Ponte dell'Olio

25/03/20
PonteWeb

Rete di solidarietĂ 

Lunedì è stato avviato un nuovo servizio erogato nell’ambito del progetto “Rete di solidarietĂ  pontolliese”: è operativo un gruppo di cittadini pontolliesi che hanno manifestato all’Amministrazione comunale la disponibilitĂ  a consegnare a domicilio la spesa alimentare nonchĂ© altri beni di prima necessitĂ  come, ad esempio, i farmaci  FONTE 
I destinatari del servizio sono:
1. le imprese che giĂ  svolgono servizio di consegna a domicilio, al fine di supportarle
2. gli utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare
3. ogni cittadino in condizione di fragilitĂ  sociale.
Il servizio è particolarmente orientato agli utenti del Servizio di Assistenza Domiciliare ed ai soggetti socialmente fragili (anziani soli o persone affette da particolari difficoltà psico-fisiche) che per le loro necessità potranno contattare la coordinatrice dei volontari Rebecca , al numero 3349631391.
La "Rete di solidarietà" è un'ottima iniziativa, in particolare questo secondo step.
L'iniziativa riveste importanza perchè è di fatto la principale iniziativa messa in atto dall'Amministrazione comunale al di fuori delle direttive impartite dalle autorità di livello superiore.
I Servizi sociali del Comune, coordinati dall'Assessore Fabio Callegari, hanno dimostrato "di esserci": il nostro plauso a quella politica che, con discrezione e determinazione, produce fatti.
Nel comunicato del Comune, viene specificato che il servizio "parte in via sperimentale e potrĂ  subire modifiche": ne approfittiamo quindi per chiedere all'assessore Callegari di inserire nelle modalitĂ  operative anche la consegna a domicilio dei farmaci a qualunque cittadino a prescindere da qualsiasi condizione (di salute, di etĂ , ecc.).

Diritto di rettifica

24/03/20
Benvenuto

Ultrabroadband (in altri 700 comuni)

Su vari quotidiani nazionali di oggi, c'è una interessante pubblicità di Tim. Il cui testo recita:
Tim, in accordo con l'AutoritĂ  di settore, accelera sul piano di copertura Ultrabroadband per raggiungere ancora piĂą famiglie e imprese con la fibra e l'internet veloce ed estendere a tutti gli italiani la possibilitĂ  di lavorare, navigare ad alta velocitĂ  e usufruire di TV e intrattenimento. In particolare nei prossimi giorni sarĂ  estesa la copertura in tecnologia FTTCab, con Internet fino a 200 Mega, nei seguenti comuni:...
A questo punto c'è l'elenco dei 700 comuni interessati, divisi per regione. Fra cui anche Ponte (per la cronaca, gli altri piacentini sono Calendasco, Carpaneto, Castellarquato, Castelvetro, Gropparello, San Pietro in Cerro, Sarmato, Travo, Ziano).
Da ignorante digitale, non so di che si tratti e credo non mi riguardi: per gli altri, immagino sia una cosa attesa e un importante progresso...

Diritto di rettifica

👨 Bolt   24/03/20 17:59 ® 2916
Arriva al momento giusto: così potrebbe essere un utile supporto anche per le lezioni online di cui ci ha informato Franco nel post precedente...
👨 Black&White   24/03/20 19:15 ® 2917
La posa dei cavi in fibra ottica, in alcune zone periferiche del paese, è ancora in corso..
E credo fosse il 2016 (se non prima) quando, con una certa enfasi, veniva annunciato che Ponte sarebbe stato uno dei primi comuni della provincia ad essere "coperti" dalla banda ultra-larga.
Sono passati circa 4 anni..e vedremo quanto dovrĂ  ancora passare prima che la fibra diventi realmente fruibile per le utenze private..
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
24/03/20
franco

Ringraziamento...

Penso che noi genitori dobbiamo ringraziare tutti i docenti della scuola media " Augusto Vaccari " del nostro paese, per quello che stanno facendo con i nostri figli dando lezione tutti i giorni via online....grazie a tutti a voi di cuore

Diritto di rettifica

23/03/20
Marino

Il Consiglio comunale non viene convocato da 97 giorni

L'ultima convocazione del Consiglio comunale risale al 17 dicembre 2019 , 97 giorni fa (Consiglio del 27/12/2019)
E' notizia di oggi (LibertĂ ) che domani sera si riunirĂ , in video conferenza, il Consiglio comunale di Podenzano. Il precendente Consiglio comunale di Podenzano si era riunito il 3 marzo 2020 (21 gg).

Diritto di rettifica

22/03/20
Matusalemme

Extrema ratio

Una domenica spettrale, come neanche in tempo di guerra. Speriamo che sia la soluzione giusta e non sia stata adottata troppo tardi. O che un solo giorno la settimana si riveli insufficiente...

Diritto di rettifica

22/03/20
(dis)Guido

Chiusure domenicali

Almeno alle ore 9, il cimitero era aperto come gli altri giorni: ho capito male l'ordinanza regionale di ieri (il cui contenuto su questo aspetto personalmente non condivido, a dire il vero) o è il Comune che non la rispetta?

Diritto di rettifica

👨 DisGuido   22/03/20 10:16 ® 2915
Per vederlo (vigente la regola dello stare a casa), ho fatto come i giocatori di calcio quando vengono sostituiti e la loro squadra è in vantaggio: per andare (e tornare) dall’edicola, ho allungato il percorso...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
21/03/20
PonteWeb

Lavaggio strade: è la scelta degli Amministratori di Codogno

Le scelte dell’Amministrazione comunale di Codogno, comunitĂ  che ha vissuto momenti terribili, sono un eccellente esempio da seguire per fare, SUBITO, quelle attivitĂ  volte a creare le migliori condizioni per superare con il minor danno possibile i giorni a venire  FONTE 

Cogliamo l’occasione per segnalare una nota divulgata dal dott.Luca Pilla in riferimento all’isolamento domiciliare:
“Igiene quotidiana (valida per tutti, necessario per chi non riesce a isolarsi del tutto)
• pulire bene i pavimenti con acqua e candeggina
• pulire più volte al giorno le superfici che si usano, come tavoli, scrivania, piano della cucina, comodino, sanitari del bagno, con acqua e candeggina
• cambiare spesso le lenzuola e le federe del letto
• cambiare ogni giorno gli abiti, anche se si sta in casa
• lasciare le scarpe all'esterno della casa o in un luogo che sia distante dagli ambienti abitati, e calzare subito le ciabatte
• non usare le scarpe in casa
Lo scopo è non accumulare il virus sulle superfici.”

 FONTE 

Diritto di rettifica

20/03/20
Marino

Coronavirus: ricette senza andare dal medico

Per ridurre gli spostamenti da casa all'ambulatorio medico, i pazienti possono ritirare i medicinali in farmacia anche se non hanno attivato il Fascicolo sanitario elettronico. E' sufficiente telefonare al medico che comunicherĂ  il "Numero ricetta elettronica" (Nre). Per ritirare i medicinali sarĂ  sufficiente comunicare in farmacia detto numero e mostrare il proprio codice fiscale.
Così ci informa la Regione Emilia Romagna  FONTE 

Diritto di rettifica

20/03/20
Banksy

Verba volant scripta manent

Su "Libertà" di mercoledì 18 marzo (a pag. 24) c'è la foto di una scritta fatta nei giorni scorsi da un anonimo writer sul campanile della chiesa di San Giacomo. Immagino che le autorità preposte (il parroco in primis) stiano interrogandosi sul da farsi: prima di decidere, sarebbe bello sentire che ne pensano i pontolliesi. Da parte mia, spero che non la tolgano...

Diritto di rettifica

19/03/20
PonteWeb

Rivergaro ha deciso di sanificare le strade

Libertà ci informa che a Rivergaro è iniziato il lavaggio delle strade. L’operazione, autorizzata e sostenuta dall’amministrazione comunale, riguarda tutte le vie del paese (comprese le frazioni) e potrebbe proseguire anche nei prossimi giorni. Il Sindaco di Rivergaro evidenzia che è un intervento che ha visto una forte sintonia fra maggioranza e minoranza.
Lunedì anche Iren procederĂ  con la pulizia di alcuni luoghi specifici di Rivergaro con il pulivapor.  FONTE 

Diritto di rettifica