Ponte dell'Olio

17/06/20
Marino

Contributi per la ripresa in sicurezza delle attività economiche

La Camera di commercio di Piacenza ha approvato il “Bando per la concessione di contributi per la ripresa in sicurezza delle attività economiche, nel quadro della emergenza sanitaria COVID-19”.
Con questa iniziativa l’Ente camerale intende fornire un supporto concreto alle piccole imprese che sostengono costi per garantire la ripartenza o la prosecuzione in sicurezza delle rispettive attività economiche, a seguito del blocco cagionato dalle misure di prevenzione della diffusione del coronavirus.
Possono fare domanda le imprese operanti in tutti i settori economici e aventi sede o unità locale nel territorio piacentino che abbiano non più di 10 dipendenti e un fatturato non superiore a e 1.500.000.
Sono agevolabili gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza dei locali dove si svolge l’attività di impresa (unità locale o sede), funzionali alla prevenzione ed alla esclusione del rischio di contagio del virus Covid-19.
Le iniziative per le quali si chiede il contributo dovranno riferirsi ad interventi realizzati tra il 23 febbraio 2020 ed il 31 ottobre 2020 purchè in tempo utile per predisporre la domanda di contributo.
Sono ammessi a finanziamento unicamente i progetti il cui budget complessivo sia uguale o superiore ad € 1.500 .
Il contributo è pari al 70% dei costi sostenuti fino ad un massimo di € 3.000.
Altre info sul sito della Camera di Commercio  FONTE 
  
16/06/20
Barbara

Iconoclastia

In questi giorni, nel mondo si abbattono le statue di illustri personaggi del passato (ormai fuori moda o addirittura controversi). A Ponte, più pacatamente, ci si limita ad allestire dehors (peraltro di bell'aspetto) sotto le lapidi dei caduti della grande guerra. Fra nuovi valori e priorità economiche, sic transit gloria mundi...
  
16/06/20
Marino

Fototrappole: la tecnologia contro la maleducazione

Ieri il Sindaco ha comunicato che entro luglio arriveranno le fototrappole.
Le fototrappole sono piccole telecamere che non necessitano di collegamento a una presa elettrica perché sono dotate di lunga autonomia avendo un'efficace batteria interna. Sono robuste e resistenti alla pioggia. Grazie alle loro ridotte dimensioni sono facilmente mimetizzabili e possono quindi essere installate, per esempio, in corrispondenza delle aree in cui più spesso si trovano abbandonati rifiuti fuori dai cassonetti, nei luoghi dove più spesso vengono perpetrati atti vandalici, nei luoghi ove più spesso i padroni non raccolgono le deiezioni dei loro animali, ecc. ecc.
La notizia è stata scritta dal Sindaco a beneficio di coloro che frequentano il suo spazio social su Facebook. L’ho riportata in quanto ritengo sia utile anche ai cittadini che non frequentano i social.
Ne avevamo parlato qui  FONTE 
  
15/06/20
Benedetta

Agevolazione

Fascicolo sanitario elettronico: serve per pagare i ticket sanitari; prenotare, spostare o disdire visite o esami specialistici; consultare e stampare referti di visite ed esami fatti nelle strutture del servizio sanitario regionale dell'Emilia Romagna; consultare il certificato vaccinale. Per agevolare i cittadini nell'attivazione del servizio, per tutta l'estate operatori dell'azienda sanitaria saranno presenti nelle Case della Salute del territorio, dalle 9 alle 12, secondo il seguente calendario:
Podenzano 17 giugno; 1, 15 e 29 luglio; 2, 16 e 30 settembre (sono dei mercoledì);
Bettola 19 giugno, 17 luglio, 18 settembre (venerdì);
Carpaneto 3 luglio, 4 settembre (venerdì).

(da "Libertà" di domenica 14 giugno, a pag. 31; ho citato le tre Case più vicine, tralasciando Cortemaggiore, San Nicolò e Monticelli)
  
15/06/20
PonteWeb

Trasparenza: un dovere per chi amministra la cosa pubblica

Leggiamo priodicamente su Libertà i resoconti dei Comuni in merito al sostegno dato alle famiglie in difficoltà economica.
Ciò premesso torniamo a chiedere TRASPARENZA, perché anche i cittadini di Ponte hanno diritto alla “conoscenza”, invitando nuovamente gli Amministratori comunali a rendere note le seguenti informazioni:
- numero ed entità delle donazioni fatte sul fondo di solidarietà comunale
- numero di richieste di aiuto pervenute
- numero di richieste di aiuto trattate con esito positivo
- numero ed entità di buoni spesa distribuiti utilizzando i soldi che ci ha assegnato il Governo (€ 24.954,46  FONTE )
- numero ed entità di aiuti distribuiti derivanti dal fondo di solidarietà comunale.
  
14/06/20
PonteWeb

Centri estivi

⏩L’Amministrazione comunale di Podenzano ha deliberato bonus comunali per l'abbattimento dei costi di frequenza dei centri estivi  FONTE :
- € 50,00 settimanali a bambino 7/14 anni , iscritto a centri estivi accreditati
- € 40 settimanali a bambino 7/14 anni, iscritto a centri estivi non accreditati
- € 70,00 settimanali per minori disabili, certificati ex L.n. 104/92
- € 145,00 settimanali a bambino 3/6 anni iscritto a centri estivi accreditati
⏩ L’Amministrazione comunale di San Giorgio ha deliberato bonus comunali per l'abbattimento dei costi di frequenza dei centri estivi  FONTE :
- € 50,00 settimanali a bambino, iscritto a tempo pieno a centri estivi accreditati o non accreditati
- € 30,00 settimanali a bambino , iscritto part time a centri estivi accreditati o non accreditati
⏩ L’Amministrazione comunale di Vigolzone ha deliberato bonus comunali per l'abbattimento dei costi di frequenza dei centri estivi  FONTE  :
€ 50,00 settimanali a bambino, iscritto a tempo pieno a centri estivi accreditati
€ 35 settimanali a bambino , iscritto part time a centri estivi accreditati.
  
14/06/20
Marino

Il museo dell’imprenditorialità pontolliese ha una nuova opera

Il Museo dell’imprenditorialità pontolliese, sito nell’area verde davanti alla exTEVI, dispone da ieri di una nuovo “gioiello”: una turbina Francis che dall’anno 1910 ha convertito energia nello stabilimento BOLIS-TEVI.
La turbina sfruttava un salto d’acqua di 5 metri al fine di convertire l’energia idraulica in energia meccanica.
Alla turbina era collegato un albero motore che percorreva tutto l’opificio fornendo il moto ai macchinari utilizzati per la produzione di chiodi e di viti.
L’iter per poter ottenere la disponibilità di questa importante testimonianza imprenditoriale è durato oltre sei anni, giungendo a conclusione circa due mesi fa, per la gioia del Comitato promotore dell’iniziativa composto da: Carlo Calandroni, Gaetano Ferri, Luigi Forlini, Giovanni Forlini, Gabriele Gazzola, Carlo Paganini e Federico Ratti.
Appena ricevuto il benestare dalle autorità competenti il Comitato ha avviato il recupero, grazie anche al sostegno delle imprese: Bersani e Rossi Carpenteria Metallica, RIV Impermealizzazioni, Tecnocarp Carepenteria Industriale, Trattoria da Renato, Azienda Agricola Arata, Bar del Borgo, GC di Carini Impresa Edile, Fogliazza Dante Edilizia e ceramica, Gazzola Rettifiche, Merli Paolo Autotrasporti, Locanda Cacciatori, SOGEMI Impianti elettrici, TTA Commercio acciai, VELMEC Macchine utensili.
  
13/06/20
PonteWeb

Tariffazione puntuale: dal 2021 inizieremo a pagare meno TARI

Nel Consiglio del 27/12/2019, l'assessore Valla ha comunicato che la tariffazione puntuale dei rifiuti partirà il 1 gennaio 2021 e che "a regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa” quantificando anche tale percentuale: “...abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo."  
 Si tratta di un importante obiettivo che per essere raggiunto ha bisogno dell’impegno di ogni pontolliese : ognuno di noi dovrà diligentemente mettere in atto le azioni organizzative e comportamentali che verranno a noi comunicate dall'Amministrazione comunale.
Ricordiamo che il raggiungimento dell’obiettivo economico avrà come fondamentale conseguenza l’abbattimento del quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato (quello che va nell'inceneritore), che oggi per Ponte è di 202 kg/ab, mentre a Podenzano è di 79 kg/ab  FONTE  (ma si può fare ancora meglio: per esempio Contarina ha raggiunto i 56 kg/ab  FONTE ).
Ciò premesso, mancano sei mesi all’introduzione della tariffazione puntuale, ma ancora non abbiamo notizia di azioni organizzative (per esempio il propedeutico passaggio di tutte le utenze del comune alla raccolta porta a porta) e tanto meno di azioni informative e formative rivolte alla popolazione (attività che possono essere efficacemente svolte tramite i moderni mezzi di comunicazione: conferenze online, video promozionali, chat di gruppo, ecc).
 Per sensibilizzare i cittadini al corretto atteggiamento verso il rifiuto, per trasferire a loro "la consapevolezza della conoscenza" non servono soldi... serve crederci, prepararsi, impegnarsi, metterci la faccia e il cuore... 
  
13/06/20
Marino

TARI: proroga scadenze

- Il Comune di Piacenza ha deliberato il differimento delle scadenze della TARI al 30 settembre 2020  FONTE .
- Il Comune di Pontenure ha deliberato il differimento delle scadenze della TARI come segue: 1° rata: 31 luglio 2020, 2° rata: 30 novembre 2020  FONTE .
- Per comune conoscenza, ATERSIR e ANCI, in data 9 giugno, hanno inviato ai sindaci le indicazioni operative per l’attuazione della delibera ARERA n. 158/2020 “Adozione di misure urgenti a tutela delle utenze del servizio di gestione integrata dei rifiuti, anche differenziati, urbani ed assimilati, alla luce dell’emergenza da Covid-19”  FONTE 
  
12/06/20
PonteWeb

Commissione clima e ambiente

Sono trascorsi oltre sei mesi da quando il Consiglio comunale del 29/11/2019 prese l'impegno di attivare la Commissione Clima e Ambiente. Impegno ribadito nel successivo Consiglio del 27/12/2019 ove il Sindaco comunicava che: "...contiamo entro l’inizio dell’anno nuovo, con il prossimo consiglio di dare il la a questa commissione".
Nadia Plucani per Libertà, rendicontava così la seduta del Consiglio del novembre 2019.
Su cambiamenti climatici ed ambiente sarà istituita nel Comune di Pontedellolio una apposita commissione consiliare attraverso cui coinvolgere la popolazione e darsi concreti obiettivi. Lo ha stabilito il consiglio comunale nell’ultima seduta prendendo in esame la mozione presentata dal gruppo “Insieme per cambiare il futuro” a firma di Federico Ratti e Marco Rossi. Nella mozione chiedevano di accogliere l’invito dell’organizzazione di tutela ambientale Parents for Future Valnure formalizzando la dichiarazione dello stato di emergenza climatica ed ambientale, convertire l’attuale Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) nel più pertinente Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) e valutare ogni scelta amministrativa tenendo presente la priorità di adottare soluzioni che favoriscano la migliore qualità possibile dell’ecosistema terrestre. «La mozione - risponde il capogruppo di maggioranza, Marco Maggi - affronta una tematica di straordinaria attualità a cui tutti siamo estremamente sensibili. È tuttavia riduttivo pensare di confinare l’azione locale in materia ambientale e climatica in pochi semplici punti di una mozione che così come scritta reputiamo non possa avere il nostro voto favorevole. Ma per la bontà dei suoi propositi, che ci vede schierati dalla stessa parte al di là dei differenti ruoli, crediamo debba essere perseguiti». La maggioranza consiliare ha alzato quindi la posta in palio. «Nel pieno spirito collaborativo - continua Maggi - vogliamo far confluire le nostre energie, idee e visioni in una apposita commissione consiliare, strumento con cui la comunità qui rappresentata avrebbe l’opportunità di giungere all’elaborazione di una risposta organica e condivisa rispetto alla tutela e salvaguardia del clima e dell’ambiente». Maggi, a nome del gruppo “Pontolliesi per Ponte”, ha quindi proposto di riformulare la mozione con l’impegno dell’istituzione della commissione consiliare. Proposta ben accettata dal gruppo “Insieme per cambiare il futuro” presente con il consigliere Marco Rossi. «Il nostro proposito - commenta - era quello di incentivare la discussione e l’iniziativa». Condivisione anche da parte del gruppo consiliare “Un ponte nel futuro”. «La strada proposta è condivisibile anche da noi - afferma Massimiliano Borotti -. L’importante è darsi un crono programma per trovare soluzioni concrete e il sindaco e la giunta dovrebbero essere presenti per garantire la qualità». Unanime il voto favorevole alla mozione riformulata dalla maggioranza.