Ponte dell'Olio

10/02/20
Marino

Gioco d'azzardo e ludopatia

Libertà di oggi torna sul tema Gioco d'azzardo segnalando che gli Amministratori comunali dell'Unione Val Nure Val Chero stanno occupandosi della prevenzione della ludopatia anche organizzando un incontro (domani sera a Podenzano) in cui verranno spiegate dagli esperti le modalità, le cause e le conseguenze del gioco d’azzardo patologico e i percorsi di aiuto a disposizione delle famiglie. L’incontro è la parte conclusiva del percorso che ha per oggetto la ludopatia e le dipendenze: nelle scorse settimane è stato anche distribuito alle famiglie dei cinque comuni dell’Unione un opuscolo per informare che il gioco d’azzardo patologico non è solo un fenomeno sociale, ma che è una vera e propria malattia, che vi è il modo di affrontarla e risolverla, e che la comunità civica non lascia sole le famiglie.
Sono andato a cercare qualche dato ufficiale. Nella tabella allegata ho riportato quanto viene giocato a Ponte e quanto nei comuni i cui amministratori hanno sentito il bisogno di occuparsi del problema. Forse sarebbe opportuno che anche a Ponte si aiutasse la comunità a riflettere su questo triste tema.
  
07/02/20
Marco

Presidente del Consiglio comunale: un parto difficile

Le liste che si propongono per amministrare un Comune, debbono dichiarare, con un atto scritto, il proprio programma amministrativo: un elenco di azioni che la lista, se eletta, si impegna a realizzare. Cosi è disposto dagli articoli 71 e 73 del d.lgs n.267/2000.
Nel programma amministrativo della lista Pontolliesi per Ponte (protocollato in data 26/04/2019 e qui consultabile  FONTE ) è scritto:
“Al fine di dare un segno di discontinuità rispetto alla situazione attuale, riteniamo di nominare la figura del Presidente del Consiglio Comunale, che sia garante di una democratica gestione dell’assemblea e quindi tenuta distinta da quella del Sindaco. ” ... “In quest’ottica assicureremo ai nostri concittadini il raggiungimento di questi obiettivi, a costo zero in termine di impegno di spesa ma dall’alto ritorno in termine di adesione al procedimento decisionale e alla vita pubblica di Ponte dell’Olio e segnatamente: - Nomina del Presidente del Consiglio comunale in una persona diversa dal Sindaco, tale da assicurare il rispetto del ruolo delle minoranze.
E’ ben evidente lo scopo del punto programmatico: “assicurare il rispetto del ruolo delle minoranze” eliminando il conflitto tra ruoli (Sindaco e Presidente del Consiglio) a “garanzia di una democratica gestione dell’assemblea”.
Per partorire un nome non sono bastati i nove mesi trascorsi dalle elezioni ad oggi e ci chiediamo: non essendo la nomina del Presidente condizionata da reperimento di risorse, ed essendo in gioco un principio fondamentale quale la garanzia di una democratica gestione dell’assemblea e il rispetto del ruolo delle minoranze, cosa, o chi, impedisce alla Maggioranza consigliare (Capra, Bisagni, Dameli, Maggi, Filios, Calandroni, Ballotta, Callegari e Chiesa) di tenere fede all’impegno solennemente preso in campagna elettorale, e formalmente protocollato e consegnato agli archivi della storia politica della nostra comunità?
Saluti a tutti
Marco Boselli
  
07/02/20
Marino

C'è chi dice faremo... e chi invece fa

Oltre mille borracce ecologiche sono state "regalate" dal Comune di Fiorenzuola ai ragazzi delle elementari, delle medie e a tutto il personale scolastico. Così ci informa oggi Libertà. L’iniziativa avrà come conseguenza la riduzione del consumo di bottigliette di plastica.

  
06/02/20
Marino

La Regione promuove l'enoturismo

Andare per vigne e cantine alla scoperta dei segreti dell’enologia e dei prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio è un’attività che per molte aziende vitivinicole può rivelarsi un’interessante opportunità di integrazione del reddito e che ora la Regione, nella scia di un decreto ministeriale del 2019, promuove.
Per approfondimenti leggi qui  FONTE 
  
06/02/20
Marino

TARI.... quanto "vale" il passaggio a corrispettivo ?

A pag.10 del DUP (Documento Unico di Programmazione) approvato nel Consiglio del 27/12/2019 è scritto "si procederà con il passaggio alla tariffa corrispettivo puntuale, il quale dovrebbe apportare ulteriori benefici a livello fiscale"  FONTE  .
Avendo rilevato che nessuno dei comuni piacentini che hanno attivato la raccolta puntuale è passato da TARI tributo a TARI corrispettivo, avrei piacere di sapere quali vantaggi (e di che entità) dovrebbero beneficiare le  famiglie  pontolliesi, con il passaggio da TARI tributo a TARI corrispettivo.
I Comuni piacentini in regime di tariffazione puntuale sono: Carpaneto, San Giorgio, Podenzano, Cortemaggiore e San Pietro in Cerro.
  
05/02/20
Marino

Gioco d'azzardo e ludopatia: i dati sono allarmanti

Libertà di oggi richiama la nostra attenzione sulla ludopatia (dipendenza da gioco d'azzardo): una piaga che anziché attenuarsi sembra allargarsi di anno in anno.
Il problema è certamente presente anche a Ponte dell'Olio ma non sappiamo in che entità.
Su PonteWeb ne abbiamo parlato varie volte  FONTE .
L'ultima a dicembre 2019 quando abbiamo chiesto agli Amministratori comunali di farsi carico del problema e di portarlo in Giunta e in Consiglio comunale (al fine di attivare opportune iniziative informative, formative e organizzative). A dicembre abbiamo anche chiesto di rendere pubblici i seguenti dati:
- numero di residenti affetti da ludopatia seguiti dal SERT
- entro quali date gli esercizi elencati nella determina 257 del 20/12/2017  FONTE  sono tenuti a dismettere le apparecchiature oggetto di tale determina.
Attendiamo fiduciosi ....
👨 Avvocato del diavolo   05/02/20 23:17 ® 2865
"Voglio quel grattino", bambino vince 301mila euro. Il padre, 48enne dipendente sanitario calabrese, è a Parma da una decina di giorni. "Faceva i capricci: ho dovuto assecondarlo. Questi soldi ci ridaranno la tranquillità". E’ il titolo della Gazzetta di Parma di oggi (a pag. 10), sulla recente vincita al gratta e vinci nella città ducale. Con intervista al padre del vincitore...
👨
  
05/02/20
Marino

Calendario eventi, feste e ambiente

A breve l'Amministrazione dovrebbe convocare le associazioni per definire il calendario eventi del 2020.
Dato che questa Amministrazione intende promuovere comportamenti virtuosi per la riduzione dei rifiuti, la riunione potrebbe essere l'occasione ideale per sensibilizzare coloro che organizzano dette feste ad utilizzare solo stoviglie riutilizzabili, magari supportando l'invito con un ragionevole contributo (che potrebbe essere economico per acquistare le stoviglie o per affittarle o che potrebbe essere il prestito gratuito di dette stoviglie acquistate dal Comune).
In merito al Calendario eventi, chissà se la nuova Amministrazione riterrà opportuno promuovere lo scorporo della Fiera della Pancetta dalla Fiera di Primavera, così come auspicato a maggio 2016 dall'allora consigliere Chiesa con un'apposita interpellanza consultabile qui  FONTE  ?
👨 Dioniso   18/03/20 23:39 ® 2914
Dal post odierno del sindaco sulla pagina facebook della sua lista, deduco che avremo ancora la Fiera (unica) della Pancetta la prima domenica di maggio. Coronavirus permettendo...
👨
  
04/02/20
Marino

TARI.... se nulla succede ?

Nel Consiglio del 27/12/2019, l'assessore al Bilancio ha testualmente dichiarato: "Nel 2020 abbiamo già fatto partire l'attivazione come procedura volontaria per la raccolta puntuale, che porterà nel 2021 all'inizio della raccolta puntuale stessa. Nel 2022 si dovrebbe passare,  se nulla succede  , alla tariffazione corrispettivo. A regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa"  FONTE 
E' ovvio che ogni evento si avvera così come atteso solo "se nulla succede", e nella normalità è un'evenienza che non ha bisogno di essere evidenziata.
Quindi, se invece questa eventualità è stata rimarcata dall'Assessore, è probabile che non sia remoto il rischio che la procedura non si completi nei tempi previsti ?
  
03/02/20
Marino

Ambiente e CO2

Nell'immagine visibile qui  FONTE  , è evidenziata la quantità di CO2 prodotta nei vari territori del mondo. In valore assoluto, balza all'occhio la minima incidenza dell'Italia nell'ambito del contesto globale (ci mancherebbe altro, nei confronti dei primi stati elencati, l’Italia è meno di un francobollo!!!)
Nel ciclo naturale la CO2 è sottratta dall’atmosfera attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana. Quindi la quantità di CO2 neutralizzabile è proporzionale alla superficie ”a verde” del territorio che produce detta CO2.
Non avendo questo dato, ci dobbiamo accontentare della superficie totale dei territori (l’esercizio è comunque significativo).
E cosa si rileva? Che dividendo la produzione di CO2 per la superficie del territorio:
- la Cina dovrebbe riuscire a neutralizzare 1.027 ton/kmq/anno (9.838.754.000 ton/anno : 9.579.000 kmq)
- gli Stati Uniti dovrebbero riuscire a neutralizzare 536 ton/kmq/anno (5.269.530.000 ton/anno : 9.834.000 kmq)
- l’India dovrebbe riuscire a neutralizzare 750 ton/kmq/anno (2.466.765.000 ton/anno : 3.287.000 kmq)
- la Russia dovrebbe riuscire a neutralizzare 99 ton/kmq/anno (1.692.795.000 ton/anno : 17.125.300 kmq)
- l’Italia dovrebbe riuscire a neutralizzare 1.177 ton/kmq/anno (355.454.000 ton/anno : 302.073 kmq).
Forse sarà bene che la costituenda Commissione Clima e Ambiente consideri anche questo ultimo dato e la foto qui allegata come punti di partenza.
👨 Marino   06/02/20 14:22 ® 2866
Mi sembrava di aver descritto in modo semplice e divulgativo il mio pensiero, ma, dopo aver letto alcune reazioni scritte su Facebook, ho preso atto che non è così.
Nel post ho scritto: "Nel ciclo naturale la CO2 è sottratta dall’atmosfera attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana. Quindi la quantità di CO2 neutralizzabile è proporzionale alla superficie ”a verde” del territorio che produce detta CO2".
In altre parole... ho evidenziato che l’ecosistema di una nazione come gli Stati Uniti, che ha una estensione di 9.834.000 kmq, e produce 5.269.500.000 ton/anno di CO2 ha meno difficoltà a neutralizzare le 536 ton medie che gravano su ogni chilometro quadrato del proprio territorio, rispetto alle 1.177 ton/kmq medie che deve neutralizzare l’ecosistema della nostra nazione (che ha una estensione di 302.000 kmq e produce 355.454.000 ton/anno di CO2).
In estrema sintesi... è ben più a rischio la salute di un italiano medio rispetto alla salute di uno statunitense medio, o di un russo, ecc.
Mi auguro che chi ha interpretato diversamente le mie parole (commentando o compiacendo) ne prenda esplicitamente atto al fine di evitare che qualcuno (io compreso) possa pensare che anziché un’errata comprensione di ciò che si è letto, si sia trattato di un maldestro tentativo di delegittimazione.
👨
  
03/02/20
Marino

Elenco dei giovani iscritti nella lista di leva

Sull’Albo pretorio è stato pubblicato l’elenco nominativo dei giovani compresi nella lista di leva dei nati nell'anno 2003  FONTE 
Nota: i Residenti AIRE sono i cittadini iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.).