Ponte dell'Olio

10/10/19
Marino

Aziende, commercianti, artigiani e professionisti pontolliesi possono chiedere il rimborso dell'IRAP

Grazie ad una Legge della Regione Emilia Romagna e all'intraprendenza del Sindaco Copelli (che ha portato Ponte dell'Olio ad essere capofila dell'iniziativa "Aree Interne") le Aziende, i commercianti, gli artigiani e i professionisti pontolliesi possono chiedere il rimborso dell'IRAP.
In provincia di Piacenza possono godere di questo beneficio solo i comuni di: Bettola, Farini, Ferriere, Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Morfasso, Ottone, Vernasca, Zerba e... Ponte dell'Olio :-)  FONTE .
L'IRAP verrà rimborsata tramite il meccanismo del credito d’imposta.
Il rimborso può essere chiesto dal 30 settembre e fino al 2 dicembre.
 E' importante chiedere il rimborso perchè questi soldi aiuteranno a far "girare" l'economia del nostro territorio. 
A questo link  FONTE  una serie di slide che aiutano a capire come funziona la detrazione.

Diritto di rettifica

👨 Bastian contrario   10/10/19 23:34 ® 2752
Dunque se un’impresa (che so, un agriturismo) ha sede a Chiulano o a Montechiaro non ha diritto al rimborso, invece a Ponte sì. Contraddizioni dell’orografia e dei confini amministrativi...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
09/10/19
Marino

TARI: partirà il 1 gennaio 2021 la tariffazione puntuale

E' una buona notizia. L'Amministrazione comunale, a distanza di pochi giorni dalla comunicazione istituzionale (in Consiglio comunale) in cui dichiarava non attuabile la tariffazione puntuale ("La tariffazione puntuale risulta ... non attuabile senza il completamento dell’iter di affidamento del contratto di servizio dei rifiuti."), comunica ora che la tariffazione puntuale è attuabile .
Una buona notizia davvero. Resta il rammarico che l'avvio non sia stato stabilito per il 1 gennaio 2020, dato che il tempo a disposizione per la fase di "sperimentazione preparatoria" era più che sufficiente. Ancora per un anno quindi verranno prodotti inutilmente una certa quantità di rifiuti e ancora per un anno non potremo beneficiare appieno della riduzione dei costi conseguenti alle buone pratiche innescate dalla raccolta puntuale.
Siccome la comunicazione segnalata in questo post non è pubblicata sul sito istituzionale del Comune, ma è pubblicata sulla pagina FB già utilizzata per la campagna elettorale dal Gruppo di maggioranza Pontolliesi per Ponte, la riporto a beneficio di chi non è iscritto a Facebook:
TARIFFAZIONE PUNTUALE L’amministrazione comunale ha avviato l’iter per l’attivazione volontaria del servizio di #TariffazionePuntuale (sistema di calcolo della TARI legato alla reale produzione di rifiuti). Partenza prevista in data 1 gennaio 2021, con una fase di sperimentazione preparatoria già nel corso dell'anno 2020. A seguito di contatti e incontri con i funzionari Iren, siamo riusciti a superare le difficoltà tecnico-burocratiche e ad anticipare il passaggio rispetto alle tempistiche necessarie per la conclusione della gara d’ambito. In rapporto all’esigenza di contenere l’incremento tariffario conseguente all’inserimento nel PEF 2020 (Piano Economico Finanziario) del costo di "start up", abbiamo inoltrato ad Atersir la richiesta di accesso al riconoscimento dei relativi incentivi. Il costo che il Comune dovrà sostenere a valere sul 2020 è finalizzato a rendere possibile quanto prima la graduale riduzione dei rifiuti indifferenziati prodotti ed alla collegata campagna informativa. Un ringraziamento alla Responsabile dell'ufficio tributi, Maria Grazia Dodici, per il fondamentale supporto tecnico fornito alla Giunta ai fini del raggiungimento di questo obiettivo. #voltiamopagina #dalleparoleaifatti #passodopopasso

Diritto di rettifica

👨 Otelma   13/10/19 23:40 ® 2753
Vedo e prevedo che spariranno i cassonetti neri condominiali, a vantaggio dei contenitori unifamiliari. Con la bolletta basata sul numero di svuotamenti, meglio andare sul sicuro e gestire ognuno i propri rifiuti indifferenziati...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
08/10/19
Marino

Il bilancio di previsione

Entro il 31 dicembre il Consiglio comunale dovrà approvare il Bilancio di previsione 2020.
Il Bilancio di previsione è un documento fondamentale per la gestione del Comune.
Tramite il Bilancio di previsione vengono definiti, con carattere autorizzativo, gli investimenti, le spese e la loro copertura finanziaria.
Il Bilancio viene proposto al Consiglio dalla Giunta; che lo ha elaborato in accordo con un altro documento fondamentale prodotto sempre dalla Giunta e che contiene gli indirizzi strategici e operativi: il Documento Unico di programmazione (DUP).
A sua volta il DUP è coerente con il Programma di mandato sulla base del quale è stato eletto il Consiglio comunale nelle sue due componenti: maggioranza e minoranza.
In questi mesi, e fino a fine anno, la Giunta è impegnata ad analizzare profondamente l'organizzazione dell'Ente, la struttura delle spese e delle entrate, le opportunità interne ed esterne all'Ente, ecc. al fine di programmare le strategie per il triennio 2020-2022 (DUP e Bilancio triennale) e, operativamente, le attività del 2020 (DUP e Bilancio di previsione).

Diritto di rettifica

07/10/19
Marino

Asilo nido: una buona notizia, rette giù del 30%

Sull'Albo pretorio dell'Unione Montana Alta Val Nure è stata pubblicata oggi la delibera con cui l'Unione aderisce all'iniziativa della Regione Emilia Romagna volta a dare un sostegno economico alle famiglie con figli al nido.
Beneficeranno dell'abbattimento delle rette le famiglie con ISEE inferiore a 26.000 euro.
Queste famiglie pagheranno una retta scontata del 30%  FONTE .
Questo 30% verrà pagato al Comune dalla Regione.
Tutti i comuni dell'Emilia Romagna hanno aderito a questa concreta iniziativa.
Ne abbiamo parlato qui  FONTE 

Diritto di rettifica

04/10/19
Seta fans club

Trasporto pubblico

Dopo tempo immemorabile, a partire da domenica 6 ottobre cambia l'orario festivo delle corriere in Valnure. Tra l'altro, da Piacenza, viene aggiunta una corsa in più rispetto a prima. Ecco il nuovo orario:
da Ponte (per Piacenza) ore 8,00; 11,31; 13,45; 17,00; 18,21
da Piacenza (per Ponte) ore 7,20; 9,00; 12,20; 14,45; 18,00; 19,35
da Ponte (per Bettola) ore 8,06*: 9,46; 13,06; 15,25*; 18,45; 20,15
* indica che va fino a Ferriere
Fonte della notizia: gli avvisi esposti alle fermate e il sito di Seta.

Diritto di rettifica

04/10/19
Marino

Il gioco d'azzardo toglie quasi 5milioni di euro all'economia tradizionale pontolliese

Lo scorso anno, a Ponte, sono stati giocati 4.713.000 euro (macchinette, grattini, ecc.) (nel 2017 erano stati giocati 4.407.000 euro).
E come ben si sa, i soldi giocati nell'azzardo sono soldi sottratti al circolo economico del commercio tradizionale pontolliese.
A questo occorre aggiungere che, di questa massa di denaro, una buona fetta abbandona definitivamente Ponte.
Per esempio nel 2018, a fronte dei 4.713.000 euro spesi nel gioco d'azzardo, solo 3.463.000 euro sono ritornati come vincite (ma sempre probabilmente rimanendo nel circolo dell'azzardo). Tranne la percentuale che rimane al gestore locale, il resto se ne è andato altrove: all'erario, ai gestori nazionali, ecc.
Per essere consapevoli dell'entità del fenomeno propongo un confronto...
Sono stati giocati:
- a Ponte: nel 2017 € 4.459.000 (934 €/ab) - nel 2018 € 4.713.000 (1.005 €/ab)
- a Podenzano: 2017 € 7.912.000 (863 €/ab) - 2018 € 8.438.000 (923 €/ab)
- a San Giorgio: 2017 € 3.630.000 (639 €/ab)) - 2018 € 3.805.000 (671 €/ab)
- a Vigolzone: 2017 € 1.913.000 (444 €/ab) - 2018 € 1.921.000 (447 €/ab)
( FONTE  pdf 16 Mb, dati di ns. interesse a pag.572)
Fino a qui il bilancio nell'economia ma... quale è il bilancio sociale ?

Diritto di rettifica

03/10/19
Marino

Migranti: una lodevole iniziativa dell'Amministrazione

Ho apprezzato l'iniziativa dell'Amministrazione comunale volta a verificare la qualità di vita dei sette migranti ospitati in via Anguillara, persone che, come spiegato nell'articolo pubblicato oggi su Libertà, "lavorano con contratti stagionali per non perdere il diritto all'accoglienza".
L'iniziativa dell'Amministrazione è meritevole anche perchè, oltre ad ottenere il risultato di far vivere meglio e in un ambiente più decoroso i sette ospiti, dà loro un segnale di rispetto e di attenzione. Un atteggiamento di accoglienza che condivido e che fa onore a questa Amministrazione che si è spesa a favore degli "ultimi", riuscendo anche a coinvolgere importanti energie istituzionali (Prefettura, Vigili del fuoco, ASL, Polizia locale).

Diritto di rettifica

03/10/19
Marino

Associazioni sportive pontolliesi: bando regionale

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un "Bando per progetti sportivi".
Possono partecipare al bando le associazioni e le società sportive dilettantistiche, che gestiscano, impianti sportivi pubblici non dotati di defibrillatore, oppure dotati di defibrillatore in stato di obsolescenza o non conforme alle specifiche tecniche previste dalla normativa vigente o che, per le dimensioni dell'impianto e dell'elevato numero di spazi di attività, richiedano la presenza di un ulteriore defibrillatore.
L’invio delle domande deve essere effettuato tassativamente nella giornata di giovedì 24/10/2019, dalle ore 08:00 alle ore 18:00  FONTE .

Diritto di rettifica

02/10/19
Marco

Ristrutturazione edilizia: cosa fa lo Stato e cosa fa il Comune

Lo Stato, per incentivare la ristrutturazione edilizia, e quindi disincentivare il consumo di suolo, ritorna al cittadino il 50% di ciò che il cittadino spende per ristrutturare.
L'Amministrazione pontolliese, per gli interventi di ristrutturazione urbanistica ed edilizia, impone un contributo che non era obbligata a imporci in quanto la Legge regionale permette ai Comuni di azzerare il contributo: 1.4.1. All’interno del territorio urbanizzato, U1 e U2 sono ridotti in misura non inferiore al 35 per cento, rispetto a quello previsto per le nuove costruzioni, per gli interventi di ristrutturazione urbanistica ed edilizia, addensamento o sostituzione urbana, e per interventi di recupero o riuso di immobili dismessi o in via di dismissione. Per i medesimi interventi i Comuni hanno la facoltà di deliberare ulteriori riduzioni, fino alla completa esenzione dallo stesso onere, anche in considerazione delle particolari caratteristiche delle opere da realizzare.
Saluti a tutti
Marco Boselli

Diritto di rettifica

01/10/19
Marino

Aziende, commercianti, artigiani e professionisti pontolliesi possono chiedere il rimborso dell'IRAP

La Regione ha deciso di abbattere l'IRAP ad aziende, commercianti, artigiani, professionisti e lavoratori autonomi, che fanno impresa o esercitano un'attività nelle aree montane (ma anche a Ponte dell'Olio ;-) ). L'IRAP verrà rimborsata tramite il meccanismo del credito d’imposta.
Il rimborso può essere chiesto dal 30 settembre e fino al 2 dicembre.
Ecco cosa prevede il provvedimento della Regione  FONTE :
- fino a 1.000 € di Irap, rimborso pari al 100% del valore dell’imposta lorda dovuta nel 2017
- oltre i 1.000 € e fino a 5mila, rimborso pari al 50% del valore dell’imposta lorda dovuta nel 2017
- per le nuove imprese, insediate a partire dal 1 gennaio 2018, esenzione totale fino ad un massimo di 3.000 € l'anno di imposta dovuta, per tre anni.
Nel piacentino, solo i seguenti comuni possono beneficiare di tale opportunità: Bettola, Farini, Ferriere, Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Morfasso, Ottone, Vernasca, Zerba e... Ponte dell'Olio :-)  FONTE .
Gli imprenditori pontolliesi possono beneficiare di questa opportunità grazie all'opera dell'Amministrazione Copelli, che ha portato Ponte dell'Olio ad essere parte e capofila dell'iniziativa "Aree Interne". L'importanza assunta da Ponte dell'Olio nel progetto Aree interne è testimoniata anche dal fatto che proprio Ponte dell'Olio è stato scelto, dalla Regione, in collaborazione con la Provincia e con il Comune, come sede provinciale dell'incontro per la presentazione (istruzioni per l'uso) del bando  FONTE .
L'incontro si terrà l' 8 ottobre dalle 18 alle 20, in Municipio.

Diritto di rettifica