Ponte dell'Olio

02/10/18
MattiaPascal

Celibato ecclesiastico

Dal sito esvaso.it  FONTE , mi permetto di segnalare il post di Damaso Feci dal titolo "Preti sposati" (datato 1 ottobre), in cui racconta la sua esperienza personale. Comunque la si pensi sull'argomento, non capita tutti i giorni di leggere una riflessione di questo tipo...
  
01/10/18
Marino

Vuoi fare lo scrutatore? Iscriviti all'Albo

Per proporre la tua candidatura a Scrutatore di seggio elettorale (attività retribuita), devi presentare domanda in Comune entro il 30 novembre. Per essere inserito nell'Albo delle Persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver assolto gli obblighi scolastici
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.

Per proporre la tua candidatura a Presidente di seggio elettorale (attività retribuita), devi presentare domanda in Comune entro il 31 ottobre. Per essere inserito nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio elettorale devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. essere iscritto nelle liste elettorali del Comune
2. aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola media superiore)
3. avere un’età compresa tra i 18 ed i 70 anni.
  
01/10/18
Marino

Tassa sui passi carrai: "pagare per uscire di casa"

Libertà ci informa che il Comune di Castel San Giovanni ha ABOLITO la tassa sui passi carrai.
Anche l'Amministrazione comunale di Vigolzone NON fa pagare ai suoi cittadini la tassa sui passi carrai.

A Ponte invece si paga (un piccolo incentivo a non risiedere nel nostro comune?).
  
25/09/18
MattiaPascal

Volo pindarico

In un incontro fra Rcs Sport e il governatore Stefano Bonaccini, svoltosi ieri a Bologna, presentate in anteprima alcune tappe del prossimo Giro d'Italia: quelle con partenza o arrivo in Emilia Romagna.
La Gazzetta dello Sport di oggi (a pag. 33) dice che mercoledì 22 maggio l'undicesima tappa partirà da Carpi, per poi dirigersi verso le terre di Coppi (cioè la provincia di Alessandria, diciamo noi).
Dal che si può ipotizzare un probabile transito della corsa anche nel piacentino. Per il quale, invece della solita e scontata via Emilia già fatta mille volte, speriamo in uno sforzo di fantasia: ad esempio un passaggio attraverso le valli della provincia, magari col Bagnolo e il passo del Penice. Giusto per ricordare il centenario della nascita di Coppi...
  
22/09/18
Marino

Rifiuti: tariffazione puntuale dal 2019...

Dal 22 ottobre 2018 parte la sperimentazione delle nuove modalità di raccolta dei rifiuti che porterà, dal 2019, la tariffazione puntuale: i cittadini pagheranno a seconda dei quantitativi di rifiuto indifferenziato che verranno conferiti. Così è scritto sul sito del Comune di Carpaneto  FONTE .

"E' volontà dell’Amministrazione (comunale) di applicare la tariffa puntuale dei rifiuti a partire dal 2019". Così è scritto a pagina 38 del DUP (documento unico di programmazione) del nostro Comune  FONTE . Ne abbiamo parlato anche qui  FONTE 
  
12/09/18
MattiaPascal

Ricerca storica

Dopo la controversia nata sulle pagine di "Libertà" riguardo chi colpì il nostro ponte ferroviario nella seconda guerra mondiale (alleati o partigiani), credo meriti di essere segnalato il sito www.gracpiacenza.com  FONTE , citato nella lettera odierna di Pierlino Bergonzi e contenente un'ampia ricostruzione del discusso episodio (anche attraverso un'intervista al compianto Giancarlo Anselmi).
Un sito fin qui sconosciuto al grande pubblico (compreso il sottoscritto) e giustamente elogiato per la sua ricchezza nella risposta del vicecaporedattore Pier Carlo Marcoccia...
👨 Mattiapascal   13/09/18 22:51 ® 2520
Complimenti a Ponteweb e Marino per la meritevole citazione avuta su "Libertà" di oggi (giovedì 13 settembre) nella bella lettera di Umberto Fava (che ha voluto precisare il progettista dell’opera, dando a Berzolla quel che è di Berzolla). Come si vede, il ponte della ferrovia si conferma una fonte inesauribile di notizie interessanti e suggestivi ricordi...
👨
  
10/09/18
Felice

Pullman e buoi dei paesi tuoi

La ditta Cravedibus si è aggiudicata la gara per il servizio di trasporto dei ragazzi delle elementari e medie di Ponte e Vigolzone per l'anno scolastico 2018-19. Con una offerta che prevede un costo giornaliero di 154 euro (più Iva 10%). Così ci informa la determina n. 354 pubblicata il 6 settembre all'albo pretorio dell'Unione Montana Alta Valnure...  FONTE 
  
08/09/18
Marino

Servizio idrico: ancora aumenti in bolletta !!!

Oggi leggo che subiremo ulteriori aumenti della bolletta dell'acqua... (mentre i cittadini delle altre province della Regione vedranno ridursi la bolletta - clicca sulla tabella allegata !!!)  FONTE 
E questo avviene senza che i nostri rappresentanti ne abbiano discusso in Consiglio Comunale e che, nelle sedi opportune, abbiano preso posizione a nostra difesa.
👨 Cenerentola   09/09/18 23:01 ® 2518
Dunque aumenta solo a Piacenza. Confermando che "al cavall mègar tutt ill musc ig van adré", per dirla in dialetto...
👨 Tafazzi   10/09/18 23:10 ® 2519
Altra perla di saggezza popolare relativa alla situazione: "chi è causa del suo mal, pianga se stesso"
👨👨
  
07/09/18
Marino

Dissesto idrogeologico e trasparenza

Nel "Programma dei lavori pubblici relativo al triennio 2019 – 2021" rilevo che la Giunta comunale ha previsto, nel triennio 2019-2021, la somma di € 134.500 per "attività di prevenzione del dissesto idrogeologico"  FONTE  .
Ma... l'attività di prevenzione del dissesto idrogeologico è compito del Consorzio di Bonifica (che nell'ultimo trienno ci ha tassat per € 224.000)!
 Il Sindaco (o un assessore o un consigliere) potrebbe spiegarci perché i lavori previsti nel "Programma" in adozione non vengono chiesti e pretesi dal Consorzio? Ed inoltre: vogliono i nostri amministratori dirci quanti dei 224.000 € sopra citati sono stati spesi (e per quali opere) a favore del territorio pontolliese?   FONTE .

Dal sito del Consorzio di Bonifica: "Il beneficio in montagna è riconducibile alle attività predisposte dal Consorzio contro il dissesto idrogeologico diffuso, progettando e realizzando opere a difesa dei versanti e delle pendici ed alla manutenzione della viabilità minore"  FONTE .
Dalla Legge Regionale 42/84, art.1: "La Regione Emilia-Romagna riconosce, promuove ed organizza l'attività di bonifica come funzione essenzialmente pubblica ai fini della difesa del suolo e di un equilibrato sviluppo del proprio territorio, della tutela e della valorizzazione della produzione agricola e dei beni naturali, con particolare riferimento alle risorse idriche."  FONTE  ; art.3 comma 1: "Sono opere di bonifica montana, in quanto necessarie ai fini generali della sistemazione, difesa e valorizzazione produttiva dei territori collinari e montani, quelle rivolte a dare stabilità ai terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime idraulico, a realizzare le migliori condizioni per l'uso del suolo e dell'acqua nel rispetto delle vocazioni naturali delle singole aree."  FONTE 
Ne abbiamo parlato qui  FONTE .
👨 Algida   08/09/18 16:31 ® 2517
Si saranno ispirati alla mia pubblicità: two is meglio che one...
👨
  
03/09/18
Marino

Diga in Val Nure: si o no ?

Click per aprire il video Nel video, la sintesi dell'incontro pubblico in cui si è parlato della possibile costruzione di una diga in Val Nure. L'incontro si è svolto venerdì 17 agosto 2018 a Bettola, ed è stato organizzato dall'associazione "Bettola Cittadinanza Attiva".
👨 Marco dal lest   16/09/18 21:13 ® 2521
Personalmente non credo che una diga da 10 mln di metri cubi sul Nure risolva i problemi idrici dell’agricoltura della bassa val Nure, sempre ammesso che ci siano questi grandi problemi idrici...
A cosa serve l’acqua del Nure?
Ad irrigare pomodori di cui noi contribuenti paghiamo piu della metà del loro valore sotto forma di contributi agricoli?
Ad irrigare del mais per la produzione di biogas (magari attraverso la digestione ed il prodotto conseguente ... delle vacche) del quale noi paghiamo una significativa quota come contributi PAC ed un altrettanta quota come contributo alle fonti rinnovabili, nella bolletta della luce?
Oppure la riserva idrica serve per i fabbisogni idropotabili della valle?
Non mi risulta che iren il gestore della rete idrica abbia mai segnalato crisi idropotabili permanenti in val Nure, a parte la siccità dello scorso anno e se anche vi fosse stata la diga, la riserva idrica sarebbe stata tutta utilizzata a scopo irriguo e ben poca acqua sarebbe rimasta per l’approvigionamento idropotabile, dato che la portata del Nure è andata in crisi già nel corso dell’inverno.
Penso che l’idea della diga sia frutto della scarsa capacità progettuale che il consorzio di bonifica dimostra ad ogni occasione. Basta vedere i pochi e frammentari interventi che questo ente esegue, soprattutto in montagna. Il massimo delle sue opere sono delle gabbionate, dei muraglioni di sostegno in cemento (più o meno armato...) la manutenzione di alcune strade e la manutenzione straordinaria di qualche acquedotto rurale ed un pò di drenaggi, sicuramente utili, ma mai eseguiti in un contesto di programmazione di bacino. Non ho mai visto un intervento con una progettazione a livello di bacino idrografico che prenda in considerazione tutti gli aspetti del dissesto idrogeologico.
Si vedono solo interventi tampone fatti per fronteggiare le emergenze o le richieste "troppo pressanti" di qualche agricoltore. Non parliamo poi di interventi con tecniche di ingenieria naturalistica e con impiego di maestranze locali. Non stò riferendomi alle solite 4 ditte di scavo e movimento terra, ma a maestranze che possano sviluppare capacità artigianali proprio nel settore dei lavori con tecniche di ingenieria naturalistica e quindi possibilità occupazionali in valle.
Se interessa si vedano in merito questi post:
https://valtolla.com/2014/11/29/in-montagna-il-valore-del-lavoro-non-vale/
https://valtolla.com/2015/04/13/il-valore-del-lavoro-un-caso-emblematico-in-montagna/
Riguardo alla diga, penso che un invaso da 10 mln di mc. sia un piccolo invaso, basta fare il paragone con quello di Mignano in val d’Arda che in origine (anni 1920/1930) era stato progettato per 18 mln di mc, poi si è rapidamente ridotto a 15 ed attualmente ha una capienza di circa 11 mln di mc e pertanto la capacità di fronteggiare eventuali ondate di piena è una pura illusione se paragonata a quella dell’alluvione del 2015...
Naturalmente nessuno ha ancora avanzato una minima quantificazione del costo dell’opera ma ritengo che al costo del "muraglione ed accessori" vada aggiunto anche il costo dell’intervento di rinforzo delle pile di tutti i ponti per lo meno da Bettola a Ponte dell’Olio, dato che nell’arco di un decennio, il mancato apporto di materiale litoide a valle della diga determinerà un sicuro abbassamento dell’alveo del Nure. Inoltre l’abbassamento dell’alveo determinerà la conseguente erosione delle sponde e magari la variazione di quota di tutte le opere di presa dei vari rii e canali irrigui a servizio proprio dei terreni che si vorrebbero irrigare con la diga...
Personalmente sono arrivato alla conclusione che il consorzio di bonifica non abbia alcuna intezione di costruire la diga, ma dato che si è già mosso (giustamente...) il "comitato del no", il nostro ente giustificherà le propeie inadempienze addossando le colpe della mancata risoluzione dei problemi irrigui, all’ostruzionismo dei non meglio precisati "ambientalisti"...
E’ un giochetto già visto in tante occasioni (e però bisogna ammettere che molti "ambientalisti" si sono prestati più o meno consapevolmente alla figura degli utili idioti del caso...) e serve per evitare di mettere mano ad una seria e capillare gestione del territorio,magari con capacità tecniche e progettuali diu cui non vi è traccia nella attuale gestione da parte del consorzio di bonifica.
Saluti Marco del lest
👨