Ponte dell'Olio

24/06/20
Maria Luigia

L'erb(ett)a del vicino è la più verde

A Parma, la sera del 23 c'è l'usanza delle tortellate in vista della notte di San Giovanni (con la famosa rugiada). Una bella tradizione: peccato non ci sia anche a Piacenza...
  
23/06/20
Ilfontanasso

COVID: una domanda ignorante

Da giorni ci dicono che i contagi recenti non evolvono in situazioni critiche, la scorsa settimana sulla stampa locale è stata "festeggiata" l'assenza negli ospedali piacentini di ammalati covid in terapia intensiva. Ma allora i decessi degli ultimi gg che "provenienza" hanno?
  
23/06/20
PonteWeb

Piovono, molto gradite, altre 8.627 polpette, e siamo a 400.000

Il Piacenza ci informa che il Governo darà altri 8.626,57 euro a Ponte dell'Olio per il potenziamento dei centri estivi rivolti ai bambini di età 3/14 anni  FONTE  .
Questo finanziamento a fondo perduto si aggiunge ai precedenti già “consegnati” ai nostri Amministratori comunali:
- il 30/03 € 24.954 per misure urgenti di solidarietà alimentare
- il 18/04 € 17.716 per sanificazione e disinfezione degli uffici, degli ambienti e dei mezzi comunali art.114 DL 18/2020
- il 18/04 € 1.721 per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale art.115 DL 18/2020
- il 28/5 € 289.052 per interventi di sostegno di carattere economico e sociale connessi con l'emergenza sanitaria art.112 DL 34/2020
- il 28/5 € 59.445 per compensare la possibile perdita di entrate connesse all'emergenza COVID-19 art.106 DL 34/2020
per un totale di € 392.888 (già arrivati nelle casse del Comune).
Con questi 8.627 euro si supererà così la bella somma di 400.000 euro…. E non è finita qui !
👨 Marino   23/06/20 17:50 ® 3049
Durante il Consiglio di venerdì, l’assessore al Bilancio ha comunicato le allocazioni di alcuni contributi ricevuti.
I 59.444 euro di cui all’art.106 DL 34/2020 sono stati così allocati:
- previsione minori entrate per IMU per € 9.445
- previsione minori entrate per COSAP per € 30.000
- agevolazioni TARI per € 20.000
I 289.000 di cui all’art.112 DL 34/2020 sono stati così allocati:
- ulteriori agevolazioni TARI per € 50.000
- contributo funzionamento scuola materna € 50.000
- per i servizi sociali unionali € 35.000
- contributo alla Pubblica Assistenza Valnure € 25.000
- per la Protezione Civile unionale € 14.000
- contributo per le manifestazioni per la diffusione dello sport € 20.000
- contributo per le manifestazioni per la diffusione dello sport ai privati (ai gestori di piscina, palazzetto, centro sportivo) (la cifra non è stata detta ma per differenza dovrebbero essere circa € 30.000)
- contributo alle associazioni culturali € 8.000
- contributo alle associazioni di promozione turistica € 5.000
- acquisto materiali per emergenza COVID € 25.000
- per la polizia municipale unionale € 2.000
- per la formazione del personale € 1.500
- acquisto materiale di pulizia € 500
- aumento di € 23.000 del fondo di riserva COVID (che arriva così a € 59.000).
👨
  
23/06/20
Marino

Una "penna" pontolliese da 10 e lode

E' raro che il Direttore di Libertà Pietro Visconti intervenga per complimentarsi con il modo di scrivere di un lettore ma oggi... un nostro concittadino, Roberto Arvedi, gli ha proprio strappato l'applauso.
Anche io mi unisco al Direttore di Libertà rivolgendo i miei complimenti a Roberto. Leggo, sempre con piacere, le sue lettere su Libertà, e di lui apprezzo la capacità di vedere i fatti da angolazioni che dimostrano grande intelligenza sociale, e la capacità di raccontarli con delicatezza e fine ironia. Oggi, il frammento di testo in cui definisce "una splendida poesia" la formazione della grande Inter, è esso stesso "poesia". Chapeau!
👨 Roberto   26/06/20 00:20 ® 3050
Arrossendo, ringrazio Marino per le belle e immeritate parole che mi ha dedicato. Le accolgo con piacere, consapevole che sia lui che il direttore di "Libertà" sono stati troppo buoni e generosi nei miei confronti...
👨
  
22/06/20
Marino

Consiglio aperto: i cittadini dialogano con gli amministratori

Giovedì 25 giugno 2020 alle ore 20.45 si terrà una Adunanza aperta del Consiglio Comunale per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Informativa stato attuazione interventi relativi all’emergenza COVID-19 e alla ripresa dei servizi
2. Varie ed eventuali
Questo succede a Rottofreno  FONTE 
  
22/06/20
Marino

Progettualità condivisa per il dopo Covid-19

Il processo partecipativo è un percorso di confronto strutturato costituito da un insieme di attività che hanno l’obiettivo di definire e prendere decisioni il più possibile condivise su politiche, progetti o iniziative di particolare rilevanza per un territorio.
Un esempio concreto lo abbiamo a Calendasco e a Sarmato ove i due comuni hanno avviato un processo partecipativo di progettualità condivisa che consentirà a: cittadini, associazioni, imprenditori, organizzazioni di proporre e discutere idee e progetti utili a ripensare il futuro post Covid-19 delle due comunità  FONTE 
  
22/06/20
MattiaPascal

Buon compleanno

Sbaglio o sono 10 anni oggi dall'apertura del Famila di Ponte (allora mi pare fosse un martedì)? Che avvenne dopo un lungo dibattito nell'opinione pubblica locale, divisa fra favorevoli e contrari (ricordiamo le appassionate discussioni su Ponteweb: peccato non sia più disponibile online quella sua prima versione). Con raccolte di firme dei cittadini e perfino un corteo di protesta dei commercianti nel borgo.
Comunque sia, il tempo ha poi messo d'accordo tutti, col generale apprezzamento per un servizio commerciale in più a disposizione dei consumatori pontolliesi (e non solo).
Dunque, in questa felice ricorrenza, auguri e congratulazioni al Famila e ai suoi solerti dipendenti. A loro e agli altri esercizi commerciali del paese, buon lavoro...
  
21/06/20
PonteWeb

Centri estivi

E' notizia di oggi che i Centri estivi di Alseno (che ha lo stesso numero di residenti di Ponte dell'Olio) hanno avuto le seguenti richieste di partecipazione:
- per bambini da 3 a 5 anni: domande 22
- per bambini da 6 a 14 anni: domande 47
 FONTE 
👨 Marino   21/06/20 20:33 ® 3041
Anche a Ponte da domani parte un Centro estivo comunale. Lo apprendiamo dalla determina n. 97 del 19/06/2020 pubblicata sull’Albo pretorio dell’Unione Montana Alta Val Nure ed avente oggetto: "Servizio di gestione del Centro estivo di Ponte dell’Olio"  FONTE 
👨 John Connor   22/06/20 08:27 ® 3042
Invece a Ponte l’amministrazione ha comunicato ai genitori di andare a quello organizzato a Vigolzone!!! Per fortuna la Parrocchia, ha affidato l’organizzazione del proprio ad Eureka e così almeno un grest in paese c’è.
Un grazie sentito ai nostri amministratori per l’attenzione verso le famiglie.
👨 Marino   22/06/20 10:24 ® 3044
L’11 giugno, sul sito istituzionale del Comune, è stato pubblicato il seguente avviso: "Il servizio di Centro Estivo presso il Comune di Ponte dell’Olio, organizzato grazie alla collaborazione tra Unione Montana Alta Val Nure ed Eureka Cooperativa Sociale, si svolgerà dal 22 giugno al 31 luglio 2020 presso i locali ANSPI"  FONTE 
👨 Marino   22/06/20 11:46 ® 3045
In data 19/06/2020 sul sito dell’Unione Alta Montagna Val Nure è stata pubblicata la determina nr.72 del 18/06/2020 con la quale viene deliberato di affidare la gestione del Centro estivo di Ponte dell’Olio alla Cooperativa Eureka , deliberando anche un contributo di € 8.000 per contenere le rette alle famiglie. Detto affidamento "pubblico" permetterà inoltre alle famiglie che usufruiranno del servizio, di richiedere i “voucher” regionali a rimborso della spesa da esse sostenuta  FONTE 
👨 Marco   23/06/20 00:43 ® 3046
Nel corso della seduta dell’ultimo Consiglio Comunale, durante le comunicazioni, il Vicesindaco ed Assessore ai Servizi Sociali, ha dato alcune informazioni circa la situazione dei centri estivi a Ponte dell’Olio. Come anche pubblicato poco sopra da Marino, il Vicesindaco ha spiegato la partenza a partire da lunedì 22 Giugno e fino al 31 Luglio del centro estivo presso i locali dell’Anspi di Ponte dell’Olio, per sostenere il quale attraverso l’Unione Alta Val Nure, di cui Ponte dell’Olio fa parte, sono stati stanziati € 8.000. Se non ho capito male, ascolteremo l’audio del Consiglio quando disponibile, l’Assessore ha parlato della fascia d’età che si riferisce alla scuola primaria, quindi fra i 6 e gli 11 anni. Ha altresì informato che gli iscritti a tale servizio sono 7. Questo significa che un servizio così atteso in tanti paesi vicino a noi, di cui Marino ha puntualmente riportato le notizie disponibili, qui da noi raccoglie SOLO 7 adesioni per una fascia di età che abbraccia cinque annate. A mio avviso questo è un problema molto serio che interessa la nostra comunità. E’ un problema che va approfondito al fine di individuare le cause di tale scarsa attrattività; infatti a mio modo di vedere rappresenta un problema quale che ne sia la causa, ma solo provando a capire i motivi si potrà porvi rimedio. Non meno rilevante il fatto che in un’altra fascia d’età, indicata dall’Assessore che tuttavia non ricordo, si sia fatto un minimo di indagine sui bisogni dei genitori, siano emersi problemi nell’individuazione degli spazi ed adesioni talmente limitate da indurre l’Amministrazione a non organizzare il centro estivo per quella fascia d’età. A quel punto l’Amministrazione avrebbe favorito, contribuendo economicamente, l’aggregazione delle poche manifestazioni d’interesse pervenute, al centro estivo attivo a Vigolzone. A mio avviso questa disaffezione va assolutamente indagata al fine di capirne le cause e possibilmente intervenire per ridurle. Purtroppo il problema della disaffezione che è partita tra le attività volte agli adulti, ha raggiunto anche i servizi dedicati ai più piccoli, occorre invertire rapidamente la tendenza per non implodere.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👩 Anna   23/06/20 11:26 ® 3047
Sarei curiosa di conoscere, se fosse possibile, due dati statistici che potrebbero aver influito sulla scarsa affluenza ai centri estivi: tasso di occupazione delle donne con figli in età scolare e numero di casi accertati di Covid19 nei due paesi. I centri estivi hanno (giustamente!) un costo che le famiglie monoreddito, potendo, cercano di evitare. In secondo luogo, nel nostro paese ci sono stati molti casi di coronavirus e le famiglie potrebbero aver rinunciato al supporto del centro estivo per paura dei contagi.
👨 Marino   23/06/20 13:19 ® 3048
Al 14 maggio, ultima data in cui le auotorità hanno reso noti i dati sui contagi a livello di comune, Alseno aveva 10 contagiati ogni 1.000 residenti mentre Ponte ne aveva 17 ogni 1.000 residenti. Non sono in grado di fornire il dato relativo al tasso di occupazione delle donne con figli in età scolare di nessuno dei due comuni.
👨👨👨👨👨👨👨
  
21/06/20
PonteWeb

Amianto: opportuna la verifica dello stato di conservazione

Il Segretario nazionale della Lega ha a cuore il tema dell’amianto: “la salute dev’essere una priorità, sempre e comunque”.
Siamo certi che anche i rappresentanti locali della Lega, che hanno saldamente in mano le redini del Comune, hanno altrettanto a cuore la salute dei pontolliesi.
Sono trascorsi oltre 7 anni dall'ultimo censimento sullo stato di conservazione delle coperture contenenti amianto. Un lasso di tempo che impone, e lo chiediamo fermamente alla Giunta, di effettuare una nuova verifica sistematica dello stato di conservazione delle coperture in amianto ad aggiornamento della valutazione del 2012.
“Non possiamo permetterci il dubbio che la salute dei pontolliesi non sia adeguatamente tutelata”.
  
19/06/20
Marino

Viabilità in Via Veneto

Questa mattina ho dovuto recarmi un paio di volte in farmacia e ho toccato con mano, e ho subito i disagi, dell'attuale viabilità di Via Veneto a causa del comportamento di alcune persone che parcheggiano dove non dovrebbero.
Tali comportamenti sarebbero facilmente eliminabili se le autorità preposte inibissero "fisicamente" la possibilità di parcheggiare nei tratti più a rischio di Via Veneto (almeno in questo periodo in cui siamo costretti a sostare in fila sui marciapiedi).
👨 Ilfontanasso   21/06/20 01:47 ® 3037
Veramente ignobile il parcheggio selvaggio nel tratto tra Vicolo Zurlini e Via Ghizzoni. Se ce passo col trattore giuro che faccio tutti gli specchietti lato guida delle macchine in divieto (che peraltro riguarda sia sosta che fermata)
👨 Anto   21/06/20 11:15 ® 3038
In merito alla viabilità in via Veneto vorrei anche far notare che parcheggiando le macchine a caso, non resta più spazio per le macchine in transito che devono per forza occupare il marciapiede opposto con gravi rischi per i pedoni.
👨 Black&White   21/06/20 17:08 ® 3040
Con un’amministrazione che ha fatto della rimozione delle "famose" parigine uno dei punti qualificanti della propria campagna elettorale, c’è poco da sperare..
Se non ricordo male, la sperimentazione della "nuova viabilità" nel centro storico dovrebbe terminare il 30/06/20, a meno che non sia già intervenuta l’ennesima proroga..
Chissà quali conclusioni verranno tratte questa volta, e se nel concetto di "viabilità" verrà considerata anche la sosta selvaggia, frutto del menefreghismo e della maleducazione di certa gente, ma sono assai poco fiducioso al riguardo..
👨 John Connor   22/06/20 08:31 ® 3043
Marino Le chiederei di ripubblicare la foto postata dai nostri amministratori in cui si vedevano alcuni di loro con un piccone accanto ad una delle parigine, così per rinfrescare la memoria ai pontolliesi giustamente inca**ti per il parcheggio selvaggio!
Il Borgo è di tutti e non solo di quegli esercizi commerciali che credono di trarre vantaggio dal parcheggio selvaggio!!
👨👨👨👨