Ponte dell'Olio

03/07/20
Van de Korput

Mi scappa la pipì

Il bagno chimico installato alle spalle della Coop: non so quando e nemmeno se si tratti di un'iniziativa privata o del Comune. In ogni caso, mi pare un'ottima idea (utile a soddisfare eventuali necessitĂ  fisiologiche dei cittadini). Da estendere ad altre zone del paese...
👨 John Connor   06/07/20 08:26 ® 3059
Da quel che so è ad uso esclusivo del personale Coop in quanto i servizi interni all’edificio hanno dei problemi che ne inficiano l’utilizzo.
👨 Matusalemme   06/07/20 22:58 ® 3062
Peccato. VorrĂ  dire che in paese continuerĂ  a mancare un bagno pubblico. Che c’era invece 50 anni fa: in vicolo Orologio dove ora c’è una cabina Enel...
👨👨
  
02/07/20
PonteWeb

Registro degli accessi: un passo avanti ma...

Sono stati pubblicati oggi i Registri degli accessi relativi agli anni 2017-2018-2019  FONTE .
Purtroppo occorre rilevare che la pubblicazione è poco utile in quanto non rispetta le Linee Guida ANAC 1309/2016 e la Circolare 2/2017 del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, in cui è ben specificato che il Registro degli accessi deve contenere, per ogni richiesta di accesso, almeno le seguenti informazioni:
- l’oggetto dell’accesso (nel nostro caso, l'oggetto non è descritto: non risponde certamente alle indicazioni degli organismi competenti, indicare come oggetto un generico “Accesso formale agli atti”)
- la data dell’istanza (questa informazione è correttamente riportata)
- il relativo esito con la data della decisione (queste due informazioni sono assenti).
Confidiamo che le mancanze segnalate vengano prontamente sanate.
Ricordiamo ai nostri lettori che la Legge consente tre tipologie di accesso formale agli atti:
A) accesso documentale L.241/90: il cittadino necessita di copia di atti strumentali a suoi specifici interessi individuali
B) accesso civico semplice DL.33/2013: il cittadino non trova pubblicati sul sito dell'Ente documenti dati e informazioni che dovrebbero essere disponibili per obblighi gravanti sulla pubblica amministrazione
C) accesso civico generalizzato DL.33/2013: il cittadino desidera approfondire argomenti trattati dalla pubblica amministrazione; questa tipologia di accesso ha ad oggetto tutti i dati e i documenti e le informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione.
Ricordiamo anche che il Ministero indica gli scopi che deve perseguire il Registro:
- semplificare la gestione delle richieste e le connesse attivitĂ  istruttorie;
- favorire l’armonizzazione delle decisioni su richieste di accesso identiche o simili;
- agevolare i cittadini nella consultazione delle richieste giĂ  presentate;
- monitorare l’andamento delle richieste di accesso e la trattazione delle stesse.

  
01/07/20
Marino

Il Comune cerca un’associazione che aiuti durante le manifestazioni

L’Amministrazione comunale pontolliese cerca Associazioni di volontariato interessate a sottoscrivere una convenzione per l’attività di supporto delle manifestazioni pubbliche di promozione sociale e turistica, che si terranno nel territorio del Comune di Ponte dell’Olio, in numero non superiore a quattro annue.
In particolare, oggetto del servizio saranno:
- supporto per attivitĂ  di safety durante la durata della manifestazione;
- supporto per attivitĂ  di divulgazione materiale di informazione e promozione;
- supporto nella predisposizione di spazi per manifestazioni.
A fronte di questo impegno viene offerto l’importo di € 1.500 annuo, aumentabile di altri € 500 per eventuali altri oneri straordinari non preventivabili. La convenzione avrà durata fino al 31/12/2024 .
 FONTE   FONTE 
  
01/07/20
PonteWeb

Fiera di San Rocco: l’organizzazione passa ad un’azienda di Piacenza

Quest’anno l’organizzazione della Fiera di San Rocco non sarà più svolta dai dipendenti del Comune e dalle associazioni locali, ma da un’azienda di Piacenza.
Essa si occuperĂ  di svolgere le seguenti attivitĂ :
1. studio e progettazione della parte grafica (manifesti, locandine, ecc.);
2. redazione del programma generale dell’evento fieristico, ivi incluse le attività di consulenza, pianificazione e direzione artistica;
3. promozione dell'evento attraverso media tradizionali (ufficio stampa) e social network (Facebook e Instagram);
4. organizzazione “chiavi in mano” degli eventi artistici collaterali alla fiera e coordinamento delle iniziative degli attori socio-economici del territorio;
5. stesura del Piano Operativo di Sicurezza e coordinamento delle attivitĂ  di Safety;
6. rilevazione delle presenze dei concessionari di posteggio e, sulla base della relativa graduatoria predisposta dal competente servizio comunale, effettuazione delle operazioni di spunta;
7. controllo e monitoraggio del corretto svolgimento della fiera, nel rispetto della normativa vigente;
8. presenza in loco di personale con attivitĂ  di supervisione e problem-solving;
9. svolgimento di ogni ulteriore attivitĂ  necessaria alla realizzazione a regola d'arte del servizio.
 FONTE 
  
30/06/20
PonteWeb

Cava di Albarola: siamo a una svolta trentennale

Il 19 luglio scade la Concessione mineraria per l’estrazione di marna da cemento denominata ALBAROLA. I Comuni di Vigolzone e di Rivergaro (territori su cui si espande detta concessione) stanno svolgendo le procedure per affidare una nuova concessione trentennale  FONTE .
E' legittimo che i due comuni citati trattino e ricevano il miglior canone annuo possibile, ma penso che in molti siamo anche daccordo che l’impatto della concessione, sia paesaggistico che di traffico di mezzi pesanti, impegni significativamente il nostro territorio.
La domanda che poniamo allora ai nostri Amministratori comunali è: quali azioni essi hanno compiuto o intendono compiere per essere parte attiva e propositiva in questa partita ?
Quanto meno per avere contezza delle clausole che investiranno la gradevolezza della vita, la salute e la sicurezza dei pontolliesi.
  
29/06/20
Caldoro

Controriforme

Repetita iuvant: in estate, chiudere il cimitero alle 19 mi pare un'assurditĂ  (tanto piĂą in nome del Covid). Meglio ripristinare le 21, non costa nulla...
👨 Bolt   30/06/20 00:15 ® 3056
Il cancello automatico fosse almeno puntuale con l’orario indicato: domenica alle 18,50 era giĂ  chiuso...
👨
  
29/06/20
Marino

Lavori di pubblica utilitĂ 

Nel nostro Comune è operativa una convenzione con il Ministero della Giustizia a seguito della quale il nostro Ente consente che "persone messe alla prova" e/o "persone condannate alla pena del lavoro di pubblica utilitĂ ", prestino attivitĂ  non retribuita in favore della collettivitĂ  e piĂą precisamente: attivitĂ  di supporto ai Servizi Amministrativi e Finanziari o attivitĂ  di supporto al Serizio Tecnico per la messa in sicurezza e conservazione di strade, edifici pubblici, verde pubblico  FONTE  .
A luglio 2019, presentando l’aggiornamento della convenzione (aumento del numero delle persone da 8 a 15 e loro utilizzo contemporaneo) l’Amministrazione comunale dichiarava che: “Grazie a questa modifica e alla maggiore flessibilità introdotta, …, sarà possibile garantire un concreto supporto all'attività dei cantonieri, migliorando così la pulizia e il decoro urbano”.
Nella tabella allegata ho riportato gli atti di fruizione dal 2014 ad oggi (il dato "Ore" si riferisce alla somma delle ore indicate negli atti dell'anno).
  
29/06/20
Marino

Test sierologici gratis per tutti i residenti nel Comune

«Test sierologici per chiunque lo desideri: abbiamo bisogno di arrivare in autunno con una mappatura delle persone che potrebbero essere a rischio».
Così dichiara a Libertà il Sindaco di Travo lanciando una campagna, in accordo con AUSL, di test GRATUITI per la verifica della presenza di coronavirus o di anticorpi nel sangue di tutti i travesi.
La campagna prevede che tutti i cittadini che non siano già stati sottoposti a test potranno farlo con costi a carico del Comune di Travo che a tale scopo ha deliberato di utilizzare parte dei fondi ricevuti dal Governo per il COVID. Il Sindaco di Travo dichiara che è stato deciso di «fare test sierologici a tappeto per essere pronti per la stagione autunnale».
  
28/06/20
Pontefigo

Omaggio

I giornali di oggi ci dicono che è scomparso a 91 anni (fra l'altro, nel giorno del suo compleanno) Milton Glaser. Il grafico che nel 1976 inventò il logo "I love NY" (col cuoricino rosso). Antesignano di un simbolo poi imitato con successo ovunque nel mondo. Dunque in un certo senso dobbiamo a lui anche il recente "I love Ponte" che da un paio d'anni spopola sulle magliette dei pontolliesi. Per fortuna, su queste cose non c'è il copyright...
  
28/06/20
PonteWeb

La "Politica" è anche coraggio e tempestività



Da LibertĂ  di oggi.