Ponte dell'Olio

14/12/19
Marino

Illuminazione pubblica e partenariato pubblico privato

L'istogramma allegato ci mostra quanto abbiamo pagato negli anni 2014-2018 per l'acquisto dell'energia elettrica necessaria per il funzionamento dell'apparato comunale (illuminazione strade, servizi, ecc.).
E' questo un costo che, grazie alle moderne tecnologie (LED a gestione modulata), può essere drasticamente ridotto.
Per aggiornare la rete di pubblica illuminazione occorre però predisporre significativi investimenti. Uno dei mezzi che il legislatore mette a disposizione per reperire le risorse necessarie per la riconversione degli impianti è il «contratto di partenariato pubblico privato», una tipologia di contratto con il quale il Comune conferisce a un operatore economico per un periodo determinato in funzione della durata dell'ammortamento dell'investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un'opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all'utilizzo dell'opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell'operatore (D.Lgs.50/2016  FONTE ).
  
13/12/19
Marino

Unione Montana Alta Val Nure: riprese video del Consiglio

La nostra amministrazione comunale si pone ai primi posti in provincia (e probabilmente nell’intero Paese) in fatto di fruizione online dei Consigli comunali (grazie anche all’attuale modalità e qualità di ripresa che permette di valutare oltre che ogni contenuto verbale, anche la gestualità, la postura, la mimica, a volte più eloquenti delle parole stesse).
Ciò premesso vengo all’oggetto del post.
Quando leggo i verbali dei Consigli dell’ Unione Montana Alta Val Nure, in certi casi, anche con tutta la mia buona volontà, mi è difficile comprendere “la sostanza” degli interventi. Ad esempio estremo, ecco cosa riporta il verbale del Consiglio dell’Unione n.29 del 27/11/2019:
"Consigliere: chiede informazioni in merito ad un incontro che gli risulta sia stato tenuto in merito alle aree interne;
Presidente: conferma l’incontro e relaziona sul contenuto dello stesso".
 FONTE 
L’Unione gestirà una quantità sempre maggiore di risorse pubbliche, e farà scelte strategiche che condizioneranno la vita di ogni pontolliese. Mi auguro che i nostri rappresentanti in seno all’Unione: Alessandro Chiesa, Giuseppe Ballotta e Massimiliano Borotti, si facciano promotori di un salto di qualità nella trasparenza dell’Ente Unione Montana Alta Val Nure, o chiedendo la verbalizzazione testuale degli interventi o, meglio, promuovendo la ripresa video dei Consigli dell’Unione e la successiva pubblicazione online.
  
12/12/19
(dis)Guido

Tutto è bene quel che finisce bene

Come il prete sbaglia a dir messa, anche i contribuenti (o gli impiegati della banca) possono confondersi con i versamenti. E' quanto accaduto a un contribuente (immagino) abruzzese che nel 2017 ha versato 236 euro di Tari al comune di Ponte invece che a quello di Pescara. Ora con diligenza e correttezza il nostro Comune gira i 236 euro al legittimo destinatario (Pescara). Così ci dice la determina n. 127 pubblicata l'11 dicembre all'albo pretorio di Ponte...
👨 Azzeccagarbugli   12/12/19 23:08 ® 2815
Non per nulla il codice catastale di Pescara è G482. Basta un errore di battitura (nel modello F24) per scrivere il G842 di Ponte...
👨
  
12/12/19
Marino

Rifiuti abbandonati

Le norme in materia ambientale vietano l’abbandono dei rifiuti.
Chi rileva la presenza di rifiuti abbandonati è tenuto a segnalarlo alle autorità competenti che sono: la Polizia Municipale o il Sindaco del Comune in cui sono stati rinvenuti i rifiuti. Affinché la segnalazione sia efficace è opportuno:
- dare indicazioni sulla localizzazione dei rifiuti,
- descriverne la tipologia
- dare indicazioni sulla quantità, allegando se possibile foto o video.
In funzione della valutazione che faranno la Polizia Municipale e/o il Sindaco, potranno essere attivate figure professionali preposte a gestire tale tipo di evento ed in particolare potranno essere attivati:
- gli Agenti Accertatori (sono dipendenti del Gestore abilitati all’accertamento e alla contestazione delle sanzioni)
- e/o gli Ispettori Ambientali Volontari (sono volontari a cui sono state attribuite funzioni di controllo, prevenzione e supporto ai corpi di Polizia Municipale)  FONTE  .
E' tenuto a rimuovere i rifiuti colui che li ha abbandonati ma, se questi non fosse individuabile, è tenuto a rimuoverli il proprietario dell'area su cui essi giacciono.
Questo, in estrema sintesi, e scritto in modo divulgativo, è il comportamento da tenere quando vengono rinvenuti rifiuti abbandonati.
I contatti da utilizzare sono reperibili sul sito del Comune.
  
12/12/19
Marino

In arrivo 166.000 € per il miglioramento sismico delle elementari

Con la firma del "protocollo di intesa" tra Regione, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca, Ministero dell’Economia e delle finanze, Banca europea per gli investimenti e Banca di sviluppo del consiglio d’Europa, si conclude l'iter avviato dalla Giunta Copelli al fine di reperire fondi da destinare a interventi di adeguamento sismico della scuola elementare.
Il contributo deliberato ammonta a € 166.000 .
Così ci informa Libertà in edicola oggi.
  
11/12/19
Marino

Il Comune sta assumendo un Istruttore direttivo

Il Comune sta assumendo un “Istruttore direttivo”, a tempo pieno ed indeterminato presso il servizio finanziario e sviluppo economico. Ecco l'elenco dei candidati ammessi alla procedura di concorso  FONTE :
Gardella Livia, Raimo Michele, Raimo Giovanni, Galli Silvia, Piergiorgi Davide, Ferrari Monica, Gnocchi Pamela, Corbellini Matilde, Malchiodi Lucia, Martelli Valeria, Romano Chiara, Frigo Chiara, Loiodice Vincenzo, Zangrandi Marco, Binelli Simona, Bergonzi Agostino, Logobucco Francesca, Boselli Ihoara, Teodorescu Diana Elisabeta, Pindi Laura, Bertacchi Mara, Binelli Elena, Corradi Silvia, Migliorini Danilo.
  
11/12/19
Marino

Amianto: è giunto il momento di una nuova verifica sistematica ?

Il 4 maggio 2012 il sindaco Spinola emise l'ordinanza n.52 con la quale disponeva che i proprietari di immobili aventi coperture o altri manufatti contenenti amianto, dovessero produrre una dettagliata valutazione del rischio correlato allo stato di conservazione di dette coperture e/o manufatti  FONTE .
Da allora sono trascorsi sette anni e la consistenza dei manufatti in amianto non rimossi è certamente variata rispetto ad allora.
Auspico quindi che la Giunta voglia doverosamente porsi l'obiettivo di effettuare una nuova verifica sistematica delle coperture in amianto, anche considerando le semplificazioni introdotte dal recente accordo tra Regione ER e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)  FONTE .
Ciò che mi aspetto dalla Giunta è:
- la pubblicazione sul sito del comune del modulo predisposto da ANCI e Regione da utilizzarsi per le segnalazioni da parte di quei cittadini che ritengono di essere soggetti a situazioni a rischio
- la ricerca, tra le pieghe del bilancio comunale 2020, di fondi per incentivare la rimozione dell'amianto
- l'avvio convinto di una campagna informativa sul tema
- l'aggiornamento del censimento del 2012 utilizzando anche i nuovi mezzi oggi disponibili (droni dotati di rilevatori multispettrali) al fine di individuare situazioni sfuggite al precedente censimento (che, purtroppo, ci sono)
- azioni incisive conseguenti ai risultati del censimento.
  
10/12/19
Marino

Lavori di pubblica utilità

Nel nostro Comune è operativa una convenzione con il Ministero della Giustizia a seguito della quale il nostro Ente consente che "persone messe alla prova" e/o "condannati alla pena del lavoro di pubblica utilità", prestino attività non retribuita in favore della collettività e più precisamente: attività di supporto ai Servizi Amministrativi e Finanziari o attività di supporto al Serizio Tecnico per la messa in sicurezza e conservazione di strade, edifici pubblici, verde pubblico.
Nella tabella allegata ho riportato gli atti di fruizione dal 2014 ad oggi .
Qui la convenzione in vigore da luglio 2012  FONTE  e qui la convenzione in vigore da luglio 2019  FONTE  (durata triennale rinnovabile).
  
10/12/19
Marino

Incontro con i genitori dei ragazzi delle future classi prime

Il Dirigente scolastico invita le famiglie i cui figli, il prossimo anno, frequenteranno le classi prime, a partecipare agli incontri che si terranno mercoledì 18 dicembre 2019 con la seguente scansione oraria  FONTE :
per gli alunni che si iscrivono a Bettola - Farini - Ferriere presso la Scuola di Bettola via Nogent Sur Marne 8
- ore 14,00 Scuola Primaria
- ore 14,30 Scuola Second. 1° gr
per gli alunni che si iscrivono a Ponte dell'Olio presso la Scuola Primaria di Ponte via Acerbi, 61
- ore 15,00 Scuola Primaria
- ore 15,45 Scuola Second. 1° gr
per gli alunni che si iscrivono a Vigolzone presso la Scuola di Vigolzone - via Castignoli 34
- ore 16,30 Scuola Primaria
- ore 17,00 Scuola Second. 1° gr
  
10/12/19
Pasquino

Musica e politica

Click per aprire il video Dunque l'albero in piazza è di destra e a Villa Rossi di sinistra, le auto parcheggiate nel borgo di destra e i paletti di sinistra. E' la postilla pontolliese che si potrebbe fare alla nota canzone di Gaber...
👨 Nimby   11/12/19 23:37 ® 2814
Invece le giostre alle Fornaci, a quanto pare, sono bipartisan. Per la fusione fiera di Primavera - festa della Pancetta vedremo fra qualche mese...
👨