Ripetitori radio-telefonia
Quale è ad oggi la situazione (con particolare riferimento ai pagamenti di competenza 2020 e ad eventuali recuperi relativi ad anni precedenti) degli spazi pubblici occupati dai ripetitori della radio-telefonia?
Questa è la domanda che PonteWeb inoltra all’assessore Gabriele Valla , a distanza di quattro mesi esatti dalla sua precedente lodevole testimonianza di trasparenza FONTE che qui riportiamo:
"Ecco la situazione contrattuale dei ripetitori di radio-telefonia insistenti sul territorio comunale di cui allego tabella.
Specifico quanto segue:
- Ripetitore Vodafone-Omnitel (loc. La Costa) contratto scaduto 30-11-2016 non rinnovato dalla precedente amministrazione. Incassati due canoni per 2017 [€ 6.197] e 2018 [€ 6.197] mentre per anno 2019 versato Cosap [€ 516] anziché canone. Situazione da definire.
- Ripetitore Ericsson (ora H3G) (Via Boggiani) contratto regolarmente in essere [€ 10.000/anno].
- Ripetitore Wind (ora Galata) loc.Armella situazione ormai nota a tutti [€ 9.000/anno ma è in fase di valutazione la cessione dell’area in diritto di superficie]
- Per il ripetitore di Radio Maria nulla risulta agli atti dell’ufficio tecnico comunale (almeno per gli ultimi decenni).
Saluti Gabriele Valla" .
NB: i valori e i commenti tra parentesi quadre sono ndr aggiunte per facilitare la conoscenza dei dati.
Qui i post scritti sull’argomento FONTE
05/04/20 PonteWeb Commenta Permalink 2615 ripetitoriradiotelefonia amicocomunetrasparente
Contributi alle associazioni sportive
Il Funzionario responsabile di settore, verificata la disponibilità prevista nel bilancio 2020 (€ 10.040,00) e sulla base di quanto messo a disposizione dall’Amministrazione comunale, che ha accantonato un importo complessivo di € 6.000,00 da erogare successivamente, ha determinato gli importi dei contributi da versare alle Associazioni Sportive presenti sul territorio comunale.
04/04/20 Marino Commenta Permalink 2614 contributiassociazioni contributiassociazionisportive
Carrello solidale si "allarga"
I Servizi sociali del nostro Comune, coordinati dall'assessore Fabio Callegari, hanno ottenuto, dal supermercato sito in Piazza Fornaci, la disponibilità di uno spazio nel quale i clienti di detto supermercato, potranno deporre beni di prima necessità, beni che il Comune giornalmente ritirerà e distribuirà alle famiglie che in questo periodo stanno incontrando difficoltà economiche.
03/04/20 Marino Commenta Permalink 2613 carrellosolidale
Demografia e coronavirus
Su ilpiacenza.it interessante articolo di Filippo Mulazzi (il 2 aprile), basato su uno studio Istat che confronta i decessi del '19 e del '20, avvenuti in 21 comuni piacentini nel periodo tra il 1 e il 21 marzo (con tanto di tabella esplicativa). Purtroppo fra i 21 comuni non c'è Ponte: ben venga dunque la valutazione scientifica annunciata oggi da Patrizia Barbieri (nella veste di presidente della Provincia) in ogni comune...
03/04/20 Chiara (ma non troppo) Commenta Permalink 2612
Consiglio comunale del 10 aprile 2020
Tra una settimana si terrà il Consiglio comunale.
Al fine di non mettere a repentaglio la salute dei Consiglieri e nel pieno rispetto delle vigenti restrittive disposizioni di legge, la seduta avverrà in videoconferenza, con le modalità indicate nel decreto sindacale n. 4 del 27.03.2020 FONTE
Siccome il decreto citato non esplicita le modalità con le quali il cittadino potrà assistere al Consiglio (se in diretta streaming oppure, successivamente, a seguito di pubblicazione della registrazione video) sarebbe opportuno che il Sindaco desse gli opportuni chiarimenti.
03/04/20 PonteWeb Commenta Permalink 2611 conscom direttastreaming
Alcune Amministrazioni comunali stanno muovendosi anche verso le analisi a tappeto
Con riferimento a quanto apparso oggi su Libertà in merito alle indagini sierologiche prenotate dalla San Giacomo, ed a come analogamente si stanno muovendo alcune Amministrazioni comunali, non sarebbe il caso raccogliere informazioni circa le modalità e i costi di detti esami al fine di valutarne la loro adozione massiva nel nostro Comune?
02/04/20 PonteWeb Commenta Permalink 2610 coronavirus
Caritas e pacchi spesa
Una volta al mese nel corso della messa domenicale venivano raccolte le offerte per la caritas parrocchiale (di paese). Visto la sospensione della messa c'è comunque modo di contribuire in qualche modo? Oppure ci sono alternative per supportare le famiglie che usufruivano di tale servizio (o altre nuclei famigliare che siano andati in difficolta con l'attuale crisi covid). Ovviamente nel rispetto della privacy dei destinatari e dei "donanti"
02/04/20 luponero Commenta Permalink 2609 pacchispesa
Buoni spesa
Cremonaoggi informa che l'Amministrazione comunale di Cremona ha definito ieri le modalità di fruizione dei "Buoni spesa" e che già da domani potranno essere chesti al Comune per poter essere ritirati e spesi da lunedì 6 aprile.
Per chi fosse impossibilitato a muoversi è prevista la consegna a casa del buono stesso.
Dice il Sindaco di Cremona: "Siamo consapevoli che queste misure possono aiutare, ma solo per un tempo limitato. Pertanto anche su indicazione nazionale attiviamo un conto corrente Cremonaiuta che raccoglierà donazioni che saranno finalizzate a continuare questo lavoro di sostegno a persone e famiglie in difficoltà anche nelle prossime settimane".
Possono chiedere il contributo i cittadini che dichiarano di trovarsi in una delle seguenti condizioni in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Coronavirus Covid-19: interruzione o riduzione dell’attività lavorativa; in attesa di Cassa Integrazione; riduzione del reddito a seguito di grave malattia o decesso di un componente del nucleo familiare percettore del reddito principale; soggetti con Reddito di Cittadinanza attualmente sospeso, revocato e decaduto; nuclei familiari numerosi (5+ componenti); nuclei mono-genitoriali; anziani soli con pensione minima o in assenza di pensione; nuclei che a seguito del COVID19 si trovano con conti corrente congelati e/o nella non disponibilità temporanea dei propri beni e/o non possiedono strumenti di pagamento elettronici; nuclei con disabili in situazione di fragilità economica. Al contributo hanno diritto anche partite Iva e altre categorie come liberi professionisti non comprese nei dispositivi o in attesa dei dispositivi costruiti a livello ministeriale.
A questi cittadini l'Amministrazione comunale erogherà buoni spesa del valore di:
- 150 euro alle persone single
- 250 euro ai nuclei con due componenti
- 350 euro ai nuclei fino a 4 componenti
In caso di presenza di figli a carico, oltre il nucleo di 4 persone, 50 euro per ogni figlio. In caso di presenza di neonati-infanti 0-3: +150 euro.
FONTE
01/04/20 PonteWeb Commenta Permalink 2608 buonispesa
Tre ottime iniziative
Libertà di oggi segnala tre interessanti iniziative.
A Castel San Giovanni: i risparmi sulle feste verranno riversati sul commercio locale
L'Amministrazione comunale riverserà a favore del commercio locale le risorse che non verranno utilizzate per le feste, gli eventi e le manifestazioni che nei prossimi mesi non potranno svolgersi.
A Gragnano Trebbiense: biblioteca e cartoleria arrivano a domicilio
L'Amministrazione comunale ha organizzato la consegna, direttamente a casa, di carta, pastelli e pennarelli per i ragazzi. E' sufficiente telefonare ai commercianti del paese e procedere all’ordine. Il materiale verrà consegnato direttamente a casa dai volontari Auser. La biblioteca comunale invece produce video-letture. Basta collegarsi alla pagina social della biblioteca dove sono disponibili i primi filmati che aiutano a “colmare” le lunghe ore trascorse in casa dai piccoli gragnanesi.
A Ziano: il telefono amico cresce
“Chiamate Bruno”, lo sportello telefonico avviato pochi giorni fa dall’associazione “Vivere con lentezza”, ha riscosso un tale apprezzamento che dalle 2 ore iniziali si è già passati alle 12 attuali. «Grazie alla disponibilità di sette nuovi volontari e alla partecipazione dell’Auser di Ziano e del gruppo Abbracciamo Ziano - dice l’iniziatore Bruno Contigiani - siamo in grado di dare un servizio dalle 10 del mattino fino alle 8 di sera». Lo sportello non è un servizio informativo, ma un numero messo a disposizione per chiunque senta il bisogno, in questi giorni, di sentire una voce amica.
01/04/20 Marino Commenta Permalink 2607
Riepilogo delle scadenze, dei rinvii e delle proroghe
L'Amministrazione comunale di Carpaneto Piacentino ha pubblicato oggi un interessante riepilogo delle scadenze, dei rinvii e delle proroghe.
🔸️ CARTA DI IDENTITA’ (anche ELETTRONICA), PASSAPORTO, PORTO D’ARMI, LIBRETTO DI PENSIONE, PATENTINO DI ABILITAZIONE ALLA CONDUZIONE DI IMPIANTI TERMICI: se scaduti dal 17 marzo 2020 in poi ▶️ PROROGA fino al 31 agosto 2020. La validità per l’espatrio resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.
🔸️ CERTIFICATI, ATTESTATI, PERMESSI, CONCESSIONI, AUTORIZZAZIONI e ATTI ABILITATIVI: in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 ▶️ PROROGA al 15 giugno 2020. Sono compresi, ad esempio, permessi ZTL e la concessione di suolo pubblico.
🔸️ PERMESSO di SOGGIORNO in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020 ▶️ PROROGA fino al 15 giugno 2020. Solo dopo tale data si potrà richiedere il rinnovo.
🔸️ TESSERINI DI CACCIA (stagione venatoria 2019/2020) ▶️ PROROGA al 22 maggio per la restituzione.
🔹 BONUS ENERGIA ELETTRICA E GAS ▶️ I consumatori che hanno il bonus in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile 2020, possono rinnovare la domanda entro i 60 giorni successivi al termine della scadenza originaria prevista.
🔹 ATTESTAZIONI ISEE e AUTOCERTIFICAZIONI REDDITO in scadenza il 31 marzo 2020 (o presentati nel 2019) ▶️ PROROGA fino al 30 giugno. La scadenza degli attestati ISEE presentati nel 2019 è prorogata fino al 30 giugno 2020.
🔹 PAGAMENTO CARTELLE e INGIUNZIONI FISCALI: se scadono tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020 ▶️ PROROGA al 31 maggio Nessun rimborso per quanto già eventualmente versato.
🔸️ BOLLO AUTO: ▶️ pagamento rinviato al 30 giugno 2020 per i bolli in scadenza a marzo e aprile.
🔸️ PATENTE e CERTIFICATI IDONEITA’ ALLA GUIDA per ciclomotori scaduti al 17 marzo 2020 o in scadenza fino al 31 agosto 2020 ▶️ PROROGATI fino al 31 agosto 2020. Vale ance per le patenti rilasciate da uno Stato dell'Unione Europea e intestate a residenti in Italia.
🔸️ FOGLIO ROSA scaduto o in scadenza tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2020 ▶️ PROROGA fino al 30 giugno 2020. Non è comunque consentito lo spostamento per lezioni di guida.
🔸️ REVISIONE DEL VEICOLO SCADUTA o in scadenza entro il 31 luglio 2020 ▶️ PUOI CIRCOLARE fino al 31 ottobre 2020, senza revisione.
🔸️ PAGAMENTO SANZIONI CODICE DELLA STRADA: per le sanzioni notificate (a casa) o contestate (dal vigile) dal 17 marzo 2020 al 31 maggio 2020 RIDOTTO del 30% se effettuato entro 30 GIORNI dalla contestazione o notifica.
🔸️ ATTESTATO per GUIDARE l’AUTOTRENO: ▶️ PROROGA fino al 15 giugno 2020 per tutte le autorizzazioni o licenze per trasporto merci o persone; autorizzazioni sanitarie per trasporto di animali, alimenti o rifiuti; attestato per guidare autotreni e autoarticolati con massa a pieno carico superiore a 20 tonnellate (per i conducenti over 65); attestato per guidare autobus, autocarri, autotreni o autoarticolati per trasporto persone (per conducenti over 60).
🔸️ CQC e CFP ADR (abilitazioni professionali per autotrasportatori) con scadenza tra il 23 febbraio e il 29 giugno 2020 ▶️ PROROGA al 30 giugno 2020.
🔸️ ASSICURAZIONE RCA (Responsabilità civile auto): per le polizze in scadenza tra il 17 marzo e il 31 luglio 2020, è portato a 30 giorni il periodo entro cui l’assicurazione è comunque operante (normalmente è 15 giorni).
🔸️ RICORSI E SCRITTI DIFENSIVI: il termine per la presentazione di ricorsi e scritti difensivi per sanzioni e contravvenzioni è ▶️ sospeso dal 10 marzo al 3 aprile 2020.
Tutto ciò fatte salve le eventuali e future novità normative. FONTE
01/04/20 Marino Commenta Permalink 2606