Ponte dell'Olio

03/01/19
Marino

Spazzamento strade: c'è qualcosa che non va?

Studiando i quantitativi di rifiuti conferiti nel 2017 (Fonte ARPAE), e confrontando i vari comuni periferici per ogni tipologia di rifiuto, balza all'occhio la distribuzione pro capite dei rifiuti da spazzamento stradale.
Dalla tabella di sintesi che allego si nota come Ponte dell'Olio abbia conferito la maggior quantità pro capite di rifiuto da spazzamento stradale.
Interessante notare che Podenzano (che ha una sua spazzatrice) conferisce solo 3.2 kg/ab (contro i 14,8 kg/ab di Ponte). E, per citare gli altri comuni con cui solitamente ci confrontiamo: Vigolzone 8.5 kg/ab - Carpaneto 6.9 kg/ab - San Giorgio 3.5 kg/ab - Rivergaro 0.7 kg/ab.

PS: Il 22 aprile 2016, dopo aver partecipato ad una riunione ATERSIR, ebbi modo di scrivere "In particolare ho apprezzato la valenza dell'intervento del sindaco di Rottofreno: intervento fatto, a mio parere, con competenza e con estrema lucidità. Oltre all'importanza dei temi che ha sollevato, ho anche capito che tutta la sua amministrazione ha "padronanza" sul tema e che vi si sta dedicando con passione e con la dovuta "tecnica". "  FONTE . Nel 2017 Rottofreno ha conferito 0.9 kg/ab.
NB: ogni chilogrammo di rifiuto da spazzamento va a ridurre la percentuale di raccolta differenziata, va ad aumentare i costi di smaltimento e trattamento, e il tutto si scarica poi sulla salata bolletta della TARI.
PS: Nel 2017 Ponte ha conferito 70 ton/anno di spazzamento strade: significa raccogliere 1.3 ton/settimana... che in qualche settimana d'autunno potrebbe anche essere congruo, ma... gli altri mesi?
Così... a sensazione... forse c'è qualcosa che non va...
ma quel qualcosa... forse non va cercato a Ponte...
Ma coloro che hanno il dovere di cercare quel qualcosa che non va...
sono certamente di Ponte...
  
31/12/18
Benedetto

Servizio al cittadino (contribuente e consumatore)

Ottima l'iniziativa del Famila di indicare sullo scontrino l'aliquota Iva di ogni prodotto acquistato (oltre all'importo totale dell'Iva pagata con quella spesa). Vedendole con i propri occhi, si imparano tante cose utili. A cui di solito non prestiamo attenzione, dandole per scontate o ignorandone l'influenza...
Post scriptum. Frequentandone pochi, non so se l'iniziativa sia invalsa anche in altri supermercati. Speriamo di sì...
  
30/12/18
Marino

Rifiuti: tariffazione puntuale e amministratori che "ci credono"

Click per aprire il video Suggerisco la visione di questo filmato che rappresenta quale sia l'attenzione degli amministratori comunali di Podenzano rispetto al tema rifiuti. Davvero ammirevole quanto rappresentato al minuto 1 e 35 secondi.

A livello di numeri (anno 2017 - fonte ARPAE):
Podenzano:
Metodo di tariffazione: puntuale (meno rifiuti produci, meno paghi)
Percentuale raccolta differenziata: 85,9%
Rifiuti urbani non differenziati: kg 673.720 / 9.163 ab =  74 kg/ab 
Pontedellolio:
Metodo di tariffazione: basata su mq e componenti familiari
Percentuale raccolta differenziata: 62,6%
Rifiuti urbani non differenziati: kg 932.660 / 4.720 ab =  198 kg/ab 

Possiamo farcela anche noi... se chi può e dovrebbe farlo si attiverà per far partire la tariffazione puntuale (meno indifferenziata produci, meno paghi).
  
29/12/18
Marino

Casetta dell'acqua

Libertà di oggi ci informa che anche a Piozzano è stata installata una Casetta dell'acqua "pubblica e gratuita". Anche a Piozzano quindi, la collettività sosterrà un costo di soli ~1 € a metro cubo di acqua prelevata dalla Casetta "pubblica e gratuita", mentre a Ponte il cittadino dovrà sborsare ben 50 € a metro cubo.
Se gli amministratori comunali di Piozzano (624 abitanti) sono riusciti a installare una Casetta "pubblica e gratuita"... come è possibile che i 4.800 pontolliesi non abbiano una Casetta "pubblica e gratuita"?
Ne abbiamo parlato qui  FONTE 
👨 Conte   29/12/18 22:48 ® 2548
Parliamo di qualche euro al mese, forse non se ne accorgerebbe neanche l’avaro di Molière...
👨
  
27/12/18
Amleto

Meglio la trasparenza o la rapidità d'intervento?

"Taglio alle gare: affidamento diretto per 15mila appalti", titola in prima pagina il Sole 24 Ore di oggi. Con riferimento al comma 912 del maxi-emendamento della manovra economica in via di approvazione. Che liberalizza gli appalti nella fascia da 40mila a 150mila euro di valore. Consentendo alle stazioni appaltanti di assegnare le commesse con affidamento diretto (quindi senza gara formale e senza obblighi di pubblicità). Unica condizione imposta la consultazione di tre operatori economici, peraltro scelti con discrezionalità assoluta. (fin qui quanto scrive il Sole)
Questo, immagino, per la felicità di sindaci e comuni (che potranno fare i lavori più celermente). A scapito, però, del principio di concorrenza e trasparenza...
  
26/12/18
MattiaPascal

Fanta(?)urbanistica

Interessante il cartello "vendesi immobile" comparso da qualche giorno su una cancellata a metà di via Fioruzzi (con indicato un numero telefonico di Milano). Che sia alle viste in paese un'altra area "industriale" dismessa (con probabile sua trasformazione in uso residenziale)? Nel caso, comunque, credo non vi sia zona più adatta allo scopo di quella...
  
23/12/18
Marino

TARI: con la tariffazione puntuale costo bollette ridotto del 25%

Il Comune di Podenzano non aumenterà le tariffe TARI per il 2019. Il piano finanziario di circa un milione di euro, presentato ed approvato all'assemblea Atersir dei giorni scorsi, sarà coperto in parte anche dai contributi che il Comune ha ricevuto grazie alla differenziazione dei rifiuti attuata dai cittadini. L'assessore al bilancio Paola Parmeggiani e il sindaco Alessandro Piva hanno evidenziato, durante il consiglio comunale di venerdì illustrando il bilancio triennale di previsione, che anche per il 2019 non ci saranno aumenti tariffari. «Lo stanziamento relativo alla Tari - ha spiegato Parmeggiani - garantisce la copertura del 100 per cento dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti ed anche per questo anno le tariffe non vengono modificate». «Il 2018 - ha precisato Piva - è stato un anno piovoso che ha causato problemi nella gestione del verde portando un aumento considerevole della quantità di vegetale che abbiamo dovuto smaltire. Abbiamo così previsto in modo prudenziale una previsione di costi, per il 2019, pari a quelli avuti nel 2018. Sul piano finanziario di circa un milione di euro significa 16mila euro in più. Dall’altra parte però grazie all’impegno dei cittadini e visto che siamo un Comune particolarmente performante dal punto di vista della sostenibilità ambientale, abbiamo incassato contributi per la gestione degli altri rifiuti (smaltimento di carta e plastica) e soprattutto per la percentuale altissima di differenziazione che hanno raggiunto i cittadini di Podenzano che ha permesso di beneficiare di contributi regionali per 64mila euro nel 2018 contro i 50mila (del 2017 ndr). Quindi i costi in più per la gestione del verde sono quasi tutti coperti dai confiibuti. Non vedo perché il Comune di Podenzano debba andare ad aumentare le tariffe». Piva ha evidenziato che «la scelta di andare verso la tariffazione puntuale, da quando è stata introdotta, quattro anni fa, ad oggi, ha portato ad un risparmio medio per il Comune di circa 150mila euro all’anno, somma che rimane nelle tasche dei cittadini ed anche le tariffe si sono ridotte, in media, di circa il 25 per cento. Indicativamente - ha concluso - oggi il costo di gestione dei rifiuti per un abitante di Podenzano è attorno ai 108 euro. Nei Comuni limitrofi sono circa 130 euro».
(Fonte Libertà del 23/12/2018 a firma NP).
  
22/12/18
Stakanov

Per un punto Martin perse la cappa?

Speriamo che l'uscita dall'aula del consigliere Chiesa per la votazione sulla Cosap, nel corso dell'ultimo consiglio comunale (a proposito: peccato per i problemi audio), non pregiudichi la sua "perfect season" di sempre presente a ogni seduta (e a ogni voto) dal 2014 a oggi (come del resto il sindaco Copelli). Dopo l'impegno profuso e a un passo dal traguardo, sarebbe un peccato...
  
21/12/18
Marino

Ponte dell'Olio: comune montano o comune di pianura?

Oggi leggo che il nostro comune è escluso dalle agevolazioni relative alla raccolta funghi perchè siamo cosiderati comune di montagna ( FONTE   FONTE ). Però siamo di pianura quando c'è da ripartire le risorse per la manutenzione dei territori di montagna! E ritorniamo di montagna quando c'è da pagare la tassa di bonifica! Ma ritorniamo comune di pianura quando viene vietato l'utilizzo della legna per il riscaldamento! E questi sono solo i casi che mi vengono in mente a caldo. Sorridere o piangere?
  
20/12/18
MattiaPascal

Riconoscimenti

Non capita tutti i giorni che un pontolliese venga nominato cavaliere della Repubblica. Dunque complimenti a Ferdinando Rebecchi che domani in Prefettura (come ci informa il sito "il Piacenza" richiamato nelle news qui sopra  FONTE ) riceverà la lusinghiera e meritata onorificenza...