Ponte dell'Olio

30/03/20
Maria Luigia

Cordoglio

Purtroppo una cattiva notizia (dalla Gazzetta di Parma di sabato 28 e domenica 29 marzo): è scomparso a soli 39 anni il notaio Marcello Zatti. Che nella sua attività (almeno in passato) mi pare abbia avuto a che fare anche con Pontedellolio...
  
30/03/20
PonteWeb

Consiglio comunale telematico e trasmesso in streaming

I media ci informano che anche l’Amministrazione comunale di Vigolzone ha "riunito" il Consiglio comunale in videoconferenza. Lo ha fatto utilizzando la piattaforma ASMEL (*), una piattaforma messa gratuitamente a disposizione degli enti locali italiani. L'utilizzo della piattaforma ASMEL permette ai consiglieri di collegarsi tra loro in via telematica attraverso i monitor dei propri computer e consente anche di rendere pubbliche le sedute (trasmissione in diretta streaming).
Qui  FONTE  la pagina ASMEL che presenta il servizio.
Per richiedere il servizio è sufficiente inviare una email ad ASMEL prenotando la riunione (data, orario di inizio e fine, numero di partecipanti da collegare e dati del referente). A fronte di questa richiesta il referente riceverà: una email di conferma della disponibilità del sistema, il link di accesso alla videoconferenza con le istruzioni d'uso e il link per creare la diretta streaming.
(*) ASMEL, Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, è costituita interamente da soggetti pubblici secondo la logica dell'associazionismo di servizio, favorendo processi di modernizzazione e promuovendo la valorizzazione a livello politico e istituzionale degli Enti territoriali.
  
30/03/20
PonteWeb

Arrivano 286.000 euro per aiutare la liquidità del Comune

Il Governo ha disposto di anticipare 286.000 euro a Ponte per l'emergenza Coronavirus.
Si tratta di soldi che sarebbero arrivati al Comune in tempi lunghi e che invece vengono erogati subito per far fronte alle necessità di cassa dei comuni.
I fondi arriveranno in due rate: 190.000 euro circa entro maggio, entro ottobre i rimanenti 96.000 euro.
  
30/03/20
PonteWeb

A Ponte arrivano € 24.954 da destinare a solidarietà alimentare

La Protezione civile ha pubblicato l'ordinanza nella quale indica le modalità di ripartizione delle risorse da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare  FONTE .
Ponte dell'Olio riceverà € 24.954  FONTE .
Riportiamo alcune parti dell'ordinanza:
3. I Comuni possono destinare alle misure urgenti di solidarietà alimentare di cui alla presente ordinanza eventuali donazioni. A tal fine è autorizzata l’apertura di appositi conti correnti bancari presso il proprio tesoriere o conti correnti postali onde fare confluire le citate donazioni. ...
4. Sulla base di quanto assegnato ai sensi del presente articolo, nonché delle donazioni ...., ciascun comune è autorizzato all’acquisizione, ....:
a) di buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari presso gli esercizi commerciali contenuti nell’elenco pubblicato da ciascun comune nel proprio sito istituzionale;
b) di generi alimentari o prodotti di prima necessità.
5. I Comuni, per l’acquisto e per la distribuzione dei beni di cui al comma 4, possono avvalersi degli enti del Terzo Settore. Nell’individuazione dei fabbisogni alimentari e nella distribuzione dei beni, i Comuni in particolare possono coordinarsi con gli enti attivi nella distribuzione alimentare realizzate nell’ambito del Programma operativo del Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) .... Per le attività connesse alla distribuzione alimentare non sono disposte restrizioni agli spostamenti del personale degli enti del Terzo settore e dei volontari coinvolti
6. L’Ufficio dei servizi sociali di ciascun Comune individua la platea dei beneficiari ed il relativo contributo tra i nuclei familiari più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con priorità per quelli non già assegnatari di sostegno pubblico.
👨 Amleto   30/03/20 14:43 ® 2931
Se non si potrà accontentare tutti, meglio la trasparenza nella scelta dei beneficiari o la privacy a tutela dei soggetti deboli coinvolti? Questo è il problema...
👨 Nèsapulèr   10/04/20 23:15 ® 2952
A Gragnano, quasi 30mila abitanti in provincia di Napoli, sul sito del Comune hanno pubblicato il file pdf con i nomi, cognomi e le date di nascita delle 701 persone ammesse a ricevere il buono spesa. "La legge impone di pubblicare i beneficiari di importi pubblici" - taglia corto il sindaco di Gragnano, Paolo Cimmino - "il direttore dei servizi sociali ha ritenuto di fare così in base a un obbligo normativo".
Pudore e ragioni di privacy hanno però suggerito alla quasi totalità delle amministrazioni comunali di non mettere sul portale l’elenco. O di fare come il comune di San Giorgio a Cremano: il file c’è, ma dei 411 beneficiari ci sono solo le iniziali. "In ogni amministrazione ci sono opposizioni e i consiglieri già mi hanno chiesto l’elenco degli ammessi per fare verifiche", spiega il sindaco Giorgio Zinno. "In teoria se il dirigente non pubblica l’elenco può andare incontro a conseguenze davanti alla Corte dei Conti. La norma ci imponeva la pubblicazione, ma abbiamo fatto un passo verso la tutela della privacy".
(così scrive il "Fatto" di oggi, a pag. 15)
👨👨
  
30/03/20
Marino

COVID: come sta evolvendo la situazione a Ponte dell’Olio

Ponte dell’Olio conta circa 4.700 residenti.
Ho riportato nella tabella allegata (cliccala per ingrandirla) i comuni che sono nella fascia di popolazione 3.700-5.700 residenti (mille in più e mille in meno del nostro).
I primi dati dei contagiati che ho disponibili sono quelli del 23 marzo 2020.
Ho riportato nella colonna:
B i residenti nel comune
C i contagiati in data 23 marzo
D la percentuale dei contagiati rispetto ai residenti
E i contagiati in data 29 marzo
F la percentuale dei contagiati rispetto ai residenti
G la variazione percentuale dei contagiati tra il 23 e il 29 marzo
👨 Avvocato del diavolo   30/03/20 14:24 ® 2930
Purtroppo, manca il dato dei decessi che è quello più sicuro e affidabile per un confronto fra i comuni. Visto il probabile alto numero di asintomatici non censiti nei contagiati...
👨
  
29/03/20
Marco

Buoni spesa per i pontolliesi

Ieri sera, dopo che il Governo ha annunciato un trasferimento di fondi ai Comuni, il nostro Sindaco ha prontamente commentato la notizia, declinando le ricadute per la nostra comunità.
Ho avuto modo di leggere il commento rilevando un tono decisamente
negativo
: “I 400 milioni di euro per buoni spesa, che per il nostro Comune si traducono in circa 20/30.000 €, comporteranno una mole incredibile di lavoro per i nostri Servizi Sociali. Tra criteri non definiti e la vasta platea di situazioni da verificare una ad una, sarà una discreta (eufemismo) impresa.”.
Questo mi risulta strano in quanto solitamente gli Amministratori locali chiedono di poter decidere loro come ripartire le risorse che lo Stato centrale mette a disposizione delle Amministrazioni periferiche, richiesta condivisibile in quanto, chi meglio degli Amministratori locali conosce nel dettaglio le esigenze del proprio territorio?
Il Sindaco avrebbe forse preferito “criteri calati dall’alto”?
Inoltre egli lamenta la durezza di questi provvedimenti, e qui proprio non so darmi spiegazioni. Anzi, ritengo la frase “Purtroppo, queste sono le regole e a queste dobbiamo necessariamente attenerci, … Dura lex, sed lex.” irriguardosa nei confronti di quei nostri concittadini che invece attendevano misure di questo genere, ed al limite la ritengono insufficiente nella quantità.
A tal proposito, alla luce della recente approvazione del Bilancio Comunale consuntivo relativo all’anno 2019, che evidenzia un risultato positivo di tutto rispetto, mi permetto di suggerire che sarebbe il caso di integrare le risorse arrivate dal Governo centrale (anche alla luce del recente D.L.18/2020  FONTE  che consente di utilizzare l’avanzo per spese correnti connesse con l'emergenza in corso, in deroga ai limiti disposti dalla legge 145 del 30 dicembre 2018).
In conclusione mi pare di poter affermare che mai la citazione di Socrate mi apparì più inappropriata. Magari vi fossero più spesso altre “Dura lex” da 20/30.000 € a favore dei Servizi sociali del nostro territorio !!!
Saluti a tutti
Marco Boselli
👨 John Connor   30/03/20 08:17 ® 2927
Credo che il "tono negativo" rilevato, sia dovuto al fatto che ora questa Amministrazione dovrà per forza prendere delle decisioni.... quando si prendono decisioni si possono commettere errori, dimenticanze e quasi sempre si accontenta qualcuno e si scontenta qualcun’altro.... è nell’ordine delle cose che succeda. Questo comporta inevitabilmente critiche.
La mia sensazione è che questa amministrazione punti a fare il meno possibile certa, in questo modo, di sbagliare il meno possibile. Questa mia sensazione è corroborata dalla critica ai criteri di assegnazione dei fondi, in quanto come giustamente osservato da Boselli, solitamente i Sindaci sono felicissimi di poter disporre direttamente dei fondi anche perché, cosa possono saperne a Roma o Bologna di quali sono le persone ed i nuclei famigliari "deboli" ?
Ora vedremo, e sarà sotto gli occhi di tutti, la capacità dell’amministrazione di gestire i fondi destinati alla nostra comunità.
👨 Marco   30/03/20 11:23 ® 2928

Sul social Facebook, il Sig. Pierluigi Valla, interviene con un commento su quanto io ho qui scritto (vedi immagine). Signor Valla, mi permetto di rivolgermi a lei direttamente dicendole che mi spiace di averle provocato irritazione. Per quanto attiene al sentimento di pena suscitatole beh, per quello ho meno rimorso, solitamente è superabile in poco tempo. Detto questo entriamo nel merito dei suoi rilievi. Mi sono riletto quanto ho scritto e non ho trovato “esasperate reazioni….” , pur dovendo effettivamente osservare le recenti restrizioni imposte. Vede, l’appunto secondo il quale si contesterebbe a prescindere “ha fatto…non ha fatto…” non mi trova d’accordo, in quanto cerco di portare nei post un ragionamento, naturalmente opinabile, entrando nel merito delle questioni, e non contestando sui massimi sistemi. E proprio per entrare nel merito del mio post di cui sopra, ho rilevato, mia opinione, proprio un siffatto atteggiamento da parte del Sindaco, allorquando nel suo report di sabato 28 Marzo, di fronte ad una somma, ancorché modesta, messa dal Governo a disposizione dei comuni, sembrava più lamentarsene che non rallegrarsi, non tenendo conto dell’altrettanta dose di stress che presumibilmente sta gravando sul Presidente del Consiglio. Ad esempio, nel report di ieri 29 Marzo mi è parso invece di cogliere tutto un altro tono, e considero un’ottima notizia la dichiarata intenzione di verificare la possibilità di integrare la somma messa a disposizione dal governo con fondi del proprio bilancio (cosa rispondente agli auspici del mio post).
A proposito del passaggio sugli “…….intellettuali da tastiera nostrani…”. Io non ritengo di appartenere alla categoria degli intellettuali, tutt’altro, ma ancora meno sono da tastiera, se con quel termine intende classificare coloro che si manifestano solamente in rete. Nel corso degli anni è risaputa la mia partecipazione, di persona, perfino eccessiva, alle varie discussioni con esponenti politico-amministrativi locali, non esclusi gli attuali.
Sul fatto “…siamo ancora in tanti a dare consigli…”, solitamente su queste pagine si viene accusati a giorni alterni, di non fare proposte, oppure di sapere sempre tutto, quindi di farne troppe. Mi va di lusso il suo commento nel quale rileva di non ricordare siano uscite buone idee, significa che lo sforzo di farle è stato fatto. Una maggiore e più qualificata partecipazione, forse le potrebbe produrre, diversamente rimarrebbe solo il …non disturbare il manovratore, ma non credo si sia ancora fermi li.
Riguardo alla “…stucchevole polemica…” , rispetto la sua opinione, ma anche ripensandoci credo, come detto, di poter ribadire che mi sforzo di postare entrando nel merito delle questioni, post che possono trovare condivisione o essere avversati, ma hanno l’intento di portare un punto di vista sull’argomento trattato, soprattutto senza maleducazione.
A proposito di maleducazione, in commenti successivi al suo, mi viene chiesto di arieggiare il cervello prima di scrivere. Con il passare degli anni ho smussato la permalosità che mi caratterizzava da giovane, quindi accetto il consiglio, lo metterò in atto a partire dal prossimo post, quello di domani.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 John Connor   30/03/20 12:31 ® 2929
Mi fanno molto ridere quelli che dicono "criticate senza proporre", per due motivi:
1) critichiamo portando ad esempio cosa si potrebbe fare quindi le proposte le facciamo eccome
2) NON sta a noi trovare soluzioni ma a chi governa!!
Questo, almeno questo spero che sia chiaro.
👨👨👨
  
28/03/20
PonteWeb

Azioni di solidarietà civica: mascherine e visiere gratuite

Nella campagna contro il coronavirus ben 5000 visiere in acetato per proteggere il viso con la relativa mascherina saranno distribuite gratuitamente ai residenti di Alseno. Così ci informa oggi Libertà. L'iniziativa è di un dentista e di un imprenditore di Alseno. Essi forniranno gratuitamente visiere e mascherine alla popolazione del territorio alsenese . Dicono i promotori che la mascherina ha un ruolo importante che viene ottimizzato grazie all'abbinamento con la visiera che «protegge la mascherina che così difesa non si può inquinare. Un’altra funzione importantissima della visiera è il fatto che ci impedisce di toccare occhi naso e bocca, perché inavvertitamente ci tocchiamo il volto almeno 50 volte al giorno dopo aver toccato oggetti, soldi e superfici varie, il cosiddetto contagio indiretto o contagio crociato. Un altro vantaggio non irrilevante della visiera è la possibilità di poterla disinfettare e lavare con acqua e sapone delicatamente per non graffiarla. L’ultimo vantaggio è dato dal costo irrisorio, quelle distribuite ad Alseno sono costituite da un foglio A4 trasparente di acetato con un fascia elastica acquistate online».
  
28/03/20
PonteWeb

Tributi locali: proroga della scadenza delle bollette

Alcune amministrazioni comunali piacentine hanno comunicato ai propri cittadini di aver prorogato (anche al fine di ricalcolarle in funzione del servizio effettivamente fruito) l'emissione/scadenza delle bollette dei servizi forniti dal Comune: TARI, COSAP, servizi scolastici, ecc.
  
28/03/20
Fregoli

Burocrazia

Un fatto che ha dell'incredibile: nella giornata di ieri non si è deciso alcun cambiamento al modello per certificare gli spostamenti. Che dunque rimane lo stesso per il secondo giorno consecutivo...
  
27/03/20
PonteWeb

Azioni di solidarietà civica: mascherine gratuite

Alcune Amministrazione comunali stanno consegnando gratuitamente ai propri residenti, le mascherine che riducono il rischio di contagio quando si è costretti ad uscire, ad esempio, per acquistare medicinali, fare la spesa, ecc..

👨 Maria Luigia   27/03/20 14:12 ® 2922
Anche l’amministrazione comunale di Berceto si sta organizzando per distribuire la mascherina a tutte le persone presenti nel capoluogo e nelle frazioni. La distribuzione avverrà attraverso volontari nei prossimi giorni. Lo annuncia il sindaco Luigi Lucchi, ringraziando chi ha dato le mascherine. Le quali, come dicono gli esperti, non garantiscono di non prendere il virus, ma dimostrano rispetto per l’altro limitando, di molto, quanto puoi trasmettere tu. (dalla Gazzetta di Parma di oggi, a pag. 24)
👨 Marino   03/04/20 11:57 ® 2939
Oggi i residenti a Rivarolo Mantovano (CR), un comune di circa 2.480 abitanti, riceveranno in media 5 mascherine a famiglia.
Le mascherine sono state acquistate dall’Amministrazione comunale e sono fornite gratuitamente alle famiglie affinché i loro componenti possano muoversi in sicurezza per andare, ad esempio a fare la spesa, in posta o per recarsi in farmacia.
Così si apprende dal quotidiano “La Provicia di Cremona”  FONTE 
👨👨