Ponte dell'Olio

28/06/20
Amleto

Banche

Se andrà in porto l'offerta di acquisto di Intesa per Ubi, la filiale di Ponte sarà fra quelle da cedere a Bper per rispettare le norme antitrust? Vai a saperlo...
  
27/06/20
PonteWeb

Baratto amministrativo

A chi si trova in difficoltà economica oppure ha un basso reddito, il Baratto amministrativo dà (dovrebbe dare) la possibilità, di pagare i tributi comunali mediante lo svolgimento di lavori socialmente utili.
Il Regolamento del Baratto amministrativo è stato approvato nel Consiglio comunale del 27/12/2019  FONTE .
Il Regolamento prevede che, affinché il Baratto amministrativo possa essere utilizzato dai cittadini, la Giunta, con specifico atto, stabilisca l’ammontare massimo delle agevolazioni concedibili e individui le zone/aree del territorio comunale oggetto degli interventi.

Art. 6 - Interventi
1. Gli interventi da attuarsi mediante il baratto amministrativo avranno carattere occasionale e non continuativo e saranno finalizzati alla cura o alla gestione condivisa di aree ed immobili pubblici periodicamente individuati dall’amministrazione, anche su proposta dei cittadini, privilegiando le aree e gli edifici in cui sono ubicate le scuole comunali.
2. Gli interventi hanno come obiettivo l’integrazione o il miglioramento degli standard manutentivi garantiti dal Comune o il miglioramento della vivibilità e della qualità degli spazi.
3. A titolo esemplificativo e non esaustivo gli interventi possono riguardare:
• manutenzione, sfalcio e pulizia delle aree verdi, parchi pubblici e aiuole;
• sfalcio e pulizia dei cigli delle strade comunali, compresi sentieri;
• pulizia delle strade, piazze, marciapiedi e altre pertinenze stradali di proprietà o di competenza comunale;
• pulizia dei locali di proprietà comunale;
• lavori di piccola manutenzione degli edifici comunali con particolare riferimento ad edifici scolastici;
• manutenzione delle aree giochi bambini, arredo urbano.
  
27/06/20
Tom Cruise

Mission impossible

Sul sito del Comune leggiamo di una raccolta di firme in corso per un progetto di legge (costituzionale) di iniziativa popolare. Grazie alla quale consentire un referendum di indirizzo sul recesso dall'Unione Europea. Come noto, normalmente non si possono fare referendum sui trattati internazionali (art. 75 della Costituzione). Da qui la necessità di una legge costituzionale (vedi il precedente del 1989: allora per un referendum filo-europeo voluto dalle principali forze politiche).
Stavolta l'iniziativa (diciamo euroscettica) è promossa dal comitato Libera l'Europa e i cittadini possono firmare in Comune.
Fra le 50mila firme necessarie (da raccogliere in sei mesi) e l'iter previsto per le leggi costituzionali (quattro letture fra Camera e Senato più l'eventuale referendum confermativo), il cammino per i promotori si annuncia assai impervio (traduzione: il Parlamento non approverà mai una legge simile). Dunque irraggiungibile l'obiettivo, resta solo una testimonianza politica, comunque la si pensi sull'argomento...
  
26/06/20
PonteWeb

Trasparenza e Registro degli accessi

Le richieste di accesso vengono inoltrate dal cittadino agli Enti pubblici quando:
(A) il cittadino necessita di copia di atti strumentali a suoi specifici interessi individuali (accesso documentale L.241/90)
(B) il cittadino non trova pubblicati sul sito dell'Ente documenti dati e informazioni che dovrebbero essere disponibili per obblighi gravanti sulla pubblica amministrazione (accesso civico semplice DL.33/2013)
(C) il cittadino desidera approfondire argomenti trattati dalla pubblica amministrazione (accesso civico generalizzato DL.33/2013 questa tipologia di accesso ha ad oggetto tutti i dati e i documenti e le informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione).
Un elevato numero di accessi del tipo (C) è positivo sintomo di una cittadinanza viva e attiva, attenta e impegnata a partecipare all'attività amministrativa «allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico».
Per valutare la qualità con cui viene gestita la trasparenza intesa come obbligo di pubblicazione (B) e per valutare l'auspicabile partecipazione in questo ambito della cittadinanza (C) , il nostro Comune è tenuto a pubblicare e a tenere aggiornato trimestralmente il Registro degli accessi in cui sono elencate le richieste di accesso (tipologia, oggetto, data della richiesta e relativo esito).
Qui  FONTE  è pubblicato il Registro degli accessi relativo all'anno 2017.
Non sono ancora stati pubblicati i Registri degli anni successivi.
  
25/06/20
PonteWeb

Carpaneto chiede l’annullamento dei contributi dovuti dagli agricoltori al Consorzio di Bonifica

L’Amministrazione comunale di Carpaneto ha chiesto al Consorzio di Bonifica di annullare, o almeno ridurre, i contributi dovuti dagli agricoltori per l’anno 2020 “al fine di venire incontro alle difficoltà degli agricoltori, a fronte delle restrizioni portate dall’emergenza sanitaria, delle non poche difficoltà organizzative, e soprattutto dei costi più elevati rispetto al passato, per quanto riguarda le materie e gli attrezzi necessari allo svolgimento della loro attività, e delle minori entrate”  FONTE .
Una richiesta che sarebbe opportuno fosse inoltrata, con determinazione, anche dai nostri amministratori a tutela degli agricoltori del nostro territorio.
Qualche settimana fa, il Comune di Piacenza ha chiesto al Consiglio di amministrazione del Consorzio di Bonifica di “valutare la possibilità”, per l’anno 2020, “di effettuare lo sgravio o la sospensione (del pagamento) dei contributi consortili” e Ponteweb aveva segnalato all'Amministrazione pontolliese, l’opportunità di rafforzare la richiesta del Comune di Piacenza inviando al Consorzio di Bonifica analoga richiesta  FONTE 
  
25/06/20
Marino

Commissione Ambiente e Clima

Nel Consiglio del 19 giugno è stata nominata la Commissione Ambiente e Clima.
Alla Commissione Ambiente e Clima sono stati assegnati i seguenti compiti: "discussione, elaborazione e monitoraggio delle strategie locali in materia di ambiente e clima".
I lavori della Commissione debbono concludersi ed essere presentati al Consiglio comunale entro il 19 dicembre 2020.
La Commissione Ambiente e Clima è composta dai consiglieri: Paolo (*) Filios, Matteo Dameli, Cristiano Calandroni, Marco Rossi, Massimiliano Borotti.
Le sedute della Commissione sono pubbliche e quindi l'avviso di convocazione deve essere pubblicato all'Albo pretorio.
 FONTE  (*) in delibera è scritto Claudio, ma ovviamente è un refuso.
  
25/06/20
Marino

Consiglio comunale: le comunicazioni del Vice Sindaco

Durante il Consiglio comunale del 19 giugno 2020 il Vice Sindaco ha comunicato che: “L’Amministrazione di Ponte dell’Olio attiverà i centri estivi per i ragazzi dal 22.06.2020. Dobbiamo ringraziare del prezioso aiuto la Parrocchia e la Cooperativa Eureka. Verrà concesso da parte nostra un contributo di 8.000,00 € per calmierare la retta dei bimbi 6 – 11 anni.
Il Consiglio di Amministrazione della scuola materna ha deciso di non attivare i centri estivi; pertanto l’Amministrazione intende fare un accordo con il Comune di Vigolzone.
Per quanto riguarda i bimbi del nido, l’Unicoop ha effettuato un’offerta molto alta, di € 1.500,00 più Iva a settimana per ogni gruppo formato da cinque minori. L’Amministrazione sta valutando la possibilità di convenzionarsi con Vigolzone”
.
 FONTE 
  
25/06/20
Marino

Consiglio comunale: le comunicazioni del Sindaco

Durante il Consiglio comunale del 19 giugno 2020 il Sindaco ha comunicato che "La fiera di San Rocco si farà con le limitazioni e rispettando le norme di cui alle linee guida regionali. L’Amministrazione intende aprire la piscina in quanto sia la Società che gestisce l’impianto che il Comune hanno effettuato tutti i lavori necessari per consentire l’apertura dell’impianto in sicurezza. La stagione avrà inizio quando le condizioni meteo miglioreranno”.
 FONTE 
  
24/06/20
PonteWeb

Laghetto per la pesca sportiva

La concessione del Laghetto per la pesca sportiva fu deliberata il 12/08/2009 (delibera n.80) con scadenza 12/08/2019.
In data 23/10/2019 la Giunta prorogava la concessione all' 08/04/2020 (delibera n.96) .
I decreti governativi inerenti la pandemia diedero poi la possibilità di prorogare le concessioni in essere fino al 15/06/2020.
Con delibera 51 del 19/06/2020 la Giunta ha deliberato una ulteriore proroga al 30/09/2020.
  
24/06/20
Marino

Piscina: oggi la riapertura

In allegato il listino 2020 e i listini degli anni 2012-2018-2019. A norma dell'art.40 della Concessione, le tariffe sono state determinate dall'Amministrazione comunale previo accordo con il Concessionario.