Ponte dell'Olio

08/11/19
Marino

Decoro urbano e maleducazione

Se desideriamo che il nostro paese migliori, occorre che venga abbandonata la brutta abitudine di gettare a terra mozziconi di sigaretta e altri rifiuti di piccole dimensioni (gomme da masticare, ecc.) .
 Cambiare le abitudini è compito del cittadino; favorire il corretto comportamento del cittadino è compito della pubblica amministrazione che deve dotare le strade e i parchi di idonei e sufficienti raccoglitori. 
L'art.232-bis del D.lgs.152/2006 prescrive che che "I comuni provvedono a installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo"  FONTE 
L'art. 232-ter del D.lgs.152/2006 prescrive che: "Al fine di preservare il decoro urbano dei centri abitati e per limitare gli impatti negativi derivanti dalla dispersione incontrollata nell'ambiente di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali anche scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, è vietato l'abbandono di tali rifiuti sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi"  FONTE 
L'art. 255 del D.lgs.152/2006 prescrive che: "Chiunque viola il divieto di cui all'articolo 232-ter e' punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta. Se l'abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo di cui all'articolo 232-bis, la sanzione amministrativa e' aumentata fino al doppio"  FONTE 
  
07/11/19
Marino

Consiglio comunale dei ragazzi

Anche a Gragnano il Consiglio comunale dei ragazzi è già operativo, e Alessandro ne è il sindaco.
La notizia è pubblicata su Libertà del 18/10.
Introdurre il Consiglio comunale dei ragazzi delle scuole elementari e medie è una delle promesse scritte nel programma elettorale della Maggioranza. In riferimento a questo impegno è specificato che esso è "a costo zero in termine di impegno di spesa ma dall’alto ritorno in termine di adesione al procedimento decisionale e alla vita pubblica di Ponte dell’Olio".
  
06/11/19
Marino

Quartieri di serie A e quartieri di serie B ?

Ad inizio agosto è stata ripristinata la segnaletica orizzontale di alcune vie/piazze/parcheggi "per mettere in ordine il nostro paese in vista della #FieradiSanRocco".
Il risultato è che oggi vi sono vie con la segnaletica stradale rigenerata e altre in cui la segnaletica è gravemente degradata. In paese convivono così situazioni in cui gli stalli di sosta sono perfettamente delineati e situazioni in cui sono gravemente deteriorati gli attraversamenti pedonali, i limiti di arresto, ecc..
Quando è previsto che venga aggiornata la segnaletica orizzontale deteriorata?
Verrà ancora adottato il criterio a zona oppure si effettueranno gli interventi in funzione del livello di rischio (per esempio adottando un protocollo che preveda che, di norma, in TUTTO il territorio comunale, si ridipingano in sequenza, prima "tutti" gli attraversamenti pedonali, poi tutte le linee di arresto, ecc. ecc. fino ad arrivare, per ultimi, a rigenerare gli stalli di sosta, in osservanza del principio della riduzione prioritaria del rischio ove più elevato?
  
05/11/19
Marino

Vuoi fare lo scrutatore? Iscriviti entro il 30 novembre.

Per proporre la tua candidatura a Scrutatore di seggio elettorale (attività retribuita), devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
La domanda per essere iscritto all'Albo degli scrutatori deve essere presentata in Comune entro il 30 novembre.
Qui il link al modulo da compilare  FONTE 
Nota: Chi è già iscritto all'albo degli scrutatori non deve nuovamente inoltrare domanda: si resta iscritti fino a che permangono le condizioni di iscrizione. In prossimità di ogni elezione è però opportuno inviare al comune una segnalazione evidenziando la propria disponibilità.
  
05/11/19
Marino

Consiglio comunale dei ragazzi

A Cadeo, il Consiglio comunale dei ragazzi è già operativo, e Melissa ne è il sindaco.
Nel programma di mandato di Melissa c'è la volontà di «arrivare ad azzerare l’uso della plastica a scuola» e la conseguente richiesta di installare al piano superiore della scuola primaria un altro distributore di acqua potabile, in aggiunta a quello già presente. Un’urgenza per «evitare le lunghe code che si formano per riempire le borracce di alluminio (donate a ciascun studente per ridurre il consumo delle bottigliette di plastica) e dare così l’effettiva possibilità a tutti di usufruire del nuovo, molto apprezzato, servizio» .
La notizia è pubblicata a pag.25 di Libertà di oggi.
Introdurre il Consiglio comunale dei ragazzi delle scuole elementari e medie è una delle promesse scritte nel programma elettorale della Maggioranza. In riferimento a questo impegno è specificato che esso è "a costo zero in termine di impegno di spesa ma dall’alto ritorno in termine di adesione al procedimento decisionale e alla vita pubblica di Ponte dell’Olio".
  
04/11/19
Marino

I debiti del Comune (i nostri debiti!)

Quando, 15 anni fa, i cittadini diedero il compito di amministrare il Comune alla lista Spinola, i debiti (mutui) che il nostro comune aveva erano di oltre € 3.000.000. Spinola nei suoi 10 anni di mandato ha ridotto l'indebitamento a circa € 1.500.000 (31/12/2014). La consigliatura Copelli ha proseguito nell'opera di risanamento riducendo il debito a circa € 800.000 (31/12/2019). Se la consigliatura Chiesa proseguirà nel virtuoso trend delle precedenti consigliature, alla data del 31/12/2024, il debito sarà quasi azzerato.

  
31/10/19
Marino

Regione ER: deliberato il bonus affitti, va chiesto ai Comuni

E' notizia di oggi che la Giunta della Regione ER ha rifinanziato, aumentandolo rispetto al passato, il Fondo sociale per l’affitto.
L’importo del contributo da assegnare ai cittadini è a discrezione dei singoli Comuni che lo potranno concedere alle famiglie che stentano a pagare il canone di locazione della casa in cui abitano. Il contributo potrà variare da 2 a 6 mensilità, per un tetto massimo di 3mila euro. Requisiti necessari per ottenerlo sono: risiedere in Emilia-Romagna e dichiarare un reddito Isee compreso tra 3mila e 17mila euro.
Il contributo può essere erogato già dal 2019 a condizione che i comuni pubblichino con tempestività i bandi per la richiesta del contributo.  FONTE 
  
31/10/19
Marino

Illuminazione votiva: un'opportunità per ridurre la pressione fiscale locale

Per esempio: Fossò è un comune veneto di circa 7.000 abitanti in cui, a febbraio è stata indetta la gara per l'illuminazione votiva dei cimiteri. La lettura del bando e dell'esito della gara  FONTE  pone interessanti spunti di riflessione che qui condivido.
Nei cimiteri di Fossò sono attivi 1.506 punti luce votivi (a Ponte circa 1.650).
A Fossò la concessione è stata assegnata alle seguenti condizioni:
- tariffa annua che il cittadino deve pagare per l'illuminazione votiva: € 12,71 +IVA (a Ponte è € 13,28 +IVA)
- canone di concessione che il concessionario deve versare al comune: circa € 8,90 +IVA per ogni punto luce (a Ponte è circa € 2,60+IVA)
- il netto ricavo che resta al concessionario è quindi circa € 3,81 (a Ponte è circa € 10,68).
Sono conti della serva ma... ci danno l'ordine di grandezza del prezzo di mercato (già remunerativo) per l'illuminazione votiva a LED: € 5,00 (compresa IVA, al netto di odiosi aggi o canoni di concessione).
A margine... rinnovo l'invito a pubblicare sul sito del Comune il modulo per l'eventuale disdetta del punto luce di illuminazione votiva.
  
31/10/19
Marino

Consiglio comunale dei ragazzi

Tra le promesse scritte nel programma elettorale della Maggioranza vi è l'introduzione del Consiglio comunale dei ragazzi delle scuole elementari e medie, obiettivo che, è specificato, è "a costo zero in termine di impegno di spesa ma dall’alto ritorno in termine di adesione al procedimento decisionale e alla vita pubblica di Ponte dell’Olio".
A Carpaneto, il sindaco dei ragazzi è già operativo, si chiama Chiara, ed ha le idee chiare.
La notizia è pubblicata a pag.25 di Libertà di oggi.
  
30/10/19
Smemorato di Collegno

Adempimenti fiscali

Ricordiamo che il 31 ottobre scade la seconda rata della Tari (per capirci, la tassa dei rifiuti). Col bollettino precompilato inviato dal Comune a maggio, è facile dimenticarsi...