Nella giornata di ieri, 30 luglio, si è tenuto un
“Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica” presieduto dal Prefetto.
Tra i vari argomenti trattati, il comitato ha posto l'attenzione, in modo particolare, sulla tematica del
rispetto del divieto di assembramento e dell’osservanza delle misure di distanziamento sociale soprattutto presso gli esercizi pubblici e gli altri luoghi di ritrovo dei giovani nonché in altri spazi di aggregazione di persone.
Proprio al fine di prevenire e contrastare fenomeni di affollamento, è stata evidenziata la necessità che le attività di vigilanza, osservazione e controllo da parte delle forze di Polizia territoriali
avvenga con il concorso della Polizia locale, con segnata attenzione proprio ai luoghi sensibili.
Il Prefetto ha evidenziato che risulta indispensabile attuare tutte le misure possibili per attuare il bilanciamento tra le azioni preventive necessarie per contenere l'emergenza sanitaria con la tendenza alla socialità, tenendo ben presente che occorre dare prevalenza alla tutela della salute di tutti i cittadini, non sottovalutando l'importanza della ripresa delle attività economiche in generale.
Il comitato ha convenuto di intensificare i servizi di prevenzione a carattere generale e di controllo del territorio nei luoghi a maggiore vocazione turistica è ricreativa, in particolare nelle ore serali e notturne dei giorni di fine settimana, per garantire il rispetto delle misure tese ad evitare il verificarsi di assembramenti ed a rispettare la normativa e le linee guida sul distanziamento tra le persone.
FONTE
Se dovesse disgraziatamente verificarsi un focolaio a seguito degli inevitabili affollamenti causati dalla fiera, saremo tutti noi pontolliesi a pagare il conto!! E considerando i 25000 € stanziati per il servizio di sicurezza rischiamo di essere "cornuti e mazziati".....
Non sappiamo ancora come mandare i bambini a scuola o all’asilo.. ma spediamo 25.000,00 € per una fiera che sicuramente creerà assembramento.. visto che è la prima..
Trovo sia quindi errato tale riporto di spesa, letto nei commenti,legato ad una singola manifestazione.
A Ponte si organizza una fiera, forse l’unica della provincia, che presumibilmente attirerà grande folla.
E’ evidente la totale differenza di sensibilità nella percezione del rischio di contagio tra il nostro Sindaco e quello di Piacenza che peraltro fanno riferimento alla stessa area politica.
In effetti è così: le attrezzature diventano patrimonio del Comune che le ammortizzerà utilizzandole in svariati futuri eventi. In merito al noleggio, non escludo che per la loro movimentazione, non si renda necessario attivare qualche ulteriore prestazione di servizio, dato che mi pare di aver letto si stia parlando di oggetti che pesano attorno ai 900 kg. Sappiamo che in altre occasioni simili, anche a Ponte, ci si è arrangiati con sistemi definiamoli “a basso impatto economico”.
Va però ricordato che i € 25.000, non sono gli unici investiti dalla nostra Amministrazione sui capitoli di spesa inerenti la fiera / manifestazioni, vedi ad esempio la delibera di Giunta Comunale n. 65 del 20/07/20 con la quale si prelevano € 10.000 dal Fondo di Riserva per destinarli a Spese per fiere e mercati FONTE .
A questi vanno aggiunte le spese per i vari incarichi / collaborazioni che si sono rese necessarie, senza dimenticare gli almeno “due mesi di duro lavoro…”, di cui alle recenti comunicazioni del nostro Sindaco.
Tralasciando questi ultimi sforzi, difficilmente quantificabili economicamente, chiederei all’Assessore Valla, particolarmente incline alla trasparenza, di pubblicare un riepilogo delle spese fino ad ora sostenute per la realizzazione della Fiera di S.Rocco 2020, inaugurando così la campagna “Amico Comune e trasparente”, dividendole fra quelle destinate agli investimenti (da ammortizzare su più eventi) e quelle strettamente legate alla Fiera di S.Rocco 2020.
Saluti a tutti
Marco Boselli
Ti confermo che sia i blocchi che i city safe sono intorno ai 900 kg cad. Su un punto, quello in merito al trasporto e posa, posso risponderti io in quanto la movimentazione degli stessi è prevista nella convenzione firmata recentemente con la associazione che rappresento.
Anselmi Alex
molto puntuale e tempestiva la tua conferma circa il peso dei blocchi e dei city safe, che ricordiamolo sono per un tipo di sicurezza che nulla ha a che vedere con il problema Covid-19. Ho letto della convenzione stipulata dall’Associazione che rappresenti ed il ns. Comune, ed è esattamente la conferma che con l’acquisto delle attrezzature non si ha finito, occorre poi un certo impegno per il loro posizonamento e la loro rimozione. Per tornare alla discussione dei post precedenti su questo argomento, si potranno fare considrazioni più esaustive, quando nell’ambito della campagna Amicocomunetrasparente, sapremo il totale delle somme impegnate, suddivise fra quelle da ammortizzare e quelle totalmente imputabili alla Fiera di S.Rocco 2020.
Buon lavoro
Saluti a tutti.
Marco Boselli