Ponte dell'Olio

16/02/18
Marino

Scrutatori Elezioni politiche 2018

Gli scrutatori nominati per le elezioni politiche del 4 marzo 2018 sono: Bianchin Paola, Carrozzo Luigi, Estini Benedetta, Gambale Nicola, Groppi Sebastiano, Gugliemetti Jennifer, Idi Mauro, Inzaghi Barbara, Micconi Edoardo, Moia Marco, Molinaroli Romina, Rapizza Riccardo, Sacchi Martina, Sala Tiziana, Savarese Anna, Scrabbi Michele, Signaroldi Alice, Vianova Gianmaria, Zaffignani Vito, Ziccomeri Giada.

Commissione elettorale: Sergio Copelli (Sindaco - Presidente commissione) - Bernardi Alessandro (supplente Lucini Fabrizio) - Ratti Federico (supplente Marenghi Ivonne) - Chiesa Alessandro (supplente Peroni Francesco).
  
15/02/18
Marino

Rete acquedottistica e qualità dell'acqua

Il D.Lvo 31/2001 prevede che il gestore dell'acquedotto effettui periodicamente due tipi di controlli sull'acqua erogata (definiti controlli interni): a) controlli di routine; b) controlli di verifica.
Il gestore, Ireti SpA, aggiunge a questi due tipologie di controlli "di legge" una terza tipologia denominata "controllo periodico" che viene utilizzata a fini gestionali.
Ecco il numero di controlli svolti negli ultimi tre anni sul nostro acquedotto (dati che mi ha formalmente comunicato Ireti SpA):
- anno 2015: nr. 50 di routine, nr. 2 di verifica, nr. 5 periodici
- anno 2016: nr. 43 di routine, nr. 2 di verifica, nr. 5 periodici
- anno 2017: nr. 41 di routine, nr. 2 di verifica, nr. 5 periodici
La legge prescrive che, oltre ai controlli effettuati dal gestore, l'AUSL effettui annualmente dei controlli (definiti controlli esterni): nr. 2 controlli di routine e nr. 1 controllo di verifica semplificata (prelievo presso l’utenza servizio igienico del Municipio); n. 1 controllo di verifica semplificata (prelievo in entrata all’impianto della casetta dell'acqua di Piazzetta Frescaroli).
Per chi desidera vedere come si presenta una scheda di controllo, può visualizzarla cliccando questo  FONTE  (pdf 800kB si tratta dei risultati del controllo di verifica semplificata effettuato da AUSL in entrata all’impianto della casetta dell'acqua di Piazzetta Frescaroli in data 24/01/2017).
  
13/02/18
Amleto

Tot capita tot sententiae

Dunque a essere in crisi è il mercato domenicale (come affermato nell'ultimo Consiglio comunale) o quello del martedì (come sostiene la lettera di un ambulante pubblicata oggi su "Libertà")? Vai a saperlo...
  
12/02/18
Marino

Dissuasori di sosta in Via Veneto

"L’installazione dei dissuasori di sosta lungo il tratto di via Veneto compreso tra vicolo Orologio e l’ingresso sud di Piazza I Maggio è stata prevista per garantire ai pedoni di poter transitare ed accedere alle abitazioni e ai pubblici esercizi presenti in assoluta sicurezza ... si rende quindi necessario adottare soluzioni che consentano di garantire il rispetto dei divieti in vigore e la sicurezza di tutti i cittadini ..."  FONTE 
In questi mesi vi sono stati alcuni "urti" contro questi dissuasori. Anche questa mattina ho visto che un paletto manca a causa di un "urto". Sono costi per il comune che deve ripristinare i paletti, sono costi per l'automobilista che ha urtato il paletto.
Questi incovenienti saranno successi solo per "sbadataggine" oppure vi sono oggettive mancanze nella segnaletica? (Certamente è mancante la segnaletica orizzontale ovvero la "linea di margine" che deve costeggiare, verso la carreggiata, i dissuasori.), Inoltre, il fatto che l'installazione dei dissuasori non sia stata completata (un significativo tratto è ancora senza "garanzia di rispetto dei divieti in vigore" e quindi della "sicurezza di tutti i cittadini") potrebbe essere ulteriore motivo di innesco degli urti con i paletti?
Non mi so rispondere ma so che è stato dato il compito al Corpo di Polizia Unionale di analizzare la situazione. Auguriamoci che venga fatta chiarezza prima che succedano altri incidenti.
👨 A_noi   13/02/18 21:08 ® 2430
Utilità zero! Nel senso che il parcheggio selvaggio sul borgo prosegue comunque (in alcuni tratti su ambo i lati!!!) anche se ormai tutto si può dire ma non che ci sia carenza di parcheggi (p.zza I Maggio, p.le Dalla Valle, p.zza Alpini, parcheggio via Ormellina, P.zza Fornaci ecc.).
Altro che dissuasori: multe multe multe.
👨
  
09/02/18
Marino

Lotta all'evasione

Dal 2010 il Comune di Ponte aderisce al patto con l'Agenzia delle Entrate (AE) finalizzato a far emergere l'evasione fiscale locale.
Che risultato ha prodotto quella scelta?

L’Amministrazione Spinola ha inviato (all'AE) nr. 654 segnalazioni grazie alle quali l'AE ha accertato imposte evase per € 111.816, di cui già definiti € 57.907, di cui riscossi € 34.638, di cui riconosciuti al comune € 29.566.
L’Amministrazione Copelli non ha inviato segnalazioni all'AE.

Anche il Comune di Podenzano aderisce al patto. L’Amministrazione Ghisoni ha inviato (all'AE) nr. 397 segnalazioni. L’Amministrazione Piva, attualmente in carica, ha inviato nr. 69 segnalazioni. Grazie alle segnalazioni delle due Amministrazioni, l’AE ha accertato imposte evase per € 409.808 , di cui già definiti € 183.104, di cui riscossi € 155.627, di cui riconosciuti al comune € 142.033.

Non mi risultano segnalazioni inviate dal Comune di Vigolzone.  FONTE 
  
09/02/18
Hillary

Villa Rossi(gate)

Nella ripresa video della recente seduta del Consiglio, non udibile (purtroppo) l'intervento iniziale del consigliere Chiesa: ennesima interferenza degli hacker russi nella vita democratica dei nostri paesi?
  
08/02/18
Linneo

Spending review

Il pollice verde dei pontolliesi è una buona cosa, ma ha anche una spiacevole conseguenza: l'aumento del costo di raccolta dei rifiuti. E' quanto si può dedurre dall'interessante articolo di Nadia Plucani (su "Libertà" di mercoledì 7 febbraio, a pag. 16), con intervista al vicesindaco e assessore all'ambiente Gianni Trioli. Che passa in rassegna la situazione, annuncia l'intenzione di partire nel 2019 con la tariffa puntuale (per l'indifferenziato) e rileva come negli anni sia aumentata la quantità di vegetali conferita dai cittadini negli appositi contenitori. Il che comporta più svuotamenti e una maggiore spesa. Da qui la necessità di studiare nel prossimo futuro accorgimenti per favorire il riciclo di questi scarti e ridurne la quantità conferita a Iren.
Staremo a vedere: se son rose, fioriranno...
👨 Marino   09/02/18 17:59 ® 2429
Linneo, in merito al virgolettato da te citato: "il loro volume è costantemente aumentato negli anni", riporto, per conoscenza condivisa, i quantitativi di "verde" prodotto negli anni: 2011 ton.591 - 2012 ton.544 - 2013 ton.578 - 2014 ton.615 - 2015 ton.612 - 2016 ton.579. La fonte è l’Osservatorio Regionale Rifiuti . Non sono ancora in possesso del dato 2017 ma, stante la grave siccità del 2017, ci sarebbe da stupirsi (e farsi, e fare, qualche domanda) se la produzione non fosse inferiore a quella degli anni precedenti.
👨
  
05/02/18
Gagarin

Riciclo ecosostenibile

Non si finisce mai di imparare: è il caso del nuovo prodotto di cui ci informa il sito "Il Piacenza" (nella notizia visibile qui sopra grazie agli utili richiami di Ponteweb)  FONTE . Infatti da parte mia ero rimasto alla pannacotta...
  
05/02/18
Marino

La Minoranza

L'interrogazione, l'interpellanza, la mozione, la possibilità di proporre argomenti da trattare in Consiglio e il diritto di convocare Consigli comunali sono potenti strumenti a disposizione della Minoranza consigliare. Nell’immagine allegata (cliccala per ingrandirla (*)) riporto il resoconto delle interrogazioni, delle interpellanze e delle mozioni presentate dalla Minoranza e trattate in Consiglio.
In sintesi, il confronto tra ciò che la Minoranza (Reboli-Chiesa e Peroni-Callegari) avrebbe potuto utilzzare e ciò che invece ha utilizzato, in altre parole in che quantità i consiglieri di Minoranza hanno utilizzato le prerogative in oggetto per conoscere e per far conoscere ai cittadini e, in particolare, per spronare, per controllare, per vigilare, ecc. l’attività della Maggioranza (così come prevede la loro importante funzione), risulta essere:
- interrogazioni: possibili n.384 presentate n.7
- interpellanze: possibili n.256 presentate n.40
- mozioni: possibili n.128 presentate n.10
- richiesta di inserimento di OdG nei Consigli comunali: n.0 (per quanto ne so)
- richiesta di convocazione di Consigli e di Consigli aperti: n.0.

Per sapere condiviso.
Interrogazione: consiste nella domanda rivolta al Sindaco se un fatto sia vero, se di esso sia informata l'Amministrazione e se questa, nel caso che il fatto sia vero, abbia adottato o stia per adottare provvedimenti in proposito. Per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare fino a tre interrogazioni.
Interpellanza: consiste nella domanda fatta al Sindaco circa i motivi e gli intendimenti della condotta dell'Amministrazione per un determinato affare. Per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare fino a due interpellanze.
Mozione: viene chiesto al Consiglio comunale di prendere una posizione ufficiale su un determinato argomento. Per ogni Consiglio comunale, ogni consigliere di Minoranza può presentare una mozione.
Ordine del giorno: ogni consigliere può proporre di inserire nell'ordine del giorno del Consiglio la trattazione di singole questioni.
Convocazione Consiglio: tre consiglieri possono chiedere la convocazione di Consigli comunali formulando essi stessi l'ordine del giorno.
Consiglio aperto: tre consiglieri possono chiedere la convocazione di Consigli comunali aperti (cioè con la partecipazione attiva dei cittadini).

(*) Int=Interrogazione - InP=Interpellanza - Moz=Mozione
👨 Amleto   06/02/18 00:26 ® 2428
Ci sono Comuni dove maggioranza e minoranza si vedono come cane e gatto (ad esempio, che so, a Sarmato; almeno stando alle frequenti polemiche che leggo su "Libertà"). Altri dove i rapporti sono più amichevoli e concilianti (fra cui, mi pare, il nostro). Dei due, quale sarà l’atteggiamento migliore? Da profano della materia, non ne ho idea...
👨
  
29/01/18
MattiaPascal

Due pesi e due misure

Però che differenza fra le modalità di voto postale previste per gli italiani all'estero (diciamo generose e lassiste, certo non a prova di brogli) e le regole severe per consentire il voto domiciliare agli infermi (di cui ci dà conto l'avviso del Comune visibile in questi giorni). Facile prevedere che molti degli interessati piuttosto che inoltrarsi in una simile procedura (quasi ad elemosinare l'esercizio di un diritto) preferiranno rinunciare al voto...