Ponte dell'Olio

05/05/19
Marino

Mercoledì 8 maggio i candidati sindaco si confrontano

"Mercoledì 8 maggio alle ore 21, ... una serata di incontro e confronto ... tra coloro che si sono candidati alla guida del nostro paese ... L'incontro è incentrato su temi che si ritiene debbano rivestire carattere di priorità nel dibattito politico in corso." ... "...riteniamo fondamentale che la cittadinanza abbia la possibilità di potersi liberamente esprimere nell’imminente tornata elettorale, nell’espletamento del proprio democratico diritto/dovere di voto, nel modo più informato possibile. E’ proprio con questa finalità che i candidati sindaco ... sono chiamati a confrontarsi su quattro aree tematiche: trasparenza e partecipazione dei cittadini, pianificazione territoriale ed urbanistica, salvaguardia ambientale e programmazione e bilancio.".
Così scrive Il Piacenza relativamente al Comune di Gossolengo  FONTE 
A mio parere, questo è un modo trasparente e giovane di fare politica...
Suggerisco la rilettura di questo intervento di Marco Boselli  FONTE .
  
05/05/19
Marino

Il marketing politico si evolve anche nei piccoli comuni

Anche la "lista Chiesa", così come la "lista Ratti", ha pagato Facebook al fine di "forzare" sui nostri profili Facebook i post "sponsorizzati".
Il "post sponsorizzato" è uno degli strumenti a pagamento messo a disposizione da Facebook per promuovere le attività sul social network. Con l'acquisto della sponsorizzazione, Facebook "forza" la visualizzazione del post sui profili del pubblico scelto dall'acquirente (per esempio, nel nostro caso probabilmente gli è stato commissionato di visualizzare il post su profili di utenti dell'area di Ponte dell'Olio).
E' un'evoluzione (più mirata e selettiva) delle tradizionali pubblicità sulla carta stampata. E' un segno dei tempi che cambiano...
  
04/05/19
Marino

Ponte si candida come punto di accesso ai servizi giudiziari ?

Fino al 1° giugno 2019 Comuni e Unioni di Comuni possono presentare manifestazione di interesse per l'attivazione degli uffici di prossimità previsti dal Patto per la giustizia sottoscritto dalla Regione e dal Ministero della giustizia. Verranno individuati fino a 64 punti di accesso ai servizi giudiziari, distribuiti sul territorio regionale, pensati in particolare per le fasce deboli della popolazione, per diffondere informazioni e semplificare l’accesso alla tutela dei diritti, grazie al supporto delle tecnologie informatiche. Le domande possono essere presentate entro il 1° giugno 2019  FONTE . Ponte si candida o, dopo la casa della salute, perdiamo anche questo...?
  
03/05/19
Testa quadra

Sacro e profano

A Novellara (Reggio Emilia) il parroco ha organizzato un confronto elettorale in chiesa, dopo la messa, fra i candidati cattolici delle cinque liste presenti in quel Comune.
Non c'è più religione o un'iniziativa da copiare ovunque?
  
02/05/19
Matusalemme

Rovescio della medaglia

Una obiezione alla tariffazione puntuale da più parti auspicata per la raccolta dei rifiuti. Per esperienza personale in famiglia, vedo che i pannolini per incontinenti fanno volume (e peso). Il che comporta un maggior numero di svuotamenti e quindi (in quel caso) una Tari maggiore da pagare. Insomma, oltre al danno (la salute cagionevole) anche la beffa...
👨 Marino   03/05/19 08:32 ® 2620
La Giunta Regionale con la delibera DGR n.1762 del 22/10/2018 "Regolamento tipo per la disciplina della tariffa rifiuti corrispettiva" prevede agevolazioni per le famiglie in cui si utilizzano pannolini e pannoloni. Qui il documento http://www.anci.emilia-romagna.it/content/download/5603/60875/file/Testo_delibera_GPG20181884.pdf (pdf 3.5Mb) (vedi a pag.58 di 132 ...... Agevolazioni per le utenze domestiche integrate nel modello tariffario Pannolini e pannoloni. E’ prevista un’agevolazione pari al 90% della parte variabile della tariffa riferita ai quantitativi di rifiuto conferiti tramite il contenitore appositamente fornito dal Gestore nei seguenti casi:
- utenze domestiche in cui le particolari situazioni di disagio sanitario, debitamente documentate e certificate dall’organo sanitario competente, comportino una anomala produzione di rifiuto soggetto a Tariffa; - utenze domestiche in cui figurano nello stato di famiglia del nucleo familiare componenti di età inferiore a tre anni (o altra soglia definita nel regolamento comunale) che danno luogo alla produzione di rifiuti costituiti da pannolini pediatrici “usa e getta”. Sono esclusi coloro che, indipendentemente dal titolo e dalle autorizzazioni di legge, di fatto ospitano bambini di età inferiore alla soglia indicata nel regolamento comunale dietro corrispettivo o contribuzione.)
👨
  
02/05/19
Marino

Copelli: 4milioni di finanziamenti a fondo perduto

L'Amministrazione Copelli ha dimostrato di saper reperire finanziamenti a fondo perduto.
"In un periodo tra i più difficili per gli Enti Locali, ciò è stato reso possibile attraverso un lavoro incessante di reperimento delle risorse tramite bandi europei e regionali" (per quanto ho capito per significativo merito di Trioli e Copelli) e attraverso "la fitta rete di relazioni istutuzionali", (per quanto ho capito grazie alle capacità e all'esperienza di Sergio Copelli).
Nella tabella accanto è riportato l'elenco delle risorse ottenute a fondo perduto.
Il nuovo sindaco (sia esso Spinola, o Ratti, o Chiesa) saprà fare altrettanto, e magari meglio?
Il valore degli investimenti a fondo perduto reperiti sarà un metro di misura oggettivo di valutazione dell'operato del nuovo Sindaco, così come saranno elementi oggettivi di valutazione numerica, la variazione: dei tributi chiesti ai cittadini (IRPEF, TARI, IMU, ecc.) , la percentuale di raccolta differenziata, la quantità procapite di rifiuto indifferenziato, il numero di residenti, la percentuale di contributo di bonifica ritornato al nostro territorio, la percentuale di perdite dell'acquedotto, degli investimenti che il gestore del servizio idrico farà sul territorio, ecc.).
  
01/05/19
Marino

Conferire la plastica assieme alle lattine è vantaggioso...

Libertà ci informa che i cittadini del comune di Piacenza conferiscono la plastica e i barattoli/lattine non più in due campane distinte ma in una unica campana stradale.
Ieri l'assessore Ivonne Marenghi ha pubblicato un post in cui è scritto che in molti comuni la raccolta della plastica è "multimateriale" e cioè associata ad alluminio e metalli  FONTE 
Il CONAI, nelle Linee guida per il riciclo della plastica, indica come miglior pratica ambientale la raccolta degli imballaggi in plastica assieme a quelli in metallo e la separazione dei due materiali in un secondo tempo.
Quando questo sistema verrà adottato anche a Ponte, si potranno risparmiare i costi di noleggio e di svuotamento delle campane ora dedicate alla raccolta delle lattine. Ma il maggior vantaggio sarà organizzativo: noi cittadini non dovremo più tener separati i due rifiuti e avremo più facilità a conferire in quanto le campane della plastica sono più numerose di quelle in cui oggi si possono conferire le lattine.
Tutto ciò premesso... mi aspetto che l'assessore Marenghi, che ringrazio per la sua sensibilità al tema ambientale, elimini l'uso delle campane dedicate alla raccolta delle lattine: non tra un mese, non tra settimana ma... da lunedì mattina! Se c'è la volontà di farlo basta il tempo di una "convinta" telefonata a Iren e una comunicazione sul sito del Comune!
👨 Mauro 62   01/05/19 11:56 ® 2617
Noi possiamo anche a impegnarci a dividere tutto ma se poi ci aumentano egualmente la tari mi spiegati a cosa serve ? Chi non paga va fatto pagare il suo debito non è assolutamente giusto spalmarlo sui contribuenti che pagano così è premiare chi non paga come al solito i furbi vincono.
👨 Marino   01/05/19 22:19 ® 2619
Per comune conoscenza, e anche pensando di fare cosa utile all’Assessore Marenghi, ecco i comuni che raccolgono le lattine e il barattolame assieme alla plastica: Alta Val Tidone, Bettola, Bobbio, Borgonovo, Caorso, Carpaneto, Cortemaggiore, Fiorenzuola, Gropparello, Piacenza, Pianello, Podenzano, San Giorgio, San Pietro in Cerro, Travo, Ziano.
👨👨
  
30/04/19
Marino

Il marketing politico si evolve anche nei piccoli comuni

Ricorderò la campagna elettorale del 2019 anche per l'utilizzo della pubblicità a pagamento sui social.
In questi giorni Facebook sta iniziando a "forzare" sui nostri profili i post "sponsorizzati" relativi ad una delle liste in lizza.
Il "post sponsorizzato" è uno degli strumenti a pagamento messo a disposizione da Facebook per promuovere le attività sul social network. Con l'acquisto della sponsorizzazione, Facebook "forza" la visualizzazione del post sui profili del pubblico scelto dall'acquirente (per esempio, nel nostro caso probabilmente gli è stato commissionato di visualizzare il post su profili di utenti dell'area di Ponte dell'Olio).
E' un'evoluzione (più mirata e selettiva) delle tradizionali pubblicità sulla carta stampata. E' un segno dei tempi che cambiano...
👨 The Donald   30/04/19 16:13 ® 2616
Insomma, un po’ quello che Bannon faceva con Cambridge Analytica. A me ha portato fortuna...
👨
  
29/04/19
Marino

Diga: favorevoli o contrari?

Nessuna delle tre liste ha scritto sul proprio programma elettorale cosa pensa di fare relativamente all'intenzione di sbarrare il corso del Nure con un'imponente diga ("Il Consorzio di Bonifica e Iren hanno siglato un protocollo di intesa per la creazione di un gruppo di lavoro volto allo studio di nuovi invasi nelle vallate con l’obiettivo di stoccare acqua per i periodi di crisi idrica. Il primo studio preliminare ha riguardato la Val Nure"  FONTE ). Per quali motivi i tre candidati sindaco, su questo tema, (che è originato e che origina enormi interessi economici, e che imporrà sacrifici ambientali e tributari alla collettività locale), hanno deciso di rimanere in consapevole silenzio? Se il motivo del silenzio non è "indicibile", non ritengono che sia questo il momento di comunicare ai cittadini (nero su bianco) se sono favorevoli o contrari al progetto di una "diga in Val Nure"?
👨 Ilfontanasso   01/05/19 11:53 ® 2618
Marino sottoscrivo al 100%. Come scritto un mesetto fa proprio qua, mi sembrava un argomento degno di essere incluso nei programmi elettorali.... Non dipenderà solo dal ns. Comune, però mi sarebbe piaciuto poter sapere se chi voto ha la mia stessa visione o meno.....
👨
  
29/04/19
Marino

Degrado e incuria: una domanda alla lista Ratti

Nel programma della lista Ratti, nel capitolo Ambiente e territorio, è scritto: "crediamo che sia fondamentale riuscire ad ottenere la classificazione parzialmente montana del Comune di Ponte dell’Olio, unica soluzione in grado di garantire maggiori entrate (...) . Soltanto risorse certe ed una programmazione adeguata possono aiutare a combattere il degrado e l’incuria nel capoluogo così come nelle frazioni più isolate.".
Non vorrei aver capito male ma... significa che se la lista Ratti non riesce a far classificare il comune come parzialmente montano, "unica soluzione in grado di garantire maggiori entrate" e "risorse certe", allora "il degrado e l’incuria nel capoluogo così come nelle frazioni più isolate" sarà giustificato e rimarrà come è oggi?