COVID: una domanda ignorante
Da giorni ci dicono che i contagi recenti non evolvono in situazioni critiche, la scorsa settimana sulla stampa locale è stata "festeggiata" l'assenza negli ospedali piacentini di ammalati covid in terapia intensiva. Ma allora i decessi degli ultimi gg che "provenienza" hanno?
Post scritto il 23/06/20 da Ilfontanasso
Piovono, molto gradite, altre 8.627 polpette, e siamo a 400.000
Il Piacenza ci informa che il Governo darà altri 8.626,57 euro a Ponte dell'Olio per il potenziamento dei centri estivi rivolti ai bambini di età 3/14 anni FONTE .
Questo finanziamento a fondo perduto si aggiunge ai precedenti già “consegnati” ai nostri Amministratori comunali:
- il 30/03 € 24.954 per misure urgenti di solidarietà alimentare
- il 18/04 € 17.716 per sanificazione e disinfezione degli uffici, degli ambienti e dei mezzi comunali art.114 DL 18/2020
- il 18/04 € 1.721 per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale art.115 DL 18/2020
- il 28/5 € 289.052 per interventi di sostegno di carattere economico e sociale connessi con l'emergenza sanitaria art.112 DL 34/2020
- il 28/5 € 59.445 per compensare la possibile perdita di entrate connesse all'emergenza COVID-19 art.106 DL 34/2020
per un totale di € 392.888 (già arrivati nelle casse del Comune).
Con questi 8.627 euro si supererà così la bella somma di 400.000 euro…. E non è finita qui !
Post scritto il 23/06/20 da PonteWeb
Una "penna" pontolliese da 10 e lode
E' raro che il Direttore di Libertà Pietro Visconti intervenga per complimentarsi con il modo di scrivere di un lettore ma oggi... un nostro concittadino, Roberto Arvedi, gli ha proprio strappato l'applauso.
Anche io mi unisco al Direttore di Libertà rivolgendo i miei complimenti a Roberto. Leggo, sempre con piacere, le sue lettere su Libertà, e di lui apprezzo la capacità di vedere i fatti da angolazioni che dimostrano grande intelligenza sociale, e la capacità di raccontarli con delicatezza e fine ironia. Oggi, il frammento di testo in cui definisce "una splendida poesia" la formazione della grande Inter, è esso stesso "poesia". Chapeau!
Post scritto il 23/06/20 da Marino
Consiglio aperto: i cittadini dialogano con gli amministratori
Giovedì 25 giugno 2020 alle ore 20.45 si terrà una Adunanza aperta del Consiglio Comunale per la trattazione dei seguenti punti all’ordine del giorno:
1. Informativa stato attuazione interventi relativi all’emergenza COVID-19 e alla ripresa dei servizi
2. Varie ed eventuali
Questo succede a Rottofreno FONTE
Post scritto il 22/06/20 da Marino
Progettualità condivisa per il dopo Covid-19
Il processo partecipativo è un percorso di confronto strutturato costituito da un insieme di attività che hanno l’obiettivo di definire e prendere decisioni il più possibile condivise su politiche, progetti o iniziative di particolare rilevanza per un territorio.
Un esempio concreto lo abbiamo a Calendasco e a Sarmato ove i due comuni hanno avviato un processo partecipativo di progettualità condivisa che consentirà a: cittadini, associazioni, imprenditori, organizzazioni di proporre e discutere idee e progetti utili a ripensare il futuro post Covid-19 delle due comunità FONTE
Post scritto il 22/06/20 da Marino
Buon compleanno
Sbaglio o sono 10 anni oggi dall'apertura del Famila di Ponte (allora mi pare fosse un martedì)? Che avvenne dopo un lungo dibattito nell'opinione pubblica locale, divisa fra favorevoli e contrari (ricordiamo le appassionate discussioni su Ponteweb: peccato non sia più disponibile online quella sua prima versione). Con raccolte di firme dei cittadini e perfino un corteo di protesta dei commercianti nel borgo.
Comunque sia, il tempo ha poi messo d'accordo tutti, col generale apprezzamento per un servizio commerciale in più a disposizione dei consumatori pontolliesi (e non solo).
Dunque, in questa felice ricorrenza, auguri e congratulazioni al Famila e ai suoi solerti dipendenti. A loro e agli altri esercizi commerciali del paese, buon lavoro...
Post scritto il 22/06/20 da MattiaPascal
Centri estivi
E' notizia di oggi che i Centri estivi di Alseno (che ha lo stesso numero di residenti di Ponte dell'Olio) hanno avuto le seguenti richieste di partecipazione:
- per bambini da 3 a 5 anni: domande 22
- per bambini da 6 a 14 anni: domande 47
FONTE
Post scritto il 21/06/20 da PonteWeb
Amianto: opportuna la verifica dello stato di conservazione
Il Segretario nazionale della Lega ha a cuore il tema dell’amianto: “la salute dev’essere una priorità, sempre e comunque”.
Siamo certi che anche i rappresentanti locali della Lega, che hanno saldamente in mano le redini del Comune, hanno altrettanto a cuore la salute dei pontolliesi.
Sono trascorsi oltre 7 anni dall'ultimo censimento sullo stato di conservazione delle coperture contenenti amianto. Un lasso di tempo che impone, e lo chiediamo fermamente alla Giunta, di effettuare una nuova verifica sistematica dello stato di conservazione delle coperture in amianto ad aggiornamento della valutazione del 2012.
“Non possiamo permetterci il dubbio che la salute dei pontolliesi non sia adeguatamente tutelata”.
Post scritto il 21/06/20 da PonteWeb
Viabilità in Via Veneto
Questa mattina ho dovuto recarmi un paio di volte in farmacia e ho toccato con mano, e ho subito i disagi, dell'attuale viabilità di Via Veneto a causa del comportamento di alcune persone che parcheggiano dove non dovrebbero.
Tali comportamenti sarebbero facilmente eliminabili se le autorità preposte inibissero "fisicamente" la possibilità di parcheggiare nei tratti più a rischio di Via Veneto (almeno in questo periodo in cui siamo costretti a sostare in fila sui marciapiedi).
Post scritto il 19/06/20 da Marino
Questa sera, riunione del Consiglio comunale in presenza
Sarà questo il terzo Consiglio comunale del 2020, ed anche in questo, come nei precedenti due, l’ordine del giorno prevede una “Variazione al bilancio di previsione”.
Nel 2020 sono state effettuate 16 variazioni di bilancio.
Dall’inizio del 2020 la Giunta ha emesso 45 deliberazioni: 33 di esse sono state assunte con procedura d’urgenza (immediata eseguibilità).
Post scritto il 19/06/20 da PonteWeb
Segnaletica orizzontale
Il Comune ha avviato il rifacimento della segnaletica orizzontale.
Le prime vie in cui sono stati dichiarati “terminati i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale” sono le vie Fioruzzi, Roma, Miti, San Bono e Vittorio Veneto.
Ciò premesso rileviamo che:
- in Via Veneto: la segnaletica è stata ridipinta solo in parte, non sono state ridipinte: le barre di preavviso dei dossi, gli stalli di sosta nell’area pubblica davanti alla Coop, ivi compreso lo stallo di sosta per disabili e gli attraversamenti pedonali; da segnalare anche che, in alcuni brevi tratti nei pressi della Scuola materna, sono rilevabili imperfezioni (vedi foto)
- in Viale Roma: la segnaletica è stata ridipinta solo in parte, non sono state ridipinte: le aree di fermata degli autobus e gli stalli di sosta del piazzale ex stazione, ivi compresi gli stalli per i disabili
- in Via Miti: la segnaletica è stata ridipinta solo in parte, non sono state ridipinte: le strisce pedonali e la segnaletica di accesso al parcheggio adiacente.
- in Viale San Bono: la segnaletica è stata ridipinta solo in parte, non sono stati ridipinti: la segnaletica orizzontale a monte dell’intersezione con via Martiri della Libertà e gli stalli di sosta gialli per i disabili e per il carico scarico
Ci aspettiamo che i lavori proseguano nelle prossime settimane al fine di mettere a norma, per motivi di sicurezza, la segnaletica orizzontale delle altre vie del capoluogo e la segnaletica orizzontale delle strade che collegano le frazioni.
Post scritto il 18/06/20 da PonteWeb
Beni culturali
L'opera d'arte di Romagnosi Ottorino (1881-1940) si trova sul lato sinistro della facciata del(l'ex) palazzo comunale di Ponte dell'Olio. Si tratta di una lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale, alta 3,30 e larga 1,80.
Il manufatto si compone di una lapide centrale in marmo bianco dove sono elencati i nomi dei caduti, mentre esternamente è racchiusa da una cornice sporgente in marmo rosa, intagliata con decori di ispirazione classica. La base, invece, sostiene la lampada votiva con una catena. Sotto sono state affisse tre ghirlande metalliche a ricordo di altri caduti.
L'11 gennaio 1919 il sindaco di Ponte dell'Olio comunicò alla popolazione l'apertura di una pubblica sottoscrizione per una lapide a ricordo dei caduti in guerra, da esporre fuori dal Municipio ("Libertà" del 13 gennaio 1919). Un anno dopo continuava la raccolta dei fondi per commemorare i propri defunti ("Libertà" del 9 gennaio 1920). La data di esecuzione non è nota, però può essere inclusa in un periodo di tempo che non superi il 1925 (un documento fotografico dell'epoca ne testimonia la presenza). Nella parte superiore è trascritta una frase tratta dalla poesia "La guerra" di Giosuè Carducci.
(dal sito beni-culturali.eu, scheda 08 00577649, con tanto di foto)
Post scritto il 18/06/20 da Diogene
Opportunità di lavoro: verniciatore
Randstad Technical ricerca un VERNICIATORE INDUSTRIALE con esperienza nella mansione.
Il luogo di lavoro è a Ponte dell'Olio.
Il lavoro consiste:
- nella preparazione pezzi per la verniciatura
- nella preparazione vernici
- nella verniciatura a spruzzo di componenti metallici.
Il lavoro è full time, 40 ore, dal lunedì al venerdì con orario su turni o a giornata a seconda delle necessità aziendali.
I requisiti richiesti al candidato sono:
- pregressa esperienza in aziende metalmeccaniche
- possesso della patente B
- domicilio a Piacenza o provincia
Il livello di inserimento verrà valutato sulla base dell'esperienza pregressa del profilo.
Post scritto il 18/06/20 da Marino
Contributi per la ripresa in sicurezza delle attività economiche
La Camera di commercio di Piacenza ha approvato il “Bando per la concessione di contributi per la ripresa in sicurezza delle attività economiche, nel quadro della emergenza sanitaria COVID-19”.
Con questa iniziativa l’Ente camerale intende fornire un supporto concreto alle piccole imprese che sostengono costi per garantire la ripartenza o la prosecuzione in sicurezza delle rispettive attività economiche, a seguito del blocco cagionato dalle misure di prevenzione della diffusione del coronavirus.
Possono fare domanda le imprese operanti in tutti i settori economici e aventi sede o unità locale nel territorio piacentino che abbiano non più di 10 dipendenti e un fatturato non superiore a e 1.500.000.
Sono agevolabili gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza dei locali dove si svolge l’attività di impresa (unità locale o sede), funzionali alla prevenzione ed alla esclusione del rischio di contagio del virus Covid-19.
Le iniziative per le quali si chiede il contributo dovranno riferirsi ad interventi realizzati tra il 23 febbraio 2020 ed il 31 ottobre 2020 purchè in tempo utile per predisporre la domanda di contributo.
Sono ammessi a finanziamento unicamente i progetti il cui budget complessivo sia uguale o superiore ad € 1.500 .
Il contributo è pari al 70% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 3.000.
Altre info sul sito della Camera di Commercio FONTE
Post scritto il 17/06/20 da Marino
Iconoclastia
In questi giorni, nel mondo si abbattono le statue di illustri personaggi del passato (ormai fuori moda o addirittura controversi). A Ponte, più pacatamente, ci si limita ad allestire dehors (peraltro di bell'aspetto) sotto le lapidi dei caduti della grande guerra. Fra nuovi valori e priorità economiche, sic transit gloria mundi...
Post scritto il 16/06/20 da Barbara
Fototrappole: la tecnologia contro la maleducazione
Ieri il Sindaco ha comunicato che entro luglio arriveranno le fototrappole.
Le fototrappole sono piccole telecamere che non necessitano di collegamento a una presa elettrica perché sono dotate di lunga autonomia avendo un'efficace batteria interna. Sono robuste e resistenti alla pioggia. Grazie alle loro ridotte dimensioni sono facilmente mimetizzabili e possono quindi essere installate, per esempio, in corrispondenza delle aree in cui più spesso si trovano abbandonati rifiuti fuori dai cassonetti, nei luoghi dove più spesso vengono perpetrati atti vandalici, nei luoghi ove più spesso i padroni non raccolgono le deiezioni dei loro animali, ecc. ecc.
La notizia è stata scritta dal Sindaco a beneficio di coloro che frequentano il suo spazio social su Facebook. L’ho riportata in quanto ritengo sia utile anche ai cittadini che non frequentano i social.
Ne avevamo parlato qui LINK
Post scritto il 16/06/20 da Marino
Agevolazione
Fascicolo sanitario elettronico: serve per pagare i ticket sanitari; prenotare, spostare o disdire visite o esami specialistici; consultare e stampare referti di visite ed esami fatti nelle strutture del servizio sanitario regionale dell'Emilia Romagna; consultare il certificato vaccinale. Per agevolare i cittadini nell'attivazione del servizio, per tutta l'estate operatori dell'azienda sanitaria saranno presenti nelle Case della Salute del territorio, dalle 9 alle 12, secondo il seguente calendario:
Podenzano 17 giugno; 1, 15 e 29 luglio; 2, 16 e 30 settembre (sono dei mercoledì);
Bettola 19 giugno, 17 luglio, 18 settembre (venerdì);
Carpaneto 3 luglio, 4 settembre (venerdì).
(da "Libertà" di domenica 14 giugno, a pag. 31; ho citato le tre Case più vicine, tralasciando Cortemaggiore, San Nicolò e Monticelli)
Post scritto il 15/06/20 da Benedetta
Trasparenza: un dovere per chi amministra la cosa pubblica
Leggiamo priodicamente su Libertà i resoconti dei Comuni in merito al sostegno dato alle famiglie in difficoltà economica.
Ciò premesso torniamo a chiedere TRASPARENZA, perché anche i cittadini di Ponte hanno diritto alla “conoscenza”, invitando nuovamente gli Amministratori comunali a rendere note le seguenti informazioni:
- numero ed entità delle donazioni fatte sul fondo di solidarietà comunale
- numero di richieste di aiuto pervenute
- numero di richieste di aiuto trattate con esito positivo
- numero ed entità di buoni spesa distribuiti utilizzando i soldi che ci ha assegnato il Governo (€ 24.954,46 FONTE )
- numero ed entità di aiuti distribuiti derivanti dal fondo di solidarietà comunale.
Post scritto il 15/06/20 da PonteWeb
Centri estivi
⏩L’Amministrazione comunale di Podenzano ha deliberato bonus comunali per l'abbattimento dei costi di frequenza dei centri estivi FONTE :
- € 50,00 settimanali a bambino 7/14 anni , iscritto a centri estivi accreditati
- € 40 settimanali a bambino 7/14 anni, iscritto a centri estivi non accreditati
- € 70,00 settimanali per minori disabili, certificati ex L.n. 104/92
- € 145,00 settimanali a bambino 3/6 anni iscritto a centri estivi accreditati
⏩ L’Amministrazione comunale di San Giorgio ha deliberato bonus comunali per l'abbattimento dei costi di frequenza dei centri estivi FONTE :
- € 50,00 settimanali a bambino, iscritto a tempo pieno a centri estivi accreditati o non accreditati
- € 30,00 settimanali a bambino , iscritto part time a centri estivi accreditati o non accreditati
⏩ L’Amministrazione comunale di Vigolzone ha deliberato bonus comunali per l'abbattimento dei costi di frequenza dei centri estivi FONTE :
€ 50,00 settimanali a bambino, iscritto a tempo pieno a centri estivi accreditati
€ 35 settimanali a bambino , iscritto part time a centri estivi accreditati.
Post scritto il 14/06/20 da PonteWeb
Il museo dell’imprenditorialità pontolliese ha una nuova opera
Il Museo dell’imprenditorialità pontolliese, sito nell’area verde davanti alla exTEVI, dispone da ieri di una nuovo “gioiello”: una turbina Francis che dall’anno 1910 ha convertito energia nello stabilimento BOLIS-TEVI.
La turbina sfruttava un salto d’acqua di 5 metri al fine di convertire l’energia idraulica in energia meccanica.
Alla turbina era collegato un albero motore che percorreva tutto l’opificio fornendo il moto ai macchinari utilizzati per la produzione di chiodi e di viti.
L’iter per poter ottenere la disponibilità di questa importante testimonianza imprenditoriale è durato oltre sei anni, giungendo a conclusione circa due mesi fa, per la gioia del Comitato promotore dell’iniziativa composto da: Carlo Calandroni, Gaetano Ferri, Luigi Forlini, Giovanni Forlini, Gabriele Gazzola, Carlo Paganini e Federico Ratti.
Appena ricevuto il benestare dalle autorità competenti il Comitato ha avviato il recupero, grazie anche al sostegno delle imprese: Bersani e Rossi Carpenteria Metallica, RIV Impermealizzazioni, Tecnocarp Carepenteria Industriale, Trattoria da Renato, Azienda Agricola Arata, Bar del Borgo, GC di Carini Impresa Edile, Fogliazza Dante Edilizia e ceramica, Gazzola Rettifiche, Merli Paolo Autotrasporti, Locanda Cacciatori, SOGEMI Impianti elettrici, TTA Commercio acciai, VELMEC Macchine utensili.
Post scritto il 14/06/20 da Marino