Ponte dell'Olio

27/03/18
MattiaPascal

Ciclismo

Dopo il precedente del 2011, torna il passaggio del Giro d'Italia femminile a Ponte (come ci informa Luca Ziliani su "Libertà" di oggi, a pag. 33). Lo farà lunedì 9 luglio in una tappa tutta piacentina (con la corsa proveniente da Albarola e diretta a San Giorgio, per andare poi all'arrivo di Piacenza).
Certo, non è quello maschile del '94 (con tutto il rispetto per le pari opportunità), comunque meglio di niente...

Diritto di rettifica

👨 Felice   28/03/18 00:08 ® 2452
Invece di una banale svolta dal ponte in via Montegrappa, speriamo in un passaggio sul borgo per poi ridiscendere da via Fioruzzi...
👨 Murphy   09/07/18 22:45 ® 2500
Confermata anche oggi (9 luglio) la validità della mia legge: infatti la corsa rosa ha percorso la strada più breve, guardandosi bene dall’entrare in centro paese. Peccato...
Diritto di rettifica Commenta 
👨👨
27/03/18
Marino

Dalla casa comunale

Click per aprire il video Alcune informazioni comunicate durante il Consiglio comunale del 26/03/2018:
- a giugno inizieranno i lavori di posa della fibra ottica a servizio degli utenti privati
- dopo Pasqua verranno posizionate le nuove attrezzature ludiche nel parco giochi
- a maggio iniziano i lavori di recupero dell'area exFornaci
- entro maggio dovrebbe essere terminata l'area camper posta presso il centro sportivo.

Diritto di rettifica

👨 Morfeo   30/03/18 00:13 ® 2453
Una delle sedute più inutili e noiose che si ricordino. A parte le comunicazioni (nei minuti finali) sull’istituzione del registro delle Dat...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
26/03/18
Marino

Servizio idrico Integrato

In data 15 marzo 2018 il Consiglio locale di ATERSIR (formato dai sindaci della provincia) ha approvato il Programma Operativo degli Interventi del Servizio Idrico Integrato per il periodo 2018-2019 (del valore di oltre 90milioni)  FONTE  (si tratta di interventi sui pozzi, sugli acquedotti, sulla rete fognaria e sui depuratori). Nelle delibere  FONTE   FONTE  è invece possibile rilevare quanto è stato speso sul nostro territorio tra il 2015 e il 2017. Nell'immagine allegata (click per ingrandirla) la partecipazione dei sindaci al Consiglio locale di ATERSIR.
 Opinione: mentre mi bevo acqua di non eccelsa qualità, con il dubbio di assumere a volte quantità di ferro non ottimali, resto in attesa dell'ordinanza di divieto di uso dell'acqua. 

Diritto di rettifica

24/03/18
Marino

PAES: a che punto siamo?

Nel dicembre 2014, il Consiglio comunale ha votato all'unanimità il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)  FONTE .

Con il PAES l'Amministrazione comunale si è impegnata, relativamente al proprio territorio, a promuovere la riduzione delle emissioni di CO2 dalle 5.59 ton/anno pro capite del 2010 alle 4,3 ton/anno pro capite nel 2020 (22% di riduzione, corrispondenti, in valore assoluto, ad una riduzione di 6.232 tonCO2/anno).

Le azioni previste nel PAES  FONTE  sono:
- Riqualificazione e miglioramento efficienza energetica illuminazione pubblica (pag.47)
- Efficientamento energetico degli edifici pubblici- involucro (pag.50)
- Efficientamento energetico degli edifici pubblici- impianti termici e caldaie (pag.57)
- Mobilità sostenibile per i dipendenti comunali e acquisti verdi per la PA (pag.59)
- Efficientamento energetico nell’edilizia privata (pag.62)
- Ottimizzazione TPL ed intermodalità, diffusione mobilità basso emissiva (pag.68)
- Ammodernamento parco auto e fluidificazione traffico (pag.71)
- Energie rinnovabili (pag.73)
- Piano della Comunicazione (pag.75)

Siccome il 2020 è vicino, sarebbe buona cosa se il Consiglio comunale facesse il punto sullo stato d’avanzamento del progetto?
Anche perché era espressamente previsto in delibera la “Implementazione di un sistema di monitoraggio necessario per seguire i progressi verso i target definiti dal PAES, attraverso l’utilizzo di fogli di calcolo per la valutazione ex-ante ed ex-post delle azioni di piano;”.

Diritto di rettifica

23/03/18
Seta fans club

Avviso ai naviganti

Domani (sabato 24 marzo) sciopero aziendale degli autisti delle corriere di Seta. Nell'extraurbano sono assicurate le corse in partenza dal capolinea fino alle ore 8. E poi quelle dalle 11,31 alle 14,30 (sempre dal capolinea).
Fuori da queste fasce di garanzia dovete sperare in qualche autista che non aderisca...

Diritto di rettifica

22/03/18
Piuccion

Generosità

Sabato prossimo ingresso gratuito per l'incontro Imolese - Fiorenzuola (seconda e terza della classifica in serie D). Un esempio da imitare in ogni categoria...

Diritto di rettifica

21/03/18
Marino

Regolamento urbanistico ed edilizio (RUE)

Il RUE disciplina:
- le attività di costruzione, di trasformazione fisica e funzionale e di conservazione delle opere edilizie, ivi comprese le norme igieniche di interesse edilizio
- gli elementi architettonici e urbanistici, gli spazi verdi e gli altri elementi che caratterizzano l'ambiente urbano.
Il RUE di Ponte dell'Olio è stato adottato dal Consiglio comunale il 27.11.2017.
Da ieri è disponibile per la consultazione online e fino al 20/05/2018 chiunque può formulare osservazioni sui contenuti, osservazioni che saranno valutate prima dell’approvazione definitiva.
Questo il  FONTE  per accedere agli elaborati del RUE.

Diritto di rettifica

20/03/18
Marino

Crowdfunding civico

Sto seguendo l'iniziativa di "crowdfunding" proposta dal Comune di Vigolzone per co-finanziare due progetti civici  FONTE .
Il crowdfunding (finanziamento collettivo) è un processo di raccolta di denaro on-line per sostenere le iniziative di persone e organizzazioni  FONTE .
In particolare il crowdfunding civico "è uno dei tipi di raccolta fondi dal basso che sta riscuotendo maggior successo. Un numero crescente di soggetti istituzionali come comuni, enti provinciali, municipalità ecc. se ne sta servendo per finanziare opere pubbliche e attività di restauro del tessuto urbano. Il finanziamento civico propugna il superamento della separazione concettuale tra le sfere del privato, del pubblico e dell'impresa in vista di un bene e di un benessere comune".
L'iniziativa dell'Amministrazione di Vigolzone (seppur pubblicizzata ed anche sponsorizzata su Facebook) è stata però ignorata dai cittadini (clicca la foto). Capirne i motivi sarà utile per meglio definire i canali di co-finanziamento di eventuali futuri progetti partecipati.

Diritto di rettifica

👨 Piuccion   20/03/18 23:20 ® 2451
A questo punto, mi propongo come cittadino onorario di Vigolzone...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
18/03/18
Bernacca

Cambio climatico

A proposito di fake news: la siccità e il surriscaldamento globale dove sono finiti? Anche nel meteo, il tempo è galantuomo...

Diritto di rettifica

👨 Rara avis   19/03/18 22:33 ® 2450
Nel Tg Regione dell’Emilia Romagna delle 19,30 (di lunedì 19 marzo) ho sentito di una storica nevicata di 15 centimetri che ci fu a Modena il 18 aprile 1991. A Ponte chissà quale sarà la data più avanzata in cui è caduta la neve...
Diritto di rettifica Commenta 
👨
16/03/18
Mecenate

Accade in Valnure

Da un lato, aste deserte per l'ex Preventorio (in comune di Bettola) e il collegio San Luigi di Roncovero. Dall'altro, un benefattore che acquista il castello di Riva, con un grande progetto di rilancio culturale e turistico (vedi "Libertà" di lunedì 19 febbraio).
E poi qualcuno dice che nella vita la fortuna non conta...

Diritto di rettifica