Ponte dell'Olio

12/11/19
Marino

Palazzetto dello Sport: la storia infinita

Nel 2011, a seguito di gara, il Palazzetto dello sport viene dato in concessione fino al 30/08/2013.
• Con la delibera di Giunta 111 del 11/09/2013 la concessione viene prorogata al 30/08/2014  FONTE 
• Con la determina 434 del 22/10/2014 la concessione viene affidata (senza gara, con affidamento diretto) allo stesso concessionario con scadenza al 30/08/2015  FONTE 
• Con la delibera di Giunta 124 del 10/12/2015 la concessione viene prorogata al 30/03/2016  FONTE 
• Con la delibera di Giunta 103 del 13/09/2017 viene approvato un atto di indirizzo per l’affidamento in concessione per il periodo 2018-2023 ma nessuno partecipa alla gara (determina 352 del 11/09/2018)  FONTE 
• Con la delibera di Giunta 137 del 05/12/2018 vengono approvati i criteri per un nuovo affidamento  FONTE 
• Con la delibera di Giunta 101 di qualche giorno fa (09/11/2019) la concessione viene prorogata fino all’individuazione di un nuovo contraente e comunque non oltre il 30.06.2020  FONTE  (in sostituzione di  FONTE )

Sarebbe interessante conoscere quanto, tra costruzione, ampliamenti, manutenzioni, spese per utenze a carico della collettività, ecc. sia già costato alla comunità il palazzetto e quanti soldi serviranno ancora per terminarlo. Per un cittadino reperire queste informazioni è un'impresa titanica, ma per l'assessore al Bilancio Gabriele Valla, che può accedere con immediatezza ad ogni documento, è un esercizio di routine. Confido sulla sua sensibilità alla trasparenza, per poter conoscere, come collettività, un bilancio complessivo, declinato sulla linea temporale, del capitolo "Palazzetto".

Diritto di rettifica

👨 Marco   13/11/19 20:36 ® 2775
Con la delibera della Giunta Comunale n° 101 del 09/11/19, apprendiamo che la stessa decide di prorogare l’efficiacia della convenzione per la gestione del palazzetto dello sport, come fatto in precedenza per la gestione del laghetto per la pesca sportiva con deliberazione n° 96 del 23/10/19. Entrambe le deliberazioni inducono a diverse considerazioni, la più immediata è naturalmente la scelta di non bandire gara per l’affidamento in concessione. Emergono poi alcune differenze fra le due deliberazioni, la prima delle quali è relativa al soggetto che controfirma, che pubblica e che ne certifica l’esecutività: nel caso della deliberazione 101, sono a chiedermi che tipo di legittimità possa avere dato che si tratta di persona senza alcun rapporto di lavoro / collaborazione con il Comune di Ponte dell’Olio. Altra differenza è nel testo del parere tecnico, che nel caso del laghetto è : "favorevole", nel caso del palazzetto è: "Si prende atto della decisione dell’Amministrazione comunale in attesa delle determinazioni conclusive del Documento di programmazione per il triennio 2020-2022". In entrambe, manca inoltre il parere del Responsabile il Servizio Finanziario, parere che sarebbe interessante conoscere in quanto le proroghe deliberate hanno evidente impatto sul bilancio dell’Ente. Diciamo che come primo intervento sull’argomento mi sono dilungato anche troppo, rimando al altre occasioni le ulteriori considerazioni sorte leggendo le deliberazioni. Saluti a tutti.
Marco Boselli
👨 San Marco   14/11/19 22:42 ® 2778
A proposito di opere incompiute: mi par di capire che il Palazzetto stia a Ponte come il Mose a Venezia. Per vostra fortuna, meno costoso...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
12/11/19
San Tommaso

Il trono e l'altare

Sabato pomeriggio, fra i (numerosi) interventi di saluto alla fine della messa di don Giuseppe, mi ha sorpreso non sentire quello dell'amministrazione comunale: così vuole il protocollo o c'è del freddo fra le due istituzioni? Vai a saperlo...

Diritto di rettifica

👨 John Connor   12/11/19 09:59 ® 2774
Opto per la seconda ipotesi... Nel vuoto pneumatico delle politiche sociali giovanili di questa amministrazione la Parrocchia, soprattutto Don Giuseppe, si è fatto promotore del più importante progetto sui giovani da molti anni a questa parte e da parte dell’Amministrazione c’è stato un assordante silenzio e sopratutto indisponibilità a cofinanziare il progetto.....
Ma forse qualcuno pensa che basti farsi dei selfie alla Scuola Materna per fare politiche sociali per i giovani.....
👨 Fedro   16/11/19 23:36 ® 2779
Speriamo che il prossimo numero del Ponte pubblichi la bella favola sulla pasta frolla detta a fine messa da don Giuseppe (in bocca al lupo per il nuovo incarico). Perché, come recita il proverbio, verba volant scripta manent...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
11/11/19
Marino

Violenza sulle donne e Pari opportunità a Ponte dell'Olio

In occasione della "Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne", l'associazione pontolliese "Il Cassetto delle Idee" propone una riflessione e successivamente l'inaugurazione della "Panchina rossa" quale simbolo contro la violenza sulle donne.
La Panchina rossa sarà un costante richiamo al rispetto della dichiarazione sull'eliminazione della violenza contro le donne approvata dall'ONU nel 1993 e cioè di "...qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico, comprese le minacce di violenza, la coercizione o privazione arbitraria della libertà personale, sia nella vita pubblica che privata."
Colgo l'occasione di questa iniziativa per suggerire una riflessione sulla Pari opportunità a Ponte dell'Olio.
"Le pari opportunità sono un principio giuridico inteso come l'assenza di ostacoli alla partecipazione economica, politica e sociale di un qualsiasi individuo per ragioni connesse al genere, religione e convinzioni personali, razza e origine etnica, disabilità, età, orientamento sessuale o politico"  FONTE .
A Ponte dell'Olio come siamo messi in tema di pari opportunità, in particolare tra uomini e donne? Le donne pontolliesi hanno lo stesso livello di indipendenza economica degli uomini pontolliesi? Hanno pari retribuzione per lavori di pari valore? Hanno la stessa pensione dei loro coetanei maschi?
Hanno lo stesso peso nel processo decisionale civico locale?
Dopo aver fatto qualche riflessione su queste domande... riusciremo almeno a trovare il coraggio di nominare una donna a presiedere il Consiglio comunale?

Diritto di rettifica

09/11/19
Otelma

Campagna elettorale

Dopo l'Umbria, l'Emilia Romagna: nelle prossime settimane, Matteo Salvini sarà spesso ospite nella nostra regione. Vedo e prevedo che verrà per la prima volta anche a Pontedellolio. Come in ogni suo incontro, un bel bagno di folla e, a seguire, l'immancabile rito dei selfie. Che (vedi Elizabeth Warren) ha fatto scuola perfino in Usa...

Diritto di rettifica

👨 Maria Luigia   10/11/19 00:21 ® 2773
Intanto, per questo weekend, ha snobbato i Sapori del Borgo. Preferendo il November Porc di Polesine, la festa del cioccolato di Carpi e perfino la fiera "Usi e costumi" di Ferrara...
👨 Otelma   12/01/20 23:14 ® 2840
Anche i maghi talvolta sbagliano: così martedì 14 gennaio Salvini gira tutta la provincia, tranne Ponte e la (medio-alta) Valnure. Coi mercati da conquistare (Pontenure) preferiti a quelli già convertiti alla causa (il nostro). Peccato...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
08/11/19
Marino

Decoro urbano e maleducazione

Se desideriamo che il nostro paese migliori, occorre che venga abbandonata la brutta abitudine di gettare a terra mozziconi di sigaretta e altri rifiuti di piccole dimensioni (gomme da masticare, ecc.) .
 Cambiare le abitudini è compito del cittadino; favorire il corretto comportamento del cittadino è compito della pubblica amministrazione che deve dotare le strade e i parchi di idonei e sufficienti raccoglitori. 
L'art.232-bis del D.lgs.152/2006 prescrive che che "I comuni provvedono a installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo"  FONTE 
L'art. 232-ter del D.lgs.152/2006 prescrive che: "Al fine di preservare il decoro urbano dei centri abitati e per limitare gli impatti negativi derivanti dalla dispersione incontrollata nell'ambiente di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, è vietato l'abbandono di tali rifiuti sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi"  FONTE 
L'art. 255 del D.lgs.152/2006 prescrive che: "Chiunque viola il divieto di cui all'articolo 232-ter e' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta. Se l'abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo di cui all'articolo 232-bis, la sanzione amministrativa e' aumentata fino al doppio"  FONTE 

Diritto di rettifica

07/11/19
Marino

Consiglio comunale dei ragazzi

Anche a Gragnano il Consiglio comunale dei ragazzi è già operativo, e Alessandro ne è il sindaco.
La notizia è pubblicata su Libertà del 18/10.
Introdurre il Consiglio comunale dei ragazzi delle scuole elementari e medie è una delle promesse scritte nel programma elettorale della Maggioranza. In riferimento a questo impegno è specificato che esso è "a costo zero in termine di impegno di spesa ma dall’alto ritorno in termine di adesione al procedimento decisionale e alla vita pubblica di Ponte dell’Olio".

Diritto di rettifica

06/11/19
Marino

Quartieri di serie A e quartieri di serie B ?

Ad inizio agosto è stata ripristinata la segnaletica orizzontale di alcune vie/piazze/parcheggi "per mettere in ordine il nostro paese in vista della #FieradiSanRocco".
Il risultato è che oggi vi sono vie con la segnaletica stradale rigenerata e altre in cui la segnaletica è gravemente degradata. In paese convivono così situazioni in cui gli stalli di sosta sono perfettamente delineati e situazioni in cui sono gravemente deteriorati gli attraversamenti pedonali, i limiti di arresto, ecc..
Quando è previsto che venga aggiornata la segnaletica orizzontale deteriorata?
Verrà ancora adottato il criterio a zona oppure si effettueranno gli interventi in funzione del livello di rischio (per esempio adottando un protocollo che preveda che, di norma, in TUTTO il territorio comunale, si ridipingano in sequenza, prima "tutti" gli attraversamenti pedonali, poi tutte le linee di arresto, ecc. ecc. fino ad arrivare, per ultimi, a rigenerare gli stalli di sosta, in osservanza del principio della riduzione prioritaria del rischio ove più elevato?

Diritto di rettifica

05/11/19
Marino

Vuoi fare lo scrutatore? Iscriviti entro il 30 novembre.

Per proporre la tua candidatura a Scrutatore di seggio elettorale (attività retribuita), devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
La domanda per essere iscritto all'Albo degli scrutatori deve essere presentata in Comune entro il 30 novembre.
Qui il link al modulo da compilare  FONTE 
Nota: Chi è già iscritto all'albo degli scrutatori non deve nuovamente inoltrare domanda: si resta iscritti fino a che permangono le condizioni di iscrizione. In prossimità di ogni elezione è però opportuno inviare al comune una segnalazione evidenziando la propria disponibilità.

Diritto di rettifica

05/11/19
Marino

Consiglio comunale dei ragazzi

A Cadeo, il Consiglio comunale dei ragazzi è già operativo, e Melissa ne è il sindaco.
Nel programma di mandato di Melissa c'è la volontà di «arrivare ad azzerare l’uso della plastica a scuola» e la conseguente richiesta di installare al piano superiore della scuola primaria un altro distributore di acqua potabile, in aggiunta a quello già presente. Un’urgenza per «evitare le lunghe code che si formano per riempire le borracce di alluminio (donate a ciascun studente per ridurre il consumo delle bottigliette di plastica) e dare così l’effettiva possibilità a tutti di usufruire del nuovo, molto apprezzato, servizio» .
La notizia è pubblicata a pag.25 di Libertà di oggi.
Introdurre il Consiglio comunale dei ragazzi delle scuole elementari e medie è una delle promesse scritte nel programma elettorale della Maggioranza. In riferimento a questo impegno è specificato che esso è "a costo zero in termine di impegno di spesa ma dall’alto ritorno in termine di adesione al procedimento decisionale e alla vita pubblica di Ponte dell’Olio".

Diritto di rettifica

04/11/19
Marino

I debiti del Comune (i nostri debiti!)

Quando, 15 anni fa, i cittadini diedero il compito di amministrare il Comune alla lista Spinola, i debiti (mutui) che il nostro comune aveva erano di oltre € 3.000.000. Spinola nei suoi 10 anni di mandato ha ridotto l'indebitamento a circa € 1.500.000 (31/12/2014). La consigliatura Copelli ha proseguito nell'opera di risanamento riducendo il debito a circa € 800.000 (31/12/2019). Se la consigliatura Chiesa proseguirà nel virtuoso trend delle precedenti consigliature, alla data del 31/12/2024, il debito sarà quasi azzerato.

Diritto di rettifica