Ponte dell'Olio

20/11/18
MattiaPascal

Gestione strade regionali e provinciali

"168 km di strade del Piacentino tornano all'Anas", titola Libertà di domenica 18 novembre (a pag. 5), riportando un comunicato del parlamentare cinquestelle Davide Zanichelli. Fra esse, citata anche la strada di Val Nure (72,67 km).
Che dire? Se son rose fioriranno...

Diritto di rettifica

18/11/18
Marino

Scuole: una buona notizia ed una riflessione

La buona notizia. Libertà di oggi ci segnala che abbiamo ottenuto "un finanziamento regionale di 160.000 € per l'adeguamento sismico delle scuole elementari". L'intervento consiste "nell'inserimento di una serie di tiranti in acciaio tra il piano terra e il primo piano" e nella "sostituzione di tutti i vetri degli infissi" che attualmente presentano il rischio di frantumazione in caso di scossa sismica ("La loro frantumazione è uno di quei danni collaterali che può comunque provocare vittime e feriti: con la loro sostituzione andiamo a scongiurare questa possibilità").
La riflessione. Dal 2012 al 2018, le autorità competenti hanno stipato in quell'edificio 300 bambini con i loro insegnanti. I bambini e gli insegnanti delle elementari rimarranno nell'attuale situazione fino alla fine del 2019. Io, che da 14 anni cerco di leggere ogni atto e ogni esternazione delle varie amministrazioni comunali, ignoravo l'esistenza di queste due problematiche. Se non avessimo ricevuto il finanziamento, sarei rimasto "ignorante" ancora per quanto tempo? E mi sono chiesto: "quali altre problematiche relative alla sicurezza non sono a conoscenza diffusa tra i cittadini?". Siccome non so rispondermi, ritengo che sarebbe opportuno che l'Amministrazione comunale, almeno prima che inizi la campagna elettorale amministrativa, portasse all'attenzione dei cittadini l'elenco ragionato delle problematiche conosciute e irrisolte relative agli edifici pubblici (scuole, impianti sportivi, viabilità, infrastrutture, ecc.) e agli edifici privati (amianto, ecc, ovviamente, per questi ultimi, solo per ciò che impatta sulla salute e sulla sicurezza dei cittadini).

Diritto di rettifica

13/11/18
Marino

Dissuasori di sosta in Via Veneto

Sui social si sta commentando l’avvenuto completamento del posizionamento dei “dissuasori di sosta”  FONTE .
Ritengo che l’Amministrazione comunale terrà in considerazione anche le opinioni espresse sui social e che darà le opportune spiegazioni. Nel frattempo penso sia utile condividere quanto previsto dalla Legge e dai Regolamenti in merito ai “Dissuasori di sosta”.
A tal fine ci viene in aiuto la direttiva del Ministero dei Trasporti sull’applicazione della segnaletica stradale  FONTE  che, al punto 8.1, scrive che l’impiego dei dissuasori di sosta è regolato dall’art. 180 del Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada. E spiega che qualora i dissuasori vengano installati fuori da zone riservate esclusivamente al transito pedonale, essi svolgono le seguenti funzioni: - impedimento materiale alla sosta abusiva; - delimitazione di zone pedonali, aree di parcheggio riservate, zone verdi, aiuole, e spazi riservati per altri usi; - reale impedimento al transito dei veicoli, sia come altezza sul piano viabile, sia come spaziamento tra un elemento e l’altro.
Il Regolamento prevede che i dissuasori: - debbano essere resi ben visibili, al fine di evitare eventuali urti accidentali in condizioni notturne o di scarsa visibilità (ad esempio con l’inserzione di elementi rifrangenti di colore giallo); - non debbano presentare bordi a spigoli vivi, perché potrebbero risultare pericolosi per bambini o pedoni disattenti; - non debbano essere impiegati in configurazione singola, a meno di integrare la loro collocazione con ulteriori elementi, in modo da realizzare una continuità che consenta una chiara individuazione della loro presenza.
Se i dissuasori vengono installati su piattaforma stradale (il nostro caso) il Regolamento dispone che vi sia la presenza di idonea segnaletica orizzontale di margine, realizzata anche con elementi lapidei dove ciò è consentito (art.152 c.4).

Diritto di rettifica

👨 Pavolini   14/11/18 23:04 ® 2524
Una scelta illuminata e coraggiosa. Ma nel caso l’amministrazione non venisse riconfermata alle urne, questa posa sarà ricordata come l’ultima raffica (di paletti) di Salò...
👨 Poujade   19/11/18 19:32 ® 2525
Sulle strade francesi in corso la protesta dei gilet gialli. Potrebbe essere un’idea per quei commercianti che non sono contenti delle parigine di Ponte...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
12/11/18
MattiaPascal

Asta immobiliare

Dall'avviso esposto in paese (ad esempio in via Fioruzzi, nei pressi di via Luigi Ghizzoni), a cura del Tribunale di Ancona, vediamo che il 12 dicembre si svolgerà un'asta telematica che (al lotto n. 2) riguarda anche Ponte. Con il complesso industriale sito in via Genova 14 (cioè l'ex Tevi). Il cui prezzo base è di 330mila euro.
Vista l'importanza dell'area nel contesto urbano di Ponte, speriamo che l'asta abbia successo. Trovando un acquirente illuminato che le assicuri un futuro all'altezza del passato...

Diritto di rettifica

10/11/18
Marino

Casetta dell'acqua e imballaggi in plastica

Libertà ci informa che ad oggi sono 26 le Casette dell'acqua installate a cura del servizio pubblico nei comuni piacentini. A livello provinciale, sono stati erogati 119milioni di litri, a cui corrispondono circa 78milioni di bottiglie di plastica non prodotte.

Negli ultimi quattro anni (dal 2014 al 2017), il rifiuto "plastica":
- a livello proviciale si è ridotto da 7.649.000 kg/anno a 5.935.000 kg/anno -12%; e più significativamente da 26.58 kg/anno/abitante a 20.65 kg/anno/abitante -22%
- a Podenzano si è ridotto da 364.093 kg/anno a 80.260 kg/anno -78%; e più significativamente da 39.63 kg/anno/abitante a 8.76 kg/anno/abitante -78%
- a Ponte è aumentato da 70.212 kg/anno a 105.190 kg/anno +50%; e più significativamente da 14.61 kg/anno/abitante a 22.28 kg/anno/abitante +53%

Diritto di rettifica

07/11/18
Marco del lest

Il peso della cultura...

Oggi ho pesato lo zaino di mio figlio, alunno di prima media... tot 12 Kg...
Gli ho chiesto se in tecnologia stanno facendo una ricerca sul ferro battuto e se quindi era proprio indispensabile portare la incudine da casa... o se per caso stanno facendo una ricostruzione storica sulla vita degli sherpa Nepalesi...?
Non vorrei passare per il solito genitore lagnoso ed irrispetoso nei confronti dei docenti, ma a me sembra che 12 Kg di libri siano un pò troppi e credo denotino qualche problema di organizazione scolastica... tralasciando che quest'anno mi sono dovuto sobbarcare la spesa non indifferente per l'acquisto di 32 libri di testo, molti dei quali so già che non verranno neppure fatti aprire..
Ora mi sorge un dubbio... ma progredendo il sapere in forma esponenziale, di quanto sarà il peso "della cultura" nello zaino di mio figlio in terza media?
E' il caso che stipuli una buona assicurazione sanitaria per fronteggiare le visite fisiatriche e le successive cure per i possibili problemi posturali del ragazzo?
In rete ho trovato queste indicazioni elaborate dal ministero della salute ( FONTE ) i cui esperti sicuramente se ne intendono più di me e danno le seguenti indicazioni:

Nel documento Chiarimenti in merito al peso degli zainetti scolastici elaborato nel 2009 dal Ministero dell'istruzione, università e ricerca e dal Ministero del lavoro, salute e politiche sociali ed inviato agli assessorati scolastici regionali e a tutti i dirigenti scolastici, sono riportate le raccomandazioni del Consiglio Superiore di Sanità, fatte anche tenendo conto della letteratura scientifica internazionale, relative alla controversa questione dei superzaini che affligge soprattutto i ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori:
• il peso degli zaini non dovrebbe superare il 10-15 per cento del peso corporeo dell’alunno che lo indossa
• lo zaino deve essere indossato in maniera corretta, facendo sì che il carico venga ripartito simmetricamente sul dorso e non su un solo lato: un carico asimmetrico comporta come noto carico aumentato per il rachide in atteggiamento posturale non fisiologico
• è necessaria un’educazione all’essenzialità organizzativa del corredo scolastico da parte dei docenti considerando anche che, già da qualche anno le case editrici hanno iniziato a stampare i testi scolastici in fascicoli, proprio per consentire di alleggerire il peso degli zaini scolastici
• è necessario inserire la corretta gestione del peso dello zaino all’interno di una più ampia educazione alla salute e alla promozione di corretti stili di vita
Probabilmente a decorrere dall’anno scolastico 2015/2016, nelle scuole si inizieranno ad adottare libri in formato digitale ed ebook o al massimo in formato misto cartaceo/digitale, in tal modo il peso degli zaini dovrebbe ridursi drasticamente.


Mio figlio pesa 35 Kg ed il ministero della sanità consiglia per lui uno zaino con un peso massimo di circa 5 Kg.... e il resto?

Diritto di rettifica

04/11/18
MattiaPascal

Prima guerra mondiale

Il Comune sta lavorando ad un nuovo progetto: entro l'anno saranno accessibili a tutti, online, i nomi e le storie dei soldati caduti. Un monumento virtuale che si affiancherà ai monumenti di marmo e di pietra, perché il filo della memoria non si spezzi mai.
(così si scrive su "Libertà" di oggi, a pag. 9)

Questo a Calendasco. Poiché mi pare un'ottima idea, speriamo trovi degli imitatori anche altrove...

Diritto di rettifica

03/11/18
Marino

I sindaci hanno approvato l'aumento delle tariffe dell'acqua

Libertà di giovedì 1 novembre 2018 ci informa che ATERSIR (l'assemblea dei sindaci della provincia) ha approvato l'adeguamento delle tariffe del servizio idrico. A Ponte, considerato comune di pianura (mentre per la tassa di bonifica è considerato comune di montagna), sono previsti significativi cambiamenti tariffari (che arrivano fino al +9.42% per chi consuma più di 210 mc).
Leggendo il resoconto di Libertà colpisce questo passaggio: "Tra il 2017 e il 2018 le bollette dei piacentini hanno già registrato un aumento circa del +8% ... il consiglio di ATERSIR - composto dai sindaci ... - si è detto favorevole alla modifica delle tipologie d'utenza per allinearsi alle vicine Reggio Emilia e Parma: la fascia agevolata verrà ristretta (passando da 0/100 mc a 0/84 mc di acqua all'anno)".
Ma... mi chiedo... su questi temi i Consiglieri comunali, il Sindaco, la Giunta, non hanno proprio nulla da dire e/o da spiegare?
Suggerisco la rilettura di questa tabella  FONTE 

Diritto di rettifica

27/10/18
Marino

Elezione del Sindaco: lavori in corso...

Nel 2019, oltre alle elezioni comunali, si terranno anche le elezioni europee.
Se anche per questa tornata il Ministero degli Interni opterà per l’accorpamento delle due elezioni, la data delle votazioni dovrebbe essere: domenica 26 maggio 2019.
Calcolando che le liste devono essere presentate almeno un mese prima delle votazioni, tra meno di 5 mesi, ad aprile, conosceremo ufficialmente chi si proporrà per amministrare il Comune nel prossimo quinquennio.
Ma... le "manovre" sono già in corso...

Diritto di rettifica

👨 San Tommaso   01/11/18 23:47 ® 2523
Di solito, nel conclave, chi entra Papa esce cardinale. Chissà se è così anche nella corsa a sindaco...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
25/10/18
Marino

Diga in Val Nure: si o no ?

Sintesi della serata del 27 settembre tenutasi a a Ponte dell'Olio e organizzata da CittadinanzattivaBettola e CittadiniAttenti.
Click per aprire il video Click per aprire il video Click per aprire il video Click per aprire il video

Diritto di rettifica