Ponte dell'Olio

10/12/19
Marino

Lavori di pubblica utilità

Nel nostro Comune è operativa una convenzione con il Ministero della Giustizia a seguito della quale il nostro Ente consente che "persone messe alla prova" e/o "condannati alla pena del lavoro di pubblica utilità", prestino attività non retribuita in favore della collettività e più precisamente: attività di supporto ai Servizi Amministrativi e Finanziari o attività di supporto al Serizio Tecnico per la messa in sicurezza e conservazione di strade, edifici pubblici, verde pubblico.
Nella tabella allegata ho riportato gli atti di fruizione dal 2014 ad oggi .
Qui la convenzione in vigore da luglio 2012  FONTE  e qui la convenzione in vigore da luglio 2019  FONTE  (durata triennale rinnovabile).
  
10/12/19
Marino

Incontro con i genitori dei ragazzi delle future classi prime

Il Dirigente scolastico invita le famiglie i cui figli, il prossimo anno, frequenteranno le classi prime, a partecipare agli incontri che si terranno mercoledì 18 dicembre 2019 con la seguente scansione oraria  FONTE :
per gli alunni che si iscrivono a Bettola - Farini - Ferriere presso la Scuola di Bettola via Nogent Sur Marne 8
- ore 14,00 Scuola Primaria
- ore 14,30 Scuola Second. 1° gr
per gli alunni che si iscrivono a Ponte dell'Olio presso la Scuola Primaria di Ponte via Acerbi, 61
- ore 15,00 Scuola Primaria
- ore 15,45 Scuola Second. 1° gr
per gli alunni che si iscrivono a Vigolzone presso la Scuola di Vigolzone - via Castignoli 34
- ore 16,30 Scuola Primaria
- ore 17,00 Scuola Second. 1° gr
  
10/12/19
Pasquino

Musica e politica

Click per aprire il video Dunque l'albero in piazza è di destra e a Villa Rossi di sinistra, le auto parcheggiate nel borgo di destra e i paletti di sinistra. E' la postilla pontolliese che si potrebbe fare alla nota canzone di Gaber...
👨 Nimby   11/12/19 23:37 ® 2814
Invece le giostre alle Fornaci, a quanto pare, sono bipartisan. Per la fusione fiera di Primavera - festa della Pancetta vedremo fra qualche mese...
👨
  
09/12/19
Marino

PTPCT Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza

"Ai fini della predisposizione del PTPCT si raccomanda alle amministrazioni di realizzare forme di consultazione, da strutturare e pubblicizzare adeguatamente, volte a sollecitare la società civile e le organizzazioni portatrici di interessi collettivi a formulare proposte da valutare in sede di elaborazione del PTPCT, anche quale contributo per individuare le priorità di intervento. ..... In via generale, si evidenzia che il ruolo della società civile nel sistema di prevenzione della corruzione e della trasparenza assume rilievo sotto il duplice profilo di diritto e dovere alla partecipazione. L’attivo coinvolgimento e la partecipazione consapevole della società civile sono richiamati in molte norme sulla prevenzione della corruzione e sulla promozione di più alti livelli di trasparenza. Uno dei principali obiettivi perseguiti dal legislatore è quello di tutelare i diritti dei cittadini e attivare forme di controllo sociale sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Il d.lgs. 33/2013 (art. 1 co. 2), nel riferirsi alla normativa sulla trasparenza sancisce che essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di un’amministrazione aperta al servizio del cittadino. "  FONTE 
  
09/12/19
Pigmalione

Editoria 2

Altrettanto meritevole di segnalazione è il libro "Luoghi noti e meno noti di Ferriere", frutto del progetto Erasmus con gli alunni della scuola elementare (pardon, primaria) di quel paese. Promosso fra gli altri dalla insegnante pontolliese Elena Fogliazza (nella veste di responsabile del progetto).
Con i complimenti ai protagonisti dell'iniziativa, ricordiamo che il volume è disponibile alla libreria Romagnosi di Piacenza (oltre che nell'edicola di Ferriere). A un prezzo decisamente buono (15 euro), tanto più che oltre ai testi ci sono numerose belle foto...
  
07/12/19
Benedetta

Editoria

Presentato oggi a Podenzano il libro sulla storia dell'azienda dei fratelli Gabbiani (a cui "Libertà" di giovedì 5 dicembre ha dedicato una bella pagina).
Speriamo di vedere, prima o poi, un'analoga iniziativa anche a Ponte: da Giovanni Rossi alla Secmu, senza dimenticare la Tevi, Dodici o la San Giacomo, le attività imprenditoriali degne di attenzione (e riconoscenza per i posti di lavoro) non mancano...
  
07/12/19
Marino

Consigli di frazione: i nomi dei consiglieri uscenti

I Consigli di frazione rappresentano “un canale di dialogo diretto con l'amministrazione comunale che consente di tenere monitorato il territorio in maniera efficiente”.
E’ compito dei Consiglieri di frazione, raccogliere le istanze dei cittadini residenti nell'area geografica di loro competenza, ed elaborare proposte da sottoporre all'Amministrazione comunale relativamente alle problematiche rilevate.
Il Regolamento prevede che l'elezione dei Consigli di frazione avvenga ogni 5 anni, entro sei mesi dall'elezione del Sindaco, previa convocazione in assemblea dei residenti della frazione interessata  FONTE  .
I Consiglieri di frazione uscenti sono  FONTE :
- Sarmata, Veggiola, Santa Maria:
Massimiliano Paraboschi, Daniela Ferrari, Lucio Cammi,
- Castione, Montesanto:
Tiziana Gaeta, Gian Piero Devoti, Stefania Fumagalli,
- Folignano, Torrano, Zaffignano:
Alessandra Fioretto, Paolo Bugattella, Alessandro Briola,
- Biana, Cassano:
Riccardo Passafonti, Anna Valentini, Luigi Ambri.
  
06/12/19
Marco

Ci sono i presupposti amministrativi per un buon 2020 !

Dall’ultima seduta del Consiglio Comunale abbiamo appreso che pochi giorni dopo si sarebbe svolta a Ponte dell’Olio, all’interno del Palazzetto dello sport, una manifestazione sportiva pugilistica.
Ieri è stata pubblicata la delibera di Giunta Comunale n° 113, con la quale si stabilisce un contributo di € 1.500,00 all’Associazione organizzatrice l’evento.
Dopo aver attentamente letto la delibera, mi rimangono aperte diverse domande sorte già dal momento dell’annuncio fatto in Consiglio Comunale, fra le quali quella circa il fatto che un sostegno economico richiesto molto avanti nell’anno, la delibera parla di una richiesta del 25 u.s., incrocia una disponibilità sul bilancio che probabilmente altrimenti sarebbe andata in avanzo in quanto difficilmente erogabile nei pochi giorni rimasti alla conclusione dell’anno.
Sono certo del fatto che l’assessorato competente avrà valutato in precedenza la possibilità di fruizione di dette risorse ad opera di qualche Associazione del territorio, non necessariamente sportiva, prima di erogare il contributo straordinario ad una Associazione non propriamente Pontolliese, seppur per l’organizzazione di un evento nel nostro paese.
Da questo ragionamento sono ritornato a riflettere su un “colloquio” estivo , avuto con alcuni membri dell’attuale Consiglio Comunale, allorché erano recenti le loro pubbliche lamentele circa la situazione del bilancio comunale da poco chiamati a gestire. Si lamentava un’eredità caratterizzata da un ”buco di bilancio” significativo che, solo con grandi fatiche (leggasi sacrifici) e molta parsimonia si sarebbe potuta fronteggiare. Nel confronto io dissentivo, ma al contempo mi proponevo di capire meglio le ragioni degli amministratori comunali.
Oggi a distanza di alcuni mesi ed all’approssimarsi dal periodo dei bilanci consuntivi sono ritornato sul tema ed ho messo in fila le seguenti azioni intraprese nel frattempo dall’amministrazione, fra l’altro sono sicuro di dimenticarne parecchie.
Mi pare di ricordare si siano fatti diversi interventi sulle strade, alcuni di minima, altri un po’ più impegnativi, si è rimpinguato il fondo di riserva che a tutt’oggi ammonta a circa € 43.000, si sono coperti alcuni debiti fuori bilancio, oltre ovviamente al ritombamento del famoso “buco di bilancio”, per ultimo si sono soddisfatte tutte le esigenze delle associazioni di volontariato, che a Ponte fortunatamente sono tradizionalmente numerose, tanto che si è potuto accogliere la richiesta di contributo straordinario di un’associazione piacentina per promuovere uno sport sul nostro territorio.
Dal momento che non si è agito sulla leva fiscale, devo dedurre che i fondi, forse allocati in modo diverso, oppure inizialmente destinati ad opere o attività poi tralasciate, erano à presenti nel bilancio 2019 o comunque in arrivo da enti territoriali tipo l’Unione Alta Val Nure della quale facciamo parte.
E’ pur vero che la mia competenza in materia è assolutamente limitata, come testimoniato dal titolo che mi è stato conferito di “principale distruttore del patrimonio comunale”, o definizione analoga non ricordo con esattezza, assegnatomi per la mia partecipazione alla Giunta Comunale nel periodo 2004-2009, però mi sento di confortarmi nell’idea estiva che il Bilancio Comunale 2019, tutto sommato, non fosse in stile Catania, senza nulla togliere agli amici isolani.
Ritorniamo ai giorni nostri, con questi presupposti è plausibile pensare che, senza “buchi” da coprire, il bilancio 2020 possa avere, ad aliquote fiscali invariate, diverse risorse da impiegare in più rispetto al 2019, oppure possa prevedere un analogo livello di spesa, ma la riduzione della pressione fiscale locale.
Mi sarà perdonato di aver fatto un po’ di demagogia, dopo averla osteggiata da sempre, mi sono accorto che conviene impararne l’arte.
Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 Mecenate   07/12/19 00:04 ® 2812
Una domanda mi sorge spontanea: in presenza del contributo comunale, l’ingresso del pubblico era gratuito o a pagamento?
👨 Rikk   10/12/19 10:56 ® 2813
Dalla qualità dei tuoi interventi certo è che devi rosicare tanto.....
👨👨
  
06/12/19
Marino

Una testimonianza di buona politica amministrativa

Complimenti a Nadia Plucani per come ha saputo presentare ciò che è avvenuto nel Consiglio comunale di venerdì 29/11 (l'articolo è su Libertà di oggi a pag.24). Prendendo spunto dalla sensibilizzazione di Parents for Future Valnure, Maggioranza e Minoranze si sono unite per dare un segnale forte sul tema del clima e dell'ambiente ed hanno deliberato di costituire una specifica "Commissione consiliare per il clima e per l'ambiente". Saranno energie importanti che daranno nuovo impulso al vigente Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)  FONTE  .
 E' stata scritta una bella pagina di politica pontolliese. 
  
05/12/19
Marino

Albo pretorio: anomalia

Oggi l'Albo pretorio presenta un'anomalia: non vengono presentati i progressivi 895 e 896.
Lo stesso problema si è presentato circa un mese fa con il progressivo 816; e nel 2018 con i progressivi: 576, 262, 261, 260, 259, 258, 256, 118; mai nel 2017.
Dovrebbe funzionare così: ogni progressivo dovrebbe essere collegato ad almeno un documento che dovrebbe rimanere pubblicato per alcuni giorni come stabilito dalla normativa; il software non dovrebbe permettere l'inserimento di un nuovo progressivo se il progressivo precedente non è stato popolato con almeno un documento; eventuali documenti annullati, debitamente marcati, dovrebbero rimanere visibili per il suddetto tempo di pubblicazione.
Segnalo quanto sopra affinché l'Assessore ai servizi informatici e/o il Responsabile della Trasparenza possano prendere visione del problema e, se ritenuto opportuno, attuare le misure idonee affinchè quanto segnalato non possa ancora accadere.