Ponte dell'Olio

21/12/19
Marco

Togliere le mani dalle tasche dei Pontolliesi

Venerdì prossimo è convocato il consiglio comunale. Fra i punti all’ordine del giorno c’è l’approvazione del bilancio di previsione 2020-2022. Ricordando le parole spese in campagna elettorale, che rappresentano un impegno preso con i concittadini, quale sarà la prima aliquota che l’amministrazione ridurrà?
Saluti a tutti
Marco Boselli
👨 Bastian contrario   25/12/19 23:40 ® 2818
A Podenzano aumenta l’addizionale Irpef dallo 0,3 allo 0,5 per cento (così ci informa ilpiacenza.it in un post di sabato 21 dicembre). Anche chi eccelle nella Tari ha i suoi problemi, pur non avendo le strade collinari di Ponte...
👨
  
21/12/19
Modesta

Proposta

Prendendo spunto dall'americano Time sempre più giornali e media nominano il loro uomo (o donna...) dell'anno. Così mi chiedo: non potrebbe farlo anche Ponteweb? Per scegliere il pontolliese dell'anno, a insindacabile giudizio di Marino. Col tempo, si formerebbe un albo d'oro di concittadini illustri e meritevoli, sempre piacevole da consultare...
  
21/12/19
Marino

Nuovo aspetto per il sito del Comune: domina il verde

Il sito istituzionale del nostro Comune ha cambiato aspetto  FONTE .
Dall'azzurro che ci ha accompagnati da sempre, si è passati al verde. Una caratteristica che inevitabilmente porta il pensiero al partito che alle ultime elezioni ha "sbancato" a Ponte dell'Olio (alle Europee di sette mesi fa la Lega ha raccolto il 47,8% dei consensi). Un nuovo look che, in fatto di colori, non lascia spazio alcuno all'azzurro e al blu dei compagni di cordata (Forza Italia e Fratelli d'Italia). Nei prossimi giorni ci abitueremo ad utilizzare la nuova versione... e faremo anche l'occhio sul colore ;-)
👨 Benedetto   21/12/19 22:50 ® 2817
Senza poi considerare la presenza del sindaco al PalaVerdi (nomen omen) di Parma, alla cena con Salvini due giorni fa. Come testimonia la foto della delegazione piacentina pubblicata ieri su ilpiacenza.it (il cui link era visibile nelle news). Che si avvicini la visita di Matteo a Ponte?
👨
  
20/12/19
Marino

Consiglio comunale dei ragazzi

E' Maria Raffaella la sindaca dei ragazzi delle elementari del Comune di Gazzola. Il consiglio dei ragazzi avrà il compito di avanzare richieste all’amministrazione, segnalare problemi e proporre soluzioni per migliorare le condizioni dei più giovani (e non solo). Soprattutto, come è stato sottolineato a nome del corpo docente, è un importante esercizio di democrazia.
Così ci informa Libertà di oggi 20/12/2019
  
19/12/19
Marino

A Ponte dell'Olio, tariffe TARI alle stelle !!!!

Impietosamente lo evidenzia il Rapporto elaborato dal Dipartimento ambiente Cisl Parma Piacenza.
Oggi, nei contenitori dei rifiuti dell'indifferenziata del nostro comune, vengono conferiti troppi materiali che potevano essere: non comprati, riutilizzati, riciclati. La Giunta, per ridurre il costo della TARI, oltre alle modifiche organizzative (raccolta puntuale) programmate, dovrebbe anche avviare SUBITO una massiccia campagna informativa e formativa per sensibilizzare i cittadini al corretto atteggiamento verso il rifiuto. Sto diventando ripetitivo, me ne accorgo, ma che altra strada abbiamo per tutelare il nostro diritto a pagare non più di quanto si paga nella media degli altri comuni?

  
18/12/19
Marco

Ripetitori radio-telefonia

In un commento di qualche giorno fa, l'Assessore Valla ci informava che "la nuova legge nazionale in tema di servizi di comunicazione parla chiaro: cessa la possibilità per i comuni di cedere le aree in affitto in quanto le aree occupate saranno assoggettate a Cosap (occupazione suolo pubblico) con riduzione drastica del gettito".
Per correttezza di informazione, non: "saranno" ma: "sono" assoggettate a COSAP; e, sempre per correttezza di informazione, la "riduzione drastica del gettito" si concretizza solo se l'ente locale non provvede ad aggiornare i propri regolamenti COSAP.
Ecco, ad esempio, le tariffe COSAP deliberate dai comuni di:
Rottofreno 10.000 €/anno  FONTE 
Fidenza 12.500 €/anno  FONTE 
Parma 13.000 €/anno  FONTE 
Per evitare quindi future discussioni con gli operatori del settore, mi permetto di suggerire all'assessore competente di attivarsi per aggiornare il regolamento COSAP (vi sono altri tre ripetitori posizionati su area pubblica) includendo la specifica casistica, andando, se possibile, anche oltre predisponendo il "Piano delle antenne" in modo che siano ben definite le aree su cui possono insistere i ripetitori di radiotelefonia.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
  
18/12/19
Marino

Viabilità centro storico: il 31 /12 termina il periodo sperimentale

Appena eletta, l'attuale Amministrazione ha perseguito la sperimentazione di una diversa viabilità del Centro storico, scrivendo sulla propria pagina social: "La proposta in esame, una volta definita, sarà condivisa con la popolazione e le categorie economiche interessate, al fine di raccogliere ulteriori spunti e applicare nuove migliorie".
Come stabilito con la delibera 83 del 12/09/2019, il periodo sperimentale scadrà il 31/12/2019  FONTE  ed entro tale data, come da volontà espressa in giugno, prima di rendere definitivo il provvedimento, la Giunta dovrebbe aprire il percorso partecipativo "con la popolazione e le categorie economiche interessate, al fine di raccogliere ulteriori spunti e applicare nuove migliorie" .
Per comune conoscenza questo è il Regolamento comunale per la partecipazione dei cittadini  FONTE 
  
17/12/19
Marino

Indifferenziata: Contarina 56 kg/ab Ponte dell'Olio 198 kg/ab

Per diffondere conoscenza non servono soldi... serve crederci, prepararsi, impegnarsi, metterci la faccia e il cuore...
Libertà di ieri mette in evidenza l'esperienza di Contarina, una società in house providing controllata al 100% da 49 comuni della provincia di Treviso (500.000 abitanti serviti).
Questi comuni superano l'85% di raccolta differenziata e producono in media 56 kg/ab di rifiuto indifferenziato (nel nostro comune siamo a 198 kg/ab) (in altre parole, ognuno di noi, sta mandando a bruciare 150 kg di materiali che non dovrebbero andarci).
Il cronista riporta uno dei concetti di base che hanno permesso il raggiungimento di questo risultato:  "tutti devono sapere bene perché si fa la raccolta differenziata e quindi quali sono le motivazioni per le quali si usa questo sistema" . Passano i mesi... nei contenitore dei rifiuti dell'indifferenziata ci sono tanti materiali che potevano essere: non comprati, riutilizzati, riciclati. Per sensibilizzare i cittadini al corretto atteggiamento verso il rifiuto, per trasferire a loro "la consapevolezza della conoscenza" non servono soldi... serve crederci, prepararsi, impegnarsi, metterci la faccia e il cuore...
  
16/12/19
Marino

Un milione è il giro di affari della telefonia mobile a Ponte?

La spesa nazionale in servizi di telefonia mobile è di 14miliardi e 970milioni di euro. Lo si apprende dalla relazione annuale dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni  FONTE . Facendo qualche conto della serva, dividendo questa spesa (~14.970.000.000) per la popolazione italiana (~60.500.000 di cittadini) e moltiplicandola per la popolazione pontolliese (~4.700 cittadini) si ottiene un'indicazione sul fatturato che i gestori potrebbero raccogliere a Ponte dell'Olio: ~ 1.160.000 €/anno.
Per comune conoscenza segnalo anche che nello stesso documento citato si rilevano:
- gli investimenti in immobilizzazioni
- la ripartizione percentuale (quote di mercato) tra i vari gestori
(l'acronimo MVNO riportato in tabella significa Mobile Virtual Network Operator, ovvero operatore virtuale di rete mobile: si tratta delle società telefoniche che, sprovviste di infrastrutture (antenne e frequenze), si appoggiano sulle società già operanti sul mercato della telefonia).
  
15/12/19
Luci(lla)

Gratitudine

All'ingresso del paese esposto giustamente un telo con gli sponsor dell'illuminazione natalizia del ponte. Peccato si trovi in una posizione nella quale (per il traffico) è difficile soffermarsi e leggerlo bene. Forse sarebbe il caso di rendere la sua visione più comoda a tutti, pubblicandone una foto online...