Ponte dell'Olio

21/10/19
Marino

Alert System: conosciamolo meglio

Alert System è il sistema di allerta in dotazione al Comune di Ponte dell'Olio e dovrebbe essere attivato in caso di: allerte meteo (criticità idraulica, criticità idrogeologica, criticità per temporali, per vento, per temperature estreme, per neve, per pioggia che gela, ecc.)(almeno dal livello arancione in su) ma anche, per esempio per segnalare problemi alla viabilità (chiusura di strade, ecc.), chiusura delle scuole, segnalazioni di pericoli, interruzioni o malfunzionamenti dei servizi pubblici (luce, acqua, gas, ecc.), ecc...
Alert System comunica con il cittadino attraverso il telefono avvisando coloro che sono elencati sull'elenco telefonico e coloro che, pur non essendo sull'elenco telefonico, si sono iscritti al servizio (per esempio anche coloro che all'iscrizione hanno comunicato un numero di cellulare)(*).
E' opportuno sapere che:
- si può accreditare al servizio anche più di un telefono, così, per esempio, tutti i componenti della famiglia possono ricevere il messaggio sui rispettivi cellulari
- i messaggi possono essere inoltrati a gruppi di utenti a seconda degli obiettivi che è necessario perseguire, per cui, per esempio, potranno essere inviati messaggi solo ad abitanti di una certa zona, solo ai genitori con figli che frequentano le scuole elementari, ecc. ecc.
- è possibile cancellarsi dal servizio in qualunque momento
- il messaggio può essere riascoltato
- se il telefono è occupato o se non si risponde, il sistema reinoltra la chiamata varie volte
- in caso di grave emergenza, è prevista una modalità (richiesta di premere un determinato tasto del telefono) affinché vi sia la certezza che il cittadino abbia ascoltato il messaggio.
Come si vede, lo strumento è potente, per cui, al fine di evitare usi impropri, il suo utilizzo dovrebbe essere dettagliatamente regolamentato da parte del Consiglio comunale, come ho già evidenziato, inascoltato, nel febbraio 2015  FONTE .
Per il bene comune è opportuno che ci si iscriva ad Alert System e che... chi è deputato ad utilizzarlo, lo utilizzi (il servizio è già pagato fino a tutto il 2021 e usarlo o non usarlo... costa nè un soldo in meno né un soldo in più).
(*) Clicca qui  FONTE  per aggiungere i tuoi telefoni cellulari e, se non presente sull'elenco telefonico, il tuo telefono fisso.
  
20/10/19
Matusalemme

Green economy

Un tempo (diciamo cinquant'anni fa) in paese c'era la gara ciclistica dei dilettanti, sul circuito borgo (in salita) - circonvallazione (in discesa). Invece ora abbiamo la corsa delle auto sull'anello attorno ai giardini (immagino con somma gioia dei residenti e della vicina clinica). Salvo poi impegnarsi (a parole) per la tutela dell'ambiente coi Fridays for future...
👨 Ilfontanasso   20/10/19 18:46 ® 2758
IO invece faccio i complimenti all’iniziativa: bella, riuscita (non era scontato visto l’adunata alpini a pc) e un po "diversa" da quelle che conosciamo. Comunque una non esclude l’altra: green economy armati di impegno e organizza (non sono passati 50 anni altrimenti non ricorderei le ultime pedalate le organizzate con punto di ristoro e premiazioni trovo al bar Palo - gestione NANDO).
E’ un po sempre la solita storia: le giostre in agosto non fan dormire, la festa della pubblica fa troppo fumo, le fiera giovani faceva ubriacare i ragazzi... la va mai bei.
p.s. mi pare sia in corso la valutazione di aprire circa 400 km di percorsi naturistici nelle ns. valle (ponte incluso) ti risulta?
👨 Ilfontanasso   20/10/19 19:22 ® 2759
A proposito di percorsi naturistici e di green (non economy ma non importa): dovresti vedere lo schifo che si trova nei sentieri che attraversano i boschi della nostra valle (bottigliette di bevande energetiche, sacchetti che contenevano maltodestrine, cartacce, borsine, in una passeggiata di un paio d’ore ne recupero uno zainetto). Temo non siano stati gettati da macchine di passaggio...
👨 John Connor   21/10/19 07:37 ® 2760
Evento funesto!
Ha rotto i timpani per tutta la giornata appestando l’aria con gas di scarico!
Tra l’altro non erano appena state rifatte le segnaletiche orizzontali in zona "circuito"? Soldi pubblici buttati?
👨 Marino   21/10/19 08:18 ® 2761
Sul sito del comune non ho trovato alcun documento che disciplini gli eventuali danni alla collettività. I nostri amministratori sono attivi sui social e sono certo che nel giro di qualche ora citeranno il documento in cui è previsto il ripristino immediato della segnaletica (NON a spese dei cittadini).
👨 Zerozerosette   24/10/19 09:04 ® 2765
Preferisco avere un paese con le strisce rovinate o spendere qualche € di tasse comunali in più all’anno per avere un evento del genere ogni weekend che mi porti gente e renda vivo il paese, piuttosto che avere la tassazione più bassa della provincia e vivere in una succursale del Balderacchi.
👨 John Connor   24/10/19 09:13 ® 2766
Io invece preferirei un paese dove chi rovina la cosa pubblica la paga coi soldi SUOI e non (anche) con i soldi miei.
Credo anche che ogni evento ha i suoi spazi corretti, un evento del genere andrebbe fatto in pista, o al limite in qualche spiazzo ai margini dell’abitato.
Penso ai malati dell’ospedale che per un intera giornata hanno dovuto sopportare rumori molesti ....

👨 Ilfontanasso   24/10/19 20:57 ® 2767
Mah per quanto riguarda il vil denaro mi par di avere inteso che la cassa raccolta sia stata donata al comune. Per il rumore che dire... io pur abitando in zona ho sentito molto di più i tamburi (serali) delle prove (della banda?) provenienti dalle scuole elementari per tutto il mese di settembre. A scanso di equivoci viva le nostre giubbe rosse!
👨 John Connor   25/10/19 09:09 ® 2768
Ah beh allora se gli organizzatori si sono degnati di donarci l’incasso è tutto ok.....
P.S. paragonare le prove della banda al rumore degli scarichi di automobili da 300 Cv è davvero ..... insolito.
👨 Ilfontanasso   25/10/19 13:53 ® 2769
Ripeto per esperienza diretta a finestre chiuse si sentiva di più il rullo continuo dei tamburi... rispetto ai passaggi delle auto di domenica. Ma sottolineo che entrambi i rumori (tamburi di sera post ore 20, motori di gg 10-12 14-18) sono più che sopportabili.
👨 Eolo   26/10/19 00:19 ® 2770
Sentire uno piuttosto che l’altro, per chi abita a metà strada, magari dipende dalla parte in cui tira l’aria...
👨👨👨👨👨👨👨👨👨👨
  
20/10/19
Marino

Protezione civile: un passo indietro ?

Dal 2014 e fino a metà 2019, il sito istituzionale del Comune, ci ha tempestivamente informati quando la Protezione civile regionale emanava allerte che interessavano il nostro territorio. Successivamente il sito istituzionale non è più stato utilizzato per dare ai cittadini questa informazione  FONTE .
Ritengo che questa scelta sia “un passo indietro” e per tale motivo chiedo al Consiglio comunale di impegnare l’autorità locale di Protezione civile a pubblicare, sul sito istituzionale del Comune, le segnalazioni delle allerte locali (considerando anche che questa scelta rafforza la tutela giuridica alla catena di comando della Protezione civile).
👨 Marino   21/10/19 17:19 ® 2762
Sul sito del Comune sono ritornati gli avvisi emanati dalla Protezione civile regionale relativi alle allerte meteo locali.
👨
  
19/10/19
Candido

Playback

Ma quando le campane suonano a festa (come oggi in San Giacomo, poco dopo mezzogiorno), sono le nostre o viene messo un disco? Lo chiedo perché, mentre si sentiva il loro bellissimo suono, le campane erano immobili. Almeno quelle verso il lato della strada...
👨 Zerozerosette   24/10/19 08:59 ® 2764
In realtà sono proprio le nostre che suonano. Soltanto che quando riproducono una melodia o un motivo, invece che essere mosse interamente hanno un martelletto che le batte senza fargli fare il minimo movimento.
👨
  
19/10/19
Marino

Le azioni dell'Amministrazione comunale per i giovani

Nei DUP del Comune e dell'Unione è previsto ben poco in merito alla operatività (ulteriore rispetto a quanto dovuto per obblighi di legge e deontologia dei funzionari), da attuarsi per i giovani e per i minori nel triennio 2020-2022 (il DUP del Comune qui  FONTE , dell'Unione qui  FONTE ).
Mi auguro che nel prossimo Consiglio del 23 ottobre, l'Assessore competente vorrà presentare un dettagliato programma di “azioni coordinate” volte a promuovere il benessere e la crescita umana, culturale e civica, della nostra gioventù. Senza un esplicito coordinamento di dette azioni, ritengo improbabili risultati significativi, a prescindere dalla buona volontà di ogni attore interessato (se il direttore d'orchestra viene meno al suo compito, anche i migliori musicisti faticano a suonare in armonia).
A margine ricordo che esiste già uno strumento istituzionale codificato: la "Consulta dei minori"  FONTE .
(*) Il Documento Unico di programmazione (DUP) è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali, rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione, e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.
  
18/10/19
Marino

Calendario degli appuntamenti 2020

Il calendario degli appuntamenti 2019 si esaurirà il 24 Dicembre con gli AUGURI NATALIZI a cura del Corpo Bandistico Pontolliese, di Avis, della Pubblica Assistenza e della Società Operaia di Muto Soccorso  FONTE .
Entro fine anno deve quindi essere predisposto il calendario 2020.
Che "taglio" partecipativo darà l'assessore delegato Sara Malvicini? Quali saranno gli stakeholders invitati al tavolo di coordinamento? #volteràpagina invitando anche i cittadini a partecipare (o almeno ad assistere) alle riunioni?
Tra le novità del 2020, l'Assessore riterrà opportuno promuovere lo scorporo della Fiera della Pancetta dalla Fiera di Primavera, così come auspicato a maggio 2016 dall'allora consigliere di minoranza Alessandro Chiesa in una interpellanza (consultabile qui  FONTE  ) ?
👨 Dioniso   18/10/19 22:41 ® 2756
Sono d’accordo: two is meglio che one. Anche per garantirsi dagli scherzi di Giove Pluvio...
👨
  
18/10/19
Marino

Azioni di contrasto al cambiamento climatico

Oggi inizia un importante percorso di informazione, confronto e progettazione con la cittadinanza dell’Alta Val Nure sul tema del cambiamento climatico e su come la protezione civile può aggiornare la propria organizzazione per fare fronte ai nuovi rischi.
Il percorso segue le direttrici segnate dalla Strategia Nazionale delle Aree Interne, e dall'Unione Europea per la quale l'adattamento al cambiamento climatico è un obiettivo fondamentale.
Dato che non tutti i cittadini possono sottrarre un pomeriggio al lavoro quotidiano, e dato che la sala consigliare è dotata di impianto per le registrazioni video, mi auguro che l'Amministrazione comunale abbia predisposto la ripresa video del seminario, mettendolo poi online a disposizione dei cittadini che volessero fruirne.
  
17/10/19
Marino

Aggiornarnamento gratuito del catasto dei terreni

Entro il 31 gennaio 2020 è possibile chiedere la variazione gratuita del reddito dei terreni posseduti in caso di:
- sostituzione della qualità della coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito
- diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.)
- diminuzione della capacità produttiva del terreno per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità produttiva
- variazione della superficie del terreno.
Qui  FONTE  il comunicato dell'Agenzia delle Entrate.
  
17/10/19
Marino

Le azioni dell'Amministrazione comunale per i giovani

Nel prossimo Consiglio del 23 ottobre verrà chiarita la posizione della Maggioranza in merito al progetto della Parrocchia "Risposte di comunità" ?
Nel Consiglio del 12 settembre 2019, il Gruppo di minoranza Insieme per cambiare il futuro, aveva chiesto se fosse volontà della Maggioranza sostenere, anche economicamente, il progetto "Risposte di comunità" con il quale il Consiglio Pastorale della Parrocchia intende dare una risposta concreta al disagio presente tra gli adolescenti del paese  FONTE  .
La Maggioranza, per bocca del vicesindaco Callegari, rispondeva che al momento era "impossibile formulare un giudizio di meritevolezza attorno ad un eventuale contributo economico a favore del progetto “Risposte di comunità” informando che egli stesso si era "reso promotore di un incontro con il referente della Parrocchia per il progetto in questione ed il Responsabile dei Servizi Sociali presso l’Unione Alta Valnure". Il vicesindaco Callegari specificava poi che "le determinazioni attorno all’eventuale erogazione del contributo e alla sua determinazione potranno essere assunte solo dopo aver chiarito dettagli fondamentali che, ad oggi, non sono ancora noti"  FONTE  .
E' passato più di un mese, tempo più che sufficiente per chiedere e ricevere chiarimenti sui citati dettagli (stante anche l'importanza dell'oggetto).
A questo punto, mi aspetto, e tutti dovremmo aspettarci, che nel prossimo Consiglio la Maggioranza renda nota la posizione che ha maturato.
  
16/10/19
Marino

La comunicazione istituzionale

A mio parere, le comunicazioni inerenti la cosa pubblica locale debbono essere portate a conoscenza della popolazione tramite il sito istituzionale del Comune. Il sito del Comune è accessibile a ogni cittadino, senza necessità di iscrizione e senza rischi per la propria privacy.
A mio parere le comunicazioni di emergenza dovrebbero arrivare ai cittadini tramite il servizio predisposto dalla Protezione Civile. Tramite questo sistema (per esempio a Ponte dell'Olio è attivo Alert System  FONTE  ) il Comune può comunicare tempestivamente ai cittadini che hanno un telefono, in qualsiasi ora del giorno e della notte, informazioni e allerte di pubblica utilità, come ad esempio in caso di: eventi atmosferici, idrogeologici, incendi, esondazioni, interruzioni di energia elettrica, eventi che impattano sulla viabilità, ecc.
Il sistema è efficiente perchè le comunicazioni possono essere inoltrate anche solo ai cittadini che risiedono in determinate vie o zone piuttosto che in tutto il territorio. Il sistema è efficace perchè, quando c'è un problema o un'informazione da dare... "ti chiama al telefono" (e continua automaticamente a chiamarti finchè non rispondi o finché non è terminata l'emergenza!).
Le caratteristiche di accessibilità (accesso libero a tutti) e di proattività (ti avviso telefonicamente) sono fondamentali e non sono riproducili da un social (tipo Facebook, ecc.).
Ovviamente quanto sopra non esclude che le comunicazioni, gli avvisi, le allerte, successivamente possano essere veicolate anche su canali social, e non esclude che detti canali siano gli stessi utilizzati per le campagne elettorali o utilizzati per visibilità politica.
👨 Astutillo   19/10/19 23:26 ® 2757
Spesso le allerte vanno dalle 0,00 del tal giorno alle 0,00 del tal altro. A scanso di equivoci (fra l’inizio e la fine di un dato giorno), non si potrebbe fare dalle 00,01 di uno alle 23,59 dell’altro?
👨