02/08/19
AstutilloFaccia tosta
Che Ireti (Iren) mandi le bollette dell'acqua all'ultimo momento ci può stare. Ma che poi addebiti la mora (sulla bolletta successiva), se hai pagato inevitabilmente con uno o due giorni di ritardo, mi sembra il colmo. Anche se si tratta solo di due centesimi...
01/08/19
MarinoC'era una volta la fusione...
31/07/19
AmletoPiante da frutta
Le belle prugne mischine (e non solo) che si trovano lungo il sentiero pedonale dell'ex ferrovia (fra la via Fioruzzi e la scuola elementare) saranno un bene comune a disposizione del primo che passa o saranno proprietà privata delle case vicine, i cui orti si affacciano lì? Vai a saperlo...
30/07/19
CenerentolaIngiustizia
Scuola: con la scusa dei motivi igienico-sanitari (in realtà per salvaguardare le entrate comunali), la Cassazione dice no al panino portato in mensa da casa. Peccato...
29/07/19
MarinoDiga: quale è la posizione dell'Amministrazione pontolliese?
Venerdì 26 luglio 2019, a Bettola, si è tenuto un incontro pubblico organizzato dall'associazione
Amici del Nure. Dopo l'esposizione da parte dei relatori è seguito un dibattito a cui hanno partecipato alcune autorità tra cui il
Sindaco di Ponte dell'Olio. Questo il virgolettato del suo intervento riportato da Libertà:
"Come amministrazione abbiamo l'obbligo di avere le idee chiare, altrimenti non possiamo deliberare. Le informazioni che ci siamo prodigati a cercare sono le stesse che avete in mano voi e sono veramente parziali se non nulle. Prima di prendere qualsiasi decisione che sarà condivisa con la popolazione dobbiamo schiarirci le idee, specialmente dopo incontro con assessore Gazzolo e con tutti i soggetti che si fanno promotori di questi progetti, come Consorzio e Iren Energia. E' nostro compito portarli ad un tavolo, farci idee chiare e solo dopo decidere in merito.".
A questo punto
sorge spontanea una domanda: quale è la posizione del nostro Sindaco? Quali sono i principi di riferimento (tecnici, economici, politici, ambientali, ecc.) con cui egli approccia questo tema? Quali i criteri ex ante di valutazione? O meglio:
il Consiglio comunale, quale "indirizzo" ha discusso e deliberato su questo tema?
--- D.Lgs.267/2000 Art.42 Attribuzioni dei consigli
1. Il consiglio è l'organo di indirizzo e di controllo politico - amministrativo.
--- Statuto Comunale - Art.6 Ruolo e competenze
1. Il Consiglio comunale... è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.
28/07/19
MarinoPonte dell'Olio: IRAP dimezzata per imprese, commercianti e artigiani
L
a Regione Emilia-Romagna ha deliberato il
taglio dell’Irap per le aziende ubicate in 97 Comuni classificati come totalmente montani, cui si aggiungono quelli di
Ponte dell’Olio e Vernasca. E' un aiuto concreto alle aziende, agli esercenti e ai titolari di attività di lavoro autonomo. L'aiuto verrà concesso in proporzione all’importo Irap dichiarato, per un importo fino a 5mila euro l’anno con un beneficio che potrà arrivare fino ad un massimo di 3mila euro l’anno. Ogni impresa vedrà infatti coperto il 100% dell’imposta Irap 2017 fino a 1.000 euro, a cui si aggiungerà il 50% dell’imposta Irap 2017 per lo scaglione da 1.000 a 5.000 euro. Il contributo concesso si configura come credito d’imposta, da utilizzarsi per il pagamento delle imposte negli anni 2020-2021-2022. Il contributo verrà raddoppiato per le imprese ‘slot free E-R’.
FONTE
28/07/19
MarinoBonifica dissesto idrogeologico: l'Amministrazione si è attivata
Un'ottima notizia... Oggi, da fonte affidabile, ho ricevuto notizia che l'amministrazione Chiesa si è già attivata affinché
i futuri interventi sul dissesto idrogeologico (necessari nel nostro territorio) vengano effettuati a cura e spese del Consorzio di Bonifica (è già stato effettuato anche un sopralluogo per individuare le situazioni che necessitano di interventi).
E' quindi probabile che entro breve tempo verrà rimodulato il bilancio triennale alle voci:
"Attività di prevenzione del dissesto idrogeologico in zona collinare", "Manutenzione strade comunali e ripristino dissesti" e "Ripristino strada comunale Castione/Tollara".
Ciò premesso restiamo in attesa che il Sindaco renda noto (
sul sito istituzionale del Comune, nella sezione Amministrazione trasparentre - Altri contenuti) l'elenco valorizzato delle opere realizzate dal 2016 ad oggi, e di quelle programmate, a vantaggio del territorio pontolliese.
27/07/19
MattiaPascalEnd of waste
Si chiama "end-of-waste", cioè fine del rifiuto; è la norma su cui si basa l'economia circolare. Ed è il punto in cui si pone il confine fra ciò che è prodotto da usare e ciò che è rifiuto da rigettare. Secondo dove si posa quel confine tra prodotto e rifiuto, allora l'ambiente viene tutelato oppure viene massacrato.
La legge approvata in primavera pone quel confine nel luogo peggiore, dove vengono sconfitti insieme l'ambiente e il conto economico. La normativa, non ancora notificata a Bruxelles e quindi in teoria non applicabile, dice che possono essere svolte solamente le pochissime attività di ricupero espressamente consentite, e le altre attività di riutilizzo di prodotti individuate negli ultimi 20 anni si configurano come smaltimenti illeciti di rifiuti speciali, con ciò che ne consegue prigione compresa.
Da più di un anno le aziende e gli ambientalisti lavorano d'intesa sulla normativa "end-of-waste" perché entrambe le parti, che un tempo parevano nemiche per la pelle, hanno come obiettivo l'economia circolare.
Qualche caso di prodotti contesi come se fossero rifiuti. Il riutilizzo degli pneumatici, il riciclo dei pannolini che l'Italia sta insegnando al mondo, la plastica che viene dissolta chimicamente per riottenere plastica di prima produzione, sono materie prime quotate alla borse merci e sono attività che salvano l'ambiente, ma per troppi politici assetati di voti questi materiali sono rifiuti da tenere sotto il torchio per compiacere i comitati "nimby".
Un esempio per tutti. Facendo fermentare il letame degli allevamenti e i rifiuti organici si può ottenere ottimo metano (formula chimica CH4), che poi corre nei tubi del gas insieme con il metano che viene estratto dai giacimenti del sottosuolo (formula chimica CH4). Eppure dovunque un'azienda voglia ricavare metano di riciclo senza trapanare il sottosuolo si forma un comitato di cittadini sicuri che il progetto "devasterà il nostro territorio" e si raduna un manipolo di politici pronti ad alimentare le paure di queste persone. Così i due metani, gli identici CH4, quello da fermentazione controllata è un rifiuto orribile da bloccare e l'altro è un combustibile pregiato da importare dalla Russia. Un ecologista che fu anche al vertice della Legambiente, Francesco Ferrante, ha contato più di 100 casi di contestazioni e politici locali contro il biogas.
in questo modo da più di un anno vengono respinte le autorizzazioni agli impianti di riciclo. I materiali selezionati non trovano destinazione, i capannoni si intasano, le aziende si fermano. E qui trovano spazio i criminali che offrono soluzioni di comodo, aiutati da legioni indignate di sedicenti tutori dell'ambiente. Quando appaiono le notizie di incendi a depositi di plastica o di pneumatici o di altri materiali da rigenerare, ecco la spiegazione.
(da "Il Sole 24 Ore" di venerdì 26 luglio, commento di Jacopo Giliberto a pag. 10)
25/07/19
MarinoConsorzio di Bonifica: entro luglio il pagamento del bollettino
Entro il mese di luglio siamo tenuti a pagare il "contributo di bonifica".
Dal 2016, anno in cui il
"contributo di bonifica" è stato imposto ai pontolliesi, il Consorzio di Bonifica ha emesso bollette per un totale di circa 320.000 euro .
L'amministrazione Chiesa si è impegnata a
"verificare la coerenza di quanto imposto attualmente dal Consorzio di Bonifica e le opere da questo messe in atto a vantaggio degli obbligati".
Restiamo quindi in attesa che il Sindaco renda noto l'elenco valorizzato delle opere realizzate e di quelle programmate a vantaggio del territorio pontolliese.
Ciò premesso, e considerando che le opere che dovrebbero essere messe in atto dal Consorzio sono riconducibili
"alle attività predisposte dal Consorzio contro il dissesto idrogeologico diffuso, progettando e realizzando opere a difesa dei versanti e delle pendici ed alla manutenzione della viabilità minore" FONTE , mi chiedo come mai a pag.15 del (DUP Documento Unico di Programmazione) l'Amministrazione comunale abbia pianificato "Attività di prevenzione del dissesto idrogeologico in zona collinare" per € 112.600 nel 2019, per € 42.500 nel 2020, per € 25.000 nel 2021
FONTE , anziché prevedere che tali opere vengano chieste e realizzate a cura e spese del Consorzio di Bonifica !!!
25/07/19
MattiaPascalEmeroteca
Dedicata a San Giacomo, patrono dei pellegrini, la chiesa di Ponte dell'Olio sorge, provenendo da Piacenza, proprio all'imbocco del paese. L'edificio, di epoca barocca, che affianca la torre campanaria risalente al 1790, presenta tre navate. Al suo interno, sulle pareti e sulla volta, affreschi del 1935 di Aristide Albertella. Tra i dipinti da segnalare l'Adorazione dei Magi e La Presentazione al Tempio della fine del XVII secolo, entrambi collocati nella zona del presbiterio, mentre nella prima campata a destra troviamo l'Apparizione della Madonna a San Francesco Saverio e San Mauro attribuita a Giovanni Paolo Chiesa, artista del XVIII secolo. In controfacciata una settecentesca cassa, assieme all'elegante cantoria in legno dipinto e dorato incorniciano l'organo Antonio Sangalli.
(dal "Nuovo Giornale" di venerdì 2 novembre 2012, a pag. 24)