I risultati delle precedenti elezioni sovracomunali
Diritto di rettifica
Cavilli elettorali
Diritto di rettifica
Campagna elettorale: le spese
Diritto di rettifica
Diga in Val Nure: il confronto tra i candidati sindaco
Diritto di rettifica
Trasparenza
Diritto di rettifica
Pubblicati gli elenchi ufficiali dei candidati
Diritto di rettifica
Schede elettorali: il fac-simile delle comunali e delle europee
Diritto di rettifica
Elezioni di domenica 26 maggio: istruzioni per l'uso
Diritto di rettifica
Alessandro Chiesa controreplica a Federico Ratti
Diritto di rettifica
Albo beneficiari di provvidenze di natura economica
SCUOLA MATERNA GIOVANNI ROSSI | 20.494 |
PUBBLICA ASSISTENZA VALNURE | 15.000 |
A.S.D. PONTOLLIESE GAZZOLA | 10.700 |
ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA VIRTUS P.OLIO | 9.202 |
PONTEVENTI | 9.188 |
ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MATERNA ELEMENTARE MEDIA | 5.000 |
ASSOCIAZIONE GENITORI PONTE DELL'OLIO | 4.263 |
ASSOCIAZIONE PONTE IN VISTA | 2.813 |
P.C.V. PONTOLLIESE A.S.D. | 2.540 |
CORO MONTENERO | 2.131 |
PONTE TENNIS A.S.D. | 2.080 |
A.S.D. VALUNURE | 1.370 |
BOCCIOFILA PONTOLLIESE | 1.000 |
Diritto di rettifica
La scelta di Ratti e di Chiesa di ampliare questo concetto anche alla fase precedente al momento in cui potrebbero ricoprire funzioni istituzionali è importante perchè testimonia che l’"atteggiamento" alla trasparenza fa già parte del loro agire e permette al cittadino (che sa quanto sia fondamentale la "trasparenza" nei successivi 5 anni di mandato), di avere un’informazione in più da aggiungere alla valutazione "dei contenuti dei programmi e delle modalità con cui si intende portarli a termine".
A margine, e più in generale, è opportuno rimarcare che la trasparenza non ha come obiettivo quello di mettere a disposizione del cittadino i dati, i documenti e le informazioni che "tutti" i cittadini vorrebbero conoscere, ma quello di mettere a disposizione del cittadino "tutti" i dati, i documenti e le informazioni affinché quei cittadini che vogliono attuare "forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche" posano farlo.
In merito alla denuncia "dobbiamo sempre trovare l’occasione per instillare il dubbio del sospetto e dell’onestà delle persone" , evidenzio che la missione che dal 2004 si è data PonteWeb (controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche) comporta questo rischio, rischio che viene minimizzato, se non azzerato, esattamente nel momento in cui l’istituzione che è chiamata in causa prontamente fornisce i dati, i documenti e le informazioni necessarie e sufficienti per eliminare i possibili "dubbi instillati".