Registro degli accessi: un passo avanti ma...
Sono stati pubblicati oggi i
Registri degli accessi relativi agli anni 2017-2018-2019
FONTE .
Purtroppo occorre rilevare che la pubblicazione è poco utile in quanto non rispetta le Linee Guida ANAC 1309/2016 e la Circolare 2/2017 del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, in cui è ben specificato che
il Registro degli accessi deve contenere, per ogni richiesta di accesso, almeno le seguenti informazioni:
- l’oggetto dell’accesso (nel nostro caso, l'oggetto non è descritto: non risponde certamente alle indicazioni degli organismi competenti, indicare come oggetto un generico “Accesso formale agli atti”)
- la data dell’istanza (questa informazione è correttamente riportata)
- il relativo esito con la data della decisione (queste due informazioni sono assenti).
Confidiamo che le mancanze segnalate vengano prontamente sanate.
Ricordiamo ai nostri lettori che la Legge consente tre tipologie di accesso formale agli atti:
A) accesso documentale L.241/90: il cittadino necessita di copia di atti strumentali a suoi specifici interessi individuali
B) accesso civico semplice DL.33/2013: il cittadino non trova pubblicati sul sito dell'Ente documenti dati e informazioni che dovrebbero essere disponibili per obblighi gravanti sulla pubblica amministrazione
C) accesso civico generalizzato DL.33/2013: il cittadino desidera approfondire argomenti trattati dalla pubblica amministrazione;
questa tipologia di accesso ha ad oggetto tutti i dati e i documenti e le informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione.
Ricordiamo anche che il Ministero indica gli scopi che deve perseguire il Registro:
- semplificare la gestione delle richieste e le connesse attività istruttorie;
- favorire l’armonizzazione delle decisioni su richieste di accesso identiche o simili;
- agevolare i cittadini nella consultazione delle richieste già presentate;
- monitorare l’andamento delle richieste di accesso e la trattazione delle stesse.