Ponte dell'Olio

21/08/18
Marino

Spettacolo gratuito?

Quanto costa, a noi cittadini, lo spettacolo "gratuito" che si svolgerà il 25 agosto 2018?
Lo spettacolo "gratuito" ci costerà:
- il pagamento di € 2.090 all’associazione organizzatrice dell’evento  FONTE 
- l'allaccio ENEL con potenza minima 15KW; un tecnico del comune e un responsabile organizzativo referenti del comune con cui relazionarsi; l'occupazione del suolo pubblico per l'allestimento dello spettacolo e per l’allestimento del punto informazioni; sedie e palco; la collaborazione nella distribuzione della pubblicità (consegna locandine nei negozi, ecc.); il palasport come luogo alternativo di emergenza in caso di maltempo  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 John Connor   22/08/18 07:27 ® 2510
Quindi?
Si chiama offerta culturale e come tutti gli eventi di questo tipo, vengono pagati con i soldi dei contribuenti. Uno scoop incredibile!
Penso, ad esempio, alla festa di capodanno che si tiene a Piacenza e che peraltro è gratuitamente fruita da chiunque si trovi a Piacenza e, udite udite, è finanziata dalle tasse dei soli piacentini!!!!!!
👨 San Silvestro   22/08/18 22:28 ® 2511
Almeno per l’Imu, i contribuenti potrebbero essere anche non piacentini...
👨 De-voto Oli   24/08/18 15:04 ® 2512
Potenza delle parole! Presentando questo spettacolo come "Offerta culturale", la cifra sborsata già mi sembra equa e ben spesa. Se però penso che questa è L’offerta culturale che la mia amministrazione comunale offre, penso che avrebbero potuto investire meglio le pur magre risorse disponibili.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨
15/08/18
MattiaPascal

Dibattito sulla diga

Venerdì 17 agosto a Bettola, in piazza Sant'Ambrogio alle ore 21, si terrà un incontro pubblico promosso dall'associazione "Bettola cittadinanza attiva", riguardo la possibile costruzione di una diga in Valnure. Moderatore della serata sarà Fabrizio Binelli di Legambiente. E' quanto (a pag. 20) ci segnala "Libertà" di oggi...

Diritto di rettifica

12/08/18
Marino

Casetta dell'acqua

Su Libertà di sabato si legge: "Una seconda casetta dell'acqua sta per sorgere a Rottofreno ... Dice il Sindaco: L'acqua distribuita sarà pubblica, controllata, buona e gratuita ... l'iniziativa punta a ridurre il consumo di bottiglie di plastica ...  l'intervento è interamente finanziato da ATERSIR ...".
Per quanto ne so io vi sono casette dell'acqua pubblica (gratuita) a: Agazzano, Carpaneto, Castel San Giovanni, Castell'Arquato, Castelvetro, Cortemaggiore, Gazzola, Gossolengo, Gragnano, Piacenza (almeno 2) , Podenzano (almeno 2), Pontenure, Pianello , Quarto, Rivergaro, Rottofreno, San Giorgio, Travo, Vigolzone, Villanova.
La casetta dell'acqua che c'è a Ponte è invece di un'azienda privata e l'acqua erogata è a pagamento (0.05€ al litro). A mio parere l'acqua erogata dalla casetta è migliore di quella erogata dal rubinetto (periodicamente chiedo all ASL le analisi e c'è oggettiva differenza tra le due erogazioni), per cui ne faccio uso e la mia famiglia (due persone) preleva circa 20 litri a settimana = 1000 litri/anno = 50 €/anno. E così io, a causa dell'inerzia della politica che non si attiva per far sorgere anche a Ponte una casetta pubblica, debbo pagare 50 €/anno quando i cittadini dei comuni elencati ne possono beneficiare gratuitamente!
Vedi anche  FONTE 

Diritto di rettifica

👨 Astutillo   13/08/18 00:01 ® 2505
Fatta la legge trovato l’inganno: ci si potrebbe rifornire in uno dei comuni gratuiti vicini. A meno che per accedervi non ci voglia un badge che solo i residenti hanno...
👨 Elisabettab   14/08/18 08:45 ® 2506
C’è anche a Bettola ed è gratuita.
👨 Marco   14/08/18 10:50 ® 2507
Quando si dice "gratuita" significa che viene pagata dal Comune di Ponte dell’Olio, quindi nel caso di Marino, i famosi € 50/ anno verrebbero pagati in quota parte anche da chi non si rifornisce alla casetta dell’acqua. A mio modo di vedere è più corretto così, comunque rispetto le opionioni altrui.
👨 Marino   14/08/18 14:39 ® 2508
Contrariamente ai rifiuti, che prevedono tariffe differenziate per ogni comune, il servizio idrico prevede due sole tariffe provinciali (vedi sotto la composizione dei due bacini (*)). Gli investimenti nel settore idrico vengono quindi spalmati su tutti i contribuenti del bacino di appartenenza (sia su quelli che beneficiano dell’investimento, sia su quelli che non ne beneficiano). Per esempio: la casetta dell’acqua realizzata a Vigolzone (così come tutte le casette dell’acqua realizzate nel bacino a cui appartiene Vigolzone (*)) è stata pagata anche con i soldi dei pontolliesi.
Probabilmente invece viene pagata dal singolo comune l’acqua erogata dalla casetta pubblica (ma stante le finalità per cui sono nate le casette, questa mia affermazione andrebbe verificata). Se è così... un metro cubo di acqua erogata dalla casetta pubblica costa alla collettività 1 € (da noi un mc prelevato alla casetta privata costa 50 €) ma a fronte di questo euro, la collettività risparmia il costo della raccolta e smaltimento di 650 bottiglie di plastica (e inoltre io cittadino risparmio 50€).
Esiste un compromesso tra la posizione mia e quella di Marco? Forse si… l’Amministrazione comunale potrebbe adoprarsi per far realizzare da ATERSIR la casetta dell’acqua pubblica e, grazie all’elettronica, il comune potrebbe trattenere al cittadino un euro ogni 1.000 litri prelevati.
Bacino 1 Comuni di: Agazzano, Alseno, Besenzone, Borgonovo, Cadeo, Calendasco, Caorso,Carpaneto, Castel San Giovanni, Castell’Arquato, Castelvetro, Fiorenzuola, Gazzola, Gossolengo, Gragnano,Lugagnano, Monticelli, Nibbiano, Piacenza, Pianello, Podenzano, Ponte dell’Olio, Pontenure, Rivergaro, Rottofreno, San Giorgio, San Pietro in Cerro, Sarmato, Vigolzone, Villanova, Ziano. Al Comune di Cortemaggiore si applicano soltanto le tariffe per fognature e depurazione mentre quelle di acquedotto rientrano nella competenza del gestore Società Acque Potabili (SAP).
Bacino 2 Comuni di: Bettola, Bobbio, Caminata, Cerignale, Coli, Cortebrugnatella, Farini, Ferriere, Gropparello, Morfasso, Ottone, Pecorara, Piozzano, Travo, Vernasca e Zerba.
Vedi qui le tariffe: https://goo.gl/Kqs5ab
👨 Marco   14/08/18 16:05 ® 2509
Cocordo con quanto scritto da Marino, a mio avviso il concetto applicato ai rifiuti risulta essere più corretto di quello applicato al servizio idrico, infatti in quel caso ogni comune paga nella propria tariffa sia gli investimenti sia i "consumi"; ma dal momento che nel servizio idrico non è così, ritengo corretto chiedere l’intervento di Atersir per gli investimenti (casetta dell’acqua) e il pagamento da parte di ognuno delle erogazioni. Tariffa che contempli controlli periodici, manutenzioni e quant’altro rientri nell’ambito dell’attività svolta, senza chiedere contributi a chi non ne usufruisce.
P.S.: io me ne servo regolarmente, da anni.
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨👨👨👨
10/08/18
MattiaPascal

Pallavolo

Gas Sales è la nuova società grazie alla quale il volley di serie A rimane a Piacenza. Ne è ds Aldo Binaghi, pontolliese di origine, da sempre impegnato nei più vari ruoli in questo sport (come riferisce "Libertà" di sabato 4 agosto). Che in queste settimane ha costruito con sagacia la squadra in vista dell'impegnativo campionato.
Complimenti a lui e in bocca al lupo per questa avventura...

Diritto di rettifica

08/08/18
Benedetto

Pedegree

Su "Libertà" di martedì 7 agosto, Paolo Gentilotti intervista Nicolò Fagioli, talento piacentino di 17 anni che gioca nella Primavera della Juventus (con qualche incursione già vista in prima squadra). E ne ricostruisce la carriera: vediamo così che mosse i suoi primi passi nella Pontolliese Libertas. Che magari all'epoca di pontolliese aveva ormai soltanto il nome: ma sugli almanacchi proprio ciò è quel che conta...

Diritto di rettifica

👨 Benedetto   09/08/18 00:08 ® 2504
Errata corrige: vedo che esatto si scrive pedigree...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
04/08/18
Marino

Rifiuti: alcune "buone" notizie

Prima buona notizia: Iren, nel primo trimestre 2018, ha aumentato l'utile netto del 29,2% (in soldi, l'utile netto è di 187milioni di euro)  FONTE . E' una "buona" notizia... (...per i soci privati e pubblici di Iren, tra cui il Comune di Piacenza, il cui sindaco è stato delegato dai sindaci a curare, in seno al Consiglio d'ambito regionale, gli interessi dei rimanenti comuni piacentini, che, non essendo soci, non partecipano agli utili... !!!!!!!!!).
Seconda buona notizia: la raccolta differenziata 2017 a Ponte è risultata peggiore rispetto al 2016. Era 64% nel 2016, è risultata 62,6% nel 2017  FONTE . Anche questa è una "buona" notizia perchè, se gli amministratori locali, magari anche incalzati dalla minoranza, avessero fatto incisiva opera di informazione e formazione, avremmo rischiato di superare il 65% e quindi di vederci riconosciuto uno sconto in bolletta  FONTE  . Ora invece, "fortunatamente", con i nostri soldi è possibile pagare il premio ai cittadini di Podenzano, di Vigolzone, di San Giorgio, di Rivergaro, ecc.).
Terza buona notizia: ancora nulla si sa relativamente all'avvio concreto della raccolta puntuale nel nostro comune (modalità risolutiva per veder ridotto il costo della TARI) ( "è volontà dell’Amministrazione comunale di applicare la tariffa puntuale dei rifiuti a partire dal 2019"   FONTE  pag.38).
Come riflessione finale, suggerisco la rilettura di un post di un anno fa  FONTE .

Diritto di rettifica

03/08/18
Marino

Acquedotto: schema della rete principale

Grazie alla disponibilità del Responsabile dell'Ufficio Tecnico comunale, sono in grado di condividere la configurazione della rete principale di erogazione dell'acqua potabile.
Come sappiamo da qui  FONTE , ogni anno Ireti effettua una cinquantina di controlli sulla qualità dell'acqua.
In questi giorni ho ricevuto da Ireti copia dei controlli analitici effettuati sulla nostra rete acquedottistica, nel primo trimestre 2018: tutti i parametri sono risultati nei limiti stabiliti dalla legge.
I prelievi sono stati effettuati nei seguenti punti: serbatoio Passo del Cavallo (nei giorni: 01/02/2018-26/03/2018), cimitero di Riva (nei giorni: 01/02/2018-26/02/2018-26/03/2018), cimitero di Ponte (nei giorni: 26/02/2018); per un totale di 6 prelievi.

Diritto di rettifica

31/07/18
Giobbe

Bolletta dell'acqua

Oltre alla scelta infelice di una bolletta in piena estate, anche il suo invio solo pochi giorni prima della scadenza. Che Iren abbia scambiato gli utenti per un bancomat?

Diritto di rettifica

28/07/18
Marino

Consorzio di Bonifica

"... i lugagnanesi da due anni pagano, dal nulla, il nuovo contributo di bonifica che porta nel “calderone” diverse decine di migliaia di euro annue ... senza aver alcun intervento in più rispetto al passato o alcun nuovo beneficio goduto dagli immobili a fronte del versamento ..." (dichiarazione del Sindaco di Lugagnano a Il Piacenza  FONTE ).
A parere del Sindaco e del Consiglio comunale di Ponte dell'Olio, le somme versate dai pontolliesi (224.000 € in tre anni) hanno come contropartita i congruenti benefici (*) previsti dalla Legge ?
(*) e cioè opere "rivolte a dare stabilità ai terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime idraulico" (art.3, L.R. 42/84)  FONTE 

Diritto di rettifica

27/07/18
MattiaPascal

Fusioni

"I sissesi sono stati saccheggiati e gli accordi disattesi: il sindaco Bernardi e il Pd vogliono appropriarsi di tutto, con l'obiettivo di creare un centro di potere a Trecasali. Questo non è il modo di far crescere la fusione nel nostro territorio. Vogliamo che gli uffici comunali vengano ripartiti equamente nei due paesi. In Regione sino al 30 aprile scorso sono state approvate dieci fusioni: in nove casi (persino a Polesine Zibello) si è mantenuta la ripartizione degli uffici nei due ex comuni. Solo a Sissa Trecasali si è accentrato tutto". Così dichiarano Umberto Piletti (sindaco di Sissa dal 1975 al 1987) e Alessandro Adorni, già promotori del comitato a difesa dei cittadini dell'ex comune di Sissa e ora fondatori di un nuovo movimento in vista delle elezioni 2019.
E' quanto si legge sulla "Gazzetta di Parma" di mercoledì 25 luglio (in un articolo di Cristian Calestani a pag. 20).

Diritto di rettifica

👨 Amleto   27/07/18 23:40 ® 2503
Non tutte le ciambelle riescono col buco o per Ponte uno scampato pericolo?
Diritto di rettifica Commenta 
👨