TARI: autocertificare compostaggio entro il 20 gennaio
Diritto di rettifica
Viabilità: periodo sperimentale prorogato al 30/06/2020
Diritto di rettifica
"Un sindaco, un paese, un augurio..."
Diritto di rettifica
Il 26 gennaio si vota. Sabato 4 verranno nominati gli scrutatori.
Diritto di rettifica
Partecipazione al Consiglio comunale
Diritto di rettifica
Difesa del consumatore
Diritto di rettifica
Contributi alle associazioni area Cultura
Diritto di rettifica
Discontinuità
Diritto di rettifica
Il primo Bilancio preventivo della nuova Amministrazione
Diritto di rettifica
Villa Rossi
Diritto di rettifica
#allaprossimaproroga
Saluti a tutti e buon 2020 a tutti.
Marco Boselli
Buon anno Marco
A presto
Buon anno a tutti.
Marco Boselli
Confidiamo nelle "azioni severe e puntuali" a repressione del fenomeno promesse a inizio mandato dall’attuale amministrazione..ma temo che anche queste ultime saranno oggetto di..proroga!
Si tratta della delibera di Giunta n° 5 del 27 u.s., con la quale si proroga appunto la convenzione stipulata con AUSER di Piacenza per le attività di volontariato FONTE .
Detta convenzione, stipulata il 27/11/2017, veniva già prorogata per tutto l’anno 2019 in data 05/12/18, quindi che scadesse il 31/12/19 non lo si può certo definire un fatto imprevisto o imprevedibile; ciò nonostante la proroga arriva in data 27/01/20 ed ovviamente “LA GIUNTA COMUNALE – RILEVATO l’urgenza di provvedere in merito a quanto sopra deliberato……….. CON separata unanime votazione DELIBERA di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile”, occorre far presto.
Ora, la domanda che sorge è la seguente: la proroga ha effetti retroattivi facendo scaturire i propri effetti già dal 01/01/2020? Oppure gli effetti decorrono dalla data nella quale viene deliberata?
Non è sufficiente a chiarirlo, almeno a me, il passaggio del punto 1) della delibera stessa: “per quanto esposto in premessa, di procedere ad una proroga ……….. fino al 31.12.20, al fine di garantire la continuità di volontariato”.
Ora, qui non è in discussione il servizio, che nulla c’entra con la proroga tardiva, qui ci si domanda perché non la si è prorogata prima della scadenza, se questa era l’intenzione, e se il servizio ha potuto legittimamente proseguire fra il 01.01.2020 ed il 27.01.2020; ma purtroppo finchè i muti non sapranno parlare non lo sapremo mai.
Ce ne faremo una ragione, prima o poi, forse.
Saluti a tutti
Marco Boselli
Un giorno, qualche nonno racconterà al nipotino che per qualche tempo Via Veneto fu così, come nella foto