Ponte dell'Olio

19/01/19
Marino

Atti vandalici: i genitori vigilino

Così Libertà sintetizza la posizione del Consiglio comunale in merito agli episodi di atti vandalici avvenuti sul territorio (distruzione di parte della staccionata del cavalcavia di via Acerbi, danneggiamento del riscaldamento del palazzetto dello sport, forzatura porte scuola media, danneggiamenti della sede del municipio, ecc.). Un virgolettato testimonia più estesamente il pensiero del Consiglio comunale: "Il Comune può mettere in campo tutti gli strumenti possibili a prevenzione, ma se le famiglie non controllano i propri figli, liberi di muoversi indisturbati giorno e notte, tutta la nostra attività viene vanificata. Trovo vergognoso che per la pigrizia di qualche genitore la comunità debba sobbarcarsi dei costi derivanti dalle loro azioni".
Immediatamente dopo il giornalista riporta un altro virgolettato con il quale gli amministratori comunali evidenziano un altro grave disagio sociale: "negli ultimi mesi le richieste di aiuto nel nostro comune per casi di maltrattamenti in famiglia sono aumentati".
Le due notizie, lette così vicine (ma perchè anche dette così vicine), fanno notare un passaggio non pubblicamente approfondito dai consiglieri comunali, e cioè quale potrebbe essere l'eventuale correlazione tra i due fatti: l'aumento delle "richieste di aiuto per maltrattamenti in famiglia" e l'aumento degli "atti vandalici da parte di minori". L'approfondimento del rapporto tra questi due disagi sociali potrebbe far emergere che per "qualche genitore" non sia un problema di "pigrizia"?

A proposito di "pigrizia", come potrebbe essere definita l'inerzia della Consulta per i minori che, per quanto a mia conoscenza, è da quattro anni che non viene più convocata?
Art. 3 – Compiti e attività della Consulta per i minori
- Analizzare il grado di benessere dei minori sul territorio comunale, anche attraverso azioni di monitoraggio quantitativo e qualitativo
- Individuare le principali criticità di ogni fascia d’età
- Identificare gli obiettivi educativi comuni a cui ispirare le rispettive attività
- Informarsi reciprocamente riguardo alle azioni programmate da ognuno e ricercarne il coordinamento
- Organizzare iniziative congiunte tra più componenti della Consulta, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi educativi comuni
- Avanzare proposte all’Amministrazione Comunale riguardo all’allocazione delle risorse di bilancio destinate alle politiche giovanili.
Ne abbiamo parlato qui  FONTE 

Diritto di rettifica

17/01/19
House of Cards

Countdown

Avviso ai naviganti: oggi mancano 100 giorni a sabato 27 aprile. La data entro cui vanno presentate le liste per le elezioni comunali di domenica 26 maggio. Sempreché le amministrative vengano accorpate con le europee come in passato e si auspica anche stavolta...

Diritto di rettifica

👨 Guardiola   18/01/19 00:24 ® 2555
Questo è il momento in cui le squadre fanno il tiki taka (possesso palla e fraseggio a centrocampo). In attesa di portare l’affondo e trovare (si spera) il colpo vincente...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
15/01/19
Attila

Casualità o vandalismo?

Dalla staccionata in legno che protegge il cavalcavia ex ferroviario sopra via Acerbi (ora sentiero pedonale), vedo alcuni pali rotti o staccati. Che siano vittime di un improvviso deterioramento o delle intemperie atmosferiche? Visto il mite inverno fatto finora, non credo...

Diritto di rettifica

👨 Felice   17/01/19 22:25 ® 2554
Chi dice che il settore pubblico è lento? Complimenti per la prontezza con cui la staccionata è stata sistemata e riportata alla sua originale integrità...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
15/01/19
Marino

Il Comune assume un operaio tramite concorso

Con la determina nr.12 (pubblicata oggi sull'Albo pretorio) il Comune di Ponte dell'Olio indice un concorso pubblico per esami per la copertura di un posto di Operaio specializzato – cat. B3 – a tempo pieno ed indeterminato  FONTE .
La domanda da compilare qui:  FONTE 
Il bando qui:  FONTE 
Il concorso si terrà il giorno 20 marzo 2019 e prevede:
- una prova scritta consistente nella soluzione di quesiti sui seguenti argomenti: Ordinamento degli Enti Locali; Diritti e doveri dei pubblici dipendenti; Normativa in materia di sicurezza sul luogo di lavoro; Elementi sulla tutela della riservatezza; Norme, competenze e procedimenti nell’ambito degli interventi manutentivi di competenza dell’Ente Locale;
- una prova pratica consistente nella verifica della capacità di utilizzo di mezzi e/o attrezzature in uso per lo svolgimento delle mansioni di lavoro e/o nella formazione e messa in opera di un piccolo manufatto edile con materiale ed attrezzature fornite dal Comune e/o in piccoli interventi di manutenzione stradale e/o nell’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI);
- una prova orale che verterà sulle stesse materie delle prove scritte ed inoltre su: ⦁ Conoscenza delle norme di base per la manutenzione delle strade asfaltate e bianche, ⦁ Competenze del Comune negli interventi di manutenzione, ⦁ Conoscenza della sicurezza dei cantieri e nell’uso delle attrezzature.

Diritto di rettifica

14/01/19
Marino

ElePonte2019: mancano poco più di quattro mesi

Libertà di oggi inizia a occuparsi delle elezioni comunali che si terranno a fine maggio.
Sono 30 i comuni in cui dovrà essere eletto il sindaco e il consiglio comunale.
Tra questi anche il nostro comune.
Parlando del nostro comune, Libertà evidenzia che l'attuale sindaco "potrebbe ricandidarsi al secondo mandato".

Diritto di rettifica

11/01/19
Marino

Offerte di lavoro a Ponte dell'Olio


11/01/2019 Verniciatore industriale

04/01/2019 Saldatori Carpentieri metallici

14/12/2018 Veniciatore industriale

13/12/2018 Saldo carpentiere

13/12/2018 Manutentore elettrico

 FONTE 

Diritto di rettifica

10/01/19
Marino

Partecipazione ai Consigli comunali del 2018: luci ed ombre

Nel 2018 i Consiglieri Comunali sono stati convocati 9 volte (in media un Consiglio comunale ogni 40 giorni) e hanno deliberato su 64 argomenti.

Il Consiglio ha esaminato: 4 interrogazioni, 3 interpellanze, 0 mozioni presentate dalla Minoranza.

Nota: per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare: tre interrogazioni, due interpellanze, una mozione; per cui, la Minoranza, nel 2018, avrebbe potuto presentare: 108 interrogazioni, 72 interpellanze, 36 mozioni.

Diritto di rettifica

👨 Pannella fans club   10/01/19 22:17 ® 2551
Segnaliamo un’ingiustizia: nel calcio, la quarta volta che non ti presenti in campo scatta la radiazione. In politica, giustamente, niente di tutto questo...
👨 Marino   11/01/19 09:52 ® 2552
Il comma 10 dell’art.10 dello Statuto comunale recita: "Incorre nella decadenza il Consigliere che ingiustificatamente diserti consecutivamente tre sedute; le assenze sono contestate per iscritto dal Sindaco, il quale assegna un termine non inferiore a dieci giorni per l’eventuale presentazione di deduzioni ovvero giustificazioni; successivamente la questione viene decisa dal Consiglio, che dichiara, se non ritiene fondate le motivazioni addotte, la decadenza del Consigliere assenteista e lo surroga seduta stante." Fonte http://www.halleyweb.com/c033036/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/16
👨 Clemente   12/01/19 22:51 ® 2553
Nella realtà, credo sia una grida manzoniana. Almeno a giudicare dalla tabella...
👨 Bolt   19/01/19 22:12 ® 2556
Molto veloci e sintetici gli ultimi consigli comunali (come è giusto che sia nell’era di Internet, con la sua rivoluzione comunicativa). A questo punto, una provocazione: il modesto gettone di presenza (sempreché sia previsto) è proporzionale alla loro durata oppure una seduta di tre ore vale come una di venti minuti?
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨
09/01/19
Marino

Rifiuti e decoro delle isole ecologiche

La risposta odierna di Iren ad un lettore di Libertà ci fa conoscere come è gestita la raccolta presso le isole ecologiche (campane vetro, lattine, plastica, verde, ecc.).

Innanzitutto ora sappiamo ufficialmente che "l'operatore presente sul mezzo addetto allo svuotamento dei contenitori non può scendere per raccogliere rifiuti abbandonati per problemi di traffico e di sicurezza, ed occorre sempre l'intervento di un operatore manuale".

E da oggi sappiamo anche che "tre volte a settimana è inoltre previsto il passaggio di un operatore Iren che pulisce l'area intorno ai contenitori e rimuove eventuali rifiuti abbandonati a terra".

E sembra proprio che questa sia la modalità prevista dall'art.15 del Regolamento di gestione dei rifiuti urbani e assimilabili in vigore: "I contenitori e le relative piazzole devono essere sottoposti a periodici e adeguati lavaggi e disinfezioni al fine di impedire l’insorgere di pericoli di natura igienico - sanitaria.
Il Gestore provvede alla pulizia delle piazzole ove sono collocati i contenitori anche rimuovendo materiali eventualmente abbandonati – esclusi materiali ingombranti - esternamente ai contenitori stessi. La pulizia avverrà con le frequenze e le tempistiche previste per i relativi servizi di raccolta."
 FONTE 

Diritto di rettifica

08/01/19
Marino

Casetta dell'acqua: al Comune 140 €/anno

La Casetta dell'acqua, preleva l'acqua dall'acquedotto pagandola (presumo) circa 1.5 €/mc e la rivende a noi (filtrata, con l'aggiunta di anidride carbonica) a 50 €/mc (0.05€/lt x 1000 litri = 50 €/mc)?
Se ipotizziamo che una famiglia su cinque acquisti l'acqua presso la Casetta, e che ogni componente beva 1 litro/gg, sapendo che i componenti medi di una famiglia sono 2.2, possiamo calcolare che la Casetta dell'acqua abbia un incasso di 20.000 €/anno.
Per l'area occupata dalla Casetta, il Comune chiede al proprietario meno di 140 €/anno.

Suggerimento: e se l'acqua fosse erogata da una Casetta comunale, come negli altri comuni della provincia, ma a pagamento, il Comune non incasserebbe i 140 €/anno della COSAP, e dovrebbe acquistare qualche filtro e qualche ricarica di anidride carbonica, ma...

Diritto di rettifica

07/01/19
San Tommaso

Mobilità (in)sostenibile

Vedo che sta prendendo piede l'usanza di andare in bicicletta sul marciapiede del borgo delimitato dalle parigine (come fosse una pista ciclabile). Da profano non patentato, chissà se è una pratica consentita dal codice della strada...

Diritto di rettifica