A chi si trova in difficoltà economica oppure ha un basso reddito, il
Baratto amministrativo dà (dovrebbe dare) la possibilità, di
pagare i tributi comunali mediante lo svolgimento di lavori socialmente utili.
Il Regolamento del Baratto amministrativo è stato approvato nel Consiglio comunale del 27/12/2019
FONTE .
Il Regolamento prevede che, affinché il Baratto amministrativo possa essere utilizzato dai cittadini, la Giunta, con specifico atto, stabilisca l’ammontare massimo delle agevolazioni concedibili e individui le zone/aree del territorio comunale oggetto degli interventi.
Art. 6 - Interventi
1. Gli interventi da attuarsi mediante il baratto amministrativo avranno carattere occasionale e non continuativo e saranno finalizzati alla cura o alla gestione condivisa di aree ed immobili pubblici periodicamente individuati dall’amministrazione, anche su proposta dei cittadini, privilegiando le aree e gli edifici in cui sono ubicate le scuole comunali.
2. Gli interventi hanno come obiettivo l’integrazione o il miglioramento degli standard manutentivi garantiti dal Comune o il miglioramento della vivibilità e della qualità degli spazi.
3. A titolo esemplificativo e non esaustivo gli interventi possono riguardare:
• manutenzione, sfalcio e pulizia delle aree verdi, parchi pubblici e aiuole;
• sfalcio e pulizia dei cigli delle strade comunali, compresi sentieri;
• pulizia delle strade, piazze, marciapiedi e altre pertinenze stradali di proprietà o di competenza comunale;
• pulizia dei locali di proprietà comunale;
• lavori di piccola manutenzione degli edifici comunali con particolare riferimento ad edifici scolastici;
• manutenzione delle aree giochi bambini, arredo urbano.