Ponte dell'Olio

19/05/20
Marino

Proroga sospensione attività didattiche in presenza

Così si legge sul sito dell'Istituto comprensivo della Val Nure: "le attività didattiche in presenza restano sospese fino al 14 giugno 2020 e per tutti gli ordini di scuola prosegue l’attività didattica a distanza. Anche le riunioni collegiali dei docenti sono oggetto di divieto nella loro versione in presenza"  FONTE .

Diritto di rettifica

18/05/20
Amleto

Autonomia differenziata

Stamane il mercato di Bettola è tornato al completo (magari con qualche vuoto), ospitando tutti i generi commerciali. Mentre a San Nicolò si è continuato coi soli alimentari (per decisione del sindaco di Rottofreno). Stiamo a vedere domattina quale dei due modelli seguirà Ponte...

Diritto di rettifica

18/05/20
Benedetta

Partecipazione

Interessante iniziativa del Comune di Bettola che, in vista del nuovo Piano Urbanistico Generale (da varare prossimamente), ha messo online sul suo sito istituzionale un questionario rivolto ai propri cittadini. Per raccogliere la loro opinione sugli aspetti urbanistici del paese e le condizioni socio-economiche della vita bettolese. Quando capitasse l'occasione, un esempio da imitare anche a Ponte. Magari con le dovute precauzioni, a evitare risposte multiple o di intrusi che non c'entrano nulla...

Diritto di rettifica

16/05/20
Marino

Biblioteca

Le biblioteche comunali che, con varie modalità organizzative orientate alla massima sicurezza, sono state riaperte o hanno già stabilito la data di riapertura in sicurezza sono almeno quelle dei Comuni di:
- Monticelli d’Ongina da lunedì 11 maggio  FONTE 
- Castelvetro Piacentino da martedì 12 maggio  FONTE 
- Alseno da martedì 12 maggio  FONTE 
- Lugagnano da mercoledì 13 maggio  FONTE 
- Piacenza da giovedì 14 maggio  FONTE 
- Carpaneto Piacentino da lunedì 18 maggio  FONTE 
- Vigolzone da martedì 19 maggio  FONTE 
- Travo da martedì 19 maggio  FONTE 

Diritto di rettifica

16/05/20
Nèsapulèr

Sorpresa

Nel post pubblicato il 15 maggio dal Consiglio Pastorale sul sito dell'Anspi di Ponte, a un certo punto si legge: "...prodotti che sono stati distribuiti alle famiglie italiane".
Dato che a fare notizia è l'uomo che morde il cane, vista la nota posizione della Chiesa sull'argomento immigrazione, mi pare che anche quelle parole rientrino nella categoria sopra citata e dunque meritevoli di una segnalazione in questa sede. Anche se dal sen fuggite o magari scritte per sbaglio...

Diritto di rettifica

👨 Stefano Maggi   17/05/20 08:37 ® 3000
Credo si tratti solo di un’imprecisione nella "classificazione" dei destinatari dei prodotti. Immagino che chi ha scritto il post intendesse che i prodotti del salumificio Bignami sono andati alle famiglie "non musulmane", poiché la religione islamica proibisce il consumo di carne di maiale. Probabilmente, in questo caso specifico, le famiglie non musulmane erano tutte italiane.
👨 Nèsapulèr   18/05/20 12:34 ® 3001
Ringrazio Stefano: è una spiegazione plausibile, a cui non avevo pensato...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
15/05/20
Marino

Non abbassiamo la guardia. La “bestia” è in agguato...

Ieri, il nostro paese, ha avuto due nuovi concittadini contagiati.
A ieri i pontolliesi contagiati sono 81.
Ho rielaborato i dati forniti dalle autorità calcolando il numero di contagiati ogni 1.000 abitanti. Ponte risulta aver avuto 17,2 contagiati ogni 1.000 residenti. La rielaborazione di tutti i comuni è riportata visivamente nell’istogramma allegato (in rosso Ponte dell’Olio).

Diritto di rettifica

14/05/20
PonteWeb

Calma e gesso, c'è ancora tempo...

In tempi di distanziamento sociale, è importante poter svolgere online il maggior numero possibile di attività, tra cui poter pagare online le somme dovute al Comune.
Il sistema c'è... si chiama "pagoPA”  FONTE .
pagoPA è la piattaforma digitale che consente ai cittadini di effettuare online pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni, evitando inoltre alle amministrazioni stesse i costi e i ritardi dei metodi di incasso tradizionali.
Ecco, ad esempio, la pagina che da mesi hanno a disposizione per i loro pagamenti i residenti a Vigolzone  FONTE ,
L’Amministrazione comunale pontolliese, purtroppo, non ha ancora messo a disposizione dei pontolliesi questa opportunità. Aspettiamo…

Diritto di rettifica

14/05/20
Ippocrate

Medicina del territorio

Sul settimanale diocesano "Nuovo Giornale" in edicola da oggi c'è (a pag. 6) una lodevole intervista col dott. Luca Pilla. Che parla della sua esperienza di medico alle prese con l'emergenza coronavirus. Esprimendo considerazioni anche originali e coraggiose, meritevoli di essere lette.
Per l'impegno professionale sul campo e l'opera divulgativa sui social, grazie e complimenti a lui dalla comunità pontolliese...

Diritto di rettifica

14/05/20
PonteWeb

SPID: il Sistema Pubblico di Identità Digitale

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
In tempi di distanziamento sociale, è importante poter svolgere online il maggior numero possibile di pratiche: iscrizioni scolastiche, pratiche comunali, Fascicolo Sanitario Elettronico, prenotazioni sanitarie, etc...
Ottenere la propria identità digitale è facile, anche semplicemente recandosi in comune.
Le Amministrazioni comunali che si sono attivate per fornire il servizio di ottenimento dello SPID sono: Borgonovo Val Tidone, Caorso, Fiorenzuola d'Arda, Gazzola, Gragnano Trebbiense, Monticelli d'Ongina, Piacenza, Podenzano, San Giorgio Piacentino, Vernasca, Vigolzone, Villanova Sull'Arda.

Diritto di rettifica

13/05/20
Felice

Sogno a due ruote

"Andrò a Parigi per portare il Tour de France in Emilia Romagna", mette per iscritto Stefano Bonaccini. Un anno dopo la grande partenza del Giro d'Italia da Bologna, ecco l'idea di avere in regione la corsa più importante del mondo. Il governatore chiederà la partenza di una delle prossime edizioni tra il 2022 e il 2024, puntando ad avere una frazione di apertura e possibilmente un paio di tappe. Verrebbero distribuite sul territorio che va dagli Appennini alla Riviera, toccando sedi come Rimini, Bologna e magari Parma, la più francese delle nostre città.
Portare il Tour in Emilia Romagna è un sogno da realizzare a caro prezzo: nel tariffario degli organizzatori francesi, una Grande Partenza ha il costo maggiore. Per rendere l'idea: lo scorso anno Bruxelles (per dare il via all'edizione che celebrava i 50 anni del primo trionfo di Eddy Merckx) ha versato all'Aso dieci milioni di euro. Ai quali ne ha aggiunti altrettanti per la promozione dell'evento e le misure di sicurezza.
Cifre che potrebbero spaventare se la medaglia Tour non avesse anche un'altra faccia, decisamente remunurativa: si stima che il ritorno economico sia almeno tre volte superiore all'investimento, fra ricadute commerciali e turistiche.
Prevedibile che ad accompagnare il governatore nel suo viaggio a casa Tour sia il ct azzurro Davide Cassani, nel doppio incarico di ministro degli esteri del ciclismo e di presidente dell'Apt emiliano romagnola.
(dal Resto del Carlino di mercoledì 13 maggio, articolo di Angelo Costa a pag. 7 dell'inserto bolognese)

Diritto di rettifica