Ponte dell'Olio

27/05/19
Marino

Elezioni comunali: ecco le preferenze

Nella tabella, i voti per lista e le preferenze per candidato suddivisi anche per sezione.

👨 San Tommaso   27/05/19 23:36 ® 2661
Sarebbe interessante dare un volto a queste cinque sezioni, dicendo per ognuna quale zona del paese è chiamata a votare in essa...
👨
  
27/05/19
Marino

Ponte ha il nuovo Sindaco: Alessandro Chiesa

Sono terminate pochi minuti fa le operazioni di nomina del nuovo Sindaco e l'assegnazione dei consiglieri.
E' risultato eletto Alessandro Chiesa.
Il Consiglio Comunale è composto da 8 consiglieri di maggioranza e da 4 (2 per lista) di minoranza.
Il Consiglio comunale è quindi composto da:
Callegari, Maggi, Ballotta, Capra, Bisagni, Calandroni, Filios, Dameli, Ratti, Rossi M, Spinola, Cappellini.
  
27/05/19
Marino

Tra poco conosceremo ufficialmente il nome nuovo Sindaco

Alle 14.00 inizierà lo scrutinio delle Amministrative e conosceremo il nome del nuovo sindaco. Considerando il risultato delle europee e considerando il fatto che Chiesa è formalmente espressione dei tre partiti (FI+FdI+Lega) che hanno raccolto la stragrande maggioranza dei consensi alle europee, dovrebbe essere lui il nuovo sindaco. Egli infatti dovrebbe poter contare sul 62% dei consensi mentre le due liste concorrenti dovrebbero dividersi il rimanente 38%. La differenza in più o in meno rispetto al 62% qualificherà la qualità della proposta politica locale della sua lista.


  
27/05/19
Marino

Ponte dell'Olio si caratterizza a destra

L'odierno risultato rappresenta la comunità pontolliese fortemente posizionata politicamente a destra. I tre partiti Forza Italia + Fratelli d'Italia + LEGA, che nel 2014 raccoglievano il 35% dei consensi, oggi raccolgono il 62% dei consensi dei Pontolliesi.
  
27/05/19
Marino

Europee a Ponte dell'Olio: il confronto

La rappresentazione grafica e più sotto il confronto percentuale con le precedenti elezioni.


  
27/05/19
Marino

Europee: a Ponte dell'Olio la Lega al 48%

Elettori: 3.934
Votanti: 2.822 (71,73%)
Schede nulle: 46
Schede bianche: 51
Schede contestate: 0

👨 Profeta in patria   27/05/19 14:48 ® 2660
Per la lista +Europa, un insperato 8,88%. Più che la Bonino, deve essere l’effetto Rolleri...
👨 Vittorio   28/05/19 23:41 ® 2662
Nella storia pontolliese, chissà se il 48% della Lega costituisce il record di voti ottenuti da una forza politica in una elezione di tipo proporzionale. Con tante liste sulla scheda e negli ultimi 50 anni, credo proprio di sì...
👨👨
  
26/05/19
Marino

I risultati delle precedenti elezioni sovracomunali

Questa sera/notte scopriremo come sono variate le preferenze politiche dei Pontolliesi (lo scrutinio delle Europee inizierà alle 23.00).
Nella tabella allegata ho riportato i risultati percentuali ottenuti a Ponte dell'Olio nelle precedenti elezioni: Europee, Regionali, Nazionali. Domattina potremo aggiungere i risultati dell'odierna votazione e capiremo verso quale futuro politico sta orientandosi la nostra comunità.

  
25/05/19
Azzeccagarbugli

Cavilli elettorali

E dovesse esserci una parità, a due o addirittura a tre, che succede?
  
24/05/19
Marino

Campagna elettorale: le spese

Federico Ratti e Alessandro Chiesa hanno reso noto il consuntivo delle spese sostenute in campagna elettorale.

👨 Alter ego   24/05/19 18:50 ® 2653
Mi piacerebbe tanto sapere a chi interessa questa nota spese,penso che siano molto più importanti i contenuti dei programmi e le modalità con cui si intende portarli a termine oppure dobbiamo sempre trovare l’occasione per instillare il dubbio del sospetto e dell’onestà delle persone?
👨 Marino   24/05/19 20:59 ® 2654
La trasparenza è intesa come "accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all’attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche" D.Lgs.33/2013 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2013-03-14;33!vig.
La scelta di Ratti e di Chiesa di ampliare questo concetto anche alla fase precedente al momento in cui potrebbero ricoprire funzioni istituzionali è importante perchè testimonia che l’"atteggiamento" alla trasparenza fa già parte del loro agire e permette al cittadino (che sa quanto sia fondamentale la "trasparenza" nei successivi 5 anni di mandato), di avere un’informazione in più da aggiungere alla valutazione "dei contenuti dei programmi e delle modalità con cui si intende portarli a termine".
A margine, e più in generale, è opportuno rimarcare che la trasparenza non ha come obiettivo quello di mettere a disposizione del cittadino i dati, i documenti e le informazioni che "tutti" i cittadini vorrebbero conoscere, ma quello di mettere a disposizione del cittadino "tutti" i dati, i documenti e le informazioni affinché quei cittadini che vogliono attuare "forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche" posano farlo.
In merito alla denuncia "dobbiamo sempre trovare l’occasione per instillare il dubbio del sospetto e dell’onestà delle persone" , evidenzio che la missione che dal 2004 si è data PonteWeb (controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche) comporta questo rischio, rischio che viene minimizzato, se non azzerato, esattamente nel momento in cui l’istituzione che è chiamata in causa prontamente fornisce i dati, i documenti e le informazioni necessarie e sufficienti per eliminare i possibili "dubbi instillati".
👨👨
  
24/05/19
Marino

Diga in Val Nure: il confronto tra i candidati sindaco

Ieri sera nella Sala Consigliare si è parlato di "Diga". Alla riunione hanno partecipato i candidati Ratti e Spinola. Chiesa ha scelto di non partecipare al confronto dando la priorità ad un'altra riunione (ha si delegato un candidato consigliere a rappresentarlo ma... allo stesso modo avrebbe potuto delegare un candidato consigliere a rappresentarlo nell'altra riunione per cui io ho inteso la sua assenza come volontà di sottrarsi all'unica, lodevole, occasione che abbiamo avuto per ascoltare insieme i tre candidati sindaco).
Cosa ho capito alla fine della riunione di ieri sera?
- Che bisogna ringraziare gli "Amici del Nure" per aver portato all'attenzione della Comunità il tema "diga" da un'angolazione meno "economica" e più mirata al problema sicurezza e benessere, anche ambientale, della popolazione residente nella valle.
- Che è opportuno che il nuovo sindaco (e i candidati si sono impegnati a farlo se eletti), entro giungo, chieda alla Regione di attivare il "Contratto di fiume"  FONTE  che permetterà "di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale".
- Che chi più di altri deve interpretare la volontà dei cittadini sono i sindaci della valle che dovrebbero costituirsi, mediante un apposito protocollo, come entità sovracomunale al fine di non lasciare l'onere (o la libertà) della decisione sul SI o sul NO, al solo sindaco del comune in cui le entità economiche, interessate principalmente a generare utile per i propri azionisti e premi per i propri dirigenti, vorrebbero realizzare la diga.
Questo è, in estrema sintesi, quello che ho capito io. Come sempre sono aperto a riconsiderare la mia opinione a fronte di valide argomentazioni.
👨 Ilfontanasso   25/05/19 10:42 ® 2657
Dal più ignorante in sala (io) un paio di considerazioni:
1) "l’inviata" di Chiesa a dire il vero è stata l’unica che ha detto (e ridetto alla fine) chiaramente "altper il momento fermiamo le bocce"
2) un candidato sembrava piombato li per caso
3) un candidato non ha chiarito in maniera chiara e univoca il potenziale conflitto di interesse lavorando per il consorzio
4) molto apprezzabile (sempre per me ignorante) l’intervento del sindaco uscente
---
detto cio al momento mi sento come fantozzi alla vigilia del we elettorale.... spero di non maturare le medesimo intenzioni di voto.
👨 Marino   25/05/19 11:45 ® 2658
Così sintetizza gli interventi il cronista di Libertà: «Per ragionare sulla fattibilità di un’opera di questa portata bisogna prima quantificare con chiarezza il fabbisogno idrico del nostro territorio», ha detto Federico Ratti. «Il Contratto di fiume mi sembra lo strumento più idoneo per arrivare ad una soluzione condivisa e partecipata», ha aggiunto Roberto Spinola. «È giusto chiedersi perché servono tutti questi metri cubi, capire il fabbisogno per poi affrontare questa pesante questione che grava sulle nostre teste» il pensiero di Daria Mizzi. In chiusura l’intervento del sindaco di Pontedellolio Sergio Copelli: «Bisognerebbe creare un protocollo d’intesa che porti in conferenza dei servizi una volontà condivisa da tutto il territorio interessato, permettendo a tutti i comuni della valle di dire la propria e non lasciando alla sola amministrazione il cui territorio è interessato alla costruzione di una diga la possibilità di decidere per tutti».
👨 Ilfontanasso   25/05/19 19:11 ® 2659
Invecchiando capita di vivere esperienze e fatti in prima persona che poi si vedono riprodotti dalla carta stampata..... ebbene mi è capitato raramente di vedere che la carta stampata, anche in perfetta buona fede, sia stata in grado di "replicare" il reale vissuto. Vuoi per un omissione, vuoi perché viene estrapolata un frase da un contesto. Gente se volete farvi un vostra idea partecipate partecipate partecipate.... che sia un evento sportivo, una festa, una manifestazione...partecipate
👨👨👨