Ponte dell'Olio

07/09/19
Gianpiero

Ciao Carlo.

Un amico e soprattutto una buona persona.

Diritto di rettifica

06/09/19
Marino

Perse le elezioni donano al paese l'avanzo di cassa

Così titola oggi Libertà dando notizia, in prima pagina, dell'iniziativa di donare 920 euro a favore del progetto "Risposte di comunità" e fornendo un ampio approfondimento nelle pagine interne  FONTE .
A favore del progetto "Risposte di comunità", nel Consiglio comunale che si terrà giovedì 12/09 verrà trattata un'interpellanza presentata dal gruppo consigliare Insieme per cambiare il futuro (è possibile leggerla qui  FONTE ).
Potrebbe essere l'occasione per il Sindaco di riproporre "l'azzeramento dei gettoni di presenza dei Consiglieri comunali e la riduzione del 10% delle indennità spettanti ai membri della Giunta"  FONTE  destinando le risorse risparmiate ogni anno a sostegno del progetto "Risposte di comunità" avente lo scopo di aiutare i giovani a scoprire e a valorizzare i propri talenti?

Diritto di rettifica

👨 Zerozerosette   08/09/19 15:48 ® 2738
Dunque, dopo tutti gli sforzi che la nostra parrocchia ha fatto negli ultimi anni per allontanare i giovani, ora vuole invertire la marcia e recuperarli? Non è mai troppo tardi...ma sinceramente non è di qualche psicologo che abbiamo bisogno noi ragazzi per essere "recuperati" bensí di rapporti umani leali, sinceri come quelli che diversi predecessori sono riusciti a creare.
Inoltre non capisco perché il comune dovrebbe sostenere un progetto che non lo coinvolge e non lo riguarda. Non è di certo stato lui a smantellare la nostra comunità parrocchiale. Chi è causa del suo mal pianga se stesso si dice...
👨 Tacito   10/09/19 23:38 ® 2739
Mi attendevo un dibattito (almeno da chi è addentro le cose parrocchiali) dopo l’intervento coraggioso (in quanto controcorrente e politicamente scorretto) di Zerozerosette. Invece nessuna reazione: evidentemente, chi tace acconsente...
👨 Alterego   12/09/19 16:03 ® 2740
Buonasera, spero e auspico che nessuno di coloro che vengono ritenuti "addentro le cose parrocchiali" si abbassi a rispondere all’inutile quanto vile provocazione di Zerozero.........,lo faccio io utilizzando la medesima tipologia del nickname.Mi piacerebbe sapere quali siano stati gli "sforzi" che la Parrocchia avrebbe attuato per allontanare i giovani e parimenti quali sono stati quelli di questo "pseudo"giovane volti a dare una mano e vederseli così miseramente respinti!!! Sul passo successivo relativo al coinvolgimento del Comune non dovrei nemmeno specificare ma l’intervento denota una visione molto limitata dell’assetto sociale ed economico di una comunità che non è certo scindibile tra chi frequenta o meno la Parrocchia.L’ultimo sospeso non merita poi nessun commento , voglio però terminare chiedendo che chiunque abbia talenti da mettere a disposizione della nostra comunità si faccia avanti perchè Ponte dell’Olio ne ha davvero tanto tanto bisogno!
👨 Zerozerosette   14/09/19 12:43 ® 2741
Caro Alterego, parzialmente potrei anche trovarmi d’accordo con il Suo pensiero, quando dice in sostanza che l’obiettivo del benessere dei nostri ragazzi deve essere condiviso, senza inutili distinzioni chiesa/comune. Anzi, se portiamo la situazione in un mondo ideale, è assolutamente corretto, ma tornando a Ponte dell’Olio, visto appunto il comportamento tenuto fino ad ora, personalmente temo che la presenza della parrocchia possa inficiare tutti gli sforzi messi dal comune nel progetto. A questo si riferiva la mia provocazione.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨
06/09/19
Marino

Cosa NON ci si poteva aspettare di veder realizzato in 100giorni?

Per esempio la riduzione dell'Addizionale IRPEF dallo 0.6% allo 0.2%. Le scadenze di legge non lo permettevano più, ma, se anche fosse stato possibile, la nuova amministrazione non avrebbe ragionevolmente avuto i tempi necessari per: "un'attenta politica di revisione delle spese inutili, la riorganizzazione e il maggior coordinamento dell'Ente nel suo complesso, il controllo della spesa e della gestione dei servizi conferiti all'Unione Montana Alta Valnure, il contenimento e l'ottimizzazione della spesa pubblica, ecc." e per, di conseguenza, ottimizzare il bilancio comunale.
Solo a fine anno, in occasione del bilancio di previsione 2020, l'aliquota dell'addizionale IRPEF potrà essere ricondotta ai valori antecedenti la scelta fatta nel 2011 dall'Amministrazione Spinola (e non modificata dall'Amministrazione Copelli), di "mettere le mani in tasca ai Pontolliesi" . Con il bilancio di previsione 2020 vedremo quindi applicati i principi economico-politici della nuova amministrazione e dei partiti che la sostengono (Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia): primo su tutti "MENO TASSE". Riportare l'addizionale IRPEF allo 0.2%, togliendo le mani dalle tasche dei Pontolliesi, sarà la conferma "misurabile e concreta" del #voltiamopagina.

Diritto di rettifica

05/09/19
Marino

Cosa ci si poteva aspettare di veder realizzato in 100giorni?

Per esempio, si sarebbe potuto nominare il Presidente del Consiglio comunale.
Un'innovazione, un #voltiamopagina, a mio parere, con un significato simbolico qualificante. Tra l'altro un #voltiamopagina a ZERO EURO.
Dal programma elettorale della lista Pontolliesi per Ponte: "Al fine di dare un segno di discontinuità rispetto alla situazione attuale, riteniamo di nominare la figura del Presidente del Consiglio Comunale, che sia garante di una democratica gestione dell’assemblea e quindi tenuta distinta da quella del Sindaco." ( FONTE  pag.4).
Certamente questa promessa prima o poi verrà mantenuta ma... la mancata tempestività, almeno per me, che in quindici anni di ascolto dei consigli comunali ho sofferto l'eccessiva presenza dialettica del sindaco di turno  FONTE , è una stonatura che non avrei voluto sentire. Ne abbiamo parlato qui  FONTE .

Diritto di rettifica

04/09/19
Amleto

Svolta o continuità?

Dunque sono passati 100 giorni dalla proclamazione del nuovo sindaco di Ponte, avvenuta lunedì 27 maggio. Nella retorica politica, quello dei primi 100 giorni (di un governo o di una amministrazione) è uno dei periodi più citati. Magari con riferimento ai provvedimenti più importanti da prendere in tale lasso di tempo.
Nel caso di Ponte, questi 100 giorni come sono stati: all'insegna dell'atteso cambiamento o del tutto come prima? Lascio la risposta ai pontolliesi più informati di me...

Diritto di rettifica

03/09/19
Marino

Amministrazione Comunale: fotoracconto dei primi 100 giorni

Diritto di rettifica

01/09/19
Marino

Il bilancio del Comune per principianti: il quadro riassuntivo 2018

Alla fine dell'anno 2018 vi erano in cassa 1.160.000 euro.
All'inizio dell'anno 2018 vi erano in cassa 705.000 euro.
Questo ci dice il Quadro generale riassuntivo degli incassi e dei pagamenti dell'anno 2018  FONTE  che allego a fine post.
Anche sotto l'aspetto delle somme "accertate" (l’accertamento è la fase giuridica in cui sorge per l’ente il diritto al credito) e delle somme "impegnate" (l'impegno è la fase con cui l’ente assume l'obbligo di pagare un bene o un servizio), il 2018 presenta un avanzo di competenza di 578.000 euro.

Come sempre, qualora avessi interpretato non correttamente i dati che ho pubblicato, sarò il primo ad essere grato per eventuali contributi volti a farmi comprendere meglio il bilancio comunale.

Diritto di rettifica

👨 Fabriziolucini   01/09/19 21:30 ® 2736
I dati riportati sono tutti corretti, però secondo me conviene approfondire un punto riguardante l’avanzo per evitare di avere valutazioni troppo ottimistiche e per fare valutazioni gestionali più centrate.
L’avanzo di competenza è un dato che non risulta molto significativo per la gestione dell’ente, perchè deve essere depurato dagli accantonamenti obbligatori di varia natura (FCDE, vincoli derivanti da trasferimenti,ecc).
Come riportato dal Prospetto Dimostrato del Risultato di amministrazione (di cui inserisco un estratto) quindi l’avanzo disponibile nel 2018 è pari a 280mila euro.
Risultato di Amministrazione 886
Parte accantonata 260
Parte vincolata 230
Parte destinata a investimenti 116
Avanzo disponibile (contabile) 280

Considerando però che di questa cifra 130mila sono legati al posticipo nell’esecuzione dei lavori sull’ex-SIFT e che per questo motivo non possono essere considerati come un margine operativo ma solo come una uscita ritardata, si capisce come una valutazione reale dell’avanzo disponibile sia di circa 150mila euro, pari a circa il 4% delle spese correnti.
👨 Marino   02/09/19 16:10 ® 2737
Grazie a Fabrizio per il prezioso contributo. Ora possiamo aggiungere che la Legge prevede e permette che la quota libera dell’avanzo possa essere utilizzata, nel 2019, per specifiche finalità e secondo un preciso ordine di priorità:
a) per la copertura dei debiti fuori bilancio;
b) per i provvedimenti necessari per la salvaguardia degli equilibri di bilancio;
c) per il finanziamento di spese di investimento;
d) per il finanziamento delle spese correnti a carattere non permanente;
e) per l’estinzione anticipata dei prestiti.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
30/08/19
Maria Luigia

Valnure 2019

O specchio delle mie brame, qual è la miglior estate del reame? A occhio e croce (fra cena bianca ed eventi culturali, dalla presentazione di libri ai concerti di Hartmann, senza dimenticare l'esibizione di Gianpaolo Cantoni o lo spettacolo di fontane luminose svoltosi lo scorso sabato sera), mi pare che Bettola abbia bagnato il naso a Ponte...

Diritto di rettifica

30/08/19
Marino

Il bilancio del Comune di Ponte per principianti: la gestione corrente

Nei precedenti post ho condiviso le informazioni che sono in mio possesso relativamente agli incassi (soldi veri) e ai pagamenti (soldi veri) relativamente all'anno 2018.
Dal confronto delle tabelle contenute nei post si rileva che la gestione corrente del Comune (cioè quelle risorse che il Comune utilizza per il finanziamento delle spese di gestione e per l'erogazione dei servizi pubblici) risulta essere virtuosa:

Nei quattro anni considerati, gli incassi aventi carattere di continuità sono sempre stati superiori ai pagamenti per spese necessarie all'erogazione dei servizi pubblici ai cittadini; e l'equilibrio rimane virtuoso anche se il concetto di gestione corrente viene allargato alla voce "Rimborso prestiti".
Siccome il primo "principiante" fruitore di quesi post sono io, qualora avessi interpretato non correttamente i dati che ho pubblicato, sarò il primo ad essere grato per eventuali contributi volti a farmi comprendere meglio il bilancio comunale.

Diritto di rettifica

29/08/19
Marino

Il bilancio del Comune di Ponte per principianti: le "Uscite"

Quanti soldi “amministrano” gli amministratori comunali di Ponte dell’Olio?
Circa 5 milioni di euro/anno.

Come vengono spesi questi soldi? Nel 2018 sono stati spesi (soldi veri):

€ 3.211.531 per Spese correnti (spese necessarie per la gestione quotidiana e per l'erogazione dei servizi comunali)

€ 672.295 per Spese in conto capitale (sono i costi che il comune sostiene per la realizzazione di infrastrutture e progetti a lungo termine)

€ 82.310 per Rimborso prestiti

€ 522.292 per Spese per conto di terzi e partite di giro (sono somme che sono state incassate per conto di Enti terzi e che vengono poi girate agli stessi Enti)

(€ 1.160.333 sono rimaste in cassa al 31 dicembre 2018)


Diritto di rettifica