Ponte dell'Olio

10/01/20
Marino

Consiglio comunale: tempo di parola

Nell'istogramma che segue ho riportato il tempo di parola relativo al Consiglio del 27/12/2019.

  
10/01/20
Marino

Potevamo farlo… ma non abbiamo voluto farlo !

Nella presentazione del bilancio di previsione l'assessore al bilancio ci ha così informati:
"Sottolineo che, se avessimo voluto, già da subito, avremmo potuto ridurre, c’erano gli spazi per ridurre, un'aliquota.
Ma non l’abbiamo voluto fare, perché:
1) non ci sono le condizioni, ci sono delle spese urgenti e improcrastinabili da dover affrontare,
2) sarebbe stata una riduzione che non sarebbe stata strutturale."

 FONTE 
(La foto allegata riassume la mia opinione in merito)
👨 John Connor   10/01/20 11:03 ® 2838
Lo stralcio che è sopra riportato è il perfetto esempio di un ragionamento astruso. Affermare che si sarebbe potuto, se voluto, intervenire ma che al contempo non lo si è fatto perché non sussistono le condizioni è quello che definirei un ossimoro. Anche perché vorrei conoscere quell’amministratore pubblico che avendone la possibilità non abbassa le tasse!
Sarebbe bene accorgersi degli spazi di manovra in bilancio P R I M A di fare promesse elettorali e non dopo......ma "avuta la grazia gabbato il santo"
👨
  
09/01/20
Marino

Regione: bandi per incentivare biologico e biodiversità

Per incentivare il biologico e promuovere lo sviluppo di un’agricoltura attenta alla salvaguardia dell’ambiente e alla tutela della biodiversità la Regione Emilia-Romagna finanzia quattro bandi .
Due bandi sono finalizzati a favorire la diffusione del biologico attraverso la concessione di premi ad ettaro per cinque anni per incentivare nel primo caso il passaggio delle aziende ai metodi e alle pratiche dell’agricoltura bio e, nel secondo caso, il mantenimento delle superfici già convertite al biologico.
Gli altri due finanziano gli interventi finalizzati alla conservazione di elementi caratteristici del territorio agricolo come siepi, boschetti, maceri, risorgive e laghetti e il ritiro dei seminativi per scopi ambientali .
Le domande devono essere presentate entro il 28 febbraio 2020  FONTE 
  
09/01/20
Marino

Nel bilancio ci saranno 200 € per una fototrappola ?

Libertà ci informa che nel Comune di Casale gli incivili che abbandonano la spazzatura in strada e nei campi fregandosene del decoro urbano avranno vita dura grazie alle "fototrappole".
Una fototrappola costa circa 200 euro  FONTE .
Le fototrappole sono piccole telecamere che non necessitano di collegamento a una presa elettrica perché sono dotate di lunga autonomia avendo un'efficace batteria interna. Sono robuste e resistenti alla pioggia. Grazie alle loro ridotte dimensioni sono facilmente mimetizzabili e possono quindi essere installate, per esempio, in corrispondenza delle aree in cui più spesso si trovano abbandonati rifiuti fuori dai cassonetti, nei luoghi dove più spesso vengono perpetrati atti vandalici, nei luoghi ove più spesso i padroni non raccolgono le deiezioni dei loro animali, ecc. ecc.
  
08/01/20
Marino

Elenco scrutatori per la consultazione elettorale del 26/01

Elenco degli scrutatori per la consultazione elettorale del 26/01/2020 .
Sezione 1Sezione 2Sezione 3Sezione 4Sezione 5
Libelli Gianluca Polloni Paola Rossi Giacomo Grilli SabrinaBertotti Gaia Capellini Andrea De Donatis Gius Barbieri ElenaBernardi Fabr.ia Carrozzo Luigi Ciceri Virginia Ballotta GiorgiaInzaghi Barbara Montanari Cecilia Sala Tiziana Sartori MarilenaBonini Manuele Estini Benedetta Savarese Anna Passafonti Sonia
 FONTE 

Graduatoria degli iscritti all'albo per l'eventuale sostituzione degli scrutatori impediti o rinunciatari: 1 Sartori Nicole - 2 Guglielmetti Diego - 3 Guglielmetti Jennifer - 4 Cesina Elisa - 5 Masseroli Elena - 6 Datteri Monica - 7 Anselmi Cinzia - 8 Carini Mariaelena - 9 Copelli Chiara - 10 Micconi Edoardo - 11 Moia Marco - 12 Mazzoni Giulia - 13 Boselli Claudio - 14 Bianchin Paola - 15 Cassinari Walter - 16 Cesina Davide - 17 Rancati Gaia - 18 Rossi Valeria - 19 Cavanna Daniela - 20 Sartori Elena
 FONTE 
👨 Marino   20/01/20 13:42 ® 2850
Pubblico l’aggiornamento dell’elenco degli scrutatori conseguente alla verifica di disponibilità da parte dei competenti uffici comunali:
Grilli Sabrina viene sostituita con Guglielmetti Jennifer
Ballotta Giorgia viene sostituita con Guglielmetti Diego
Passafonti Sonia viene sostituita con Cesina Elisa
👨
  
08/01/20
Marino

Finanziamento strade di Sarmata e di Santa Maria

Il Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, ha pubblicato oggi, sul proprio sito, l'elenco dei comuni oggetto dei "Contributi per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio".
Anche il nostro Comune aveva inoltrato un progetto del valore di un milione di euro finalizzato alla messa in sicurezza della strade comunali di Sarmata e di Santa Maria  FONTE , progetto che purtroppo non risulta essere tra i progetti finanziati  FONTE 
  
08/01/20
Marino

Il Piano di riduzione della fiscalità generale

In occasione del Consiglio del 27/12/2019 l’assessore Valla ha presentato il “Piano di riduzione della fiscalità generale”, e cioè un piano pensato per arrivare alla diminuzione della fiscalità comunale e generale. Le principali voci di bilancio che secondo l'assessore saranno funzionali alla riduzione della pressione fiscale nel triennio 2020 - 2022 sono:
TARI: 220mila €/anno
(derivanti dall’introduzione della tariffa puntuale)
IMU: 100mila €/anno
(derivanti dalla lotta all’elusione e all’evasione)
investimenti destinati a ridurre la spesa corrente: 45mila €/anno
(derivanti da Illuminazione a LED 30mila €/anno; Palazzetto 15mila €/anno)
rinegoziazione dei mutui: 35mila €/anno
adesione dei cittadini al 5/1000: un potenziale di quasi 400mila €/anno.
Qui il  FONTE  diretto al momento in cui l'assessore illustra il Piano dinamico della fiscalità generale.
  
08/01/20
Marco

Presentazione Bilancio Comunale 2020-2022

Nel corso dell'ultima seduta di Consiglio Comunale, lo scorso 27 Dicembre, è stato presentato il Bilancio di Previsione del nostro Comune per il triennio 2020-2022. Durante l'ascolto in diretta della presentazione ad opera dell'Assessore competente, mi sono sorte alcune domande, ma al fine di capire meglio ho atteso la pubblicazione della ripresa audiovisiva. In effetti potendo ascoltare e riascoltare più volte, vedendo con calma le slide a corredo della presentazione, le cifre ascoltate risultano più comprensibili; tuttavia ci sono alcuni numeri (poste di bilancio), rispetto alle quali, perlomeno a me, servirebbero supplementi di spiegazione. I dubbi rimasti riguardano alcune voci di parte corrente, ma ne parleremo in seguito, partiamo invece dalla parte straordinaria, dal momento che il Sindaco ritiene che lo straordinario per questa Amministrazione diventerà ordinario. Dall'esposizione della slide "risorse a copertura piano investimenti 2020", che si trova circa al minuto 49 del video, l'assessore illustra da dove verranno reperiti i fondi per gli investimenti previsti nel 2020. Mi sono detto, caspita un piano ambizioso da oltre 3,2 mln di Euro, fra l'altro di questi 3.2 mln, oltre 2.3 mln sono previsti arrivare come contributo da altri enti (Stato, Regione, Provincia), mi son detto benissimo, vediamo fra gli atti allegati al bilancio il dettaglio dei contributi richiesti ed ottenuti. L'esito è il seguente che vado a riepilogare, naturalmente arrotondando:
€ 1.000.000 Strada Sarmata e S.Maria (Sindaco riferisce di non avere ancora risposte in merito all'accoglimento della domanda di contributo, chiusura Bando 15/11/19)
€ 100.000 Strada per Cassano (Sindaco riferisce che la richiesta di contributo NON è stata accolta)
€ 166.000 Adeguamento sismico Scuola Elementare (contributo richiesto e concesso da/a precedente amministrazione)
€ 225.000 Completamento palazzetto (contributo richiesto e concesso da/a precedente amministrazione)
€ 520.000 Sentieri e piste ciclabili (contributo richiesto e concesso da/a precedente amministrazione)
Se ai contributi di cui sopra andiamo a sommare € 115.000 escussione fidejussione (precedente amministrazione) un avanzo di amministrazione di oltre € 360.000, e che, parole dell'Assessore, potrebbe anche essere superiore, mi sembra di poter tranquillamente affermare che per il 2020 la parte investimenti che fa capo all'attuale Amministrazione è principalmente da ricondursi all'accoglimento del bando per la manutenzione straordinaria della strada di Sarmata e S.Maria, diversamenete la stragrande maggioranza delle opere del 2020 saranno da ricondurre all'attività svolta dalla precedente Amministrazione. Forse dal lato investimenti questa Amministrazione intenderà caratterizzarsi a partire dall'anno 2021, nel quale sono indicati in circa 1 mln di Euro di contributi da altri enti, per i quali però non ho trovato informazioni circa richieste di contributi per progetti presentati. Nell'attesa di vedere come termina la richiesta di contributo per Sarmata/S.Maria, sarebbe interessante conoscere come si intende procedere rispetto alla strada per Cassano, visto il diniego al contributo richiesto. Si abbandonerà l'opera?, oppure si cercherà di mantenerla nel piano degli investimenti 2020 cercando una diversa copertura? come ad esempio l'avanzo di amministrazione dell'Unione Alta Valnure, per il quale il Sindaco ipotizza oltre € 80.000? Vedremo cosa deciderà l'Amministrazione, nel frattempo cercheremo di capire meglio cosa significano realmente i famosi tagli alla spesa pubblica corrente.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Alessandro Chiesa   08/01/20 08:50 ® 2834
Caro Marco, a fronte di una situazione che negli anni ha visto mancare l’attenzione verso la gestione ordinaria (strade, verde, patrimonio, personale, ecc.), si è creata l’assurda condizione nella quale occuparsi dell’ordinario significa fare lo straordinario.
Questo significava la mia affermazione.
Non stupisce, tuttavia, che chi legge le frasi con a monte una marcato pregiudizio politico possa attribuirgli il significato opposto, così come far finta di non aver sentito tutta la premessa dell’affermazione stessa al solo fine di trarre le conclusioni più comode (o già prefissate).
In seconda battuta, relativamente all’analisi sugli investimenti, ricordo allo scrivente tre cose:
1) non stiamo giocando a calcio, ma stiamo amministrando. Ragion per cui non si agisce come tifosi e può anche capitare che si debba portare avanti il lavoro iniziato da altri, magari pur non condividendolo. Come le piste ciclabili da 650.000 euro, con 130.000 a carico del Comune, che a nostro modo di vedere, con la situazione stradale del paese (soprattutto delle frazioni), sono ben lontane dall’essere una priorità.
2) le strade sono la nostra priorità e per esse abbiamo chiesto i contributi. Non dovessero andare in porto, siamo comunque a lavoro sui piani B e puntiamo a realizzarle in ogni caso.
3) la teoria dei "piatti pronti" (che qui vedo ripresa indirettamente) è già stata smontata dalla realtà. Di opere cantierabili il 28 maggio non ve ne era alcuna. Il lavoro da fare è ancora tanto per tutte. Sul palazzetto, ad esempio, dove non si è mai mancato di riconoscere i meriti del contributo a chi di dovere, obiettivo di questa amministrazione è recuperare il co-finanziamento da 75.000 euro (al 27 maggio non previsto a bilancio, nonostante la domanda pendente, allo stesso modo degli 85.000 per la strada ex Sift) senza alcun esborso per i cittadini, tramite il ricorso a capitale privato. Trattasi della finanza di progetto: anche questo già detto in Consiglio e (ovviamente) non riportato nella tua analisi. Cari saluti
👨 Black&White   08/01/20 16:51 ® 2835
Siamo alle solite..che si tratti di politica nazionale o locale, i refrain sono sempre gli stessi: gli amministratori uscenti che esaltano il proprio operato e tengono la contabilità dei "piatti pronti" per i fortunati successori (erano addirittura 21, wow!), e quelli subentranti che smentiscono tutto, "ereditano" macerie, conti in disordine e scelte scellerate (sigh..), con il primo cittadino a dichiarare che sarà un’impresa straordinaria persino occuparsi dell’ordinario (in campagna elettorale i toni erano molto più promettenti, però..).
Dove sta la verità? Come sempre, non lo sapremo mai..
Che tristezza (e che noia), però..
👨 Marco   09/01/20 00:09 ® 2837
La ramanzina sull’interpretazione della frase udita in Consiglio Comunale circa la straordinarietà di fare l’ordinario, effettivamente mi mancava. Si impara qualcosa tutti i giorni. Nel concreto quella frase udita in Consiglio e riascoltata nella ripresa audiovisiva pubblicata pochi giorni fa, mi stimolò a cambiare la scaletta degli interventi che mi ero prefissato, inizialmente pensavo di intervenire sulla parte corrente del bilancio, udito quel sintetico slogan capii l’importanza che l’Amministrazione intende porre sulla parte straordinaria del bilancio e quindi iniziai ad analizzare e di conseguenza a porre domande, sulle poste di bilancio indicate nella parte "investimenti".
Entriamo nel merito dei punti che il Sindaco ha voluto gentilmente ricordarmi. Gli argomenti contraddistinti dal punto 1), oltre alla nota di colore sul calcio, vertono su considerazioni circa l’opportunità o meno di proseguire con progetti precedentemente co-finanziati, che lui ritiene non prioritari. Peccato che io, pur avendo idee in merito, non abbia espresso nel mio post considerazioni personali. Mi sono limitato ad elencare le opere illustrate dall’Assessore che godevano di finanziamenti NON intercettati da questa Amministrazione. Al punto 2) si ribadisce il concetto che la manutenzione delle strade è e sarà la priorità di questa Amministrazione. Benissimo, direi encomiabile intento, su questo credo che nessuno, perfino io, che sono marcato da pregiudizio politico mi sento di dissentire; peccato che il mio post non contenga nulla di contrastante se non elencare i finanziamenti chiesti da questa Amministrazione, non accolti dagli enti eroganti. Dopodiché ho sentito di piani B, li commenteremo una volta conosciuti. In Consiglio Comunale ai Consiglieri che chiedevano informazioni è stato riferito di averli in costruzione ( i piani B), è un vero sollievo per tutti, ne discuteremo alla loro presentazione. Al punto 3) si parla di teorie di "piatti pronti", "di nessuna opera cantierabile al 28 Maggio scorso", ma io non mi sono nemmeno mai sognato di scrivere che ci fossero opere cantierabili da Maggio scorso, anzi sfido qualcuno a riportarmi mie frasi di tal portata; mi sono limitato a fare l’elenco dei finanziamenti ottenuti dalla precedente Amministrazione, che vedo inseriti nel piano delle opere di questa amministrazione per l’anno 2020. Voglio andare perfino oltre al mio precedente post e richiamare l’attenzione sulla risposta che il Sindaco diede al Consigliere Ratti all’interno del dibattito sulla finanza di progetto del Palazzetto dello sport. Portò l’esempio "del precedente piano finanziario messo all’interno di una manifestazione di interesse bandita da questo ente qualche anno fa...", proseguendo con la considerazione che non se ne ricavò molto. E’ vero, ma quella manifestazione di interesse non contemplava il fatto che il Comune potesse mettere un contributo equivalente ai 3/4 del costo delle opere da realizzare; oggi invece il Comune può mettere sul piatto € 225.000 e cerca qualcuno che ne metta € 75.000. Mi auguro che dette proporzioni vengano mantenute inalterate in tutto il futuro percorso che riguarderà la vicenda palazzetto. Un’ultima considerazione, questa si del tutto personale, diffidare in generale quando viene detto avrete qualcosa ma " i pontolliesi non devono tirare fuori nemmeno Euro...",nessuno regala niente e fra l’altro credo sia giusto così, dunque se io metto 3 e tu metti 1, io devo beneficiare 3 e tu 1.
Riassumendo il mio post aveva un semplice significato: il piano delle opere pubbliche 2020 è finanziato in stragrande maggioranza da fondi riconducibili alla precedente Amministrazione, almeno una parolina in merito dilla, fra l’altro per collegarci anche a Black&White, che solo per il nome mi è simpatico, un atteggiamento del genere sarebbe stato veramente un #voltiamopagina rispetto alle consetudini che proprio Black&White ricorda.
Giusto per completezza d’informazione, ricordo a Black&White che io NON sono un amministratore uscente.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Corbyn   09/01/20 00:27 ® 2836
Posso scherzare un po’? In Gran Bretagna, l’ottimo Marco (sempre preciso e puntuale nei suoi interventi sul bilancio comunale) sarebbe il Cancelliere dello Scacchiere nel governo ombra...
👨 Black&White   10/01/20 14:36 ® 2839
Ciao Marco, io non ti ho indicato, infatti, come amministratore uscente, ho soltanto ripreso (citando i "21 piatti pronti") le parole del vice-sindaco precedente..
Complimenti anche da parte mia, comunque, per la puntualità e la meticolosità dei tuoi interventi, anche se, ormai, l’etichetta del pregiudizio politico non te la toglie più nessuno..Saluti a tutti.
P.S.: ti confermo che il nickname che qui uso deriva dalla fede calcistica che ci accomuna..
👨 Marco   19/01/20 17:33 ® 2848
Nell’ultima seduta di Consiglio Comunale, come noto è stato presentato il bilancio di previsione 2020 - 2022. Abbiamo ascoltato la presentazione, e su queste pagine abbiamo già commentato la parte riguardante gli investimenti. In merito alla parte corrente, più precisamente alle uscite di parte corrente, diverse sono le cifre indicate nelle slide riepilogative dell’Assessore Valla sulle quali, per capirle, a me servirebbero delucidazioni più dettagliate. Si parla di stabilizzare una spesa corrente inferiore per poter permettere negli anni successivi una riduzione della pressione fiscale locale (IMU o addizionale Irpef); fra i maggiori ribassi viene indacata la somma di circa € 77.000 (minuto 36), alla voce lavoro dipendente + relative imposte e tasse. Di questi € 68.500 relativi all’attuale mancanza di un Segretario Comunale (minuto 39)e fra le altre € 18.000 Interventi di protezione civile e € 18.000 Centro educativo unione, in quanto detti servizi saranno conferiti in Unione alta Valnure . Limitandoci, per ora, ad esaminare queste poche voci, le domande che mi pongo sono le seguenti:
1) Dal momento che nussuna somma è stata prevista per la funzione di Segretario Comunale, come si intende provvedere una volta arrivato il 31 Marzo, giorno di scadenza della nomina dell’attuale Vice-Segretario?
In quanto l’azzeramento delle relative risorse in bilancio, stride con la dichiarazione di essere alla ricerca di una figura che ne ricopra il ruolo.
2) La somma di € 36.000 in diminuzione sulle spese correnti 2020 (€ 18.000 Protezione Civile + € 18.000 Centro Educativo), non trova riscontro in maggiori trasferimenti all’Unione Alta Valnure, che come illustrato dall’Assessore Valla (44’ 36"), passano da circa € 536.000 del 2019 a circa € 555.000 del 2020, dal momento che viene prevista una somma di circa € 18.000 a titolo di maggior contributo per spese di Polizia Municipale (è infatti nota l’intenzione dell’Amministrazione di aumentare l’organico in quel settore). Ragion per cui a fronte di una riduzione di spesa sul bilancio del nostro Comune di € 36.000 (Prot. Civile + Centro educativo), non vi è un relativo maggior trasferimento all’Unione Alta Valnure. Quindi i servizi passano all’Unione Valnure, ma le risorse per svolgerli no.
Immagino come i funzionari dell’Unione che avranno in carico l’organizzazione di quei servizi siano veramente molto efficienti, diversamente non si capisce come possano mantenerli inalterati. Per adesso ragioniamo su questi interrogativi, nella certezza siano problematiche sviscerate dall’Amministrazione, per le quali il limitato tempo dell’illustrazione in Consiglio Comunale non ha permesso la loro spiegazione nel dettaglio. Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Marco   24/01/20 19:48 ® 2856
Ho trovato molto interessanti, sempre nella seduta di Consiglio Comunale del 27 u.s., le parole del Sindaco circa l’intenzione di affidare un incarico professionale "...ad una persona di elevatissimo livello e di elevatissima competenza esclusivamente dedicata a queste 3 grosse tematiche ( project financing palazzetto e illuminazione pubblica e tratto ex Sift)..." (riascoltabile nel video al punto 1h 51’ 25" circa; indico i riferimenti per l’ascolto perchè un amico mi dice di non aver tempo per cercare il passaggio all’interno del file). Nel prosieguo del discorso il Sindaco aggiunge che questo incarico avrà un costo, spero fosse già stato inserito fra le poste del bilancio previsionale che in quell’occasione si approvava e non già ancora da finanziare, e, nel DUP, nella missione del servizio preposto alla ricerca del professionista. Ora non ci resta che attendere il bando con il quale questo professionista di elevatissimo livello verrà ricercato, perchè i 3 argomenti con i quali si dovrà confrontare sono dal punto di vista tecnico, effettivamente diversi, molto diversi fra loro. Servirà quindi una figura che sia di assoluto livello e comprovata esperienza su detti specifici argomenti. E’ auspicabile inoltre, che alla data in cui l’Amministrazione, seppur coadiuvata dal professionista di cui sopra, dovrà analizzare le proposte pervenute sui 3 progetti che sono destinati a " ....cambiare volto..." al paese (video al punto 1h 50’ 25"), si sia già insediato il Segretario Comunale di cui l’Amministrazione è alla ricerca, affinché possa svolgere il suo ruolo di esperto giuridico dell’Ente, dato che su questi argomenti sarà di grande aiuto.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨👨👨👨👨👨👨
  
06/01/20
Marino

Personale Comunale: stiamo perdendo le memorie storiche

Negli ultimi mesi, per raggiunti limiti di età o per manifesta volontà, abbiamo perso e stiamo perdendo professionalità di lunga esperienza e con profonda conoscenza del territorio e della comunità pontolliese: il responsabile dell’anagrafe (pensione), il segretario comunale ed esperto giuridico (dimissioni), il funzionario responsabile del servizio finanziario (in pensione tra un paio di mesi). Ora, dalla registrazione del Consiglio comunale del 27/12/2019, apprendiamo che anche il funzionario a capo del servizio tecnico vorrebbe “andarsene”.
Mi auguro che chi è chiamato a gestire questa situazione riesca a comprendere le motivazioni e a rimuovere gli eventuali ostacoli che hanno generato la richiesta di mobilità da parte di un funzionario che ha dimostrato di saper essere al servizio del paese con abnegazione e con entusiasmo.
Ecco le parole pronunciate dal Sindaco nel Consiglio citato: “la seconda comunicazione invece è relativa a una nota depositata al protocollo nel pomeriggio di oggi da parte del responsabile dell'ufficio tecnico architetto Mario Sozzi con la quale viene presentata domanda di mobilità volontaria verso il Comune di Rivergaro. Chiaramente questa notizia ci ha colto abbastanza di sorpresa e impreparati tant’è che non sono state rilevate dall’amministrazione avvisaglie in tal senso nei periodi precedenti. Sarà nostra premura comunque confrontarci con l'architetto Sozzi per cercare di capire anzitutto le motivazioni di questa istanza e per quanto ci riguarda di far sì che il tutto possa rientrare e che Mario Sozzi possa restare alle dipendenze del comune di Ponte dell'Olio. Possiamo tuttavia anticipare che la mobilità, essendo poi soggetta al nulla osta da parte dell’amministrazione, la volontà dell’amministrazione sarà in tal senso negativa.”  FONTE 
👨 Cencelli   07/01/20 22:58 ® 2833
Quello cui stiamo assistendo mi pare uno spoil system sui generis. Di solito sono i politici ad attuarlo nelle nomine degli enti pubblici (incontrando spesso la resistenza di chi deve lasciare il posto). Stavolta invece accade il contrario: sono i funzionari a chiedere il trasferimento (evidentemente perché non si sentono in sintonia coi vincitori delle elezioni). Mentre l’amministrazione cerca di trattenerli a ogni costo...
👨
  
05/01/20
Marino

Ripetitori radio-telefonia: la convenzione ANCI

In riferimento al Consiglio del 27/12/2019, ho ascoltato con attenzione le comunicazioni del Sindaco nel punto in cui, rispondendo ad una sollecitazione di Federico Ratti, ha illustrato la situazione della cosiddetta “area dell’Armella” . La comunicazione termina con la frase: “Per il diritto di superficie in località Armella sono giunte più di una manifestazione di interesse, quindi, con l'inizio dell'anno nuovo andremo a richiedere la valutazione delle offerte”.
Proprio in riferimento alla fase di valutazione, mi permetto di segnalare una convenzione che può contribuire a dare indicazioni generiche sulla valutazione del reddito che dovrebbe produrre un’area pubblica su cui insiste un ripetitore telefonico. Si tratta del “Protocollo di intesa per la determinazione del valore del canone di locazione delle stazioni radio di telefonia mobile”  FONTE  tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e i principali gestori di telefonia mobile. L’accordo, riferito ai beni pubblici disponibili, prevede la condivisione di un metodo per il calcolo del reddito e fissa dei valori minimi (5.000 €/anno) e massimi (13.000 €/anno)  FONTE  .
Questa che segue è "circa" la trascrizione completa dell’intervento del Sindaco (“circa” perché nel mio PC l’audio non è risultato essere di qualità): “Per quanto riguarda la questione dell'antenna all'Armella, giustamente lei (riferito a Federico Ratti ndr) ha citato anche l'eventuale modifica della COSAP, mettiamo al corrente il consiglio che è in corso una fase di analisi per l'appunto anche su questa tematica e abbiamo acquisito una serie di atti, di regolamenti e di delibere da altri comuni, per capire l'effettiva convenienza anche di questo percorso, ciò nonostante poi come ben sapete l'antenna sita in località Armella, di quel diritto di superficie che andiamo a costituire, è frutto di un discorso, di un ragionamento che abbiamo già avuto modo di affrontare nello scorso consiglio e al quale rimando. Diamo anche questa informazione al Consiglio comunale come mi ricorda l'assessore Valla. Per il diritto di superficie in località Armella sono giunte più di una manifestazione di interesse, quindi, con l'inizio dell'anno nuovo andremo a richiedere la valutazione delle offerte per la costituzione.”  FONTE  .