Ponte dell'Olio

03/08/18
Marino

Acquedotto: schema della rete principale

Grazie alla disponibilità del Responsabile dell'Ufficio Tecnico comunale, sono in grado di condividere la configurazione della rete principale di erogazione dell'acqua potabile.
Come sappiamo da qui  FONTE , ogni anno Ireti effettua una cinquantina di controlli sulla qualità dell'acqua.
In questi giorni ho ricevuto da Ireti copia dei controlli analitici effettuati sulla nostra rete acquedottistica, nel primo trimestre 2018: tutti i parametri sono risultati nei limiti stabiliti dalla legge.
I prelievi sono stati effettuati nei seguenti punti: serbatoio Passo del Cavallo (nei giorni: 01/02/2018-26/03/2018), cimitero di Riva (nei giorni: 01/02/2018-26/02/2018-26/03/2018), cimitero di Ponte (nei giorni: 26/02/2018); per un totale di 6 prelievi.

Diritto di rettifica

31/07/18
Giobbe

Bolletta dell'acqua

Oltre alla scelta infelice di una bolletta in piena estate, anche il suo invio solo pochi giorni prima della scadenza. Che Iren abbia scambiato gli utenti per un bancomat?

Diritto di rettifica

28/07/18
Marino

Consorzio di Bonifica

"... i lugagnanesi da due anni pagano, dal nulla, il nuovo contributo di bonifica che porta nel “calderone” diverse decine di migliaia di euro annue ... senza aver alcun intervento in più rispetto al passato o alcun nuovo beneficio goduto dagli immobili a fronte del versamento ..." (dichiarazione del Sindaco di Lugagnano a Il Piacenza  FONTE ).
A parere del Sindaco e del Consiglio comunale di Ponte dell'Olio, le somme versate dai pontolliesi (224.000 € in tre anni) hanno come contropartita i congruenti benefici (*) previsti dalla Legge ?
(*) e cioè opere "rivolte a dare stabilità ai terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime idraulico" (art.3, L.R. 42/84)  FONTE 

Diritto di rettifica

27/07/18
MattiaPascal

Fusioni

"I sissesi sono stati saccheggiati e gli accordi disattesi: il sindaco Bernardi e il Pd vogliono appropriarsi di tutto, con l'obiettivo di creare un centro di potere a Trecasali. Questo non è il modo di far crescere la fusione nel nostro territorio. Vogliamo che gli uffici comunali vengano ripartiti equamente nei due paesi. In Regione sino al 30 aprile scorso sono state approvate dieci fusioni: in nove casi (persino a Polesine Zibello) si è mantenuta la ripartizione degli uffici nei due ex comuni. Solo a Sissa Trecasali si è accentrato tutto". Così dichiarano Umberto Piletti (sindaco di Sissa dal 1975 al 1987) e Alessandro Adorni, già promotori del comitato a difesa dei cittadini dell'ex comune di Sissa e ora fondatori di un nuovo movimento in vista delle elezioni 2019.
E' quanto si legge sulla "Gazzetta di Parma" di mercoledì 25 luglio (in un articolo di Cristian Calestani a pag. 20).

Diritto di rettifica

👨 Amleto   27/07/18 23:40 ® 2503
Non tutte le ciambelle riescono col buco o per Ponte uno scampato pericolo?
Diritto di rettifica Commenta 
👨
20/07/18
Marino

Consorzio di Bonifica: contributi 2018

Per quanto concerne la trasparenza verso il cittadino, il Consorzio di Bonifica dimostra di essere un ente virtuoso. Le richieste di accesso agli atti che ho inoltrato in questi anni hanno ricevuto risposte dettagliate ed esaustive.
Oggi ho ricevuto il dato relativo al contributo chiesto alla nostra comunità per il 2018: € 82.804
- contributo anno 2016 € 68.862
- contributo anno 2017 € 72.513 +5,3%
- contributo anno 2018 € 82.804 +14,2% (+20,2% sul 2016)
La definizione dei singoli contributi secondo i previsti meccanismi di calcolo  FONTE  ha generato percentuali di aumento diversificate. Ecco due casi di cui ho verificato la congruenza dei valori 2018 con le regole di calcolo:
a) - contributo 2017 € 20 - contributo 2018 € 22 +9% .... b) - contributo 2017 € 48 - contributo 2018 € 62 +29%.

Mi auguro che gli Amministratori comunali vorranno spiegarci a fronte di quali opere "rivolte a dare stabilità ai terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime idraulico" (comma 1, art.3, L.R. 42/84) i cittadini pontolliesi siano stati costretti a pagare, nel triennio, 224.000 € .

Diritto di rettifica

17/07/18
Marino

Servizio idrico: tre fatti

1) Il nostro acquedotto è quello che ha la maggior percentuale di perdite: oltre il 50%  FONTE .

2) Libertà di oggi ci informa che ATERSIR ha approvato interventi straordinari e titola: "Acqua: 9 milioni per ridurre le perdite e gli inquinamenti in rete". Dei 42 interventi straordinari pianificati sugli acquedotti nella nostra provincia NESSUNO interessa il nostro acquedotto.

3) Gli interventi strutturali sugli acquedotti sono proposti dall’assemblea dei sindaci nelle riunioni del Consiglio d’Ambito di ATERSIR. Nei Consigli d’Ambito degli ultimi quattro anni (2015-2018), consigli in cui sono stati proposti e deliberati gli investimenti tra i 48 comuni piacentini, a rappresentare gli interessi dei Pontolliesi ha partecipato: NESSUNO  FONTE .

Diritto di rettifica

👨 Umarell   18/07/18 22:29 ® 2501
Nei primi anni Novanta ci fu un intervento di notevoli dimensioni, con uno scavo centrale lungo tutta la borgata: non ricordo se riguardava l’acquedotto o la fognatura. Credo sia stata l’occasione in cui il borgo ha assunto la veste attuale, coi marciapiedi allo stesso livello della sede stradale...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
05/07/18
Benedetta

Libertà d'informazione

Il Parlamento europeo ha oggi respinto la direttiva sul diritto d'autore che avrebbe imbrigliato il web (e intaccato la sua gratuità). A me pare una buona notizia...

Diritto di rettifica

04/07/18
Marino

Gli amministratori comunali e i social

Per seguire e per conoscere meglio... ecco le pagine Facebook dei nostri amministratori comunali:
- Sergio Copelli (non presente) - Gianni Trioli  FONTE  - Ivonne Marenghi  FONTE  - Massimo Paraboschi  FONTE  - Gisela Ventura  FONTE  - Federico Ratti  FONTE  - Alessandro Bernardi  FONTE  - Fabrizio Lucini  FONTE  - Antonietta Spelta  FONTE  - Mario Bulfari  FONTE  - Piera Reboli  FONTE  - Alessandro Chiesa  FONTE  - Francesco Peroni  FONTE  - Fabio Callegari  FONTE .

Diritto di rettifica

02/07/18
Marino

Andamento demografico

Prendendo spunto dal post di Remigi(n)o, pubblico l'andamento demografico della nostra comunità negli anni dal 2004 al 2017.
Nel 2004, quando l'amministrazione Spinola ha preso in carico il Comune, gli abitanti erano 4.930. Nel 2014, quando Spinola ha passato il Comune a Copelli, gli abitanti erano 4.874 (-56 abitanti, circa 6 ab/anno in meno). Al 31 dicembre 2017, dopo quattro anni, gli abitanti erano 4.691 (-183 abitanti, circa 45 ab/anno in meno).
Per aiutare a valutare questi dati, nella seconda tabella riporto la variazione della popolazione residente nei comuni di: Ponte dell’Olio, Vigolzone, Podenzano, Rivergaro, San Giorgio, Carpaneto.
Purtroppo il declino demografico di Ponte dell'Olio non accenna a rallentare: -47 abitanti nel 2013, -69 nel 2014, -11 nel 2015, -52 nel 2016, -51 nel 2017.
Che significa altre 22 unità abitative vuote nel 2013, altre 33 nel 2014, altre 5 nel 2015, altre 25 nel 2016, altre 24 nel 2017; per un totale, nel quinquennio considerato, di oltre cento unità abitative "inutilizzate" (e deprezzate con notevole impatto negativo anche sul valore degli altri immobili del territorio). Che significa una significativa massa di denaro che non circola più nel commercio locale. Che significa che i costi fissi comunali vengono ripartiti su meno contribuenti e quindi che... o calano i servizi locali o aumentano le tasse locali (o entrambe le cose). Ecc. ecc.

Diritto di rettifica

02/07/18
Remigi(n)o

Demografia

Presso la scuola elementare, esposta da qualche giorno la composizione delle classi prime per l'anno scolastico '18-'19 (sia per le medie che per le elementari). Con un segnale non so quanto preoccupante: credo sia la prima volta che alle elementari di Ponte c'è una sola sezione...

Diritto di rettifica

👨 Marino   04/07/18 09:26 ® 2499
Il tema evidenziato da Remigino è stato oggetto di un vivace botta e risposta tra la Minoranza Consigliare (Piera Reboli) e la Maggioranza (Ivonne Marenghi). Si possono ascoltare gli interventi qui https://www.youtube.com/embed/2A1nLOK5U1w?rel=0&autoplay=1&loopstart=1&modestbranding=1&showinfo%20=0&start=1255 (dal minuto20).
Diritto di rettifica Commenta 
👨