Ponte dell'Olio

21/03/14
Marino

Patto di stabilità: perchè Ponte non beneficia dello sblocco deliberato dalla Regione?

La Regione ha sbloccato una considerevole quantità di risorse che i Comuni hanno in cassa ma che, senza questo intervento, sarebbero rimaste bloccate a causa della legge nazionale in materia di patto di stabilità. Dalla delibera della Giunta regionale n.303 del 10/3/2014  FONTE  si rileva che la stragrande maggioranza dei comuni piacentini (ma non Ponte dell'Olio come ci evidenzia MattiaPascal) vedrà la propria capacità di spesa notevolmente aumentata: Vigolzone di 337.000 euro, San Giorgio di 100.000 euro, Rivergaro di 175.000 euro, Podenzano di 253.000 euro, Gropparello di 201.000 euro, Bettola di 361.000 euro, tanto per citare i comuni vicini a noi.
Siccome in questi ultimi anni, i vincoli posti dal patto di stabilità sono stati utilizzati dai nostri amministratori per giustificare più di una situazione, anche io mi aspettavo che Ponte fosse tra i beneficiari. Perché non è così?

In attesa di spiegazioni autorevoli, posso solo rilevare che nella lista compaiono comuni a cui sono state sbloccate zero risorse. Quindi... se sono elencati i comuni a cui sono state sbloccate zero risorse, se un comune non è citato nella lista, significa che gli Amministratori non hanno inoltrato la prevista domanda alla Regione? Oppure che non l'hanno inoltrata entro i termini prestabiliti ?
Per ora, in attesa di autorevoli spiegazioni, non riesco a formulare altre ipotesi plausibili (sempre considerando che i vincoli del patto di stabilità sono stati portati a giustificazione di più di una situazione).

I comuni assenti: Besenzone, Bobbio, Caminata, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Farini, Ottone, Pecorara, Piozzano, Ponte dell'Olio, San Pietro in Cerro, Zerba.
"Insomma, non precisamente dei pesi massimi...".
  
20/03/14
MattiaPascal

Patto di stabilità

Sempre nella veste di strillone, segnalo anche la tabella delle risorse sbloccate dalla Regione a vantaggio dei Comuni (e della Provincia), nell'ambito del patto di stabilità (pubblicata su "Libertà" di ieri, a pag. 28).
Sono risorse, spiega l'articolo, che i Comuni hanno già in cassa. Ma che senza questo via libera della Regione non potevano usare (appunto per rispettare il patto di stabilità previsto dalla legge nazionale).
Vengo al dunque. Nella tabella figurano 35 comuni (accanto ad ognuno la cifra sbloccata), sui 48 della provincia.
Ponte, purtroppo, non c'è. Da profano, non ho idea del motivo e del significato di questa assenza...
Per curiosità, ho ricostruito gli altri comuni assenti: Besenzone, Bobbio, Caminata, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Farini, Ottone, Pecorara, Piozzano, San Pietro in Cerro, Zerba.
Insomma, non precisamente dei pesi massimi...
  
20/03/14
Mauro

Renzi chiama, Spinola risponde

In tempi come quelli che stiamo vivendo, di crisi economica profonda, se si rompe l'auto si provvede a ripararla e non a cambiarla. Inoltre sono scelte prese da una ristretta parte della popolazione e non penso condivise da tutti.
  
20/03/14
MattiaPascal

Renzi chiama, Spinola risponde

Nella veste di strillone, da "Libertà" di ieri (a pag. 32) segnalo l'articolo di Nadia Plucani, dal titolo "Il sindaco Spinola chiede a Renzi tre milioni per una nuova scuola".

"Per Pontedellolio è necessario realizzare un nuovo edificio che ospiti la scuola secondaria di primo grado". Una nuova scuola quindi è l'esigenza che il sindaco di Pontedellolio, Roberto Spinola, manifesta mettendola nero su bianco nella email indirizzata al presidente del consiglio Matteo Renzi come lo stesso Renzi ha richiesto a tutti i Comuni.
Dopo la visita a Pontedellolio del sottosegretario all'istruzione Roberto Reggi, il primo cittadino riordina le esigenze e le linee conduttrici emerse anche dal percorso partecipativo sul tema della scuola, che ha visto soprattutto negli ultimi mesi riunirsi la commissione creata ad hoc (formata da Comune, scuola, associazione Genitori e gruppo La scuola che vorrei).
L'intervento ipotizzato è stato stimato in circa 3 milioni di euro.
"Per il comune di Pontedellolio è prioritario realizzare un nuovo edificio a servizio della scuola secondaria di primo grado - osserva Spinola -. Dal 2012, dopo valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici scolastici, sono stato costretto a dichiarare inagibile il plesso che ospitava la secondaria di primo grado, trasferendo, con notevoli disagi, alunni e corpo docenti alle scuole primarie. Nessun giorno perso, lezioni regolari, ma spazi insufficienti ed inadeguati per i nostri ragazzi. In questi mesi, anche con percorsi partecipati per individuare possibili soluzioni e forme di finanziamento, ho infruttuosamente sperimentato la possibilità di accendere mutui, pur in presenza di una soddisfacente situazione debitoria del Comune di Pontedellolio, ma vincolato al patto di stabilità interno. Abbiamo tentato la, per noi triste ed a mio avviso arbitraria, esperienza del bando "6000 campanili", la richiesta di contributi erogati dal Miur e la ricerca di contributi messi a disposizione dall'Unione Europea". L'edificio che Spinola auspica è "all'avanguardia per vulnerabilità sismica ed efficienza energetica, progettata secondo le più recenti concezioni della didattica e sostenute dal percorso di innovazione metodologico intrapreso".
  
20/03/14
Sara

Associazione di volontariato, non lista elettorale. Volontari, non candidati.

Una precisazione per quanto riguarda l'Associazione Genitori ed in particolare la sottoscritta.

Io non sono iscritta ad alcun partito politico né ho intenzione / partecipo a liste elettorali per le prossime elezioni comunali a Ponte o a Vigolzone o ovunque.

Date illazioni varie su questo, ribadisco anche che l'Associazione Genitori è apartitica e aconfessionale.

Tutte le attività svolte dal 2008 ad oggi dimostrano che sono state fatte e verranno fatte come da statuto pubblicato  FONTE . Tutte le persone che svolgono un ruolo attivo lo fanno esclusivamente per volontariato e sposando tale documento.

Il periodo pre-elettorale è assodato che porti un pò di confusione... almeno sino alla pubblicazione delle varie liste.

Inoltre la ns associazione, radicata sul territorio, produrrà un documento da far prevenire alle varie liste elettorali che si presenteranno con alcune importanti situazioni che segnaleremo, tra cui a Ponte quella della scuola.

Un saluto cordiale
SARA Brugnoni
Presidente Associazione Genitori
  
19/03/14
Marino

Nuova farmacia ubicata a Biana

Ricordiamo i fatti. A inizio 2012 Ponte ha l'opportunità di avere una seconda farmacia. La Giunta individua nella frazione di Biana il luogo dove permettere l'apertura della nuova farmacia.
In data 17/4/2012 il Sindaco Spinola incontra, come previsto dalla legge, i responsabili dell'AUSL e dell'Ordine dei Farmacisti a cui illustra le motivazioni per le quali ha scelto di "collocare la nuova sede farmaceutica in zona BIANA ricomprendendo tutte le frazioni del Comune partendo dalla strada dei Gattoni"  FONTE  (NB: via dei Gattoni è quella che si trova davanti al Cimitero di Riva).
In data 18/4/2012 la Giunta delibera l’istituzione della nuova sede farmaceutica nel centro abitato di Biana.
Nel verbale del Consiglio comunale del 2/7/2012 si legge:
Valla: "... non è d’accordo sul fatto che creando un’altra farmacia si vada ad impoverire quella esistente; anzi avrebbe potuto essere uno stimolo per avere un servizio migliore. In altre situazioni l’Amministrazione ha esasperato la concorrenza e la competività (es. settore alimentare). Pertanto sono stati usati due pesi e due misure a seconda delle diverse situazioni.".
Spinola: "La concorrenza non è sul costo dei farmaci perché questi sono rigidamente fissati dal Ministero".

NB: il comma 8 dell'art.11 della legge 24 marzo 2012, n. 27 recita: "Le farmacie possono praticare sconti sui prezzi di tutti i tipi di farmaci e prodotti venduti pagati direttamente dai clienti". Un'opportunità di cui probabilmente i pontolliesi, a seguito della scelta di questa Amministrazione, non potranno beneficiare.
  
19/03/14
MattiaPascal

Farmacia di Biana

Su "Libertà" di martedì 18 marzo (a pag. 17) si torna a parlare del concorso per l'assegnazione di undici nuove farmacie nel territorio piacentino. Per segnalare un grave ritardo nella pubblicazione della graduatoria, da parte della Regione.
Fra esse, la sede di Biana (su cui in passato facemmo tanti commenti e ironie).
Staremo a vedere: se son rose, fioriranno...
  
18/03/14
Marino

L'aiuola partecipata

La primavera è arrivata e il progetto per l'aiuola curata da Prossima Ponte entra nel vivo. Alcuni concittadini si sono resi disponibili per realizzarla e hanno presentato le loro idee. Puoi prendere visione delle proposte di Giovanni Bernazzani, di Luca Guasti, di Mosè "I Perinelli" e di Samuele in questa pagina  FONTE 
Puoi esprimere la tua preferenza qui  FONTE 
  
17/03/14
Marino

Unione o annessione?

Le Unioni comunali in regola con le date di attuazione previste dal legislatore chiedono di essere i soli beneficiari dei fondi regionali disponibili. Le Unioni non in regola replicano portando le loro ragioni. Di questo ci dà notizia Libertà.
A difesa dell'operato dell'Unione dell'Alta Valnure (Pontedellolio, Bettola, Farini, Ferriere), il cui Presidente è il sindaco di Ponte dell'Olio Roberto Spinola, interviene con autorevolezza giornalistica il Sindaco di Bettola Sandro Busca.
  
14/03/14
MattiaPascal

Unione senza amore

Premesso che la mia voleva essere solo una battuta senza esprimere giudizi di merito, ringrazio Camillo per i dati di fatto che mi ha ricordato.
Però leggo anche che a Sarmato l'attuale opposizione, se dovesse vincere le elezioni, si propone di cambiare Unione, passando dalla bassa Valtrebbia e Valluretta a quella della Valtidone.
E allora mi chiedo: queste Unioni sono intoccabili nella loro attuale composizione o i Comuni possono cambiare opinione?