Ponte dell'Olio

09/10/18
Marino

Il Comune di Ponte dell'Olio assume due dipendenti

Sull'Albo pretorio sono stati pubblicati due avvisi pubblici per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di:
- un Istruttore amministrativo Cat C  FONTE 
- un Operaio Cat B3  FONTE .
Per l’ammissione alla procedura di assunzione è previsto il possesso dei seguenti requisiti: • Essere in servizio a tempo indeterminato e pieno presso altre pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n 165/2001 sottoposte a regime di limitazione per assunzione di personale ai sensi dell’art. 1, comma 47, della legge n. 311/2004; • Per la posizione di Istruttore amministrativo: essere inquadrati nella Categoria Giuridica “C”; per la posizione di Operaio: essere inquadrati nella Categoria Giuridica “B3”; qualunque sia la progressione economica, del CCNL Comparto Funzioni Locali, o in categoria equiparabile, se di diverso comparto; • Non avere riportato sanzioni disciplinari nei due anni precedenti la data di scadenza del bando e non avere procedimenti disciplinari in corso; • Non avere procedimenti penali in corso connessi a reati che possano impedire il mantenimento del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione.
  
03/10/18
Marino

Illuminazione votiva

I servizi pubblici locali a domanda individuale sono quei servizi che non sono dichiarati gratuiti per legge e che vengono utilizzati a richiesta dell'utente.
Il servizio a domanda individuale è soggetto al raggiungimento di predeterminati tassi di copertura del costo di gestione  FONTE .
Per esempio, è un servizio pubblico a domanda individuale la mensa scolastica: ai pontolliesi costa €48.000, ma chi ne usufruisce contribuisce con €44.000, con un tasso di copertura dei costi del 92%.
Tra i servizi pubblici locali a domanda individuale rientra anche il servizio di illuminazione votiva che, ragionevolmente, dovrebbe essere addebitato al cittadino ad una tariffa massima non superiore al costo di gestione. Invece a Ponte, per le luci votive succede che...
L'appaltatore ha un giusto ricavo di tot euro ma, per accordo con il Comune, egli fa pagare ai cittadini i tot€ + 5.200€ , questa somma verrà poi “girata” al Comune sotto la voce “canone” (?)  FONTE .
In buona sostanza, sembrerebbe che il comune, anziché limitarsi a dare un servizio con la copertura del 100% dei costi (e cioè i tot€), abbia scelto di "guadagnare" (5.200€) su una delle espressioni del sentimento verso i defunti.
Sarebbe opportuno, e forse anche obbligatorio, che l'Amministrazione rinunciasse a questo canone riducendo le tariffe al cittadino?
Sarebbe opportuno che, nella delibera annuale dei servizi a domanda individuale, fosse elencata anche l'illuminazione votiva con il relativo tasso di copertura dei costi?
Sarebbe opportuno che sul sito del Comune fosse pubblicato il modulo per l'eventuale disdetta, da parte del cittadino, del servizio di illuminazione votiva?
👨 Lella   05/10/18 10:53 ® 2522
Io personalmente ho provveduto a disdire il canone. Spesa alquanto inutile. Per chi crede, i nostri defunti si trovano già "nella luce". E completamente gratis.
👨
  
02/10/18
MattiaPascal

Celibato ecclesiastico

Dal sito esvaso.it  FONTE , mi permetto di segnalare il post di Damaso Feci dal titolo "Preti sposati" (datato 1 ottobre), in cui racconta la sua esperienza personale. Comunque la si pensi sull'argomento, non capita tutti i giorni di leggere una riflessione di questo tipo...
  
01/10/18
Marino

Vuoi fare lo scrutatore? Iscriviti all'Albo

Per proporre la tua candidatura a Scrutatore di seggio elettorale (attività retribuita), devi presentare domanda in Comune entro il 30 novembre. Per essere inserito nell'Albo delle Persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.

Per proporre la tua candidatura a Presidente di seggio elettorale (attività retribuita), devi presentare domanda in Comune entro il 31 ottobre. Per essere inserito nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio elettorale devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola media superiore)
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
  
01/10/18
Marino

Tassa sui passi carrai: "pagare per uscire di casa"

Libertà ci informa che il Comune di Castel San Giovanni ha ABOLITO la tassa sui passi carrai.
Anche l'Amministrazione comunale di Vigolzone NON fa pagare ai suoi cittadini la tassa sui passi carrai.

A Ponte invece si paga (un piccolo incentivo a non risiedere nel nostro comune?).
  
25/09/18
MattiaPascal

Volo pindarico

In un incontro fra Rcs Sport e il governatore Stefano Bonaccini, svoltosi ieri a Bologna, presentate in anteprima alcune tappe del prossimo Giro d'Italia: quelle con partenza o arrivo in Emilia Romagna.
La Gazzetta dello Sport di oggi (a pag. 33) dice che mercoledì 22 maggio l'undicesima tappa partirà da Carpi, per poi dirigersi verso le terre di Coppi (cioè la provincia di Alessandria, diciamo noi).
Dal che si può ipotizzare un probabile transito della corsa anche nel piacentino. Per il quale, invece della solita e scontata via Emilia già fatta mille volte, speriamo in uno sforzo di fantasia: ad esempio un passaggio attraverso le valli della provincia, magari col Bagnolo e il passo del Penice. Giusto per ricordare il centenario della nascita di Coppi...
  
22/09/18
Marino

Rifiuti: tariffazione puntuale dal 2019...

Dal 22 ottobre 2018 parte la sperimentazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti che porterà, dal 2019, la tariffazione puntuale: i cittadini pagheranno a seconda dei quantitativi di rifiuto indifferenziato che verranno conferiti. Così è scritto sul sito del Comune di Carpaneto  FONTE .

"E' volontà dell’Amministrazione (comunale) di applicare la tariffa puntuale dei rifiuti a partire dal 2019". Così è scritto a pagina 38 del DUP (documento unico di programmazione) del nostro Comune  FONTE . Ne abbiamo parlato anche qui  FONTE 
  
12/09/18
MattiaPascal

Ricerca storica

Dopo la controversia nata sulle pagine di "Libertà" riguardo chi colpì il nostro ponte ferroviario nella seconda guerra mondiale (alleati o partigiani), credo meriti di essere segnalato il sito www.gracpiacenza.com  FONTE , citato nella lettera odierna di Pierlino Bergonzi e contenente un'ampia ricostruzione del discusso episodio (anche attraverso un'intervista al compianto Giancarlo Anselmi).
Un sito fin qui sconosciuto al grande pubblico (compreso il sottoscritto) e giustamente elogiato per la sua ricchezza nella risposta del vicecaporedattore Pier Carlo Marcoccia...
👨 Mattiapascal   13/09/18 22:51 ® 2520
Complimenti a Ponteweb e Marino per la meritevole citazione avuta su "Libertà" di oggi (giovedì 13 settembre) nella bella lettera di Umberto Fava (che ha voluto precisare il progettista dell’opera, dando a Berzolla quel che è di Berzolla). Come si vede, il ponte della ferrovia si conferma una fonte inesauribile di notizie interessanti e suggestivi ricordi...
👨
  
10/09/18
Felice

Pullman e buoi dei paesi tuoi

La ditta Cravedibus si è aggiudicata la gara per il servizio di trasporto dei ragazzi delle elementari e medie di Ponte e Vigolzone per l'anno scolastico 2018-19. Con una offerta che prevede un costo giornaliero di 154 euro (più Iva 10%). Così ci informa la determina n. 354 pubblicata il 6 settembre all'albo pretorio dell'Unione Montana Alta Valnure...  FONTE 
  
08/09/18
Marino

Servizio idrico: ancora aumenti in bolletta !!!

Oggi leggo che subiremo ulteriori aumenti della bolletta dell'acqua... (mentre i cittadini delle altre province della Regione vedranno ridursi la bolletta - clicca sulla tabella allegata !!!)  FONTE 
E questo avviene senza che i nostri rappresentanti ne abbiano discusso in Consiglio Comunale e che, nelle sedi opportune, abbiano preso posizione a nostra difesa.
👨 Cenerentola   09/09/18 23:01 ® 2518
Dunque aumenta solo a Piacenza. Confermando che "al cavall mègar tutt ill musc ig van adré", per dirla in dialetto...
👨 Tafazzi   10/09/18 23:10 ® 2519
Altra perla di saggezza popolare relativa alla situazione: "chi è causa del suo mal, pianga se stesso"
👨👨