Ponte dell'Olio

12/12/18
Marino

Accertamento TARI anno 2013

Il Comune comunica che "sono in corso i controlli con conseguente invio degli atti di accertamento della Tassa sui rifiuti, a seguito dell'incarico conferito alla ditta MT (Maggioli Tributi) SpA.
Entro la fine del corrente mese di dicembre saranno notificati i soli accertamenti relativi all'annualità 2013. Il servizio tributi del Comune è a disposizione per qualsiasi chiarimento."
 FONTE .
Per saperne di più  FONTE .

Diritto di rettifica

👨 San Tommaso   13/12/18 22:44 ® 2541
Immagino che la gran parte delle controversie riguardi la presenza di solai, cantine, balconi e garage. Sarebbe buona cosa se le autorità preposte chiarissero alla popolazione quanto prevede la normativa in riferimento a tali aree...
👨 Ben(e)detto   14/12/18 22:30 ® 2545
Tassare in base alla quantità di rifiuti prodotti e non in base alle dimensioni della casa e al numero di componenti della famiglia. E’ quanto suggerisce uno studio di Banca d’Italia dedicato alla Tari, la tassa sui rifiuti, i cui attuali criteri la rendono non equa, a sfavore delle famiglie più povere. La tassa assicura alle finanze degli enti locali un gettito di 10 miliardi (il 60% del quale a carico delle famiglie), un quinto delle entrate comunali. (così è scritto sulla "Gazzetta di Parma" di giovedì 13 dicembre, a pag. 6)
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
10/12/18
Marino

Azienda pontolliese cerca saldatori e carpentieri

Un'azienda metalmeccanica pontolliese assume: SALDATORI A FILO/CARPENTIERI METALLICI con pluriennale esperienza. E' preferibile la conoscenza del disegno meccanico, disponibilità immediata al lavoro su tre turni. Automuniti. L'azienda pontolliese offre opportunità di lavoro a tempo determinato con prospettiva di inserimento stabile. L'orario di lavoro è di 40 ore settimanali.
Qui la  FONTE . Se cerchi opportunità di lavoro vedi questa pagina di aiuto  FONTE .

Diritto di rettifica

06/12/18
Marino

Nuova viabilità nel centro storico

La Giunta ha approvato il progetto di “Regolamentazione della viabilità stradale nel centro storico” (delibera 128 del 28/11/2018  FONTE ) redatto dalla Polizia Municipale . A questo  FONTE  il documento tecnico allegato alla delibera (NB: pdf 10Mb).

Diritto di rettifica

👨 Freud   06/12/18 23:34 ® 2539
Il lapsus di via Ghittoni? Chi è senza peccato scagli la prima pietra...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
06/12/18
Marino

Azienda pontolliese cerca segretario/a

Openjobmetis SpA seleziona, per un'azienda pontolliese una/un segretaria/o che abbia esperienza lavorativa d’ufficio, buona conoscenza di applicativi relativi alla pubblicazione online come Word Press o Google Drive, ottima conoscenza di Word, Outlook ed Excel e saper parlare e scrivere in inglese. Per approfondimenti  FONTE .
Se cerchi altre oppportunità di lavoro vedi questa pagina di aiuto  FONTE .

Diritto di rettifica

05/12/18
Marino

Qual'è la situazione igienica dell'acquedotto?

Libertà ci informa che nel Comune di Rivergaro, nelle tubature che portano l'acqua "potabile" all'asilo di Niviano, è stata trovata la legionella. Libertà ci dice anche che nell'ultimo anno, solo in Lombardia, la legionella ha colpito 600 persone (di cui 60 sono morte). Ultimo focolaio a settembre. E proprio a settembre, a seguito delle notizie giornalistiche, il Sindaco di Rivergaro, attento a questi temi, ha deciso di far controllare tutte le acque delle scuole del suo territorio, scoprendo così che, nell'asilo di Niviano, il livello di legionella era "ben al di sopra dei limiti previsti per legge". Dice il Sindaco: "Avevamo deciso di agire in prevenzione, verificando tutte le tubature delle scuole. ... Faremo lo stesso con gli altri luoghi pubblici". Bravo Sindaco di Rivergaro!
E a Ponte? Come siamo messi?

Diritto di rettifica

👨 Marino   05/12/18 15:44 ® 2536
Grazie alla segnalazione di un amico, allego i link alle analisi disponibili relative alla scuola elementare http://www.unionealtavalnure.it/imgportfolio/160/img_6/img_770159.doc e alla scuola media http://www.unionealtavalnure.it/imgportfolio/160/img_12/img_770159.doc. Probabilmente, essendo la carica batterica uguale a zero, dovrebbe essere assente anche il batterio della legionella, ma, non essendo esperto nel settore, confido nel contributo di qualche esperto.
👨 Marino   05/12/18 16:11 ® 2537
Il Comune pubblica sul proprio sito l’analisi batteriologica dell’acqua in uscita dalla Casetta dell’acqua http://www.comune.pontedellolio.pc.it/po/mostra_news.php?id=896&area=H (effettuata 16/10/2018).
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
03/12/18
MattiaPascal

Editoria

Presentato (e distribuito) stasera, alla sala convegni della Banca di Piacenza alla Veggioletta, il "Novissimo dizionario biografico piacentino (1860-2000)" a cura della banca stessa. Un'opera di grande utilità, coi profili dei personaggi più illustri della nostra provincia, scomparsi nel periodo indicato.
Fra essi, anche alcuni pontolliesi (di origine o d'adozione): Antonio Caneva, Carlo Conti, Renato Ghittoni, Giovanni Battista Ghizzoni, Antonio Luigi Minetti, Secondo Miti, Amato Pattoni, Enrico Rocca, Giovanni Rossi, Mario Trioli quelli che vedo a una prima scorsa.
Chiedendo scusa per eventuali dimenticanze, ma nel volume sono 1678 nomi...

Diritto di rettifica

02/12/18
Marino

Telefonia: sta arrivando il 5G

Nel comune di Ponte sono installati alcuni ripetitori di segnali radiotelefonici. Queste le ubicazioni:
- zona Centro sportivo, via Boggiani: ripetitori telefonici TIM e VODAFONE
- zona Centro sportivo, campo da calcio: ripetitore telefonico WIND TRE
- località Armella: ripetitore telefonico WIND
- località La Costa di Riva: ripetitore telefonico VODAFONE e ripetitore radio RADIO MARIA
- Monte Santo, Passo del Cavallo: ripetitore radio RADIO SOUND e (forse) ripetitore telefonico PROGETTO8.
Con l'arrivo del 5G, e di tutte le problematiche connesse a questa tecnologia, si aggiungeranno nuove antenne di trasmissione e l'innalzamento esponenziale delle radiofrequenze a cui saremo sottoposti (sembra che l'elettrosmog passerà da 6V/m, attuale soglia di attenzione, a 60V/m) con ripercussioni su ambiente e salute  FONTE .
E' presumibile che nei prossimi mesi le compagnie telefoniche inizieranno a chiedere permessi per collocare antenne, prima nei luoghi pubblici (parchi, edifici pubblici, centri sportivi, pali dell'illuminazione, ecc. in cambio di canoni che faranno gola agli amministratori pubblici), poi ai privati. Gli interessi in gioco sono enormi. E' interesse di chi ha ancora tanti anni da vivere di iniziare a occuparsi di questi temi... chiedendo anche, a chi si proporrà ad amministrare il comune per i prossimi 5 anni, come intende affrontare questo tema.
Suggerisco la lettura di questa pagina  FONTE .

Diritto di rettifica

👨 Stefano   02/12/18 17:38 ® 2533
Il mondo va avanti e, piaccia o meno, credo sia auspicabile star dietro le nuove tecnologie o si rischia di essere tagliati fuori dal mondo. Già le zone limitrofe le città hanno più difficoltà ad accedere a certi servizi, se poi quando ce le esibiscono non le si vuole, allora è un po come tirarsi la zappa sui piedi. Come per tutte le cose, sicuramente non ci saranno solo risvolti positivi, purtroppo però, facciamo tutti parte di una cosa chiamata evoluzione... quindi, a mio modesto parere, ben venga un upgrade della rete.
Diritto di rettifica Commenta 
👨
30/11/18
(s)Fortunato

Zona Cesarini

Chissà se solo a me è capitato di ricevere la bolletta dell'acqua il 28 novembre. Lo stesso giorno della scadenza indicata per il suo pagamento...

Diritto di rettifica

28/11/18
Marino

Sicurezza edifici pubblici: i cittadini sono informati?

Qualche giorno fa mi sono chiesto se i pontolliesi siano adeguatamente informati in merito alle problematiche relative alla sicurezza degli edifici pubblici (scuole, impianti sportivi, viabilità, infrastrutture, ecc.) ed alla sicurezza degli edifici privati (amianto, ecc., ovviamente, per questi ultimi, solo per ciò che impatta sulla salute e sulla sicurezza dei cittadini). Ed ho formulato l'auspicio che, prima dell'inizio della campagna elettorale amministrativa, sia portato all'attenzione dei cittadini l'elenco ragionato delle problematiche conosciute e irrisolte  FONTE .
In questa direzione va la determina n.273 del 28/11/2018 emessa dal Responsabile della Protezione Civile dell'Unione Montana Alta Val Nure che dispone di affidare l’incarico per la "Mappatura preliminare delle caratteristiche costruttive e delle condizioni manutentive dei principali ponti presenti nel territorio dell’Unione Montana Alta Val Nure (Comuni di Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere), propedeutica alla valutazione di sicurezza di tali infrastrutture"  FONTE .

Diritto di rettifica

28/11/18
Marino

Diga in Val Nure: si o no ?

Libertà ci informa dell'iniziativa con cui Cittadinanza Attiva, a nome di circa 200 cittadini, chiede al Sindaco di Bettola di convocare un consiglio comunale aperto sul tema "diga".
I rischi connessi alla eventuale realizzazione della diga impattano anche sulla collettività pontolliese. Il Consiglio comunale pontolliese ha intenzione di farsi carico del problema? Oppure è un tema che verrà rimandato di qualche mese... nel periodo della campagna elettorale per la scelta del sindaco?

Diritto di rettifica

👨 Calamity Jane   31/01/19 00:12 ® 2562
Interessante l’intervista al geologo Giuseppe Marchetti sulla diga in Valnure, disponibile su youtube https://www.youtube.com/watch?v=hbxSJUzi17I . Fra le possibili conseguenze negative, manca solo una epidemia di peste bubbonica...
Diritto di rettifica Commenta 
👨