Ponte dell'Olio

26/11/19
Marco

Rappresentanza e appartenenza

In occasione della bella serata organizzata dal Corpo Bandistico Pontolliese, svoltasi all’interno del palazzetto dello sport, in occasione della ricorrenza della patrona dei musicanti, vi è stato il consueto breve discorso del rappresentante la nostra istituzione locale, quest’anno fatto direttamente dal Sindaco. Egli, dopo i convenevoli di rito, ha dato al pubblico alcune informazioni circa le recenti allerte idrauliche, cocludendole con una sorta di ironia circa il neonato movimento autodefinitosi “Sardine”, rimanendo in attesa di applauso che ha stentato ad originarsi, probabilmente per la sorpresa e lo stupore del pubblico presente.
Una considerazione mi sovviene: quel passaggio del discorso è stato completamente FUORI luogo e FUORI argomento, rispetto all’evento ed al momento, come se non si fosse compresa la distinzione fra momenti di rappresentanza e momenti di appartenenza.
Le istituzioni rappresentano l’intera collettività, non dovrebbe essere necessario ricordarglielo.
Saluti a tutti.
Marco Boselli

Diritto di rettifica

👨 John Connor   27/11/19 08:59 ® 2787
Sono assolutamente d’accordo con la disamina da lei fatta sig. Boselli.
Tuttavia a ben pensarci tale atteggiamento è assolutamente in linea con quello tenuto a livello nazionale dal leader politico del nostro attuale Sindaco.....
👨 Var(enne)   27/11/19 23:31 ® 2788
Per caso, esiste in rete qualche ripresa video della serata? Di modo che anche i non presenti possano vedere l’accaduto e giudicare la gravità del peccato...
👩 Elena Libè   29/11/19 08:26 ® 2793
Stupore!!!! Tanti esperti di fatti sociali, politici, sociologi, professionisti della ricerca sociale ..... discutono in questi giorni della nascita di questo movimento e tutti applaudono al fenomeno perche’ rappresenta un risveglio delle coscienze soprattutto di Giovani ma anche di Migliaia di Persone . Il Sindaco di Ponte dovrebbe tenere presente che rappresenta tutta la cittadinanza quando riveste tale ruolo ,sia nelle occasioni istituzionali che conviviali. Si astenga quindi, per favore, dal commentare avvenimenti e fatti che coinvolgono migliaia e migliaia di persone e magari anche qualche Pontolliese. La Democrazia prevede tali manifestazioni. Vai al  FONTE  al decalogo delle sardine.
👨 Black&White   29/11/19 14:31 ® 2795
Sul fatto che un Sindaco, in quanto rappresentante dell’intera collettività, dovrebbe "calibrare" i propri interventi a seconda del contesto in cui si trova, c’è poco da aggiungere, è l’ABC istituzionale..; preoccupa che la cosa non sia ben percepita dal sindaco in persona..
Riguardo l’affermazione "tutti applaudono al fenomeno (delle cosiddette Sardine)", sarei un po’ più prudente, la storia politica italiana recente pullula di movimenti di piazza (ne cito solo alcuni, i Girotondini dei primi anni 2000, il Popolo Viola nel 2009 e lo stesso Movimento 5S, nato praticamente dai Vaffa-day) che, a conti fatti, non mi pare abbiano portato a chissà quale "risveglio" della coscienza collettiva nazionale..si tratta anche stavolta di una parte della società che ha orientamenti politici molto diversi dalla Lega di Salvini e che, legittimamente e democraticamente, scende in piazza per contrastare la controparte in periodo di campagna elettorale per le regionali in Emilia-Romagna..
Non andrei oltre, francamente, nell’esaltazione di questo ennesimo fenomeno nato dai social..
Saluti a tutti.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨
25/11/19
Marino

Ringraziamo le donne... ma non solo a parole!

Domenica 1° dicembre l'associazione "Il Cassetto delle Idee" propone una riflessione in occasione della "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne". In questi giorni, a parole, quasi tutti gli uomini saranno pronti ad enfatizzare l'importanza del ruolo della donna.
 Ma quanti sono quelli che, avendone il potere, prendono decisioni in favore delle donne? 
E quanta consapevolezza hanno le donne del loro potere politico? Per esempio, a Ponte, dove le donne sono la maggioranza dell'elettorato è stata eletta in consiglio comunale una sola donna. È indubbio che questo è il sintomo di una società ancora immatura. Mi auguro che le donne pontolliesi prendano consapevolezza del loro diritto a "contare di più" e riescano ad organizzarsi per conquistare lo stesso livello di indipendenza degli uomini pontolliesi. Guardo con fiducia alle donne de "Il Cassetto delle Idee", embrione portatore sano delle istanze delle donne a cui auguro coraggio e perseveranza.

Diritto di rettifica

25/11/19
Marino

Il Presidente del Consiglio comunale è donna.... a Cadeo !

A Cadeo,dal 2016, a "garanzia di una democratica gestione" e per "assicurare il rispetto del ruolo delle minoranze", il Consiglio comunale è presieduto da un consigliere: Alessandra Ziliani, classe 1988,  FONTE .

Diritto di rettifica

25/11/19
Marino

Strade di serie A e strade di un dio minore

Ho avuto necessità di percorrere la strada comunale 39 (in località Veggiola, è la strada che costeggia il torrente Riglio, lunga circa 4 km e che dal confine nord del comune porta alla località Ca' del Papa).
In molti tratti questa strada, non asfaltata, presenta la superficie dilavata dalle piogge e per lunghi tratti, tra una buca e l'altra, affiorano sassi di grosse dimensioni, una vera delizia per le gomme dell'auto. Ma quello che mi ha maggiormente preoccupato sono le piante che incombono sulla carreggiata (un grosso albero in particolare mi ha lasciato dubbioso se passarci sotto o se desistere dal raggiungere la mia meta). Lo segnalo al consigliere incaricato alla Prevenzione e gestione delle emergenze di natura idrogeologica Giuseppe Ballotta sperando che ritenga opportuno attivare la procedura per mettere in sicurezza il tratto di strada su cui incombe la pianta, lasciando poi agli amministratori comunali la valutazione degli interventi necessari per rendere meglio fruibile la strada.

Diritto di rettifica

👨 Daniela   26/11/19 21:32 ® 2785
Gentile sig.r Marino, leggo con piacere della sua considerazione riguardo il tratto di strada in questione, sono la titolare di un piccolo Agriturismo che si chiama La Canteina , sono anni che segnalo alle amministrazioni il degrado delle strade nelle frazioni in particolare questa, tante promesse ma pochi fatti, se la situazione dovesse rimanere senza nessun intervento, temo che possa accadere prima o poi qualche disgrazia.
Mi auguro vivamente che la nuova amministrazione ne prenda atto x intervenire e mettere la strada in sicurezza
Cordiali saluti Daniela
Diritto di rettifica Commenta 
👨
24/11/19
Ezio

E' lui o non è lui?

Come è piccolo il mondo: sta a vedere che il professore di Fiorenzuola di cui tutti parlano in queste ore, fu candidato sindaco a Ponte nel '95...

Diritto di rettifica

23/11/19
Marino

Strada per Sarmata: chiesto un importante finanziamento

Tra le segnalazioni arrivate tramite il form di servizio posto nell’angolo in alto a destra della home page di PonteWeb (*) ve ne è una relativa alla strada che porta alla frazione di Sarmata: “Strada per Sarmata allucinante, manto stradale completamente disastrato! Non ci sono solo buche ma crateri! Forse è il caso che qualcuno se ne occupi perché a mio avviso è anche pericolosa!!
Per quanto riguarda la pericolosità attuale, sono certo che l’assessore Daria Mizzi (che sto apprezzando per la tempestività con cui riscontra le problematiche che vengono evidenziate) ci farà sapere cosa è possibile fare per tamponare il momento contingente.
Per quanto concerne la necessità di intervenire in modo più profondo su quella arteria stradale, segnalo che con la delibera 82 del 12-09-2019  FONTE  la Giunta ha predisposto un progetto e chiesto un finanziamento proprio per intervenire anche sulla strada di Sarmata. Cito dalla delibera: “l’Amministrazione comunale, valutate le priorità d’investimento incluse nel bando, tese a favorire, tra l’altro, opere di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di strade, ponti e viadotti, intende promuovere opere di manutenzione straordinaria e prevenzione dissesto sulle strade comunali n. 23 (comunale di Sarmata) e n. 10 (comunale di S.Maria);”. Il finanziamento chiesto, da suddevidersi sui due progetti, è di 1.000.000 di euro.
La domanda di finanziamento è stata inoltrata a metà settembre e, in questi giorni, il Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, dovrebbe rendere pubbliche le proprie decisioni in merito.
Mi premurerò di segnalarlo non appena ne avrò notizia.
 (*) il form permette, in modo anonimo, di inviare segnalazioni, suggerire temi, ecc. 

Diritto di rettifica

22/11/19
Marino

Fototrappola: costa 200 euro, si ripaga in un giorno !!!

Libertà ci informa che nel territorio comunale di Monticelli saranno presto in funzione dieci mini telecamere (fototrappole) per la prevenzione e la repressione dei reati, in particolare quelli collegati allo spaccio e all’abbandono di rifiuti. Nell'articolo si legge che una fototrappola costa circa 200 euro.
Le fototrappole sono piccole telecamere che non necessitano di collegamento a una presa elettrica perché sono dotate di lunga autonomia avendo un'efficace batteria interna. Sono robuste e resistenti alla pioggia.
Grazie alle loro ridotte dimensioni sono facilmente mimetizzabili e possono quindi essere installate, per esempio, in corrispondenza delle aree in cui più spesso si trovano abbandonati rifiuti fuori dai cassonetti, nei luoghi dove più spesso vengono perpetrati atti vandalici, nei luoghi ove più spesso i padroni non raccolgono le deiezioni dei loro animali, ecc. ecc.

Diritto di rettifica

22/11/19
Amleto

Sere d'estate o mattinate d'inverno

La Ue dal 2021 vorrebbe eliminare i due cambi orari annuali (dicono per lo stress psico-fisico che ciò comporta). Lasciando a ogni singolo Stato la scelta fra ora solare e legale, da tenere tutto l'anno.
L'Italia si dichiara contraria a tale novità e vorrebbe invece il mantenimento dell'attuale sistema (legale in estate, solare in inverno).
Mentre i paesi del Nord Europa sono favorevoli all'orario unico annuale (avendo in estate le giornate già di per sé molto lunghe, non sono interessati all'ora legale e opterebbero per quella solare tutto l'anno).
Così ci informa il "Corriere della Sera" di lunedì 18 novembre, a firma di Lorenzo Salvia.
Vedremo quale linea prevarrà all'interno della Ue. Se passasse l'obbligo dell'ora unica, per l'Italia sarebbe un bel dilemma: quale delle due ore (solare o legale) adottare per tutto l'anno?

Diritto di rettifica

👨 Black&White   22/11/19 13:40 ® 2784
Non dovrebbe servire Einstein per capire che nei Paesi del Nord Europa è meglio l’ora solare, mentre in quelli mediterranei (Italia compresa) sarebbe preferibile l’ora legale..Ma in UE, ormai, si trova di tutto, tranne il buon senso..
Diritto di rettifica Commenta 
👨
21/11/19
Marino

Abusivismo e accattonaggio

In campagna elettorale la lista "Pontolliesi per Ponte Chiesa Sindaco" scriveva: "Contrasto ad abusivismo e accattonaggio, presenti ormai in modo fisso a Pontedellolio durante fiere e giorni di mercato. Controllo stradale costante e puntuale, per un borgo aperto e attivo, ma vivibile."  FONTE 
Ieri, su FB, si è svolto un interessante dibattito che ha evidenziato come a Ponte dell'Olio persistano ancora fenomeni di "abusivismo e accattonaggio"  FONTE  .
All'interno del dibattito un intervento del Sindaco suggerisce ai cittadini di essere proattivi segnalando "prontamente" tali situazioni in modo che possano essere verificate e se necessario perseguite, in attesa di "potenziare il corpo di polizia negli anni a venire". Mi associo a questa raccomandazione: segnalazioni tempestive e puntuali sono di grande aiuto a chi, con scarse risorse, anche se di elevata qualità, deve controllare l'intero territorio comunale.

Diritto di rettifica

20/11/19
Marino

Scuola: Udienze generali – 1° quadrimestre

Sul sito dell' Istituto Comprensivo della Val Nure sono state pubblicate le date delle udienze generali relative al 1° quadrimestre:
- SECONDARIA 1° GR
mercoledì 11/12/2019 dalle 14,30 alle 18,00
- PRIMARIA (classi 1-2-4-5 A/B)
lunedì 16/12/2019 dalle 14,30 alle 18,30
- PRIMARIA (classi 3 A/B)
martedì 17/12/2019 dalle 16,00 alle 19,00
 FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Marino   06/12/19 13:04 ® 2810
Relativamente alle udienze della scuola primaria di Bettola l’orario delle udienze della classe 4A e 5A viene così modificato:
- mercoledì 18 dicembre 2019 classe 4A dalle ore 14,30 alle ore 16,00
- mercoledì 18 dicembre 2019 classe 5A dalle ore 16,00 alle ore 18,30
 FONTE 
Diritto di rettifica Commenta 
👨