Ponte dell'Olio

27/01/20
Marino

Risultati regionali a Ponte dell'Olio

👨 Azzeccagarbugli   27/01/20 11:25 ® 2860
Si parla spesso di voto disgiunto (per lo più a sproposito). Qui possiamo vederne davvero una applicazione pratica: la lista dei Cinquestelle ha preso 69 voti, il suo candidato presidente 55. Ciò significa che almeno 14 elettori hanno votato il simbolo dei Cinquestelle, ma un altro candidato presidente (presumibilmente Bonaccini). Scrivo "almeno" perché nei 55 di Benini potrebbe anche esserci qualcuno che ha fatto la croce solo sul suo nome e dunque non vale per i 69 della lista...
👨
  
26/01/20
Otelma

Fake poll

Alle 22,50 vedo e prevedo questo risultato nelle urne di Ponte:
Borgonzoni 58%, Bonaccini 36, Benini 4, altri 2.
Ora attendiamo i risultati veri che il buon Marino prontamente ci darà...
  
24/01/20
Marino

TARI: diminuirà almeno del 30%

Durante il Consiglio del 27/12/2019, l'assessore Valla ha comunicato: "Nel 2020 abbiamo già fatto partire l'attivazione, come procedura volontaria, per la raccolta puntuale, che porterà nel 2021 all'inizio della raccolta puntuale stessa. Nel 2022 si dovrebbe passare, se nulla succede, alla tariffazione a corrispettivo. A regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa . Questo è quanto normalmente porta la tariffazione a corrispettivo: almeno il 30 per cento. Quindi noi abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo."  FONTE 
E' ovvio che per raggiungere questo obiettivo, ognuno di noi dovrà diligentemente mettere in atto le azioni organizzative e comportamentali che verranno suggerite dall'Amministrazione comunale (presumo principalmente dagli assessori Mizzi e Valla).
E se "almeno il 30%" è l'obiettivo economico, ben più importante è l'obiettivo ambientale: dobbiamo seguire scrupolosamente i comportamenti che ci verranno consigliati se vogliamo che il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato (quello che va nell'inceneritore) passi dai 202 kg/ab... ai 79 kg/ab di Podenzano  FONTE , o ancor meglio ai 56 kg/ab di Contarina  FONTE .
  
23/01/20
Cenerentola

Pontexit

Pubblicato su "Libertà" di mercoledì 22 gennaio (a pag. 27) il calendario del Carnevale 2020 in Valnure (e Valchero). Come accade da anni, Ponte non c'è: per scelta o perché gli altri non ci vogliono?
👨 Boris   24/01/20 00:11 ® 2855
Potreste fare come noi inglesi: quando c’è nebbia sulla Manica, diciamo che l’Europa è isolata...
👨
  
23/01/20
Marino

Distribuzione gratuita di piante dei vivai forestali regionali

Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fiorenzuola d’Arda attua la distribuzione gratuita di piante prodotte nei vivai forestali regionali assegnati dal Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia Romagna. Per favorire interventi di forestazione da parte dei cittadini l’Amministrazione Comunale di Fiorenzuola, nella persona dell’Assessore al Territorio, Ambiente e Agricoltura (che si è curato personalmente del prelievo delle piantine presso il vivaio di Imola), mette a disposizione di chi fosse interessato, giovani piante, appartenenti a specie arboree ed arbustive autoctone, provenienti da materiale riproduttivo (semi, talee) di esclusiva provenienza locale, quali: Acero, Roverella, Bagolaro, Farnia, Ligustro selvatico, Frassino angustifoglia, Crespino, Viburno Lantana, Noccioli, Prugnolo, Sanguinello, Scotano, Frassino orniello.
Trattasi di 1500 piantine poco sviluppate, pronte per la piantumazione.
I cittadini potranno recarsi al Magazzino comunale per ritirare fino ad esaurimento le piantine da lunedì 27 gennaio al 15 febbraio 2020 dove sarà presente un addetto per la consegna dalle ore 10,00 alle ore 12,00 di tutti i giorni della settimana
(da lunedì a sabato). Nel caso rimanessero piantine, la distribuzione si protrarrà anche per la settimana seguente. L’Ufficio Ambiente rimane a disposizione per eventuali informazioni, appuntamenti o chiarimenti.
L’Assessore ricorda che tra gli obiettivi di questa iniziativa, vi sono: la salvaguardia dell’ambiente, la riqualificazione del paesaggio, la tutela delle biodiversità locali, la diffusione di una cultura ecologica, la valorizzazione del patrimonio arboreo.  FONTE 
  
21/01/20
Marino

Domenica si vota dalle 7.00 alle 23.00

Il 26 gennaio seggi aperti dalle ore 7 alle 23 per eleggere il presidente della Giunta e i componenti dell’Assemblea legislativa Regionale. Immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto inizierà lo scrutinio.
Nel nostro comune sono 5 i presidenti di sezione, 5 i segretari di sezione (scelti dal presidente), 20 gli scrutatori che si occuperanno delle operazioni di voto. A loro si aggiungono un numero per ora imprecisato di rappresentanti di candidato e rappresentanti di lista.
In merito alla nomina degli scrutatori, abbiamo chiesto di rendere pubblico il metodo con il quale tali nominativi sono stati scelti. Come ha scritto Marco, la pubblicazione a cura di una fonte autorevole dei criteri identificati dalla Commissione per la scelta degli scrutatori, è un segnale di trasparenza nuovo per il nostro comune nel solco dell’attualissimo #voltiamopagina.
Mi auguro che il Presidente della Commissione voglia accogliere l’invito.
  
20/01/20
Marino

Elezioni Regionali

Sul sito della Prefettura è stato pubblicato il fac simile della scheda elettorale

 FONTE 
👨 Azzeccagarbugli   21/01/20 01:04 ® 2851
Magari qualcuno si chiederà come mai due candidati (pardon, candidate) presidente non abbiano un simbolo di partito accanto al loro nome. La spiegazione è che la lista collegata alla candidata non ha raccolto un numero di firme sufficiente per essere presente nella circoscrizione provinciale di Piacenza...
👨
  
20/01/20
Marino

Disagio giovanile

Il 30/11/2019 , con grande evidenza, Libertà portava all'attenzione di tutta la provincia il problema del disagio giovanile pontolliese.
Dall'articolo ne usciva la fotografia di una comunità giustamente preoccupata, ma anche spaventata e non adeguata, al punto di dover chiedere aiuto allo Stato.
Da quel giorno, pian piano, il tema “disagio giovanile” sembra essere passato nella parte bassa della lista delle priorità civiche. Anche i DUP del Comune e dell’Unione dicono poco o nulla sul tema. I motivi possono essere tanti… e se ne potrebbero ipotizzare di probabili ma… per evitare che qualcuno poi si senta turbato da ciò che scriviamo, invitiamo la Giunta a dirci quale sia lo stato dell’arte sul tema “disagio giovanile”: quali iniziative sono state intraprese successivamente al Comitato Sicurezza del 30/11, se è cambiato qualcosa nei comportamenti dei giovani, quali sono le concrete iniziative pianificate nel futuro. Grazie anticipate.
👨 John Connor   21/01/20 07:53 ® 2852
Il problema del disagio giovanile a Ponte non lo si risolve di certo con la sola attività repressiva. Pertanto la richiesta di avere un altro vigile (che peraltro non presta servizio nelle ore serali/notturne) è per lo meno fuorviante.
La Parrocchia ha in corso un importante progetto ma l’attuale Giunta non ha erogato nemmeno un € per i nostri ragazzi, mentre, ad esempio, ha trovato cospicui fondi per un incontro di boxe (?????)
Penso che questo più di ogni altra cosa dia un idea chiara di quanto interesse ha l’attuale giunta per il cosiddetto "disagio giovanile".
👨 Avvocato del diavolo   22/01/20 23:39 ® 2853
Obiezione vostro onore: la boxe, con Muhammad Ali, ha espresso il personaggio sportivo più grande del Novecento. Se gli altri sport ricevono contributi per le loro manifestazioni, perché non dovrebbe averli la noble art?
👨 John Connor   23/01/20 08:52 ® 2854
La mia non è una critica rivolta alla boxe ma piuttosto una critica rivolta alla priorità di utilizzo dei nostri soldi. Io ritengo enormemente più importante finanziare un progetto sui ragazzi piuttosto che un incontro di boxe o una partita di calcio.
👨👨👨
  
19/01/20
Marino

Elezioni Regionali

Ecco i candidati (e le liste collegate) alle elezioni regionali di domenica prossima  FONTE .

  
18/01/20
Marino

Rifiuti: "Chi ha tempo non aspetti tempo"

L'Amministrazione comunale di Castelvetro ha iniziato il percorso che poterà la comunità castevetrese all'adozione della raccolta puntuale dal 2021.
Così ci informa Libertà di oggi.
Esorto nuovamente e fermamente la Giunta a intraprendere il percorso (organizzativo, informativo, formativo) che nel 2021 ci porterà a beneficiare della riduzione della bolletta dei rifiuti.