Ponte dell'Olio

17/07/20
Marino

Pontolliesi: italiani e stranieri

L'ISTAT ha reso noti i dati sulla Popolazione Residente al 31/12/2019. Rispetto al 2018, Ponte dell'Olio ha visto ridursi i residenti italiani (-38) ed aumentare i residenti stranieri (+25).
  
17/07/20
PonteWeb

Impegno ambientale: i risultati si vedono

La Regione ci informa sui risultati della raccolta dei rifiuti nel 2019.
Ponte dell’Olio è rimasto stabile.
2017 Differenziata 62,6 % Indifferenziata kg/ab 230
2018 Differenziata 68,8 % Indifferenziata kg/ab 202
2019 Differenziata 68.8 % Indifferenziata kg/ab 201
Essere rimasti stabili è un fatto negativo essendo la media provinciale passata dal 68,7% del 2018 al 72,9% del 2019.
Da evidenziare la progressione virtuosa di Carpaneto
2017 Differenziata 61,9 % Indifferenziata kg/ab 214
2018 Differenziata 73,2 % Indifferenziata kg/ab 166
2019 Differenziata 85,6 % Indifferenziata kg/ab 82
Il Comune di Carpaneto è entrato in regime di raccolta puntuale dal 01/01/2019. I suoi amministratori si sono attivati per tempo mettendo a punto, nel corso del 2018, dapprima l’organizzazione e le procedure. Poi, a settembre, sono stati organizzati gli incontri di informazione con la popolazione. Dal 01/10/2018 è stato attivato un periodo di formazione avviando un trimestre di raccolta puntuale di “prova”. Questo intenso lavoro di informazione, di formazione e di “prova” sul campo, ha portato notevole beneficio anche nell’anno 2018 (riduzione dell’indifferenziato procapite dai 214 kg/ab del 2017 ai 166 kg/ab del 2018) riuscendo poi a esprimere appieno il potenziale nel 2019 (passando dai 214 kg/ab del 2017 agli 82 kg/ab del 2019).
 FONTE 
  
16/07/20
Iren(e)

Miracolo

Diamo a Cesare quel che era di (zona) Cesarini: arrivata oggi la bolletta Ireti dell'acqua. Addirittura tre settimane prima della scadenza prevista per il pagamento (il 6 agosto). Una cosa mai vista in precedenza...
  
15/07/20
Marino

A Ponte… nominata una donna !

Negli ultimi giorni, su Libertà e sui social, si è dibattuto in merito ad un titolo: “Se ne va il Prefetto Falco, nominata una donna”. Alcuni lettori lo hanno contestato, altri lo hanno apprezzato.
Sarei felice un giorno di poter titolare su Ponteweb: “Per la prima volta nella storia del nostro Comune, il Sindaco è una donna”.
Mi auguro che le donne pontolliesi riescano a conquistare lo stesso livello di rappresentanza politica degli uomini pontolliesi.
👨 La vedova scaltra   15/07/20 22:38 ® 3067
Oh Signore, vi prego, lasciatemi vedere una donna diventare sindaco di Ponte. Poi, raccoglietemi pure in cielo, accanto all’anima benedetta del mio povero marito...
👨
  
14/07/20
PonteWeb

La tradizionale Fiera di San Rocco si farà...

... e quest’anno potrebbe avere un successo di presenze senza precedenti, sia per le idee e le innovazioni che verranno introdotte e professionalmente gestite e pubblicizzate, sia perché le altre fiere/sagre che si tenevano in questo periodo sono state annullate.
I piacentini, dopo le restrizioni per il COVID, avranno quindi voglia di trascorrere una giornata di festa e di shopping, in un ambiente sicuro, protetto e vigilato, predisposto organizzativamente e logisticamente secondo le regole anti COVID.
A questo proposito sono da segnalare gli importanti investimenti che l’Amministrazione comunale sta facendo a questi scopi:
- affidamento ad azienda specializzata del servizio di organizzazione (€ 5.000 + IVA  FONTE )
- acquisto di idonee attrezzature e materiali per garantire l’organizzazione degli spazi, il mantenimento del distanziamento e la sicurezza delle persone che interverranno a tutte le future manifestazioni organizzate nel territorio del Comune (previsti € 25.000  FONTE ).
👨 Black&White   15/07/20 13:18 ® 3066
Si coglie una sottile ironia, in questo post..
👨
  
13/07/20
Marino

ERP Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica

Sul sito del Comune è pubblicata la graduatoria nominativa definitiva per l'assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica per l'anno 2020  FONTE .
E' interessante osservare la variazione negli anni del numero di famiglie in attesa di un alloggio.
Gli alloggi ERP sono abitazioni costruite con fondi pubblici e assegnate in affitto a famiglie o a singoli che hanno un reddito che non consente loro di affittare un alloggio sul mercato libero. Le assegnazioni avvengono a seguito di domanda degli interessati e in funzione di graduatorie pubbliche comunali, formulate secondo determinati parametri  FONTE .
Per quanto a mia conoscenza, gli alloggi di proprietà comunale adibiti a ERP dovrebbero essere circa 30.
  
13/07/20
Rudolph Giuliani

Vandalismo

Mi pare che la situazione della staccionata in legno a protezione del cavalcavia pedonale sopra via Acerbi stia peggiorando (con molteplici pali rotti o divelti). Forse è il caso di intervenire e applicare la teoria del vetro rotto: a New York ha funzionato...
👨 Ilfontanasso   13/07/20 19:39 ® 3065
Condivido e aggiungo che a volte si trovano pure tracce organiche palesemente non di origine canina.
👨
  
12/07/20
Benedetto

Trasporto pubblico

Da qualche giorno, prestano servizio nel deposito di Ponte due bus nuovi (per la precisione, i numeri 986 e 987). Da parte di Seta, un trattamento niente male, se consideriamo che la dotazione estiva del deposito è di tre bus. Pur con quei loro scalini nel corridoio centrale (non so quanto graditi ai passeggeri), speriamo sia un'assegnazione definitiva e non una presenza provvisoria per sostituire altri bus bisognosi di manutenzione. Fra l'altro, dovrebbero avere anche il wi-fi: almeno il cartello a bordo c'è, da profano di più non so dire...
  
11/07/20
Marino

Comune e ripartenza

Riporto una notizia data dal Sindaco a coloro che frequentano i suoi spazi social, in quanto ritengo che le informazioni che contiene siano utili anche a quei lettori di PonteWeb che non frequentano i social.
“COMUNE E RIPARTENZA
Il sostegno all'economia locale nella fase di ripartenza sarà un punto focale dell'agenda amministrativa dei mesi a venire.
Interventi sul fronte fiscale, ma non solo.
Anche perchè questi, vista comunque la relativa entità dei tributi comunali sul totale degli adempimenti, non dovrebbero/potrebbero mai essere la soluzione ai problemi del settore.
Come già affermato, non vogliamo praticare assistenzialismo o distribuire soldi a pioggia.
Non ci piace. Avrebbe costi elevati. Sarebbe una spesa completamente improduttiva.
I fondi destinati alle zone rosse, oltre ad essere un risarcimento per il grave danno patito dai nostri territori, devono essere un'opportunità per sostenere il tessuto economico con politiche "attive" finalizzate a portare lavoro, creare indotto e produrre ricchezza.
Fiera di San Rocco, programma di promozione territoriale rinnovato e gestito professionalmente, dotazione di attrezzature per manifestazioni, ecc.
Nulla di provvisorio. Tutto secondo progettualtà.
Essenzialmente, più che erogare contributi a fondo perduto da 500/800/1.000 €, vorremmo si potesse guadagnare tre/quattro volte tanto lavorando e producendo.
L' obiettivo, senza girarci troppo attorno, deve essere questo.”

  
11/07/20
Maria Luigia

Anziana derubata al primo bancomat (con lieto fine)

E' stata denunciata per furto e appropriazione indebita una donna valtarese che approfittando della momentanea distrazione di un'anziana ottantenne di Borgotaro le ha sottratto con destrezza sia la tesserina bancomat sia il pin, scritto in un biglietto. Per l'anziana una brutta avventura proprio nel giorno in cui aveva finalmente deciso di prelevare denaro in banca utilizzando quell'oggetto misterioso, per lei, chiamato bancomat.
E' stata proprio la signora a dirlo ai carabinieri ai quali si è rivolta non appena accortasi di essere stata derubata. Le era stato insegnato bene come utilizzare quella forma di prelievo e lei aveva operato altrettanto correttamente. Lo sportello in questione è quello di Bper in via Nazionale, proprio di fronte al palazzo municipale.
Poco prudentemente ma probabilmente per non dimenticarlo, l'anziana aveva annotato il codice pin su un biglietto di carta. Sarà stata la giornata calda, sarà stata l'emozione per essere riuscita a portare a termine un'operazione inedita, la signora, dopo aver messo al sicuro nella borsa il denaro prelevato, si è seduta un attimo per riposarsi su una panchina lì vicino. Ha appoggiato la borsa sulla panchina e vicino ha sistemato la carta bancomat e il biglietto col pin. Questione di un attimo: con grande velocità una donna da dietro le ha sfilato sia il bancomat che il codice. E, come se niente fosse, si è diretta alla stessa macchina erogatrice e ha prelevato con la massima nonchalance 500 euro, sperando poi di fare altri prelievi quando possibile.
Ma l'anziana, appena si è accorta di quanto accaduto, ha subito chiamato i carabinieri che, giunti sul posto in pochi minuti, hanno iniziato una serrata attività investigativa. Dall'analisi dei filmati, girati dalle telecamere del Municipio e della banca stessa, i militari sono riusciti a ricostruire i movimenti dell'autrice del furto e dare un'identità a colei che pensava di averla fatta franca. La donna ha dovuto restituire sia i 500 euro prelevati sia la tesserina bancomat rubata. Il tutto è poi stato riconsegnato alla legittima proprietaria che ha assicurato, per le prossime volte, di prestare maggiore attenzione.
(dalla "Gazzetta di Parma" di venerdì 10 luglio, articolo di Franco Brugnoli a pag. 19)