Ponte dell'Olio

28/03/19
Marino

ElePonte2019: le istruzioni

Sul sito del Ministero dell'Interno sono state pubblicate le Istruzioni per la presentazione e l’ammissione delle candidature per l'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale  FONTE .
Si tratta di un documento di quasi 300 pagine che ci aiuterà a trovare le risposte ai dubbi, o anche solo alle curiosità, che sorgeranno nei prossimi due mesi.
Per esempio, in considerazione della fascia di popolazione, il nostro consiglio comunale sarà composto, oltre che dal sindaco, da dodici consiglieri e il numero massimo degli assessori è stabilito in quattro. Il numero di candidati in lista dovrà essere da un minimo di 9 ad un massimo di 12. Le liste andranno presentate da un minimo di 30 e un massimo di 60 elettori. Il programma amministrativo, presentato congiuntamente alla lista dei candidati e al nominativo del candidato alla carica di sindaco, dev’essere affisso all’albo pretorio del comune. La presentazione delle candidature deve essere fatta alla segreteria del comune dalle ore 8 del trentesimo giorno alle ore 12 del ventinovesimo giorno antecedente la data della votazione.

Diritto di rettifica

27/03/19
Marino

ElePonte: le liste saranno due ?

Un mese fa Libertà segnalava la probabile presenza di quatro liste. Le "voci e indiscrezioni" raccolte dal giornalista facevano supporre una partita a quattro:
1) una lista con candidato sindaco o Sergio Copelli o Federico Ratti
2) una lista in cui era coinvolto il consigliere Alessandro Chiesa
3) una lista civica di centrodestra supportata dai consiglieri Francesco Peroni e Fabio Callegari
4) una lista capitanata dall'ex sindaco Roberto Spinola.
Oggi, a distanza di un mese, Libertà ci aggiorna scrivendo che potrebbero essere in corsa due sole liste:
1) una lista di centrosinistra con candidato sindaco Federico Ratti
2) una lista unitaria di centrodestra di cui ancora non viene svelato il nome del candidato sindaco.

Diritto di rettifica

25/03/19
Marino

Il Contributo di Bonifica ha tolto 320.000 € all'economia pontolliese

In questi ultimi anni, oltre all'aumento dell'IMU (che ci è già costata 400.000 €) e all'aumento del servizio rifiuti (che ci è costato 200.000 €), la nostra comunità è stata sottoposta ad un ulteriore aumento di natura tributaria: senza significative resistenze da parte dell'Amministrazione comunale, il nostro Comune è stato inserito nelle aree soggette a contribuzione e quindi il Consorzio di Bonifica emette bollette e drena (alla disponibilità dei pontolliesi e quindi al circolo dell'economia locale) ogni anno oltre 80.000 € (compreso il 2019 si arriva a circa 320.000 €).

Diritto di rettifica

25/03/19
Piuccion

Beni comuni

Dai 40mila spettatori del big match Juventus - Fiorentina di calcio femminile alle code per le giornate di primavera del Fai (ad esempio, al Palazzo Ducale di Parma), è stato un weekend contrassegnato da una parola magica (o meglio, due): ingresso gratuito. Un atto di generosità da prendere ad esempio e ripetere più spesso. Ovunque...

Diritto di rettifica

22/03/19
Marino

Consorzio di Bonifica: "Non si giochi sull'equivoco"

Il presidente e il direttore della Associazione Proprietari Casa - Confedilizia di Piacenza e il presidente del Sindacato della Proprietà Fondiaria di Piacenza hanno scritto una lettera, pubblicata oggi da Libertà, in cui stigmatizzano l’operato del Consorzio di Bonifica chiedendo, in chiusura, che “venga rotta la micidiale commistione fra Regione e Consorzi così da ricondurre ad equità la tassazione medesima.”.

Diritto di rettifica

20/03/19
Marino

La Giornata ecologica nei programmi elettorali

Un impegno facile che potrebbero assumersi le liste in lizza per le amministrative potrebbe essere: l'istituzione di una giornata ecologica, così come già fanno altre amministrazioni sensibili al tema del decoro urbano.

Diritto di rettifica

20/03/19
Marino

La gestione rifiuti ha tolto 200.000 € all'economia pontolliese

In questi ultimi anni, oltre alla scelta dell'Amministrazione comunale di aumentare l'IMU (che ci è già costata 400.000 €), la nostra comunità è stata sottoposta ad un'ulteriore aumento di natura tributaria: la gestione rifiuti, a causa anche del (a mio parere) insufficiente impegno dell'Amministrazione comunale sul fronte dei rifiuti, ha drenato, nei 5 anni, circa 200.000 €; somma prelevata dai bilanci familiari e quindi all'economia locale ( FONTE  pag.6 costo del servizio per abitante: 2014=€ 140; 2015=€144; 2016=€150; 2017=€150; 2018=€154).
Il Consiglio comunale convocato per mercoledì 27 marzo ha all'ordine del giorno: "Determinazione Piano Finanziario rifiuti anno 2019, approvazione coefficienti di applicazione della TARI e relative tariffe".

Diritto di rettifica

19/03/19
Marino

Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio

Sono i signori:
- Dott.Ing. Gheduzzi Christian con studio in Ponte dell’Olio Loc.Cassano Rio Cadì
- Dott.Ing. Gazzola Giovanni Antonio con studio in Gossolengo, Loc.Caratta, 58
- Dott.Arch. Cordani Emanuela con studio in Piacenza, Via Torta, 32
- Geom. Molinari Paolo con studio in Ponte dell’Olio, Piazza 1° Maggio
- Dott.Geol. Emani Emanuele con studio in Villanova, Via dei Ciliegi n.4
i tecnici nominati dalla Giunta  FONTE  quali componenti della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio.
La Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio è un organo a carattere esclusivamente tecnico i cui componenti presentano un'elevata competenza e specializzazione, ed è composta:
a) dal Responsabile dello Sportello Unico dell'Edilizia, per la particolare conoscenza del territorio comunale e delle problematiche che lo caratterizzano, ovvero da un suo delegato in qualità di Presidente, senza diritto di voto
b) da n.5 membri esperti in urbanistica, arte, storia, pianificazione territoriale, in tutela dell'ambiente e della salute.
La Commissione resta in carica tre anni ed i suoi componenti possono essere confermati consecutivamente una sola volta.
Può presenziare ai lavori della Commissione il tecnico comunale che ha curato l'istruttoria dei progetti o degli atti da valutare.

Diritto di rettifica

19/03/19
Marino

Tra il 2013 e il 2017 la bolletta dell'acqua è aumentata del 43%

Nella tabella allegata riporto le tariffe in vigore nel 2013 e quelle in vigore fino al 31/12/2017, cioè quelle in vigore fino a prima dell'ulteriore aumento oggetto del post precedente.
L'articolazione tariffaria viene approvata dai sindaci piacentini riuniti nel Consiglio locale di ATERSIR.
Nei 4 anni considerati abbiamo subito un aumento tariffario del 43%.
A fronte di quale contropartita? Come sono stati spesi e chi ha beneficiato di questa montagna di soldi tolti dalle nostre tasche? Vogliono provare a spiegarcelo in occasione della campagna elettorale?

Diritto di rettifica

18/03/19
Marino

Con effetto retroattivo 01/01/2018 sono variate le tariffe dell'acqua

Iren, con una comunicazione allegata alle bollette in arrivo, ci informa che l'Autorità di Regolazione ARERA ha approvato l'aggiornamento delle tariffe del servizio idrico per gli anni 2018 e 2019 proposte da ATERSIR. Nessun sindaco piacentino si è opposto alla ridefinizione degli scaglioni tariffari, né all'entità delle nuove tariffe, né tanto meno alla loro retroattività  FONTE .
La nuova articolazione tariffaria è spiegata nella citata comunicazione (di cui riporto un estratto nell'immagine). Sul modulo di denuncia della numerosità familiare  FONTE  si trova scritto: "(3) Gli effetti sull’applicazione tariffaria decorreranno dalla fatturazione successiva alla data di ricezione della comunicazione da parte del Cliente, fatta salva la facoltà del Gestore di richiedere, qualora la mancata e/o errata comunicazione abbia determinato l’applicazione di una tariffa inferiore, il pagamento di quanto risulti dovuto, relativamente al periodo oggetto di ricalcolo;".
Nella tabella che segue riporto le vecchie e le nuove tariffe:
PrimaDal 01/01/2018
Tariffa agevolata0,8018630,812257
Tariffa base1,2036431,301760
Tariffa 1^ eccedenza1,4664111,411880
Tariffa 2^ eccedenza1,6749291,651251

Ho fatto una simulazione su una famiglia di due componenti che consuma 170mc/annno rilevando che la componente acquedotto della bolletta, per questa famiglia, aumenterà del 30% (con conguaglio dal 1/1/2018).

Diritto di rettifica

👨 Astutillo   19/03/19 00:53 ® 2587
Ma questa autocertificazione è facoltativa o obbligatoria? Perché nel primo caso le famiglie con 1 o 2 componenti avrebbero interesse a non fare nulla (dato che nella tabella riprodotta nel post è scritto che, in assenza di autocertificazione, Ireti assume un numero standard di 3 componenti). In modo da avere più metri cubi agevolati...
👨 Andrea M.   19/03/19 13:09 ® 2588
Entro il 2021 Iren ha l’obbligo di consultare le banche dati comunali sulla numerosità dei nuclei famigliari. Quindi ad esempio se in famiglia siete in 2, potrete scamparla ancora un paio d’anni, ma poi nel 2021 Iren chiederà conto anche degli anni 2018, 2019, 2020.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨