Risultati regionali a Ponte dell'Olio
Post scritto il 27/01/20 da Marino
Fake poll
Alle 22,50 vedo e prevedo questo risultato nelle urne di Ponte:
Borgonzoni 58%, Bonaccini 36, Benini 4, altri 2.
Ora attendiamo i risultati veri che il buon Marino prontamente ci darà...
Post scritto il 26/01/20 da Otelma
TARI: diminuirà almeno del 30%
Durante il Consiglio del 27/12/2019, l'assessore Valla ha comunicato: "Nel 2020 abbiamo già fatto partire l'attivazione, come procedura volontaria, per la raccolta puntuale, che porterà nel 2021 all'inizio della raccolta puntuale stessa. Nel 2022 si dovrebbe passare, se nulla succede, alla tariffazione a corrispettivo. A regime la previsione è quella di avere una riduzione del 30 per cento della tariffa . Questo è quanto normalmente porta la tariffazione a corrispettivo: almeno il 30 per cento. Quindi noi abbiamo calcolato circa 220mila euro di TARI in meno quando verrà applicata la tariffazione a corrispettivo." FONTE
E' ovvio che per raggiungere questo obiettivo, ognuno di noi dovrà diligentemente mettere in atto le azioni organizzative e comportamentali che verranno suggerite dall'Amministrazione comunale (presumo principalmente dagli assessori Mizzi e Valla).
E se "almeno il 30%" è l'obiettivo economico, ben più importante è l'obiettivo ambientale: dobbiamo seguire scrupolosamente i comportamenti che ci verranno consigliati se vogliamo che il quantitativo pro capite di rifiuto indifferenziato (quello che va nell'inceneritore) passi dai 202 kg/ab... ai 79 kg/ab di Podenzano FONTE , o ancor meglio ai 56 kg/ab di Contarina FONTE .
Post scritto il 24/01/20 da Marino
Pontexit
Pubblicato su "Libertà" di mercoledì 22 gennaio (a pag. 27) il calendario del Carnevale 2020 in Valnure (e Valchero). Come accade da anni, Ponte non c'è: per scelta o perché gli altri non ci vogliono?
Post scritto il 23/01/20 da Cenerentola
Distribuzione gratuita di piante dei vivai forestali regionali
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Fiorenzuola d’Arda attua la distribuzione gratuita di piante prodotte nei vivai forestali regionali assegnati dal Servizio Parchi e Risorse Forestali della Regione Emilia Romagna. Per favorire interventi di forestazione da parte dei cittadini l’Amministrazione Comunale di Fiorenzuola, nella persona dell’Assessore al Territorio, Ambiente e Agricoltura (che si è curato personalmente del prelievo delle piantine presso il vivaio di Imola), mette a disposizione di chi fosse interessato, giovani piante, appartenenti a specie arboree ed arbustive autoctone, provenienti da materiale riproduttivo (semi, talee) di esclusiva provenienza locale, quali: Acero, Roverella, Bagolaro, Farnia, Ligustro selvatico, Frassino angustifoglia, Crespino, Viburno Lantana, Noccioli, Prugnolo, Sanguinello, Scotano, Frassino orniello.
Trattasi di 1500 piantine poco sviluppate, pronte per la piantumazione.
I cittadini potranno recarsi al Magazzino comunale per ritirare fino ad esaurimento le piantine da lunedì 27 gennaio al 15 febbraio 2020 dove sarà presente un addetto per la consegna dalle ore 10,00 alle ore 12,00 di tutti i giorni della settimana
(da lunedì a sabato). Nel caso rimanessero piantine, la distribuzione si protrarrà anche per la settimana seguente. L’Ufficio Ambiente rimane a disposizione per eventuali informazioni, appuntamenti o chiarimenti.
L’Assessore ricorda che tra gli obiettivi di questa iniziativa, vi sono: la salvaguardia dell’ambiente, la riqualificazione del paesaggio, la tutela delle biodiversità locali, la diffusione di una cultura ecologica, la valorizzazione del patrimonio arboreo. FONTE
Post scritto il 23/01/20 da Marino
Domenica si vota dalle 7.00 alle 23.00
Il 26 gennaio seggi aperti dalle ore 7 alle 23 per eleggere il presidente della Giunta e i componenti dell’Assemblea legislativa Regionale. Immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto inizierà lo scrutinio.
Nel nostro comune sono 5 i presidenti di sezione, 5 i segretari di sezione (scelti dal presidente), 20 gli scrutatori che si occuperanno delle operazioni di voto. A loro si aggiungono un numero per ora imprecisato di rappresentanti di candidato e rappresentanti di lista.
In merito alla nomina degli scrutatori, abbiamo chiesto di rendere pubblico il metodo con il quale tali nominativi sono stati scelti. Come ha scritto Marco, la pubblicazione a cura di una fonte autorevole dei criteri identificati dalla Commissione per la scelta degli scrutatori, è un segnale di trasparenza nuovo per il nostro comune nel solco dell’attualissimo #voltiamopagina.
Mi auguro che il Presidente della Commissione voglia accogliere l’invito.
Post scritto il 21/01/20 da Marino
Elezioni Regionali
Sul sito della Prefettura è stato pubblicato il fac simile della scheda elettorale
FONTE
Post scritto il 20/01/20 da Marino
Disagio giovanile
Il 30/11/2019 , con grande evidenza, Libertà portava all'attenzione di tutta la provincia il problema del disagio giovanile pontolliese.
Dall'articolo ne usciva la fotografia di una comunità giustamente preoccupata, ma anche spaventata e non adeguata, al punto di dover chiedere aiuto allo Stato.
Da quel giorno, pian piano, il tema “disagio giovanile” sembra essere passato nella parte bassa della lista delle priorità civiche. Anche i DUP del Comune e dell’Unione dicono poco o nulla sul tema. I motivi possono essere tanti… e se ne potrebbero ipotizzare di probabili ma… per evitare che qualcuno poi si senta turbato da ciò che scriviamo, invitiamo la Giunta a dirci quale sia lo stato dell’arte sul tema “disagio giovanile”: quali iniziative sono state intraprese successivamente al Comitato Sicurezza del 30/11, se è cambiato qualcosa nei comportamenti dei giovani, quali sono le concrete iniziative pianificate nel futuro. Grazie anticipate.
Post scritto il 20/01/20 da Marino
Elezioni Regionali
Ecco i candidati (e le liste collegate) alle elezioni regionali di domenica prossima FONTE .
Post scritto il 19/01/20 da Marino
Rifiuti: "Chi ha tempo non aspetti tempo"
L'Amministrazione comunale di Castelvetro ha iniziato il percorso che poterà la comunità castevetrese all'adozione della raccolta puntuale dal 2021.
Così ci informa Libertà di oggi.
Esorto nuovamente e fermamente la Giunta a intraprendere il percorso (organizzativo, informativo, formativo) che nel 2021 ci porterà a beneficiare della riduzione della bolletta dei rifiuti.
Post scritto il 18/01/20 da Marino
Partecipazione alla Giunta dell'Unione
In questi sette mesi la Giunta dell'Unione Montana Alta Val Nure si è riunita otto volte. Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei componenti la Giunta dall'insediamento a fine 2019 e, per ogni delibera: se è stata votata l'immediata eseguibilità e, nel caso, se sia stata adeguatamente motivata.
Post scritto il 16/01/20 da Marino
Contributi affitto: i tempi per chiederli sono stretti
Libertà ci informa che sono a disposizione fondi regionali per sostenere i bisogni abitativi (per pagare l'affitto).
Il contributo va richiesto al Comune di residenza. I requisiti e le modalità della domanda sono pubblicati sui siti istituzionali dei Comuni.
Post scritto il 16/01/20 da Marino
Partecipazione al Consiglio dell'Unione
In questi sette mesi il Consiglio dell'Unione Montana Alta Val Nure si è riunito quattro volte. Nella tabella allegata sono riportate le presenze dei componenti il Consiglio dall'insediamento ad oggi.
Annoto che nel Consiglio del 16 dicembre 2019 è stato discusso e deliberato il Bilancio preventivo dell'Unione.
Nel 2019 il Comune di Ponte dell'Olio ha versato all'Unione € 770.000 (dato SIOPE). In altre parole, l'Unione gestisce già una grossa fetta delle spese necessarie per il funzionamento civico della nostra comunità.
Ecco (anche) perchè sto chiedendo che i nostri rappresentanti in seno a tale organismo ottengano che le sedute vengano trasmesse online.
Post scritto il 15/01/20 da Marino
Assunzione di un Istruttore direttivo: pubblicata la graduatoria
Sul sito del Comune è pubblicata la graduatoria finale del "Concorso pubblico - per esami - per la copertura di un posto di Istruttore direttivo presso il servizio finanziario e sviluppo economico" FONTE
La graduatoria è la seguente:
1) Gardella Livia
2) Corbellini Matilde
3) Binelli Elena
Post scritto il 15/01/20 da Marino
Il motivo dell'urgenza... non può essere l'urgenza !
Ho notato che le ultime delibere di Consiglio immediatamente eseguibili, sono state verbalizzate con una formula più estesa rispetto ai precedenti consigli. Occorre però rilevare che esse sono ancora mancanti della "motivazione dell'urgenza".
Il Ministero dell'Interno ha specificato che: "… la clausola di immediata eseguibilità dipende da una scelta discrezionale dell'amministrazione, comunque pur sempre correlata al requisito dell'urgenza, che deve ricevere adeguata motivazione".
Mi auguro quindi che in futuro, la motivazione dell'urgenza espliciti le cause per cui si è originata tale urgenza.
Come presumibilmente era nell'intenzione del legislatore, motivare l'urgenza fa "venire a galla" gli anelli deboli, politici e/o tecnici, della catena di comando e l'obbligo di scriverlo su un atto favorisce la ricerca delle soluzioni per "riparare" detti anelli deboli.
Post scritto il 14/01/20 da Marino
Giunta: immediata eseguibilità
Relativamente alla nuova Consigliatura, nel 2019, sono state votate 64 delibere. Per 42 di esse (il 66%) la Giunta ha deliberato la "immedita eseguibilità".
Per comune conoscenza ecco cosa prevede:
- il comma 3 e 4 dell'art. 134 del Testo unico degli enti locali: "3) Le deliberazioni ... diventano esecutive dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione. 4) Nel caso di urgenza le deliberazioni del consiglio o della giunta possono essere dichiarate immediatamente eseguibili con il voto espresso dalla maggioranza dei componenti." FONTE
- il parere del Ministero dell'Interno : "… la clausola di immediata eseguibilità dipende da una scelta discrezionale dell'amministrazione, comunque pur sempre correlata al requisito dell'urgenza, che deve ricevere adeguata motivazione " FONTE
Post scritto il 14/01/20 da Marino
Sono 28 i pontolliesi che ricevono il Reddito di cittadinanza
Se l'Amministrazione comunale si attiverà istituendo i previsti Progetti utili alla collettività (PUC), potranno essere adibiti allo svolgimento di lavori socialmente utili i 28 pontolliesi che ricevono il reddito di cittadinanza.
Così stabilisce il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali pubblicato l'8/01/2020 sulla Gazzetta Ufficiale FONTE
I PUC sono svolti nel comune di residenza, in ambito: culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.
Il decreto contiene anche un elenco esemplificativo dei lavori che si possono far svolgere:
- in ambito culturale: supporto nella organizzazione e gestione di manifestazioni ed eventi: le attività possono riguardare la predisposizione e distribuzione di materiale informativo (manifesti, volantini, brochure…), il supporto alla segreteria organizzativa, la semplice messa in opera delle attrezzature, la pulizia degli ambienti, la collaborazione nella rendicontazione; supporto nella apertura di biblioteche, centri di lettura, videoteche: le attività possono riguardare sia il controllo delle sale, il riordino del patrimonio librario compresa la ricopertura dei libri destinati al prestito, del materiale informativo (quotidiani e periodici, riviste, CD) sia l’assistenza informativa agli utenti dei servizi sia il supporto nella apertura con un potenziamento dell’orario e delle attività di custodia e vigilanza; supporto all’organizzazione di momenti di aggregazione ed animazione; catalogazione e digitalizzazione di documenti; distribuzione di materiale informativo sulle attività…
- in ambito sociale: attività di supporto domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità con il trasporto o l’accompagnamento a servizi sanitari (prelievi, visite mediche), per la spesa e l’attività di relazione, ma anche il recapito della spesa e la consegna di medicinali; piccole manutenzioni domestiche, quali la pulizia straordinaria di ambienti, la tinteggiatura di ambienti e la riparazione di piccoli guasti; supporto nella organizzazione di escursioni e gite per anziani, supporto nella gestione di centri diurni per persone con disabilità e per persone anziane, attività di controllo all’uscita delle scuole, accompagnamento sullo scuolabus degli alunni della scuola infanzia e della scuola primaria, accompagnamento dei minori a scuola in bicicletta o a piedi, …
- in ambito artistico: supporto nella organizzazione di mostre o nella gestione di strutture museali: le attività possono prevedere, oltre alla predisposizione e distribuzione di materiale informativo ed il supporto alla segreteria organizzativa, la presenza attiva nelle giornate di apertura, con il supporto, previa formazione, al personale dell’Ente o della struttura; catalogazione di patrimonio artistico locale; supporto nella costruzione di piattaforme per la messa in rete di documentazione relativa al patrimonio artistico; accompagnamento nelle visite guidate di monumenti e musei …
- in ambito ambientale: riqualificazione di percorsi paesaggistici, supporto nella organizzazione e gestione di giornate per la sensibilizzazione dei temi ambientali, riqualificazione di aree (parchi, aree verdi, litorali, spiagge, luoghi di sosta e transito) mediante la raccolta di rifiuti abbandonati, la pulizia degli ambienti ed il posizionamento di attrezzature; manutenzione e cura di piccole aree verdi e di aree naturalistiche, manutenzione dei percorsi collinari e montani, supporto nella organizzazione di eventi di educazione ambientale, informazione nei quartieri sulla raccolta differenziata…
- in ambito formativo: supporto nella organizzazione e gestione di corsi; supporto nella gestione dei doposcuola per tutti gli ordini di istruzione, prevedendo la collaborazione per il supporto agli alunni ed agli studenti sulla base delle competenze acquisite nel corso del percorso scolastico delle persone coinvolte; supporto nella gestione di laboratori professionali, fruendo delle competenze specifiche eventualmente possedute …
- in ambito tutela dei beni comuni: manutenzione giochi per bambini nei parchi e nelle aree attrezzate (riparazione, verniciatura), restauro e mantenimento di barriere in muratura e staccionate, pulizia dei cortili scolastici, rimozione di tag e graffiti dagli edifici pubblici e dai luoghi di transito, tinteggiatura di locali scolastici, pulizia e riordino di ambienti …
Post scritto il 13/01/20 da Marino
Il 12° mese....
Sto per scrivere un post "barboso", ma ritengo utile a chi ama "curiosare" nelle cose.
Elaborando i dati presentati nel Consiglio del 27/12, ho constatato che anche nel 2020 il 12° mese verrà ancora pagato con i "contestati" aumenti di Addizionale IRPEF e IMU deliberati a suo tempo dalle amministrazioni Spinola e Copelli.
Cerco di spiegare...
Dalle slide presentate abbiamo appreso che le entrate correnti sono formate da € 763.000 provenienti dalla TARI e da € 2.289.000 provenienti dalle altre tipologie di entrate correnti (Addizionale IRPEF e IMU in primis) per un totale di € 3.052.000 .
Ho isolato la TARI perchè è un tributo che "può e deve" coprire solo i costi del servizio rifiuti per cui un'eventuale variazione deve essere pari pari girata sul/al cittadino.
Ragioniamo ora sui restanti € 2.289.000 al cui interno troviamo che:
- € 405.000 provengono dall'Addizionale IRPEF (0.60%) di cui: € 270.000 sono riconducibili all'aumento (0.40%) deliberato dall'Amministrazione Spinola
- € 1.235.000 provengono dall'IMU (0.98%) di cui: € 100.000 sono riconducibili all'aumento deliberato dall'Amministrazione Copelli (0.08%).
Ne deriva che € 370.000 sono le imposte riferibili agli aumenti deliberati dalle amministrazioni Spinola e Copelli e quindi... dobbiamo rilevare che anche nel 2020, quasi due mesi di spese correnti (*) (al netto della quota TARI), vengono ancora coperti da imposte stigmatizzate in campagna elettorale.
(*) 2.289.000€ : 12mesi = 190.750€/mese ; 370.000€ : 190.750€/mese = 1.9mesi
PS: sia ben chiaro, io spero (dato che sono anche soldi miei) che la nuova Amministrazione riesca nel minor tempo possibile a raggiungere l'efficienza promessa in campagna elettorale, e che i 370.000 euro ritornino presto nelle nostre tasche!
Post scritto il 13/01/20 da Marino
Partecipazione alla Giunta
La Giunta della nuova consigliatura, nel 2019, si è riunita 18 volte.
Post scritto il 12/01/20 da Marino
Volontari "comunali": è opportuno che ne sia pubblicato l'elenco
Nel nostro paese vi sono persone che prestano volontariamente il loro tempo al Comune. Il progetto è stato avviato nel gennaio 2015 dall'Amministrazione Copelli al fine di "rendere protagonisti i cittadini nella vita del paese".
Anche il Comune di Piacenza ha attivo un progetto simile. Applicando i principi di trasparenza che debbono caratterizzare ogni amministrazione pubblica, ieri ha aggiornato (e pubblicato) l'elenco dei cittadini che sono iscritti all'Albo del volontariato, indicando per ognuno di essi: nome e cognome, se è o meno operativo, l'attività svolta e dove viene svolta FONTE
Sarebbe opportuno che anche l'Amministrazione di Ponte dell'Olio seguisse questo esempio di trasparenza e pubblicasse sul sito istituzionale un simile elenco.
Post scritto il 11/01/20 da Marino