Ponte dell'Olio

15/10/19
Marino

I genitori dei ragazzi che giocano a calcio sanno che...?

Nel Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti volto a regolare la gestione dei campi da calcio in erba sintetica, è scritto che "in considerazioni delle recenti ricerche e relative verifiche con lo svolgimento di analisi microbiologiche effettuate sui manti in erba artificiale per valutarne il grado di contaminazione microbica, si rende necessario che il Proprietario o il Gestore del campo effettui trattamenti di sanificazione del terreno di gioco...".
Approfondendo il tema, ho appreso che la contaminazione microbica è principalmente rappresentata dai seguenti batteri: Escherichia coli  FONTE , Pseudomonas aeruginosa  FONTE , stafilococchi  FONTE  ed enterococchi  FONTE .
Il documento che ho citato, là dove elenca la periodicità degli accorgimenti essenziali per l'utilizzo in sicurezza del campo da gioco, prevede il trattamento di sanificazione almeno una volta ogni due mesi con detergenti ad azione persistente nel tempo, ( FONTE  PDF 13 Mb).
E' ovvio che i trattamenti di sanificazione periodici comportano un impegno finanziario, ma questo non può rappresentare un ostacolo al fine di garantire la sicurezza dei ragazzi che utilizzano il campo in erba sintetica.
  
15/10/19
Marino

Via dell'olio e del pane: tanto tuonò che piovve

Con la delibera 91 dell'11/10/2019 la Giunta ha approvato lo studio di fattibilità relativo alla realizzazione dei lavori per la valorizzazione dell'itinerario
"Via dell'Olio e del Pane".
Qui la  FONTE  ove è possibile prendere visione della documentazione (la mappatura del percorso qui  FONTE  pdf 5,5 Mb). Ne abbiamo parlato qui  FONTE 

  
14/10/19
Marino

Rifiuti: occorre coordinare interventi virtuosi da subito

Purtroppo dovremo attendere fino al 2021 per poter entrare in regime di tariffazione puntuale.
Ma... al fine di ridurre la produzione di rifiuto indifferenziato (Ponte dell'Olio produce 202 kg/ab di rifiuti indifferenziati, Podenzano produce meno di 79 kg/ab), ci sono attività che la Giunta può mettere in atto da subito.
L'Assessore Daria Mizzi ha le competenze, i mezzi, e la delega (assessore delegato all'Ambiente) per attivare già dai prossimi giorni quelle azioni virtuose (informative, formative, organizzative) che permetteranno ai Pontolliesi di risparmiare soldi già nel 2020.
Quantità di rifiuti indifferenziati
prodotti in kg per abitante
20142015201620172018
Pontedell’Olio235209216230202kg/ab
Podenzano2071671179779kg/ab

👨 San Tommaso   14/10/19 23:12 ® 2754
A proposito di chi già applica la tariffa puntuale: che differenza c’è fra tariffa corrispettiva (Carpaneto) e tributo puntuale (Podenzano e altri tre comuni), visibili in una tabella sulla pagina facebook di Ponteweb?
👨 Marino   15/10/19 08:52 ® 2755
Per le informazioni che possiedo nei miei archivi ed in modo sintetico, queste dovrebbero essere le principali differenze tra TARI tributo e TARI corrispettivo...
La TARI tributo: è fuori campo IVA; è soggetta alla giurisdizione tributaria; le tariffe devono essere approvate dal Consiglio comunale; la riscossione è a carico del Comune (che può decidere di affidarla al gestore); le sanzioni sono applicate dal Comune.
La TARI corrispettivo: è in campo IVA; è soggetta alla giurisdizione ordinaria; le tariffe devono essere approvate dal Consiglio comunale e da ATERSIR; la riscossione è a carico del gestore; le sanzioni sono applicate direttamente dal gestore.
Non so dire quale soluzione sia la migliore per il cittadino (così "a naso" mi sembra sia la TARI tributo la più vicina al cittadino). Se dovessimo" annusare" che l’Amministrazione intende passare a corrispettivo, approfondiremo...
👨👨
  
13/10/19
Marino

A Fiorenzuola si #voltapagina

Dal prossimo anno i cittadini di Fiorenzuola potranno accedere ai servizi forniti dal Comune (tramite computer, tablet o smartphone), senza doversi recare fisicamente negli uffici comunali. Potranno compilare moduli, compilare istanze, chiedere documenti, ecc. direttamente online.
Mi auguro che l'Assessore Sara Malvicini, con delega ai servizi informatici, stia lavorando per permettere anche ai Pontolliesi di #voltarepagina.
  
12/10/19
Marino

Il Presidente del Consiglio comunale è il garante di una democratica gestione dell’assemblea

Così è scritto nel programma amministrativo della lista Pontolliesi per Ponte: "Al fine di dare un segno di discontinuità rispetto alla situazione attuale, riteniamo di nominare la figura del Presidente del Consiglio Comunale, che sia garante di una democratica gestione dell’assemblea e quindi tenuta distinta da quella del Sindaco." ( FONTE  pdf pag.4).
Per ovvi motivi quindi non è opportuno che il Presidente sia un capogruppo e nemmeno che sia il vicesindaco o un assessore eletto (ricade nella situazione che si intende sanare il Presidente che dà la parola a se stesso); ma tra i consiglieri vi è chi può degnamente ricoprire il ruolo di Presidente.
Detto questo, non riesco a capire quali siano i motivi per cui le forze politiche che sostengono questa maggioranza (Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia) non esprimano la volontà politica di eleggere il Presidente, tenendo così fede ad una così semplice promessa elettorale.
PS: come già ho scritto, è mia opinione che nominando a Presidente del Consiglio comunale l'unica donna eletta venga "comunicato" un significato di profondo riconoscimento del valore della donna nella società pontolliese, beneficiando nel contempo di quella "sensibilità femminile" che è il valore aggiunto che fa la differenza
  
11/10/19
Marino

Con la raccolta puntuale la TARI si ridurrà del 20-30%

Nell’articolo pubblicato oggi da Libertà, il Sindaco dichiara che la tariffazione puntuale “determinerà riduzioni in bolletta anche del 20%-30%”.
Anche molti dei concittadini che conosco ne sono convinti, ed è per questo che da anni PonteWeb sta sensibilizzando l’amministrazione comunale di turno sul tema “rifiuti”.
L’obiettivo della riduzione del 30% è certamente alla portata dei pontolliesi, sempre che gli amministratori mettano nel progetto, con entusiasmo, le energie organizzative necessarie. E non dubito che sarà così: l’assessore Daria Mizzi (delega alle "Politiche ambientali") ha le competenze e gli strumenti per poter raggiungere l’obiettivo.
Ciò premesso, ora che è stata stabilita una data, attendiamo di vedere i documenti che la confermano (in particolare il Piano finanziario di ATERSIR ai sensi della L.R. 23/2011). Nel frattempo sarebbe opportuno che l’Amministrazione comunale rendesse pubblico il documento in cui viene esclusa qualsiasi causa di interruzione dell’iter di avvio e messa a regime (comprese le cause conseguenti agli sviluppi e all'aggiudicazione della gara in corso, in particolare in conseguenza di aggiudicazione a gestore diverso dall’attuale).
  
10/10/19
Marino

Aziende, commercianti, artigiani e professionisti pontolliesi possono chiedere il rimborso dell'IRAP

Grazie ad una Legge della Regione Emilia Romagna e all'intraprendenza del Sindaco Copelli (che ha portato Ponte dell'Olio ad essere capofila dell'iniziativa "Aree Interne") le Aziende, i commercianti, gli artigiani e i professionisti pontolliesi possono chiedere il rimborso dell'IRAP.
In provincia di Piacenza possono godere di questo beneficio solo i comuni di: Bettola, Farini, Ferriere, Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Morfasso, Ottone, Vernasca, Zerba e... Ponte dell'Olio :-)  FONTE .
L'IRAP verrà rimborsata tramite il meccanismo del credito d’imposta.
Il rimborso può essere chiesto dal 30 settembre e fino al 2 dicembre.
 E' importante chiedere il rimborso perchè questi soldi aiuteranno a far "girare" l'economia del nostro territorio. 
A questo link  FONTE  una serie di slide che aiutano a capire come funziona la detrazione.
👨 Bastian contrario   10/10/19 23:34 ® 2752
Dunque se un’impresa (che so, un agriturismo) ha sede a Chiulano o a Montechiaro non ha diritto al rimborso, invece a Ponte sì. Contraddizioni dell’orografia e dei confini amministrativi...
👨
  
09/10/19
Marino

TARI: partirà il 1 gennaio 2021 la tariffazione puntuale

E' una buona notizia. L'Amministrazione comunale, a distanza di pochi giorni dalla comunicazione istituzionale (in Consiglio comunale) in cui dichiarava non attuabile la tariffazione puntuale ("La tariffazione puntuale risulta ... non attuabile senza il completamento dell’iter di affidamento del contratto di servizio dei rifiuti."), comunica ora che la tariffazione puntuale è attuabile .
Una buona notizia davvero. Resta il rammarico che l'avvio non sia stato stabilito per il 1 gennaio 2020, dato che il tempo a disposizione per la fase di "sperimentazione preparatoria" era più che sufficiente. Ancora per un anno quindi verranno prodotti inutilmente una certa quantità di rifiuti e ancora per un anno non potremo beneficiare appieno della riduzione dei costi conseguenti alle buone pratiche innescate dalla raccolta puntuale.
Siccome la comunicazione segnalata in questo post non è pubblicata sul sito istituzionale del Comune, ma è pubblicata sulla pagina FB già utilizzata per la campagna elettorale dal Gruppo di maggioranza Pontolliesi per Ponte, la riporto a beneficio di chi non è iscritto a Facebook:
TARIFFAZIONE PUNTUALE L’amministrazione comunale ha avviato l’iter per l’attivazione volontaria del servizio di #TariffazionePuntuale (sistema di calcolo della TARI legato alla reale produzione di rifiuti). Partenza prevista in data 1 gennaio 2021, con una fase di sperimentazione preparatoria già nel corso dell'anno 2020. A seguito di contatti e incontri con i funzionari Iren, siamo riusciti a superare le difficoltà tecnico-burocratiche e ad anticipare il passaggio rispetto alle tempistiche necessarie per la conclusione della gara d’ambito. In rapporto all’esigenza di contenere l’incremento tariffario conseguente all’inserimento nel PEF 2020 (Piano Economico Finanziario) del costo di "start up", abbiamo inoltrato ad Atersir la richiesta di accesso al riconoscimento dei relativi incentivi. Il costo che il Comune dovrà sostenere a valere sul 2020 è finalizzato a rendere possibile quanto prima la graduale riduzione dei rifiuti indifferenziati prodotti ed alla collegata campagna informativa. Un ringraziamento alla Responsabile dell'ufficio tributi, Maria Grazia Dodici, per il fondamentale supporto tecnico fornito alla Giunta ai fini del raggiungimento di questo obiettivo. #voltiamopagina #dalleparoleaifatti #passodopopasso
👨 Otelma   13/10/19 23:40 ® 2753
Vedo e prevedo che spariranno i cassonetti neri condominiali, a vantaggio dei contenitori unifamiliari. Con la bolletta basata sul numero di svuotamenti, meglio andare sul sicuro e gestire ognuno i propri rifiuti indifferenziati...
👨
  
08/10/19
Marino

Il bilancio di previsione

Entro il 31 dicembre il Consiglio comunale dovrà approvare il Bilancio di previsione 2020.
Il Bilancio di previsione è un documento fondamentale per la gestione del Comune.
Tramite il Bilancio di previsione vengono definiti, con carattere autorizzativo, gli investimenti, le spese e la loro copertura finanziaria.
Il Bilancio viene proposto al Consiglio dalla Giunta; che lo ha elaborato in accordo con un altro documento fondamentale prodotto sempre dalla Giunta e che contiene gli indirizzi strategici e operativi: il Documento Unico di programmazione (DUP).
A sua volta il DUP è coerente con il Programma di mandato sulla base del quale è stato eletto il Consiglio comunale nelle sue due componenti: maggioranza e minoranza.
In questi mesi, e fino a fine anno, la Giunta è impegnata ad analizzare profondamente l'organizzazione dell'Ente, la struttura delle spese e delle entrate, le opportunità interne ed esterne all'Ente, ecc. al fine di programmare le strategie per il triennio 2020-2022 (DUP e Bilancio triennale) e, operativamente, le attività del 2020 (DUP e Bilancio di previsione).
  
07/10/19
Marino

Asilo nido: una buona notizia, rette giù del 30%

Sull'Albo pretorio dell'Unione Montana Alta Val Nure è stata pubblicata oggi la delibera con cui l'Unione aderisce all'iniziativa della Regione Emilia Romagna volta a dare un sostegno economico alle famiglie con figli al nido.
Beneficeranno dell'abbattimento delle rette le famiglie con ISEE inferiore a 26.000 euro.
Queste famiglie pagheranno una retta scontata del 30%  FONTE .
Questo 30% verrà pagato al Comune dalla Regione.
Tutti i comuni dell'Emilia Romagna hanno aderito a questa concreta iniziativa.
Ne abbiamo parlato qui  FONTE