Ponte dell'Olio

28/03/20
PonteWeb

Azioni di solidarietà civica: mascherine e visiere gratuite

Nella campagna contro il coronavirus ben 5000 visiere in acetato per proteggere il viso con la relativa mascherina saranno distribuite gratuitamente ai residenti di Alseno. Così ci informa oggi Libertà. L'iniziativa è di un dentista e di un imprenditore di Alseno. Essi forniranno gratuitamente visiere e mascherine alla popolazione del territorio alsenese . Dicono i promotori che la mascherina ha un ruolo importante che viene ottimizzato grazie all'abbinamento con la visiera che «protegge la mascherina che così difesa non si può inquinare. Un’altra funzione importantissima della visiera è il fatto che ci impedisce di toccare occhi naso e bocca, perché inavvertitamente ci tocchiamo il volto almeno 50 volte al giorno dopo aver toccato oggetti, soldi e superfici varie, il cosiddetto contagio indiretto o contagio crociato. Un altro vantaggio non irrilevante della visiera è la possibilità di poterla disinfettare e lavare con acqua e sapone delicatamente per non graffiarla. L’ultimo vantaggio è dato dal costo irrisorio, quelle distribuite ad Alseno sono costituite da un foglio A4 trasparente di acetato con un fascia elastica acquistate online».
  
28/03/20
PonteWeb

Tributi locali: proroga della scadenza delle bollette

Alcune amministrazioni comunali piacentine hanno comunicato ai propri cittadini di aver prorogato (anche al fine di ricalcolarle in funzione del servizio effettivamente fruito) l'emissione/scadenza delle bollette dei servizi forniti dal Comune: TARI, COSAP, servizi scolastici, ecc.
  
28/03/20
Fregoli

Burocrazia

Un fatto che ha dell'incredibile: nella giornata di ieri non si è deciso alcun cambiamento al modello per certificare gli spostamenti. Che dunque rimane lo stesso per il secondo giorno consecutivo...
  
27/03/20
PonteWeb

Azioni di solidarietà civica: mascherine gratuite

Alcune Amministrazione comunali stanno consegnando gratuitamente ai propri residenti, le mascherine che riducono il rischio di contagio quando si è costretti ad uscire, ad esempio, per acquistare medicinali, fare la spesa, ecc..

👨 Maria Luigia   27/03/20 14:12 ® 2922
Anche l’amministrazione comunale di Berceto si sta organizzando per distribuire la mascherina a tutte le persone presenti nel capoluogo e nelle frazioni. La distribuzione avverrà attraverso volontari nei prossimi giorni. Lo annuncia il sindaco Luigi Lucchi, ringraziando chi ha dato le mascherine. Le quali, come dicono gli esperti, non garantiscono di non prendere il virus, ma dimostrano rispetto per l’altro limitando, di molto, quanto puoi trasmettere tu. (dalla Gazzetta di Parma di oggi, a pag. 24)
👨 Marino   03/04/20 11:57 ® 2939
Oggi i residenti a Rivarolo Mantovano (CR), un comune di circa 2.480 abitanti, riceveranno in media 5 mascherine a famiglia.
Le mascherine sono state acquistate dall’Amministrazione comunale e sono fornite gratuitamente alle famiglie affinché i loro componenti possano muoversi in sicurezza per andare, ad esempio a fare la spesa, in posta o per recarsi in farmacia.
Così si apprende dal quotidiano “La Provicia di Cremona”  FONTE 
👨👨
  
27/03/20
Benedetto

Prodigi

Il sindaco di Bettola mette a disposizione dei propri cittadini 400 mascherine (come si può vedere dalle pagine facebook Sei di Bettola e Comunità di Bettola). E a Ponte?
👨 John Connor   27/03/20 08:09 ® 2920
A Ponte bisogna ricorrere all’antica massima "ognuno per se e Dio con tutti".
Dalla nostra Amministrazione arriva solo un assordante silenzio e un incredibile immobilismo. Persino il messaggio di alert system, a lungo invocato, è stato prodotto con una voce computerizzata, il trionfo della distanza e dell’assenza.
A volte mi chiedo se sono davvero l’unico a percepire la totale assenza, il vuoto cosmico che regna a Villa Rossi.
Boh saranno gli effetti dello star chiuso in casa....
👨 Black&White   27/03/20 14:48 ® 2924
Su questo tema, a differenza della sanificazione delle strade, davvero non ci possono essere "contro-indicazioni" da parte di nessuno: doveroso, quindi, chiedere cosa ne pensa la nostra amministrazione..
👨 Marco   27/03/20 23:44 ® 2926
La risposta è prontamente arrivata:
"Testa cuore e basi scientifiche. Sempre".
Testa e cuore li stiamo imparando a conoscere, per le basi scientifiche servirebbero le fonti. Sempre.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨👨👨
  
25/03/20
PonteWeb

Lavaggio strade e marciapiedi

Anche gli Amministratori comunali di Bettola, Farini e Ferriere hanno ritenuto opportuno far effettuare il lavaggio di sanificazione delle piazze, delle strade e dei marciapiedi.
Per quanto a nostra conoscenza, queste sono le Amministrazioni comunali piacentine che hanno scelto di attivare il lavaggio delle strade: Bettola  FONTE , Farini, Ferriere, Pianello (Fonte Libertà), Ziano  FONTE , Castelvetro  FONTE , Caorso  FONTE , Castel San Giovanni (Fonte Libertà), Gazzola, Travo  FONTE , Rivergaro  FONTE , Vigolzone  FONTE , Piacenza  FONTE . Gli abitanti di questi Comuni sono 153.000 su un totale provinciale di 287.000.
👨 Lavezzi f.   25/03/20 18:40 ® 2918
Sebbene abbia letto che I.S.S. non è certo dell’efficacia del lavaggio delle strade ,ho visto in vari reportage in tv che cina e corea del sud hanno seguito questa metodologia
inoltre sento che varie amministrazioni provinciali intendono operare in tal modo.
vorrei capire perchè nel ns. paese non viene eseguita!
Ci sono controindicazioni?
grazie
👨 Black&White   26/03/20 12:21 ® 2919
Personalmente (ma ovviamente non ho certezze) non condivido il continuo martellamento su questo punto, e il confronto con gli altri comuni..
Vari organismi scientifici, tra cui il nostro ISS, SCONSIGLIANO tale intervento, che, oltre ad inquinare, potrebbe sviluppare sostanze potenzialmente cancerogene a contatto con i materiali della pavimentazione stradale..
Poi è chiaro che ogni amministrazione è libera di fare come meglio ritiene..
👥 PonteWeb   27/03/20 09:22 ® 2921
La riproposizione di alcune notizie è dovuta alla opportunità di documentare l’evolversi dei fatti oggetto della notizia (nella fattispecie l’aumento del numero di comuni che stanno attuando il lavaggio delle strade). Questo perché riteniamo che il tema del lavaggio delle strade, ancora non sia stato ben compreso (prova ne sia che alcuni mettono l’attenzione solo sulla parte del documento di ISS che valuta la pulizia con il cloro, mentre pochi colgono l’importanza del passaggio "l’opportunità di procedere alla ordinaria pulizia delle strade con saponi/detergenti convenzionali" (pag.2 del documento ISS  FONTE   FONTE ).
Cogliamo il prezioso contributo dei due commenti per ricordare (e ricordarci) che tra gli obiettivi di PonteWeb vi è quello di dare notizie (verificate e citando le fonti) inerenti la sfera civica, anche se scomode, anche se disturbanti. In un prossimo post, ad esempio, parleremo delle iniziative di alcune Amministrazioni comunali che stanno fornendo gratuitamente mascherine ai cittadini del loro territorio. Sarà una notizia scomoda per alcuni? E’ probabile. Verrà strumentalizzata per aizzare la canea social contro PonteWeb? Forse. Ma non per questo non la porteremo a conoscenza di chi segue e ha fiducia nel lavoro di PonteWeb. Solo essendo informato, ognuno potrà farsi una propria opinione. Tutto questo senza minimamente poter (né voler) condizionare chi ha il diritto e il dovere di decidere quali iniziative adottare per il bene della collettività.
👨 Black&White   27/03/20 14:38 ® 2923
Ciao a tutti,
desidero solo precisare che, sull’utilità del servizio svolto da Ponteweb (tra cui la divulgazione di notizie di interesse pubblico), si sfonda una porta aperta..: ve ne sarò sempre grato, e lo considero anche un importante strumento per il confronto di opinioni sui fatti e..misfatti del nostro paese.
Ciò detto, tornando al tema della sanificazione delle strade, mi pare scontato che, essendo nel pieno della diffusione del coronavirus, gli interventi programmati (o già effettuati) dai vari comuni prevedano l’utilizzo di disinfettanti a base di cloro (o similari), non detergenti normali; io non sono contrario (come ho già detto non ho certezze), mi sono solo limitato a richiamare il giudizio non favorevole dell’ISS su tale tipo di operazione.
Riguardo invece l’opportunità di procedere alla normale pulizia delle strade con saponi/detergenti convenzionali, credo si possa essere tutti d’accordo, ma allora tale buona pratica andrebbe, di tanto in tanto, sottolineata e “sollecitata” anche in tempi di non-emergenza, per un elementare motivo di igiene pubblica.
Altrimenti diventa difficile sostenere che i “link”, puntuali e tempestivi, alle decisioni assunte in altri comuni non abbiano l’intento, diciamo, di “stimolare” il paragone con i nostri attuali amministratori…
Buona salute a tutti..
👨 Marco   27/03/20 23:10 ® 2925
Mi sento di sottoscrivere il post di Black&White, neanche io ho conoscenze tali, quindi certezze, per poter affermare che gli interventi di sanificazione a base di cloro siano efficaci nei confronti dell’attuale pandemia. E’ altresì noto come, non solo nella nostra provincia, ma in Italia ed in svariate parti del mondo, tanti amministratori locali e nazionali abbiano optato per tale soluzione. Concordo anche con lo stimolo a Ponteweb di sollecitare e periodicamente verificare/rendicontare circa l’inserimento della pulizie strade,con detergenti convenzionali, fra le buone pratiche da assumere stabilmente. Ritengo invece, che la funzione di "stimolo", fatta anche attraverso i link alle attività degli altri comuni, non vada assolutamente negata, anzi, a mio parere, è un’intensa attività di ricerca che Ponteweb fa e condividendola contribuisce a stimolare la discussione fra cittadini, magari, in qualche occasione,dando anche ai nostri amministratori la possibilità di una più ampia visuale sui vari problemi.
Vedi, su altri social, anche di recente, l’accusa più frequente mossa a Ponteweb è quella di sollevare problemi o critiche, senza produrre soluzioni. Ora, a parte che ci sarebbe da discutere se sia compito di PW proporre soluzioni, rimane il fatto che solo nell’ultimo periodo, "stimolando" diverse discussioni ha acceso il faro su alcune iniziative di altri enti (ad esempio consegna farmaci a domicilio, per eliminare accessi in farmacia, acquisto mascherine,ecc.),che senza intaccare le prerogative dell’Amministrazione Comunale di decidere in merito, hanno la loro dignità.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨👨👨👨👨
  
25/03/20
PonteWeb

Rete di solidarietà

Lunedì è stato avviato un nuovo servizio erogato nell’ambito del progetto “Rete di solidarietà pontolliese”: è operativo un gruppo di cittadini pontolliesi che hanno manifestato all’Amministrazione comunale la disponibilità a consegnare a domicilio la spesa alimentare nonché altri beni di prima necessità come, ad esempio, i farmaci  FONTE 
I destinatari del servizio sono:
1. le imprese che già svolgono servizio di consegna a domicilio, al fine di supportarle
2. gli utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare
3. ogni cittadino in condizione di fragilità sociale.
Il servizio è particolarmente orientato agli utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare ed ai soggetti socialmente fragili (anziani soli o persone affette da particolari difficoltà psico-fisiche) che per le loro necessità potranno contattare la coordinatrice dei volontari Rebecca , al numero 3349631391.
La "Rete di solidarietà" è un'ottima iniziativa, in particolare questo secondo step.
L'iniziativa riveste importanza perchè è di fatto la principale iniziativa messa in atto dall'Amministrazione comunale al di fuori delle direttive impartite dalle autorità di livello superiore.
I Servizi sociali del Comune, coordinati dall'Assessore Fabio Callegari, hanno dimostrato "di esserci": il nostro plauso a quella politica che, con discrezione e determinazione, produce fatti.
Nel comunicato del Comune, viene specificato che il servizio "parte in via sperimentale e potrà subire modifiche": ne approfittiamo quindi per chiedere all'assessore Callegari di inserire nelle modalità operative anche la consegna a domicilio dei farmaci a qualunque cittadino a prescindere da qualsiasi condizione (di salute, di età, ecc.).
  
24/03/20
Benvenuto

Ultrabroadband (in altri 700 comuni)

Su vari quotidiani nazionali di oggi, c'è una interessante pubblicità di Tim. Il cui testo recita:
Tim, in accordo con l'Autorità di settore, accelera sul piano di copertura Ultrabroadband per raggiungere ancora più famiglie e imprese con la fibra e l'internet veloce ed estendere a tutti gli italiani la possibilità di lavorare, navigare ad alta velocità e usufruire di TV e intrattenimento. In particolare nei prossimi giorni sarà estesa la copertura in tecnologia FTTCab, con Internet fino a 200 Mega, nei seguenti comuni:...
A questo punto c'è l'elenco dei 700 comuni interessati, divisi per regione. Fra cui anche Ponte (per la cronaca, gli altri piacentini sono Calendasco, Carpaneto, Castellarquato, Castelvetro, Gropparello, San Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Ziano).
Da ignorante digitale, non so di che si tratti e credo non mi riguardi: per gli altri, immagino sia una cosa attesa e un importante progresso...
👨 Bolt   24/03/20 17:59 ® 2916
Arriva al momento giusto: così potrebbe essere un utile supporto anche per le lezioni online di cui ci ha informato Franco nel post precedente...
👨 Black&White   24/03/20 19:15 ® 2917
La posa dei cavi in fibra ottica, in alcune zone periferiche del paese, è ancora in corso..
E credo fosse il 2016 (se non prima) quando, con una certa enfasi, veniva annunciato che Ponte sarebbe stato uno dei primi comuni della provincia ad essere "coperti" dalla banda ultra-larga.
Sono passati circa 4 anni..e vedremo quanto dovrà ancora passare prima che la fibra diventi realmente fruibile per le utenze private..
👨👨
  
24/03/20
franco

Ringraziamento...

Penso che noi genitori dobbiamo ringraziare tutti i docenti della scuola media " Augusto Vaccari " del nostro paese, per quello che stanno facendo con i nostri figli dando lezione tutti i giorni via online....grazie a tutti a voi di cuore
  
23/03/20
Marino

Il Consiglio comunale non viene convocato da 97 giorni

L'ultima convocazione del Consiglio comunale risale al 17 dicembre 2019 , 97 giorni fa (Consiglio del 27/12/2019)
E' notizia di oggi (Libertà) che domani sera si riunirà, in video conferenza, il Consiglio comunale di Podenzano. Il precendente Consiglio comunale di Podenzano si era riunito il 3 marzo 2020 (21 gg).