Assunzione di un Istruttore direttivo: pubblicata la graduatoria
15/01/20 2501 Marino
Sul sito del Comune è pubblicata la graduatoria finale del "Concorso pubblico - per esami - per la copertura di un posto di Istruttore direttivo presso il servizio finanziario e sviluppo economico" FONTE
La graduatoria è la seguente:
1) Gardella Livia
2) Corbellini Matilde
3) Binelli Elena
Il motivo dell'urgenza... non può essere l'urgenza !
14/01/20 2500 Marino
Ho notato che le ultime delibere di Consiglio immediatamente eseguibili, sono state verbalizzate con una formula più estesa rispetto ai precedenti consigli. Occorre però rilevare che esse sono ancora mancanti della "motivazione dell'urgenza".
Il Ministero dell'Interno ha specificato che: "… la clausola di immediata eseguibilità dipende da una scelta discrezionale dell'amministrazione, comunque pur sempre correlata al requisito dell'urgenza, che deve ricevere adeguata motivazione".
Mi auguro quindi che in futuro, la motivazione dell'urgenza espliciti le cause per cui si è originata tale urgenza.
Come presumibilmente era nell'intenzione del legislatore, motivare l'urgenza fa "venire a galla" gli anelli deboli, politici e/o tecnici, della catena di comando e l'obbligo di scriverlo su un atto favorisce la ricerca delle soluzioni per "riparare" detti anelli deboli.
Giunta: immediata eseguibilità
14/01/20 2499 Marino
Relativamente alla nuova Consigliatura, nel 2019, sono state votate 64 delibere. Per 42 di esse (il 66%) la Giunta ha deliberato la "immedita eseguibilità".
Per comune conoscenza ecco cosa prevede:
- il comma 3 e 4 dell'art. 134 del Testo unico degli enti locali: "3) Le deliberazioni ... diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione. 4) Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti." FONTE
- il parere del Ministero dell'Interno : "… la clausola di immediata eseguibilità dipende da una scelta discrezionale dell'amministrazione, comunque pur sempre correlata al requisito dell'urgenza, che deve ricevere adeguata motivazione " FONTE
Sono 28 i pontolliesi che ricevono il Reddito di cittadinanza
13/01/20 2498 Marino
Se l'Amministrazione comunale si attiverà istituendo i previsti Progetti utili alla collettività (PUC), potranno essere adibiti allo svolgimento di lavori socialmente utili i 28 pontolliesi che ricevono il reddito di cittadinanza.
Così stabilisce il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali pubblicato l'8/01/2020 sulla Gazzetta Ufficiale FONTE
I PUC sono svolti nel comune di residenza, in ambito: culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.
Il decreto contiene anche un elenco esemplificativo dei lavori che si possono far svolgere:
- in ambito culturale: supporto nella organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi: le attività possono riguardare la predisposizione e distribuzione di materiale informativo (manifesti, volantini, brochure…), il supporto alla segreteria organizzativa, la semplice messa in opera delle attrezzature, la pulizia degli ambienti, la collaborazione nella rendicontazione; supporto nella apertura di biblioteche, centri di lettura, videoteche: le attività possono riguardare sia il controllo delle sale, il riordino del patrimonio librario compresa la ricopertura dei libri destinati al prestito, del materiale informativo (quotidiani e periodici, riviste, CD) sia l’assistenza informativa agli utenti dei servizi sia il supporto nella apertura con un potenziamento dell’orario e delle attività di custodia e vigilanza; supporto all’organizzazione di momenti di aggregazione ed animazione; catalogazione e digitalizzazione di documenti; distribuzione di materiale informativo sulle attività…
- in ambito sociale: attività di supporto domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità con il trasporto o l’accompagnamento a servizi sanitari (prelievi, visite mediche), per la spesa e l’attività di relazione, ma anche il recapito della spesa e la consegna di medicinali; piccole manutenzioni domestiche, quali la pulizia straordinaria di ambienti, la tinteggiatura di ambienti e la riparazione di piccoli guasti; supporto nella organizzazione di escursioni e gite per anziani, supporto nella gestione di centri diurni per persone con disabilità e per persone anziane, attività di controllo all’uscita delle scuole, accompagnamento sullo scuolabus degli alunni della scuola infanzia e della scuola primaria, accompagnamento dei minori a scuola in bicicletta o a piedi, …
- in ambito artistico: supporto nella organizzazione di mostre o nella gestione di strutture museali: le attività possono prevedere, oltre alla predisposizione e distribuzione di materiale informativo ed il supporto alla segreteria organizzativa, la presenza attiva nelle giornate di apertura, con il supporto, previa formazione, al personale dell’Ente o della struttura; catalogazione di patrimonio artistico locale; supporto nella costruzione di piattaforme per la messa in rete di documentazione relativa al patrimonio artistico; accompagnamento nelle visite guidate di monumenti e musei …
- in ambito ambientale: riqualificazione di percorsi paesaggistici, supporto nella organizzazione e gestione di giornate per la sensibilizzazione dei temi ambientali, riqualificazione di aree (parchi, aree verdi, litorali, spiagge, luoghi di sosta e transito) mediante la raccolta di rifiuti abbandonati, la pulizia degli ambienti ed il posizionamento di attrezzature; manutenzione e cura di piccole aree verdi e di aree naturalistiche, manutenzione dei percorsi collinari e montani, supporto nella organizzazione di eventi di educazione ambientale, informazione nei quartieri sulla raccolta differenziata…
- in ambito formativo: supporto nella organizzazione e gestione di corsi; supporto nella gestione dei doposcuola per tutti gli ordini di istruzione, prevedendo la collaborazione per il supporto agli alunni ed agli studenti sulla base delle competenze acquisite nel corso del percorso scolastico delle persone coinvolte; supporto nella gestione di laboratori professionali, fruendo delle competenze specifiche eventualmente possedute …
- in ambito tutela dei beni comuni: manutenzione giochi per bambini nei parchi e nelle aree attrezzate (riparazione, verniciatura), restauro e mantenimento di barriere in muratura e staccionate, pulizia dei cortili scolastici, rimozione di tag e graffiti dagli edifici pubblici e dai luoghi di transito, tinteggiatura di locali scolastici, pulizia e riordino di ambienti …
Il 12° mese....
13/01/20 2497 Marino
Sto per scrivere un post "barboso", ma ritengo utile a chi ama "curiosare" nelle cose.
Elaborando i dati presentati nel Consiglio del 27/12, ho constatato che anche nel 2020 il 12° mese verrà ancora pagato con i "contestati" aumenti di Addizionale IRPEF e IMU deliberati a suo tempo dalle amministrazioni Spinola e Copelli.
Cerco di spiegare...
Dalle slide presentate abbiamo appreso che le entrate correnti sono formate da € 763.000 provenienti dalla TARI e da € 2.289.000 provenienti dalle altre tipologie di entrate correnti (Addizionale IRPEF e IMU in primis) per un totale di € 3.052.000 .
Ho isolato la TARI perchè è un tributo che "può e deve" coprire solo i costi del servizio rifiuti per cui un'eventuale variazione deve essere pari pari girata sul/al cittadino.
Ragioniamo ora sui restanti € 2.289.000 al cui interno troviamo che:
- € 405.000 provengono dall'Addizionale IRPEF (0.60%) di cui: € 270.000 sono riconducibili all'aumento (0.40%) deliberato dall'Amministrazione Spinola
- € 1.235.000 provengono dall'IMU (0.98%) di cui: € 100.000 sono riconducibili all'aumento deliberato dall'Amministrazione Copelli (0.08%).
Ne deriva che € 370.000 sono le imposte riferibili agli aumenti deliberati dalle amministrazioni Spinola e Copelli e quindi... dobbiamo rilevare che anche nel 2020, quasi due mesi di spese correnti (*) (al netto della quota TARI), vengono ancora coperti da imposte stigmatizzate in campagna elettorale.
(*) 2.289.000€ : 12mesi = 190.750€/mese ; 370.000€ : 190.750€/mese = 1.9mesi
PS: sia ben chiaro, io spero (dato che sono anche soldi miei) che la nuova Amministrazione riesca nel minor tempo possibile a raggiungere l'efficienza promessa in campagna elettorale, e che i 370.000 euro ritornino presto nelle nostre tasche!
Partecipazione alla Giunta
12/01/20 2496 Marino
La Giunta della nuova consigliatura, nel 2019, si è riunita 18 volte.
Volontari "comunali": è opportuno che ne sia pubblicato l'elenco
11/01/20 2495 Marino
Nel nostro paese vi sono persone che prestano volontariamente il loro tempo al Comune. Il progetto è stato avviato nel gennaio 2015 dall'Amministrazione Copelli al fine di "rendere protagonisti i cittadini nella vita del paese".
Anche il Comune di Piacenza ha attivo un progetto simile. Applicando i principi di trasparenza che debbono caratterizzare ogni amministrazione pubblica, ieri ha aggiornato (e pubblicato) l'elenco dei cittadini che sono iscritti all'Albo del volontariato, indicando per ognuno di essi: nome e cognome, se è o meno operativo, l'attività svolta e dove viene svolta FONTE
Sarebbe opportuno che anche l'Amministrazione di Ponte dell'Olio seguisse questo esempio di trasparenza e pubblicasse sul sito istituzionale un simile elenco.
Consiglio comunale: tempo di parola
10/01/20 2494 Marino
Nell'istogramma che segue ho riportato il tempo di parola relativo al Consiglio del 27/12/2019.
Potevamo farlo… ma non abbiamo voluto farlo !
10/01/20 2493 Marino
Nella presentazione del bilancio di previsione l'assessore al bilancio ci ha così informati:
"Sottolineo che, se avessimo voluto, già da subito, avremmo potuto ridurre, c’erano gli spazi per ridurre, un'aliquota.
Ma non l’abbiamo voluto fare, perché:
1) non ci sono le condizioni, ci sono delle spese urgenti e improcrastinabili da dover affrontare,
2) sarebbe stata una riduzione che non sarebbe stata strutturale."
FONTE
(La foto allegata riassume la mia opinione in merito)
Regione: bandi per incentivare biologico e biodiversità
09/01/20 2492 Marino
Per incentivare il biologico e promuovere lo sviluppo di un’agricoltura attenta alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela della biodiversità la Regione Emilia-Romagna finanzia quattro bandi .
Due bandi sono finalizzati a favorire la diffusione del biologico attraverso la concessione di premi ad ettaro per cinque anni per incentivare nel primo caso il passaggio delle aziende ai metodi e alle pratiche dell’agricoltura bio e, nel secondo caso, il mantenimento delle superfici già convertite al biologico.
Gli altri due finanziano gli interventi finalizzati alla conservazione di elementi caratteristici del territorio agricolo come siepi, boschetti, maceri, risorgive e laghetti e il ritiro dei seminativi per scopi ambientali .
Le domande devono essere presentate entro il 28 febbraio 2020 FONTE
Nel bilancio ci saranno 200 € per una fototrappola ?
09/01/20 2491 Marino
Libertà ci informa che nel Comune di Casale gli incivili che abbandonano la spazzatura in strada e nei campi fregandosene del decoro urbano avranno vita dura grazie alle "fototrappole".
Una fototrappola costa circa 200 euro FONTE .
Le fototrappole sono piccole telecamere che non necessitano di collegamento a una presa elettrica perché sono dotate di lunga autonomia avendo un'efficace batteria interna. Sono robuste e resistenti alla pioggia. Grazie alle loro ridotte dimensioni sono facilmente mimetizzabili e possono quindi essere installate, per esempio, in corrispondenza delle aree in cui più spesso si trovano abbandonati rifiuti fuori dai cassonetti, nei luoghi dove più spesso vengono perpetrati atti vandalici, nei luoghi ove più spesso i padroni non raccolgono le deiezioni dei loro animali, ecc. ecc.
Elenco scrutatori per la consultazione elettorale del 26/01
08/01/20 2490 Marino
Elenco degli scrutatori per la consultazione elettorale del 26/01/2020 .
Sezione 1 | Sezione 2 | Sezione 3 | Sezione 4 | Sezione 5 |
---|---|---|---|---|
Libelli Gianluca Polloni Paola Rossi Giacomo Grilli Sabrina | Bertotti Gaia Capellini Andrea De Donatis Gius Barbieri Elena | Bernardi Fabr.ia Carrozzo Luigi Ciceri Virginia Ballotta Giorgia | Inzaghi Barbara Montanari Cecilia Sala Tiziana Sartori Marilena | Bonini Manuele Estini Benedetta Savarese Anna Passafonti Sonia |
FONTE
Graduatoria degli iscritti all'albo per l'eventuale sostituzione degli scrutatori impediti o rinunciatari: 1 Sartori Nicole - 2 Guglielmetti Diego - 3 Guglielmetti Jennifer - 4 Cesina Elisa - 5 Masseroli Elena - 6 Datteri Monica - 7 Anselmi Cinzia - 8 Carini Mariaelena - 9 Copelli Chiara - 10 Micconi Edoardo - 11 Moia Marco - 12 Mazzoni Giulia - 13 Boselli Claudio - 14 Bianchin Paola - 15 Cassinari Walter - 16 Cesina Davide - 17 Rancati Gaia - 18 Rossi Valeria - 19 Cavanna Daniela - 20 Sartori Elena
FONTE
Finanziamento strade di Sarmata e di Santa Maria
08/01/20 2489 Marino
Il Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, ha pubblicato oggi, sul proprio sito, l'elenco dei comuni oggetto dei "Contributi per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio".
Anche il nostro Comune aveva inoltrato un progetto del valore di un milione di euro finalizzato alla messa in sicurezza della strade comunali di Sarmata e di Santa Maria FONTE , progetto che purtroppo non risulta essere tra i progetti finanziati FONTE
Il Piano di riduzione della fiscalità generale
08/01/20 2488 Marino
In occasione del Consiglio del 27/12/2019 l’assessore Valla ha presentato il “Piano di riduzione della fiscalità generale”, e cioè un piano pensato per arrivare alla diminuzione della fiscalità comunale e generale. Le principali voci di bilancio che secondo l'assessore saranno funzionali alla riduzione della pressione fiscale nel triennio 2020 - 2022 sono:
• TARI: 220mila €/anno
(derivanti dall’introduzione della tariffa puntuale)
• IMU: 100mila €/anno
(derivanti dalla lotta all’elusione e all’evasione)
• investimenti destinati a ridurre la spesa corrente: 45mila €/anno
(derivanti da Illuminazione a LED 30mila €/anno; Palazzetto 15mila €/anno)
• rinegoziazione dei mutui: 35mila €/anno
• adesione dei cittadini al 5/1000: un potenziale di quasi 400mila €/anno.
Qui il LINK diretto al momento in cui l'assessore illustra il Piano dinamico della fiscalità generale.
Presentazione Bilancio Comunale 2020-2022
08/01/20 2487 Marco
Nel corso dell'ultima seduta di Consiglio Comunale, lo scorso 27 Dicembre, è stato presentato il Bilancio di Previsione del nostro Comune per il triennio 2020-2022. Durante l'ascolto in diretta della presentazione ad opera dell'Assessore competente, mi sono sorte alcune domande, ma al fine di capire meglio ho atteso la pubblicazione della ripresa audiovisiva. In effetti potendo ascoltare e riascoltare più volte, vedendo con calma le slide a corredo della presentazione, le cifre ascoltate risultano più comprensibili; tuttavia ci sono alcuni numeri (poste di bilancio), rispetto alle quali, perlomeno a me, servirebbero supplementi di spiegazione. I dubbi rimasti riguardano alcune voci di parte corrente, ma ne parleremo in seguito, partiamo invece dalla parte straordinaria, dal momento che il Sindaco ritiene che lo straordinario per questa Amministrazione diventerà ordinario. Dall'esposizione della slide "risorse a copertura piano investimenti 2020", che si trova circa al minuto 49 del video, l'assessore illustra da dove verranno reperiti i fondi per gli investimenti previsti nel 2020. Mi sono detto, caspita un piano ambizioso da oltre 3,2 mln di Euro, fra l'altro di questi 3.2 mln, oltre 2.3 mln sono previsti arrivare come contributo da altri enti (Stato, Regione, Provincia), mi son detto benissimo, vediamo fra gli atti allegati al bilancio il dettaglio dei contributi richiesti ed ottenuti. L'esito è il seguente che vado a riepilogare, naturalmente arrotondando:
€ 1.000.000 Strada Sarmata e S.Maria (Sindaco riferisce di non avere ancora risposte in merito all'accoglimento della domanda di contributo, chiusura Bando 15/11/19)
€ 100.000 Strada per Cassano (Sindaco riferisce che la richiesta di contributo NON è stata accolta)
€ 166.000 Adeguamento sismico Scuola Elementare (contributo richiesto e concesso da/a precedente amministrazione)
€ 225.000 Completamento palazzetto (contributo richiesto e concesso da/a precedente amministrazione)
€ 520.000 Sentieri e piste ciclabili (contributo richiesto e concesso da/a precedente amministrazione)
Se ai contributi di cui sopra andiamo a sommare € 115.000 escussione fidejussione (precedente amministrazione) un avanzo di amministrazione di oltre € 360.000, e che, parole dell'Assessore, potrebbe anche essere superiore, mi sembra di poter tranquillamente affermare che per il 2020 la parte investimenti che fa capo all'attuale Amministrazione è principalmente da ricondursi all'accoglimento del bando per la manutenzione straordinaria della strada di Sarmata e S.Maria, diversamenete la stragrande maggioranza delle opere del 2020 saranno da ricondurre all'attività svolta dalla precedente Amministrazione. Forse dal lato investimenti questa Amministrazione intenderà caratterizzarsi a partire dall'anno 2021, nel quale sono indicati in circa 1 mln di Euro di contributi da altri enti, per i quali però non ho trovato informazioni circa richieste di contributi per progetti presentati. Nell'attesa di vedere come termina la richiesta di contributo per Sarmata/S.Maria, sarebbe interessante conoscere come si intende procedere rispetto alla strada per Cassano, visto il diniego al contributo richiesto. Si abbandonerà l'opera?, oppure si cercherà di mantenerla nel piano degli investimenti 2020 cercando una diversa copertura? come ad esempio l'avanzo di amministrazione dell'Unione Alta Valnure, per il quale il Sindaco ipotizza oltre € 80.000? Vedremo cosa deciderà l'Amministrazione, nel frattempo cercheremo di capire meglio cosa significano realmente i famosi tagli alla spesa pubblica corrente.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
Personale Comunale: stiamo perdendo le memorie storiche
06/01/20 2486 Marino
Negli ultimi mesi, per raggiunti limiti di età o per manifesta volontà, abbiamo perso e stiamo perdendo professionalità di lunga esperienza e con profonda conoscenza del territorio e della comunità pontolliese: il responsabile dell’anagrafe (pensione), il segretario comunale ed esperto giuridico (dimissioni), il funzionario responsabile del servizio finanziario (in pensione tra un paio di mesi). Ora, dalla registrazione del Consiglio comunale del 27/12/2019, apprendiamo che anche il funzionario a capo del servizio tecnico vorrebbe “andarsene”.
Mi auguro che chi è chiamato a gestire questa situazione riesca a comprendere le motivazioni e a rimuovere gli eventuali ostacoli che hanno generato la richiesta di mobilità da parte di un funzionario che ha dimostrato di saper essere al servizio del paese con abnegazione e con entusiasmo.
Ecco le parole pronunciate dal Sindaco nel Consiglio citato: “la seconda comunicazione invece è relativa a una nota depositata al protocollo nel pomeriggio di oggi da parte del responsabile dell'ufficio tecnico architetto Mario Sozzi con la quale viene presentata domanda di mobilità volontaria verso il Comune di Rivergaro. Chiaramente questa notizia ci ha colto abbastanza di sorpresa e impreparati tant’è che non sono state rilevate dall’amministrazione avvisaglie in tal senso nei periodi precedenti. Sarà nostra premura comunque confrontarci con l'architetto Sozzi per cercare di capire anzitutto le motivazioni di questa istanza e per quanto ci riguarda di far sì che il tutto possa rientrare e che Mario Sozzi possa restare alle dipendenze del comune di Ponte dell'Olio. Possiamo tuttavia anticipare che la mobilità, essendo poi soggetta al nulla osta da parte dell’amministrazione, la volontà dell’amministrazione sarà in tal senso negativa.” FONTE
Ripetitori radio-telefonia: la convenzione ANCI
05/01/20 2485 Marino
In riferimento al Consiglio del 27/12/2019, ho ascoltato con attenzione le comunicazioni del Sindaco nel punto in cui, rispondendo ad una sollecitazione di Federico Ratti, ha illustrato la situazione della cosiddetta “area dell’Armella” . La comunicazione termina con la frase: “Per il diritto di superficie in località Armella sono giunte più di una manifestazione di interesse, quindi, con l'inizio dell'anno nuovo andremo a richiedere la valutazione delle offerte”.
Proprio in riferimento alla fase di valutazione, mi permetto di segnalare una convenzione che può contribuire a dare indicazioni generiche sulla valutazione del reddito che dovrebbe produrre un’area pubblica su cui insiste un ripetitore telefonico. Si tratta del “Protocollo di intesa per la determinazione del valore del canone di locazione delle stazioni radio di telefonia mobile” FONTE tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e i principali gestori di telefonia mobile. L’accordo, riferito ai beni pubblici disponibili, prevede la condivisione di un metodo per il calcolo del reddito e fissa dei valori minimi (5.000 €/anno) e massimi (13.000 €/anno) FONTE .
Questa che segue è "circa" la trascrizione completa dell’intervento del Sindaco (“circa” perché nel mio PC l’audio non è risultato essere di qualità): “Per quanto riguarda la questione dell'antenna all'Armella, giustamente lei (riferito a Federico Ratti ndr) ha citato anche l'eventuale modifica della COSAP, mettiamo al corrente il consiglio che è in corso una fase di analisi per l'appunto anche su questa tematica e abbiamo acquisito una serie di atti, di regolamenti e di delibere da altri comuni, per capire l'effettiva convenienza anche di questo percorso, ciò nonostante poi come ben sapete l'antenna sita in località Armella, di quel diritto di superficie che andiamo a costituire, è frutto di un discorso, di un ragionamento che abbiamo già avuto modo di affrontare nello scorso consiglio e al quale rimando. Diamo anche questa informazione al Consiglio comunale come mi ricorda l'assessore Valla. Per il diritto di superficie in località Armella sono giunte più di una manifestazione di interesse, quindi, con l'inizio dell'anno nuovo andremo a richiedere la valutazione delle offerte per la costituzione.” FONTE .
Abbiamo 75milioni di idebitamento ... ma è una fake news!
04/01/20 2484 Marino
Nel rivedere la registrazione video del Consiglio comunale ho notato che, nell'esposizione dei dati di bilancio, è stata presentata una slide in cui è stato evidenziato il debito medio per abitante, che per il 2020, risulta essere di 15.879 €/ab FONTE che corrisponderebbe a 75 milioni di euro in totale (15.879x4.727abitanti) (in realtà il debito medio per abitante è di 158 €/ab). E' evidente che si tratta di un refuso e quindi questo non mi ha colpito più di tanto (da 15 anni scrivo almeno un post al giorno e riporto e calcolo molti dati, ne so qualcosa, e, anche se verifico e riverifico, so per esperienza che in chi crea il documento il refuso è sempre in agguato).
Quello che mi ha colpito è che il dato, dopo che è stato erroneamente calcolato e poi presentato, è stato osservato da tutti i presenti, senza che alcuno di loro abbia dimostrato una confidenza con il nostro bilancio tale da potersi accorgere dell'enorme incoerenza di quel dato. E questo mi fa riflettere... e dovrebbe far riflettere..
Commissione Clima e Ambiente: una buona notizia
04/01/20 2483 Marino
Nel Consiglio del 27 dicembre, su sollecito di Federico Ratti, il Sindaco ha preso l'impegno di avviare, in occasione del prossimo primo consiglio del 2020, la "Commissione consiliare per il clima e per l'ambiente" oggetto della Mozione presentata nel Consiglio del 29/11/2019 dai consiglieri Federico Ratti e Marco Rossi.
Una commissione che, mi sembra di aver capito ascoltando l'audio (non dei migliori!!!) del video del Consiglio, che avrà tra gli indirizzi politici, anche la ricerca della collaborazione dei (e con) i comuni limitrofi.
Nomina degli scrutatori e trasparenza
03/01/20 2482 Marino
Domattina alle 10.00 si riunisce la Commissione elettorale al fine di nominare gli scrutatori per le prossime elezioni del 26 gennaio. Non sappiamo quale sarà il metodo che la nuova Commissione si darà per la nomina degli scrutatori ma qui LINK si può apprendere il metodo seguito dalla Commissione elettorale del Comune di Piacenza:
"I nominativi dei 440 scrutatori sono stati estratti tra i 2.858 iscritti all'Albo degli Scrutatori, tramite sorteggio del tutto casuale ... Con le stesse modalità sono stati estratti i 440 nominativi delle riserve. ... Chi non è stato sorteggiato ed è disponibile a sostituire eventuali scrutatori rinunciatari può contattare l'Ufficio Elettorale e, se non è stato sorteggiato come riserva, comunicare la propria disponibilità per la chiamata nei tre giorni precedenti la consultazione elettorale."
L'elenco alfabetico dei nominati è pubblicato sul sito del Comune di Piacenza.
Mi auguro che anche il Comune di Ponte dell'Olio vorrà pubblicare tempestivamente, sul sito istituzionale, gli elenchi dei nominati unitamente alla descrizione del metodo che è stato seguito per la loro scelta con l'auspicio che, in futuro, per queste tipologie di riunioni pubbliche, venga disposta la ripresa video con la successiva messa on line, così come fatto con i Consigli comunali.