Ponte dell'Olio

28/06/18
Marino

ElePonte2019: lo storico

Nella tabella allegata riporto i risultati delle elezioni comunali degli anni:
1999 sindaco Montanari
2004 sindaco Spinola
2009 sindaco Spinola
2014 sindaco Copelli
👨 Mattiapascal   04/07/18 00:10 ® 2498
Completiamo l’elenco col dato del 1995, che vide la prima elezione diretta del sindaco nel nostro Comune (introdotta in Italia nel 1993): Mario Azzali 1.726 voti (pari al 51,82%); Oliviero Costa 1.131 voti (39,96%); Giancarlo Talamini 274 voti (8,23%). La fonte è "Libertà" di martedì 25 aprile 1995. A proposito: che differenza con la grafica chiara e luminosa dei giornali di oggi...
👨
  
27/06/18
Marino

Lotta alla zanzara tigre

Il Comune di Cadeo informa i propri cittadini che è in distribuzione il prodotto antilarvale per il controllo della diffusione della zanzara tigre  FONTE .
 La distribuzione del prodotto è gratuita. 

A Ponte, il prodotto antilarvale è "...in vendita nelle farmacie a prezzi convenzionati"  FONTE .
  
24/06/18
Marino

ElePonte2019: la campagna elettorale è iniziata

Con la replica della Maggioranza ad una delle tante lettere che in questi quattro anni il Consigliere Alessandro Chiesa ha scritto al Direttore di Libertà, oggi è ufficialmente iniziata la campagna elettorale che ci porterà alle elezioni comunali all'inizio del prossimo anno.
In questi quattro anni non si può dire che Ponte non si sia mosso: in alcuni aspetti è "andato avanti", in altri è "andato indietro". Le cordate che si metteranno in gioco sapranno ben evidenziare ciò che è successo e ci aiuteranno a fare la scelta migliore per il futuro della nostra comunità...
👨 Frate Indovino   26/06/18 17:27 ® 2495
Se la prima gallina che canta è quella che ha fatto l’uovo, per la corsa a sindaco nel 2019 potremmo avere una sfida Chiesa vs Ratti...
👨
  
23/06/18
MattiaPascal

Impraticabilità del campo

Comunque la si pensi sull'argomento immigrazione, la scorsa estate era bello al tramonto vedere i profughi giocare a pallone in libertà sul campo del prete (magari sognando di andare in gol anche nella vita).
Invece quest'anno sul campo regna il silenzio e non si vede nessuno: che sia per l'erba troppo alta? Così fosse, peccato...
👨 Benedetto   23/06/18 23:46 ® 2494
Intanto diciamo grazie a chi in queste ore ha tagliato l’erba nell’area circostante, rendendo nuovamente disponibile uno degli spazi verdi più belli del paese...
👨 Felice   27/06/18 00:13 ® 2496
Sistemato (in perfetto stile Wimbledon) anche il manto erboso del campo di calcio e tornate così le partitelle: tutto è bene quel che finisce bene...
👨👨
  
20/06/18
Marino

Consorzio di Bonifica: nuovo aumento in bolletta?

Stanno arrivando le bollette relative al Contributo di bonifica 2018 e... SORPRESA! Il contributo è ancora aumentato ?
Condivido quanto a mia conoscenza...

Contributi pagati dai pontolliesi negli anni 2016-2017
- anno 2016 € 68.862
- anno 2017 € 72.513
per un totale di circa  € 141.000   Fonte: accesso agli atti 

Opere realizzate nei due anni 2016-2017 sul territorio pontolliese
- Pulizia canale adiacente al centro sportivo € 5.000 + IVA
- Pulizia canale in loc. Riva e posa in opera staccionata sul rio Cisiaga € 4.296 + IVA
- Sistemazione idrogeologica per il consolidamento strada Bernino € 10.747 + IVA.
Per un totale di circa  € 25.000  IVA compresa  FONTE .

Compiti del Consorzio
Il Consorzio ha il compito di contribuire in modo determinante alla sicurezza idraulica del territorio piacentino. Nel territorio pontolliese, interessato da dissesto idrogeologico diffuso, il Consorzio svolge principalmente attività di vigilanza, di progettazione, di realizzazione di opere a difesa dei versanti e delle pendici, di regimazione dei corsi d’acqua, così come previsto dall’art.3, L.R. 42/84 (*).

(*) art.3, comma1, L.R. 42/84: Sono opere di bonifica montane quelle “necessarie ai fini generali della sistemazione, difesa e valorizzazione produttiva dei territori collinari e montani, quelle rivolte a dare stabilità ai terreni, a prevenire e consolidare le erosioni e i movimenti franosi, ad assicurare il buon regime idraulico, a realizzare le migliori condizioni per l’uso del suolo e dell’acqua nel rispetto delle vocazioni naturali delle singole aree.”.  FONTE 
👨 Andrea M.   21/06/18 12:34 ® 2490
Marino abbiamo 100mila euro per lo studio sulla possibilità di invasi nella Val Nure... qualcuno lo dovrà pur pagare...
👨 CuoreNero   23/06/18 11:43 ® 2491
Dove avrebbero staccionato il cisiaga???
👨 Marino   23/06/18 12:57 ® 2492
CuoreNero: La posa in opera della staccionata sul rio Cisiaga è descritta nella "Pubblicazione in formato XML degli appalti 2016 in adempimento alla legge 190/2012 nei confronti dell’AVCP" che è elencata in questa pagina http://www.cbpiacenza.it/index.php?option=com_content&view=category&id=44&Itemid=448&lang=it (link diretto: http://www.cbpiacenza.it/190/datasetappalti2016.xml). Aprendo il documento con un lettore XML, al numero CIG (codice identificativo di gara) Z511C892EC trovi la descrizione: Oggetto: Pulizia canale in loc. Riva e posa in opera staccionata sul rio Cisiaga in Comune di Ponte dell’Olio - Preventivo prot. 11854 - Importo aggiudicazione: 4295.60 - Data inizio lavori 15/12/2016 - Data fine lavori 31/12/2016. Non so dirti dove sia stato effettuato l’intervento ma se lo ritieni utile posso chiedere in Comune o fare un accesso agli atti presso il Consorzio di Bonifica.
👨 Amleto   23/06/18 22:22 ® 2493
Tirando a indovinare, la staccionata potrebbe essere quella metallica in via Cisiaga (di fronte a Caravaggi). O magari quella in legno laddove curva la via San Giacomo...
👨 CuoreNero   27/06/18 11:35 ® 2497
Grazie Marino e Amleto,
non disturbarti era solo curiosità perchè il tratto l’happy residence e l’ A.E.R. mi sembra lo stesso da un bel po di anni.... sbaglierò.
L’unica "staccionata" è spuntata sul nuovo ponte che porta alla lottizzazione di CARINI ma son veramente quattro assi di legno.
👨👨👨👨👨
  
18/06/18
(s)Fortunato

Benedetti idrocarburi

Dal sito del Comune di Vigolzone vediamo che gli abitanti suoi residenti avranno diritto a uno sconto del 30% sugli abbonamenti annuali del trasporto pubblico (tanto per i bus che eventualmente per i treni). Questo per le stagioni '17-'18 (immagino attraverso un rimborso) e '18-'19. Una agevolazione frutto di un accordo fra la Regione Emilia Romagna e i ministeri dello Sviluppo Economico e dell'Economia, finanziata con le risorse del Fondo idrocarburi. E concessa appunto ai residenti nei comuni interessati dalla produzione di idrocarburi.
E Ponte? Dato che non si è sentito nulla in proposito, tutto fa pensare che di idrocarburi non ci sia neanche l'ombra. Dunque nemmeno il diritto all'agevolazione...
  
16/06/18
Tacito

Scadenza fiscale

A proposito di Imu: da profano del web, mi parrebbe cosa utile e sensata che in questi giorni di giugno (come nei prossimi di dicembre) il sito del Comune indicasse nella homepage le aliquote in vigore a Ponte. Di modo che un cittadino interessato le abbia subito a portata di mano, senza andare a cercare in questa o quella pagina. Ad esempio, come si può vedere sul sito di Bettola...
  
15/06/18
Marino

Diga nel Nure: si o no ?

Sui mezzi di informazione locali prosegue l'opera di sensibilizzazione della popolazione sulla necessità di realizzare una diga sul torrente Nure.
Il 2017 è stato un anno di siccità, tanta pioggia in meno dicono i mezzi di informazione. Ponte dell'Olio record con 509 mm di pioggia in meno rispetto al periodo 1961-1990
Ma è proprio una situazione così "nuova" ?
Nell'immagine allegata ognuno può vedere l'andamento della media regionale del bilancio idroclimatico in Emilia Romagna dal 1961 al 2017.
Qui la fonte  FONTE 
👨 Mattiapascal   19/07/18 22:51 ® 2502
Non ho idea se siano più gli aspetti positivi o quelli negativi per un invaso in alta Valnure. Però come sono belli i bacini artificiali sulle Alpi francesi che vediamo inquadrati in questi giorni al Tour...
👨
  
13/06/18
Rara avis

Generosità

Capita anche di vedere dei benemeriti cittadini che di propria iniziativa tagliano l'erba in aree verdi pubbliche (ad esempio, alcune aiuole in piazzale Dallavalle). Chi fa da sé fa per tre...
👨 Bastian contrario   14/06/18 23:12 ® 2489
Un’area che forse sarebbe più giusto intitolare alla famiglia Bernazzani, sua antica proprietaria. Che la preservò a orto, curandola con amore per anni. Solo grazie a questa scelta (ambientalista ante litteram), il Comune ha potuto farne successivamente l’uso pubblico che vediamo ora. Questo senza togliere nulla all’ottima maestra e illustre poetessa Carmela Dallavalle. Per il cui meritato ricordo non sarebbero mancati altre vie o luoghi di interesse nel paese...
👨
  
12/06/18
MattiaPascal

Editoria

Dopo il volume sulla locale squadra di calcio (uscito un paio di mesi fa), presentato a Carpaneto un nuovo libro. Dal titolo "Il contributo di Carpaneto alla Grande Guerra", ne è autore Piergiorgio Barbieri. Che (come ci informa "Libertà" di venerdì 1 giugno e giovedì 7 giugno) ha spulciato gli archivi e ricevuto la collaborazione dai familiari eredi dei combattenti. Dei quali si riportano i nomi (con l'indicazione di caduti e mutilati).
Questo è il 9° volume della collana "Piacenza in grigioverde" (diretta da Filippo Lombardi) che si propone di raccontare le storie dei piacentini partecipanti alla Prima guerra mondiale.
Speriamo che prima o poi volga il suo sguardo anche su Ponte...