TARI: con la tariffazione puntuale costo bollette ridotto del 25%
Il Comune di Podenzano non aumenterà le tariffe TARI per il 2019. Il piano finanziario di circa un milione di euro, presentato ed approvato all'assemblea Atersir dei giorni scorsi, sarà coperto in parte anche dai contributi che il Comune ha ricevuto grazie alla differenziazione dei rifiuti attuata dai cittadini. L'assessore al bilancio Paola Parmeggiani e il sindaco Alessandro Piva hanno evidenziato, durante il consiglio comunale di venerdì illustrando il bilancio triennale di previsione, che anche per il 2019 non ci saranno aumenti tariffari. «Lo stanziamento relativo alla Tari - ha spiegato Parmeggiani - garantisce la copertura del 100 per cento dei costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti ed anche per questo anno le tariffe non vengono modificate». «Il 2018 - ha precisato Piva - è stato un anno piovoso che ha causato problemi nella gestione del verde portando un aumento considerevole della quantità di vegetale che abbiamo dovuto smaltire. Abbiamo così previsto in modo prudenziale una previsione di costi, per il 2019, pari a quelli avuti nel 2018. Sul piano finanziario di circa un milione di euro significa 16mila euro in più. Dall’altra parte però grazie all’impegno dei cittadini e visto che siamo un Comune particolarmente performante dal punto di vista della sostenibilità ambientale, abbiamo incassato contributi per la gestione degli altri rifiuti (smaltimento di carta e plastica) e soprattutto per la percentuale altissima di differenziazione che hanno raggiunto i cittadini di Podenzano che ha permesso di beneficiare di contributi regionali per 64mila euro nel 2018 contro i 50mila (del 2017 ndr). Quindi i costi in più per la gestione del verde sono quasi tutti coperti dai confiibuti. Non vedo perché il Comune di Podenzano debba andare ad aumentare le tariffe». Piva ha evidenziato che «la scelta di andare verso la tariffazione puntuale, da quando è stata introdotta, quattro anni fa, ad oggi, ha portato ad un risparmio medio per il Comune di circa 150mila euro all’anno, somma che rimane nelle tasche dei cittadini ed anche le tariffe si sono ridotte, in media, di circa il 25 per cento. Indicativamente - ha concluso - oggi il costo di gestione dei rifiuti per un abitante di Podenzano è attorno ai 108 euro. Nei Comuni limitrofi sono circa 130 euro».
(Fonte Libertà del 23/12/2018 a firma NP).
Post scritto il 23/12/18 da Marino
Per un punto Martin perse la cappa?
Speriamo che l'uscita dall'aula del consigliere Chiesa per la votazione sulla Cosap, nel corso dell'ultimo consiglio comunale (a proposito: peccato per i problemi audio), non pregiudichi la sua "perfect season" di sempre presente a ogni seduta (e a ogni voto) dal 2014 a oggi (come del resto il sindaco Copelli). Dopo l'impegno profuso e a un passo dal traguardo, sarebbe un peccato...
Post scritto il 22/12/18 da Stakanov
Ponte dell'Olio: comune montano o comune di pianura?
Oggi leggo che il nostro comune è escluso dalle agevolazioni relative alla raccolta funghi perchè siamo cosiderati comune di montagna ( FONTE FONTE ). Però siamo di pianura quando c'è da ripartire le risorse per la manutenzione dei territori di montagna! E ritorniamo di montagna quando c'è da pagare la tassa di bonifica! Ma ritorniamo comune di pianura quando viene vietato l'utilizzo della legna per il riscaldamento! E questi sono solo i casi che mi vengono in mente a caldo. Sorridere o piangere?
Post scritto il 21/12/18 da Marino
Riconoscimenti
Non capita tutti i giorni che un pontolliese venga nominato cavaliere della Repubblica. Dunque complimenti a Ferdinando Rebecchi che domani in Prefettura (come ci informa il sito "il Piacenza" richiamato nelle news qui sopra LINK ) riceverà la lusinghiera e meritata onorificenza...
Post scritto il 20/12/18 da MattiaPascal
Tassa rifiuti TARI: in arrivo nuovi pesanti aumenti?
Il +4,50% è l'aumento del costo della raccolta dei rifiuti previsto nel 2019 a Ponte dell'Olio (a fronte di un aumento medio provinciale dello +0,16%). Così scrive Libertà di oggi :"i sindaci piacentini hanno approvato il piano finanziario di Iren per il 2019".
Peggio di noi solo: Cortebrugnatella, Gazzola, Ottone, Rivergaro, Alta Valtidone. Gli altri 42 comuni, tutti meglio di noi: tra questi i comuni che sono o saranno nel 2019 in regime di tariffazione puntuale: Carpaneto -4,30%, Cortemaggiore -7,80%, Gropparello -4,70%, San Giorgio -10,70%, San Pietro in Cerro -15,20%, Villanova -6,90%.
Post scritto il 20/12/18 da Marino
Villa Rossi
D'accordo, per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno. Però io preferisco il passo biblico Genesi 18, 20-32 in cui Abramo chiede al Signore se davvero sterminerà insieme il giusto e il colpevole, nella sua ira contro Sodoma e Gomorra. Contrattando via via sul numero di giusti eventualmente presenti. Fino ad ottenere che se ce ne saranno dieci, le due città non saranno distrutte per riguardo a quei dieci.
Di conseguenza, per rispetto a chi ne fa un uso corretto, lascerei aperto il passaggio nel parco da via Vittorio Veneto (di fronte a via Einaudi) alle Fornaci. Come era fino a un paio di mesi fa, prima della stretta attuale decisa in seguito ad alcuni deplorevoli episodi. Tanto più che chi volesse fare dei cattivi lavori, se non entra da una parte, può sempre passare dall'altra.
Se non sempre, sia aperto almeno per il periodo natalizio: in modo da facilitare la visione del semplice ma delizioso albero di Natale. Anche nelle ore serali quando, illuminato, la sua bellezza risplende ancor di più...
Post scritto il 19/12/18 da Salomone
Diga: Copelli: è il momento di dare risposte... (ai pontolliesi?)
Il virgolettato che Libertà attribuisce oggi al nostro sindaco Copelli mi lascia perplesso perché (almeno alla mia lettura): lascia intendere che il sindaco ritiene di conoscere come la pensano i pontolliesi e lascia intendere che le "risposte" che darà potrebbero essere consapevolmente contrarie al volere della maggioranza dei pontolliesi (risposte impopolari). Siccome io non so come la pensano i pontolliesi, resto in ascolto per capirne di più...
Ecco le tre zone in cui potrebbe essere realizzata la diga (fonte Libertà di oggi):
- "Nure 4bis": è in realtà una doppia diga. Il primo sbarramento dovrebbe essere posizionato sul Nure appena a monte dell'abitato di Olmo, generando, così, un lago che si estende fino al paese di Farini; il secondo sbarramento, invece, sull’affluente rio Restana proprio di fronte ad Olmo. Si prevede la realizzazione di una condotta di collegamento tra i due invasi, di due centrali di produzione a piede della diga (una che utilizza le acque del Restana, una che sfrutta il salto della diga sul Nure).
- "Nure 2a": prevede la costruzione di uno sbarramento sul Nure a monte di Ferriere, all’altezza della località di Prelo, che crei un lago di montagna in estensione a monte sia verso Gambaro, sia verso Pertuso. Collegate all’opera ci sono poi una centrale di produzione elettrica ai piedi della diga, una derivazione in pressione fino all’abitato di Farini (con annessa centralina elettrica) e una traversa per il rilascio controllato della portata.
- "Nure 5": è quella più impattante ma tecnicamente più semplice e riguarda la parte bassa della Valnure, tra Biana di Pontedellolio e Bettola: la proposta è quella di un lungo sbarramento sul Nure appena a monte dell’abitato di Biana che formerebbe un vasto lago dal volume superiore ai 10 milioni di metri cubi. L’invaso arriverebbe a costeggiare la località di Recesio sulla sponda destra per poi allungarsi a monte fin quasi alla confluenza con il torrente Olza. Una soluzione rilevante che, ad esempio, andrebbe a sommergere interamente l'attuale provinciale di Valnure in quel tratto. Collegato alla diga è previsto, anche in questo caso, un impianto di produzione idroelettrica con rilascio della portata a valle per lo sfruttamento irriguo.
PS: il Comune di Ponte ha uno strumento (che ci è costato in soldi pubblici 20.000€ ) che si chiama: "Regolamento comunale per la partecipazione dei cittadini" LINK .
Post scritto il 18/12/18 da Marino
Offerte di lavoro con sede a Ponte dell'Olio
Inserzioni trovate in internet...
- 14/12 Verniciatore di componenti in ferro FONTE
- 13/12 Saldatore di carpenteria leggera/medio pesante sia a filo che ad elettrodo FONTE
- 13/12 Elettricista per ricerca, riparazione, modifica macchinari elettrici e impianti industriali FONTE
- 10/12 Saldatori a filo e carpentieri metallici FONTE
- 04/12 Aiuto cuoco per ristorante FONTE
Per altre opportunità di lavoro vedi questa pagina FONTE
Post scritto il 17/12/18 da Marino
Piazzamenti
Complimenti alla scuola materna Giovanni Rossi che, dopo il settimo posto del 2017, ha conquistato quest'anno un ottimo secondo posto nel concorso di "Libertà" per le scuole. Vedendo sfumare la vittoria di un soffio (se così possiamo definire un migliaio di voti), nonostante la mobilitazione dei pontolliesi. Peccato...
Post scritto il 16/12/18 da Poulidor
Offerte di lavoro a Ponte dell'Olio
Riassunto delle inserzioni trovate in internet (con sede di lavoro Ponte dell'Olio)...
- Saldatore di carpenteria leggera/medio pesante sia a filo che ad elettrodo FONTE
- Elettricista per ricerca, riparazione, modifica macchinari elettrici e impianti industriali FONTE
- Saldatori a filo e carpentieri metallici FONTE
- Aiuto cuoco per ristorante FONTE
Per altre opportunità di lavoro vedi questa pagina FONTE
Post scritto il 13/12/18 da Marino
Ponte dell'Olio dà, Podenzano riceve.
ATERSIR ha approvato la ripartizione del "Fondo d’Ambito di incentivazione alla prevenzione e riduzione dei rifiuti" di cui alla L.R. 16/2015 .
Il fondo verrà alimentato maggiorando la bolletta TARI di ogni cittadino.
I soldi prelevati con la TARI verranno poi utilizzati per ridurre la bolletta dei cittadini che abitano nei comuni virtuosi.
Ecco quali comuni piacentini ne beneficeranno nel 2019: Podenzano 64.807 € - San Giorgio 22.529 - Cortemaggiore 19.709 € - San Pietro in Cerro 3.581 € - Ziano 2.882 € - Gropparello 2.852 € - Cadeo 1.667 € - Alseno 1.308 € - Besenzone 1.279 € - Carpaneto 611 € FONTE .
I pontolliesi, quindi, nel 2019, avranno pagato un poco più di TARI per poter far pagare un poco meno di TARI ai podenzanesi, ai magiostrini, ai sangiorgini, ...
Post scritto il 13/12/18 da Marino
Accertamento TARI anno 2013
Il Comune comunica che "sono in corso i controlli con conseguente invio degli atti di accertamento della Tassa sui rifiuti, a seguito dell'incarico conferito alla ditta MT (Maggioli Tributi) SpA.
Entro la fine del corrente mese di dicembre saranno notificati i soli accertamenti relativi all'annualità 2013. Il servizio tributi del Comune è a disposizione per qualsiasi chiarimento." FONTE .
Per saperne di più LINK .
Post scritto il 12/12/18 da Marino
Azienda pontolliese cerca saldatori e carpentieri
Un'azienda metalmeccanica pontolliese assume: SALDATORI A FILO/CARPENTIERI METALLICI con pluriennale esperienza. E' preferibile la conoscenza del disegno meccanico, disponibilità immediata al lavoro su tre turni. Automuniti. L'azienda pontolliese offre opportunità di lavoro a tempo determinato con prospettiva di inserimento stabile. L'orario di lavoro è di 40 ore settimanali.
Qui la FONTE . Se cerchi opportunità di lavoro vedi questa pagina di aiuto LINK .
Post scritto il 10/12/18 da Marino
Nuova viabilità nel centro storico
La Giunta ha approvato il progetto di “Regolamentazione della viabilità stradale nel centro storico” (delibera 128 del 28/11/2018 FONTE ) redatto dalla Polizia Municipale . A questo LINK il documento tecnico allegato alla delibera (NB: pdf 10Mb).
Post scritto il 06/12/18 da Marino
Azienda pontolliese cerca segretario/a
Openjobmetis SpA seleziona, per un'azienda pontolliese una/un segretaria/o che abbia esperienza lavorativa d’ufficio, buona conoscenza di applicativi relativi alla pubblicazione online come Word Press o Google Drive, ottima conoscenza di Word, Outlook ed Excel e saper parlare e scrivere in inglese. Per approfondimenti FONTE .
Se cerchi altre oppportunità di lavoro vedi questa pagina di aiuto LINK .
Post scritto il 06/12/18 da Marino
Qual'è la situazione igienica dell'acquedotto?
Libertà ci informa che nel Comune di Rivergaro, nelle tubature che portano l'acqua "potabile" all'asilo di Niviano, è stata trovata la legionella. Libertà ci dice anche che nell'ultimo anno, solo in Lombardia, la legionella ha colpito 600 persone (di cui 60 sono morte). Ultimo focolaio a settembre. E proprio a settembre, a seguito delle notizie giornalistiche, il Sindaco di Rivergaro, attento a questi temi, ha deciso di far controllare tutte le acque delle scuole del suo territorio, scoprendo così che, nell'asilo di Niviano, il livello di legionella era "ben al di sopra dei limiti previsti per legge". Dice il Sindaco: "Avevamo deciso di agire in prevenzione, verificando tutte le tubature delle scuole. ... Faremo lo stesso con gli altri luoghi pubblici". Bravo Sindaco di Rivergaro!
E a Ponte? Come siamo messi?
Post scritto il 05/12/18 da Marino
Editoria
Presentato (e distribuito) stasera, alla sala convegni della Banca di Piacenza alla Veggioletta, il "Novissimo dizionario biografico piacentino (1860-2000)" a cura della banca stessa. Un'opera di grande utilità, coi profili dei personaggi più illustri della nostra provincia, scomparsi nel periodo indicato.
Fra essi, anche alcuni pontolliesi (di origine o d'adozione): Antonio Caneva, Carlo Conti, Renato Ghittoni, Giovanni Battista Ghizzoni, Antonio Luigi Minetti, Secondo Miti, Amato Pattoni, Enrico Rocca, Giovanni Rossi, Mario Trioli quelli che vedo a una prima scorsa.
Chiedendo scusa per eventuali dimenticanze, ma nel volume sono 1678 nomi...
Post scritto il 03/12/18 da MattiaPascal
Telefonia: sta arrivando il 5G
Nel comune di Ponte sono installati alcuni ripetitori di segnali radiotelefonici. Queste le ubicazioni:
- zona Centro sportivo, via Boggiani: ripetitori telefonici TIM e VODAFONE
- zona Centro sportivo, campo da calcio: ripetitore telefonico WIND TRE
- località Armella: ripetitore telefonico WIND
- località La Costa di Riva: ripetitore telefonico VODAFONE e ripetitore radio RADIO MARIA
- Monte Santo, Passo del Cavallo: ripetitore radio RADIO SOUND e (forse) ripetitore telefonico PROGETTO8.
Con l'arrivo del 5G, e di tutte le problematiche connesse a questa tecnologia, si aggiungeranno nuove antenne di trasmissione e l'innalzamento esponenziale delle radiofrequenze a cui saremo sottoposti (sembra che l'elettrosmog passerà da 6V/m, attuale soglia di attenzione, a 60V/m) con ripercussioni su ambiente e salute FONTE .
E' presumibile che nei prossimi mesi le compagnie telefoniche inizieranno a chiedere permessi per collocare antenne, prima nei luoghi pubblici (parchi, edifici pubblici, centri sportivi, pali dell'illuminazione, ecc. in cambio di canoni che faranno gola agli amministratori pubblici), poi ai privati. Gli interessi in gioco sono enormi. E' interesse di chi ha ancora tanti anni da vivere di iniziare a occuparsi di questi temi... chiedendo anche, a chi si proporrà ad amministrare il comune per i prossimi 5 anni, come intende affrontare questo tema.
Suggerisco la lettura di questa pagina LINK .
Post scritto il 02/12/18 da Marino
Zona Cesarini
Chissà se solo a me è capitato di ricevere la bolletta dell'acqua il 28 novembre. Lo stesso giorno della scadenza indicata per il suo pagamento...
Post scritto il 30/11/18 da (s)Fortunato
Sicurezza edifici pubblici: i cittadini sono informati?
Qualche giorno fa mi sono chiesto se i pontolliesi siano adeguatamente informati in merito alle problematiche relative alla sicurezza degli edifici pubblici (scuole, impianti sportivi, viabilità, infrastrutture, ecc.) ed alla sicurezza degli edifici privati (amianto, ecc., ovviamente, per questi ultimi, solo per ciò che impatta sulla salute e sulla sicurezza dei cittadini). Ed ho formulato l'auspicio che, prima dell'inizio della campagna elettorale amministrativa, sia portato all'attenzione dei cittadini l'elenco ragionato delle problematiche conosciute e irrisolte FONTE .
In questa direzione va la determina n.273 del 28/11/2018 emessa dal Responsabile della Protezione Civile dell'Unione Montana Alta Val Nure che dispone di affidare l’incarico per la "Mappatura preliminare delle caratteristiche costruttive e delle condizioni manutentive dei principali ponti presenti nel territorio dell’Unione Montana Alta Val Nure (Comuni di Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere), propedeutica alla valutazione di sicurezza di tali infrastrutture" FONTE .
Post scritto il 28/11/18 da Marino