Modi differenti di approcciare il problema
Diritto di rettifica
Togliersi le scarpe quando si torna a casa
Diritto di rettifica
Due galli nel pollaio
Diritto di rettifica
Dalla Regione tre milioni di mascherine gratuite per i cittadini
Diritto di rettifica
Suggerimento
Diritto di rettifica
Ieri tre nuovi contagiati accertati a Ponte dell'Olio.
Diritto di rettifica
Ripetitori radio-telefonia
Diritto di rettifica
Contributi alle associazioni sportive
Diritto di rettifica
Carrello solidale si "allarga"
Diritto di rettifica
Demografia e coronavirus
Diritto di rettifica
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Ragion per cui è tutto un "fiorire", a livello regionale e locale, di decisioni, ordinanze e suggerimenti (assai spesso poco illuminati) che non fanno altro che aumentare la confusione nei cittadini.
Sembra che molti di coloro che detengono di un qualche potere decisionale (governatori regionali in primis, ma anche, a quanto vedo, sindaci) facciano a gara a chi la sa più lunga...
La prima in via esclusiva è quella di determinare i "livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali”, ex art. 117, c. 2, lett. m), Cost., la seconda in via concorrente in materia di "tutela della salute". Il problema sta tutto nello scioglimento del nodo interpretativo riguardante l’ampiezza di quest’ultimo concetto. Si tratta di stabilire se il profilo organizzativo dei servizi sanitari(competenza regionale)sia da ascrivere all’interno di quello più ampio di "tutela della salute" ( competenza statale in concorso con regioni).
Riassumendo, il tema si presta dall’origine ad essere terreno di decisioni diversificate, dovrebbe guidare il principio di prudenza, trattandosi di "salute pubblica".
Saluti a tutti.
Marco Boselli
come ormai sono i famosi e repentini cambiamenti sui comportamenti da seguire e i DPI da utilizzare, per non dimenticare l’iniziale sottovalutazione.
Saluti
Cristiano