Ponte dell'Olio

06/04/19
Marino

Elezioni del 26 maggio 2019: desideri fare lo scrutatore?

Il 26 maggio 2019 saremo chiamati a votare per eleggere il nuovo Consiglio comunale. Tra il 25° e il 20° giorno antecedenti la data stabilita per la votazione , la Commissione elettorale dovrà scegliere gli scrutatori. E' opportuno che chi, essendo iscritto all'albo scrutatori, desidera essere valutato con priorità, invii una segnalazione di interesse al Comune (Ufficio elettorale) o quantomeno ad un componente della Commissione elettorale: - Sergio Copelli (Sindaco - Presidente commissione) - Bernardi Alessandro (supplente Lucini Fabrizio) - Ratti Federico (supplente Marenghi Ivonne) - Chiesa Alessandro (supplente Peroni Francesco).

Diritto di rettifica

05/04/19
Ilfontanasso

Future Elezioni e Diga in Val Nure e raccolta differenziata

Per quello che possono valere le dichiarazioni in campagna elettorale sarebbe carino che le liste in competizioni esprimessero la loro posizione in merito a due tematiche economicoambientali: 1) diga in valnure sino (perchè) 2) raccolta differenziata puntuale sino (perchè)

Diritto di rettifica

👨 Bonifacio   06/04/19 22:41 ® 2602
E se qualcuno fosse in conflitto d’interesse (ad esempio sulla diga), che fa, si astiene?
Diritto di rettifica Commenta 
👨
05/04/19
Marino

“Insieme per cambiare il futuro”: luci ed ombre ?

Ho letto la relazione di fine mandato del Sindaco Copelli (Insieme per cambiare il futuro). Ho in grande considerazione Sergio Copelli uomo, ed anche ammiro la sua ampia visione politica e le sue capacità di mediazione. Ciò premesso esprimo alcune considerazioni politiche sulla relazione di fine mandato  FONTE .
• Quando, in chiusura, leggo: “eravamo e siamo una lista civica composta da persone che hanno lavorato e lavoreranno per rendere Pontedell’Olio protagonista...”, prendendone atto, mi viene alla mente che solo qualche mese fa il gruppo "Insieme per cambiare il futuro", senza averne avuto specifico mandato elettorale, era determinato a perseguire la “cancellazione” del Comune di Ponte dell’Olio per fare una fusione che, come hanno sentenziato i cittadini pontolliesi, non era né nel cuore né nell’interesse della comunità.
• Quando leggo l’elenco delle cose fatte non posso non ricordare il programma elettorale  FONTE  e, per quanto a mia conoscenza, le promesse non mantenute, come ad esempio:
- capillare campagna di informazione sulle soluzioni di natura fiscale che interessano il tema della riqualificazione degli edifici ed anche le semplificazioni dell'iter in modo tale da incentivare i privati ad avviare ristrutturazione, recupero e riqualificazione dei fabbricati esistenti, sia in centro storico che nelle aree rurali
- apertura di un punto informativo per supportare il punto precedente cercando di restituire alla sede municipale un ruolo di indirizzo e assistenza anche in questo settore
- sviluppare e diffondere i cosiddetti Gruppi d'Acquisto, già sperimentati da alcuni Comuni per agevolare economicamente l'acquisto da parte di privati di impianti funzionali all’efficientamento energetico
- ridurre la produzione di scarti, in tutti gli ambiti, da quelli domestici a quelli lavorativi per aumentare la quota di rifiuto differenziato, e poi valutarne il recupero ed il riutilizzo
- realizzare la Riutilizzeria, un laboratorio di recupero e riparazione dei materiali e dei prodotti ancora utili
- costruire o semplicemente delimitare percorsi ciclo­ pedonali sicuri e funzionali, soprattutto nelle aree situate lungo il corso del torrente Nure
- rendere accessibili e sicuri per tutti (anziani, bambini, diversamente abili) i servizi, gli esercizi pubblici, i luoghi di ritrovo
- ripensare le zone urbane per ottenere un aumento significativo dell'area destinata a parco o giardino
- lavorare, in termini di decoro, ordine e pulizia, sull'arredo urbano, specialmente nel centro storico (un bel centro storico è un ottimo biglietto da visita per i visitatori e una splendida vetrina per gli esercenti, oltre che un luogo di ritrovo accogliente per tutti i pontolliesi)
- attivare e supportare il personale per trovare modi diversi di fare le cose e ottenere procedimenti più rapidi e comprensibili
- creare una sede didattica legata all'Appennino ed alle tematiche agro-forestali, considerando che le attività che gravitano intorno alla formazione professionale sono opportunità che creano indotto sul territorio
- migliorare le prospettive turistiche per il nostro territorio rendendo belli ed accoglienti, ma anche facilmente visitabili, quegli spazi di Ponte dell'Olio che sono unici e caratteristici (non solo quindi il centro storico, ma anche la zona collinare e in particolar modo il lungo Nure)
- rivedere nel complesso tutto l'insieme dei servizi comunali legati alla scuola, per capire se, dove e a quali costi esistono margini di miglioramento e ottimizzazione ed agire in tale direzione (vogliamo farlo assieme alle persone: la partecipazione in un percorso che abbia a disposizione strumenti adatti e che preveda tempi certi di inizio e di fine è la nostra proposta)
- creare un ambiente adatto all'educazione dei minori ("Comunità Educante") stringendo un patto con i soggetti (società sportive, associazioni e volontari, insegnanti ed educatori) la cui attività riguarda prevalentemente i ragazzi
- riservare particolare attenzione ai percorsi di educazione alimentare, rivolte a tutte le classi di età in collaborazione con tutti gli attori coinvolti (scuola, famiglie, associazioni, Comune)
- individuare un soggetto specializzato a cui affidare il supporto organizzativo nell'espletamento delle pratiche e delle procedure a servizio delle associazioni di volontariato
- dotare il paese di uno spazio temporaneamente adibito al servizio della comunità e delle associazioni, ad esempio attraverso il noleggio/acquisto di una tensostruttura, valutandone naturalmente i costi e la convenienza
- favorire la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa e politica del Comune rendendo tutti informati e consapevoli
- fornire, attraverso i servizi municipali, maggiori informazioni sulla vita del comune e sulle opportunità e servizi per i cittadini
- aprire maggiori possibilità di confronto e contatto con i cittadini utilizzando - ad esempio -tutti gli strumenti forniti dal web
- riavviare l'esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi (permettendo alle nuove generazioni di conoscere fin da piccoli i valori e i principi più importanti del nostro assetto istituzionale).

Diritto di rettifica

👨 Adalberto   05/04/19 12:11 ® 2600
Lo stesso discorso vale per Vigolzone, due anni fa volevano eliminare il Comune con la fusione alimentando lo spauracchio che non ci sarebbero stati più soldi per fare niente, e poi fanno le riunioni di fine mandato per spiegare quanti milioni di euro hanno utilizzato per fare un sacco di opere...bella faccia tosta!
👨 John Connor   05/04/19 17:47 ® 2601
Già una bella faccia tosta, potevano mandare tutti a quel paese dopo quel voto ed invece hanno deciso di farsi comunque il mazzo per cercare soldi da investire nel paese in cui probabilmente vive anche Lei Adalberto. Davvero una bella faccia tosta, mi chiedo come si siano permessi....
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
04/04/19
Marino

Facciamoci una domanda e diamoci una risposta !

Ho ascoltato la registrazione del Consiglio comunale di mercoledì 27/03/2019 (oggetto aumento della TARI)  FONTE  ed ho letto la relativa delibera pubblicata oggi sull'Albo pretorio  FONTE .
Nel silenzio assenso (sui temi che cito) di coloro che avevano diritto di parola... (ed è questa la notizia che mi ha fatto riflettere), in Consiglio comunale è stato detto (o almeno, io ho capito)...
- che per il 2019 il valore del Piano finanziario è di 749.000 €  ma...  nei documenti pubblicati oggi risulta essere di 734.000 €  FONTE 
- che l'aumento del costo totale della TARI è di 27.000 €  ma...  dai documenti citati risulta essere di 8.000 € (727.000 € nel 2018; 734.000 € nel 2019)
- che l'aumento non è dovuto all'aumento della spesa (Iren)  ma...  il preventivo di spesa Iren del 2018 era di 582.000 € mentre nel 2019 è di 608.000 € (+26.000 €)
- che tre ore di apertura settimanale della stazione ecologica al giovedì incidono per 16.000 €/anno  ma...  tre ore di custodia ecostazione (x 52 settimane x 22.19 €/ora =) incidono per 3.462 €/anno (vedi pag. 54 del listino 2019  FONTE )
- che potevano esserci aumenti ben maggiori se l'amministrazione non fosse riuscita a "parare" anche gli aumenti dovuti all'inflazione  ma...  il listino Iren 2019 rispetto al listino 2018 è rimasto invariato e per alcune voci "pesanti" è addirittura diminuito (es. lo smaltimento dei rifiuti urbani indifferenziati ed assimilati costava 109 €/ton nel 2018, mentre nel 2018 costa 105 €/ton) (listino 2018 pag 9  FONTE  e listino 2019 pag 48  FONTE )
- che "fondamentalmente/essenzialmente" l'aumento della TARI è dovuto al fatto che nella definizione del Piano finanziario viene considerato il fondo dei crediti TARI (di dubbia esigibilità 77.598 €)  ma...  questo comportamento sembrerebbe contrario alla legge in quanto nel Piano finanziario rifiuti è possibile inserire solo il valore dei crediti risultati inesegibili (come autorevolmente sentenziato, ad es.: dal TAR nel febbraio 2019: "Viola pertanto apertamente il dettato normativo l’aver convertito dei crediti non ancora risultati inesigibili in un onere per i contribuenti."  FONTE ; e dalla Corte dei Conti nel maggio 2016: "tra i quali devono essere ricompresi NON i crediti di dubbia esigibilità, ma quelli “risultati inesigibili”."  FONTE .
Se ho interpretato male qualcosa, ben felice di ricevere un'interpretazione autentica.

Diritto di rettifica

04/04/19
Benedetto

Welfare

Una curiosità statistica (dalle pagine milanesi del Corriere della Sera di lunedì 1 aprile): in Lombardia il 36% delle persone di età pari o superiore a 85 anni percepisce l'indennità di accompagnamento.
Per la cronaca, ecco le percentuali delle altre fasce di età: minori di 4 anni 0,90%; da 5 a 19 anni 2,20%; da 20 a 64 anni 0,80%; da 65 a 74 anni 2,44%; da 75 a 84 anni 8,94%.

Diritto di rettifica

02/04/19
Marino

Copelli: Relazione di fine mandato

E' in distribuzione alle famiglie pontolliesi un opuscolo che riassume le attività svolte dall'Amministrazione Copelli nei cinque anni del mandato.

Clicca questo  FONTE  per scaricare il documento pdf 2.5 Mb,

Diritto di rettifica

31/03/19
Marco

Partecipazione

A meno di 60 giorni dalla scadenza elettorale, nel nostro paese si è palesata una sola lista; si sente in effetti vociferare di altre liste in fase di definizione, tuttavia non rimangono molti giorni a disposizione di tutti noi elettori per poterci confrontare con i candidati e per poter discutere fra amici e conoscenti, scambiandoci le varie impressioni che gli stessi candidati suscitano fra i concittadini. Immagino che le liste stiano preparando una sorta di calendario, nel corso del quale incontare più o meno tutti noi, per poterci spiegare almeno i punti salienti il loro programma.
Ritengo utile chiedere ai candidati di voler organizzare uno o più momenti di dibattito / confronto,magari su temi specifici che ognuno di loro dichiara di voler affrontare, nei quali i candidati discutano ed evidenzino le loro idee in merito. Credo non sarebbe difficile identificare alcuni argomenti ritenuti prioritari da ognuno sui quali confrontarsi. Incontro/i che potrebbero essere moderati e gestiti, se potesse rendersi disponibile, dal bravo concittadino Gianmaria Vianova, che già ci tiene aggiornati dalle colonne di Libertà, il quale, mi pare stia dimostrando nei propri articoli una buona capacità di sintesi. Ritengo possano essere organizzate belle serate che avvicinerebbero le persone alla gestione della cosa pubblica ed alle sue varie problematiche.
Saluti a tutti.
Marco Boselli

Diritto di rettifica

👨 Gigetto   31/03/19 14:55 ® 2597
Sono d’accordo con Boselli,vedrei bene un faccia a faccia tra i candidati alla poltrona di Primo Cittadino....saluti
Diritto di rettifica Commenta 
👨
31/03/19
Marino

ElePonte2019: destra e sinistra, chi perderà?

Ricordando i risultati delle elezioni politiche di un anno fa…
considerando che a Ponte, per quanto ne sappiamo ad oggi, si affronteranno
una lista di centrosinistra e una lista di centrodestra...
come finiranno le amministrative di quest’anno?
Ponte dell'Olio
Camera 2018
%
PARTITO DEMOCRATICO16,81
LIBERI E UGUALI3,37
+EUROPA1,8
Totale Sinistra21,98
Movimento 5 Stelle20,95
PDL – FORZA ITALIA13,71
LEGA NORD – LEGA30,76
FRATELLI D'ITALIA6,59
Totale Destra51,06
Altri 6,01

Diritto di rettifica

31/03/19
Marino

ElePonte2019: i candidati della lista Ratti

Oggi Libertà, con un articolo a firma Gianmaria Vianova, pubblica la foto e l'elenco dei componenti della lista "Insieme per cambiare il futuro".

Diritto di rettifica

30/03/19
Marino

Il Consiglio comunale ha deliberato l'aumento della TARI

Qualche giorno fa, mercoledì 27/03/2019, il Consiglio Comunale ha deliberato l'aumento della TARI. Questo epilogo era già stato anticipato da Libertà del 20/12/2018 che così scriveva: "i sindaci piacentini hanno approvato il piano finanziario di Iren per il 2019". E citava gli aumenti nei vari comuni: aumento previsto per Ponte dell'Olio +4.5%. Peggio di noi solo: Cortebrugnatella, Gazzola, Ottone, Rivergaro, Alta Valtidone. Gli altri 42 comuni, tutti meglio di noi: tra questi i comuni che sono o saranno nel 2019 in regime di tariffazione puntuale: Carpaneto -4,30%, Cortemaggiore -7,80%, Gropparello -4,70%, San Giorgio -10,70%, San Pietro in Cerro -15,20%, Villanova -6,90%.
Nella foto la comparazione tra i Piani finanziari 2018 e 2019. I valori sono al netto di IVA.

Diritto di rettifica

👨 Ruud   31/03/19 15:00 ® 2598
Sull’argomento rifiuti, dal sito della Bussola Quotidiana (lanuovabq.it) segnalo l’odierno intervento di Roberto Marchesini (datato 31 marzo). Decisamente controcorrente... Fonte: http://lanuovabq.it/it/la-spazzatura-e-un-grande-business-e-io-pago
Diritto di rettifica Commenta 
👨