Ponte dell'Olio

30/10/19
Smemorato di Collegno

Adempimenti fiscali

Ricordiamo che il 31 ottobre scade la seconda rata della Tari (per capirci, la tassa dei rifiuti). Col bollettino precompilato inviato dal Comune a maggio, è facile dimenticarsi...
  
30/10/19
Marino

Contributo di bonifica: +25% in 4 anni

Se il Gruppo Pontolliesi per Ponte scrive su FB che Amministrazione comunale e Consorzio di Bonifica hanno concordato la realizzazione di due interventi (ciascuno del valore inferiore a € 5.000), ringraziando il Consorzio "per la collaborazione e per aver ascoltato le nostre istanze", spero non significhi che tutto ciò che è stato chiesto è stato concesso... perchè sarebbe ben misera cosa a fronte dei sostanziosi contributi che ogni anno ci vengono chiesti:
- contributo anno 2016 € 68.862
- contributo anno 2017 € 72.513
- contributo anno 2018 € 82.804
- contributo anno 2019 € 85.787 + 25% rispetto al 2016
Ciò premesso, resto in attesa che il Sindaco renda noto l'elenco valorizzato delle opere realizzate dal 2016 ad oggi e delle cause che hanno generato l'aumento impositivo evidenziato: +25%.
👨 Giulio Cesare   30/10/19 19:35 ® 2772
"Se non puoi sconfiggere il tuo nemico, fattelo amico". Un saggio consiglio che forse vale anche in questo caso...
👨
  
30/10/19
Marino

I giovani di Ponte dell'Olio

L'articolo completo su Libertà di oggi 30 ottobre 2019.
  
29/10/19
Marino

Illuminazione votiva: un canone da ridurre

Tra i tributi, imposte, canoni e balzelli vari che la Giunta sta valutando di ridurre, mi auguro vi sia anche la cosiddetta "illuminazione votiva".
Oggi funziona così... chi vuol tenere acceso un punto luce votivo davanti alla tomba dei propri cari deve pagare ad un concessionario un canone annuo di € 16.20 .
Questo servizio, che ha le caratteristiche di un "servizio pubblico locale a domanda individuale", a mio parere dovrebbe essere addebitato al cittadino ad un valore non superiore al costo di gestione. Invece succede che... sul canone che introita il concessionario, il Comune incassa un aggio di circa 5.200 €/anno (circa 3 €/anno su ogni punto luce votivo).
Ciò premesso.... sarebbe opportuno che l'Amministrazione rinunciasse all'aggio riducendo così il canone da 16 a 13 €/anno?
Dato che già da anni le luci votive nei nostri cimiteri sono state aggiornate alla tecnologia a LED, e che tale investimento dovrebbe essersi già abbondantemente ammortizzato, e che l'energia elettrica per tenere acceso un punto luce a LED tutto l'anno dovrebbe costare meno di un euro/anno, sarebbe opportuno che la Giunta si attivasse per ricondurre a equità il canone (disponendo così di un'ulteriore riduzione da aggiungere alla riduzione conseguente all'eliminazione dell'odioso aggio sulla pietà sopra citato)?
A prescindere da ciò, sarebbe opportuno che sul sito del Comune fosse pubblicato il modulo per l'eventuale disdetta del punto luce di illuminazione votiva.
  
28/10/19
Amleto

Non solo Bibbiano

A Podenzano ben 93 minori seguiti dai servizi sociali (ci informa "Libertà", domenica 27 ottobre, a pag. 29). In attesa di conoscere un dato analogo per Ponte, i casi sono due: o vengono seguiti (magari anche giustamente) tanto per molto come per poco oppure la situazione di ragazzi e famiglie nella nostra società è davvero grave e quantomai problematica...
  
28/10/19
Marino

Maggioranza, Minoranza e Cittadini

Quali sono i compiti che la legge dà alla "Maggioranza" e alla "Minoranza" del Consiglio comunale?
Prima di formulare una risposta è bene precisare che il termine Maggioranza e Minoranza si riferisce ai rapporti numerici all'interno del Consiglio e non alla proporzione del consenso elettorale (per esempio, le regole per l'elezione del Consiglio comunale, a fronte di 2.797 voti validi, hanno portato ad essere Maggioranza del Consiglio i componenti della lista che ha ricevuto il voto di 1.032 elettori, mentre ha relegato in minoranza i componenti delle due liste che hanno ricevuto il voto di 1.687 elettori).
Ciò premesso, il legislatore affida:
- alla Maggioranza (il sindaco + 8 consiglieri) il compito di svolgere il programma amministrativo con cui si è proposta agli elettori,
- alla Minoranza (4 consiglieri) principalmente funzioni di controllo a garanzia degli amministrati.
A fine mandato la Maggioranza verrà valutata sugli obiettivi programmatici promessi; la Minoranza per l’impegno e per le modalità con le quali avrà richiamato la maggioranza a rimanere nei binari dell'efficienza, dell'efficacia, dell'imparzialità e, se necessario, della legalità, nel raggiungimento degli obiettivi programmatici.
E i cittadini ? I cittadini non hanno alcun mezzo per interferire, ritardare o interrompere il "lavoro" (legittimo) degli amministratori.
Ma hanno il diritto e il dovere di osservare l'operato della Maggioranza e della Minoranza, hanno il diritto e il dovere di suggerire, di pretendere di essere informati, di essere coinvolti, hanno diritto di chiedere e di essere ascoltati, hanno il diritto di avere risposte, hanno il diritto alla trasparenza, hanno il diritto di esprimere critiche e censure nei confronti di coloro a cui è stato affidato il Comune.
  
27/10/19
Nèsapulèr

Analisi (fanta)politica

Nel recente consiglio comunale, assenti 3 consiglieri (su 4) della minoranza: una casualità o anche Ponte ha il suo Aventino? Nella seconda ipotesi, sarebbe politicamente rilevante il diverso atteggiamento fra loro dei due consiglieri della lista Spinola...
  
26/10/19
Marino

Riprese Consiglio comunale

Click per aprire il video Il Consiglio di mercoledì 23 ottobre ci ha riservato un gradito "passo avanti" nella qualità delle videoriprese della seduta consigliare. Audio buono e video ottimo, con il valore aggiunto della ripresa dinamica che rende "viva" l'assemblea e favorisce l'attenzione del cittadino (complimenti all'addetto alle riprese Paolo Capra).
Spesso PonteWeb confronta il "dove siamo" e il "dove dovremmo essere" citando i comuni più virtuosi di noi. Su questo tema, è Ponte dell'Olio il benchmark per gli altri comuni piacentini.
Prossimo step: il missaggio in tempo reale con le slide proiettate e la ancor più coinvolgente trasmissione in streaming.
👨 D(i)na   27/10/19 14:41 ® 2771
Un’attitudine che si conferma nel tempo: non per nulla è la comunità che diede vita alla (mai abbastanza rimpianta) esperienza di Teleponte...
👨
  
25/10/19
Maria Luigia

Raccolta differenziata

"La plastica raccolta viene sottoposta a una prima preselezione in cui viene scartato fra il 10 e il 15 per cento del rifiuto. C'è poi una seconda selezione, attuata dalle aziende che si occupano del riciclo, in cui viene messo da parte fra il 40 e il 50 per cento del materiale raccolto. In totale, quindi, viene riciclato fra il 35 e il 50 per cento della plastica differenziata. Quella non avviata al riciclo viene portata all'inceneritore per essere bruciata".
Così ha dichiarato nel consiglio comunale di Parma l'assessore all'ambiente Tiziana Benassi (dalla "Gazzetta di Parma" di martedì 22 ottobre, a pag. 8).

Dunque non è tutto oro quel che luce, a dispetto dell'impegno profuso dai cittadini per differenziare i rifiuti. Così vien da chiedersi: alla plastica raccolta a Ponte accadrà la stessa cosa?
  
23/10/19
Marino

La Giunta, cosa intende fare con IRPEF e IMU ?

Nel Documento Unico di programmazione (lo strumento di guida strategica ed operativa che stasera la Giunta propone all’approvazione del Consiglio), in riferimento a “Tributi e tariffe dei servizi pubblici”, è scritto: “Il ricorso all'inasprimento della pressione fiscale, a seguito degli incrementi registrati negli anni 2011 e 2012 per quanto riguarda l'addizionale comunale IRPEF e nel 2014 per quanto concerne l'IMU, non sarà politicamente contemplato, prediligendo interventi correttivi sul solo lato delle uscite”.
Non mi sembra che questa frase significhi che, nel prossimo triennio, verrà strategicamente perseguita la riduzione della pressione fiscale.
E nemmeno più sotto, nella sezione dedicata all’operatività, non mi sembra che vi sia esplicitato l’obiettivo di eliminare “gli incrementi registrati negli anni 2011 e 2012 per quanto riguarda l'addizionale comunale IRPEF e nel 2014 per quanto concerne l'IMU”.
Ho interpretato male? Mi è sfuggito qualcosa... ?